Visualizza messaggi
|
Pagine: [1] 2 3 ... 92
|
1
|
Forum Pubblico / POLITICA. DRAGHI Ignori i Politici che si Azzuffano. / ... ai tempi di Berlinguer la Partitocrazia come la si teneva a bada?
|
inserito:: Oggi alle 07:10:29 pm
|
Dedicato alla Sinistra. Ma tenendo conto che le correnti PD sono partorite da madri diverse.
Eliminare le correnti significherebbe eliminare cervelli, ambizioni, pregi e difetti, di troppi personaggi PD. Un inutile spreco. - Un Segretario capace, che non si lascia tradire perché porta un Progetto credibile, ben presentato alla Base dei simpatizzanti di ogni livello che l'hanno di fatto approvato. - Un team tecnico-politico di valore che lo collabora. - Una sintetica ed efficace comunicazione quotidiana con la Base ritrovata, potrebbe essere un buon "golfino di forza", per le correnti partitocratiche, che le renderebbe governabili.
Ma domando ai Solonici: ai tempi di Berlinguer la Partitocrazia come la si teneva a bada? Io me ne sono fatto una idea: c’erano altri Protagonisti di ben altro livello, ma volendo c’è ancora tutto, mancano soltanto le teste “essenzialmente aziendaliste” o vi manca l’ideologia?
Se l’ideologia obsoleta vi ha rovinato (non solo quella) con cosa si può sostituirla, prima che i “portatori di corna ai raduni” si pappino tutto ciò che resta? ciaooo
|
|
|
3
|
Forum Pubblico / "DOMANISMO": GIOVANI e la "DIFFERENZA" nella Società Futura. / Essere Differenti non è uno status acquisito, ma il modo di agire e di vivere...
|
inserito:: Oggi alle 03:21:13 pm
|
Comunicazione Gianni Gavioli Essere Differenti non è uno status acquisito, ma il modo di agire e di vivere in comunità affrontando i problemi e ricercando soluzioni, non lesive dei diritti del prossimo, attraverso il raggiungimento di obiettivi sociali di buon livello, non aggressivi e per nulla discriminanti. Quindi persone e cervelli “Differenti in meglio" rispetto alla media percepita, nella popolazione e nella nostra società, … attualmente. Per esempio: Impegnarsi nel sociale in modo Differente dall’attuale menefreghismo dominante. Agire nel sociale non approfittandosi delle debolezze fisiche o culturali del prossimo, pratica purtroppo utilizzata cinicamente nelle attività predatorie che hanno alimentato le campagne propagandistiche di destra, con la diffusione divisiva dell’odio di parte. In poche parole essere, nel sociale e nel privato, belle Persone di pensiero etico e Cittadini dall’agire onesto. Molte altre sono ancora le positività da esprimere da Differenti, nell’interesse di tutta la Nazione, nella coesione sociale di comunità e nella costruttiva partecipazione critica. Il tutto mantenendo la singola, personale, indipendenza di azione e di pensiero. ggiannig su Fb di febbraio 2021
|
|
|
5
|
Forum Pubblico / Il signor GIOVANNI G. ovvero l'Ultimo Me Stesso. / I partiti hanno fallito ma non è una buona ragione per abolirli
|
inserito:: Febbraio 24, 2021, 09:24:30 pm
|
I partiti hanno fallito ma non è una buona ragione per abolirli
Il presidente Mattarella e Mario Draghi
Il fallimento della politica non può diventare il fallimento della democrazia. Provo a spiegarmi, perché penso che questo sia uno snodo fondamentale della crisi di governo. Se si siamo arrivati a Mario Draghi, messo in campo con grande tempismo da Sergio Mattarella, è certamente perché i partiti hanno fallito. Peggio. Hanno dato pessima prova di sé, del proprio ruolo, della responsabilità nei confronti del Paese. Nei primi tre anni di legislatura si sono susseguiti due governi nati da accordi precari e improvvisati: entrambi, ciascuno a modo proprio, si sono arenati non solo per le fisiologiche diversità all’interno della maggioranza, ma anche perché ha quasi sempre prevalso un corto interesse di bottega sulla volontà (talvolta anche la capacità) di risolvere i problemi con la mediazione e i buoni compromessi. Veti, capricci, ultimatum veri e finti, nel senso di utili solo a titillare le rispettive claque. Uno strazio che è finito, in fondo, come altro non poteva: la dichiarazione di bancarotta politica.
Dopo aver sperimentato invano due maggioranze di segno opposto, al presidente della Repubblica non restava che puntare su una formula non politica. Bene. Possono ora quei partiti che hanno portato a questo punto impancarsi a porre nuovi veti e condizioni senza le quali non? La risposta è, credo, unanime. Non possono.
Qui però arriva il punto sul quale è opportuno fissare paletti saldi. Si può pretendere dai partiti che rinuncino a esercitare del tutto il ruolo che gli elettori hanno loro conferito con il mandato elettorale? Stavolta la risposta di certo non è unanime. Ma, a mio giudizio, è sbagliata quella di chi sostiene che i partiti debbano partecipare alla nascita di un governo senza chiedere lumi sui programmi e sull'agenda. Veti no. Ultimatum men che meno. Ma non si può bollare come un capriccio il fatto che una forza politica voglia assicurarsi che un esecutivo in partenza non abbia in animo di produrre atti e indirizzi in conflitto con il mandato elettorale che quella forza ha ricevuto. Si chiama democrazia parlamentare, e per quanto non abbia dato buona prova in questo frangente, non è una ragione per sospenderne le prerogative.
Lo sa bene Mario Draghi, che non a caso dopo aver ricevuto l’incarico ha subito ricordato la centralità del Parlamento come espressione della volontà popolare. Il "governo dei migliori" – espressione che in sé piace a chiunque, ovvio – o l'unità nazionale non possono essere in alternativa alla democrazia dei partiti e del Parlamento. Ne devono rimanere espressione. Altrimenti il passaggio successivo è chiedere la loro abolizione. O magari quella del suffragio universale. Forse una punizione un po’ severa persino per i partiti che ci troviamo in sorte.
Ricevi questa e-mail perché hai prestato a GEDI Digital S.r.l., Società controllata del Gruppo GEDI S.p.a., il consenso al trattamento dei dati.
|
|
|
6
|
Forum Pubblico / POLITICA. DRAGHI Ignori i Politici che si Azzuffano. / Tra Politica, Partiti, Partitismo e Partitocrazia, la Politica è quella che ...
|
inserito:: Febbraio 24, 2021, 09:17:51 pm
|
Tra Politica, Partiti, Partitismo e Partitocrazia,
la Politica è quella che tutti i normali cittadini non dovrebbero confondere con le altre tre categorie, perché riguarda tutti noi ed è l’attività sociale più vicina a tutti.
I Partiti sono essenziali al dibattito civile, ma sono di parte è la tifoseria tra i cittadini.
Il Partitismo è la tendenza dei partiti ad ammucchiarsi in coalizioni, per mantenere posizioni di comune, loro, interesse. Senza un Progetto che porti ai Cittadini benefici concreti, è soltanto una mascheratura del quotidiano gozzovigliare, improduttivo di chi abbiamo eletto e … spesso anche della peggiore cattiveria.
La Partitocrazia è il predominio dei Partiti in quanto organizzazioni che tendono a sostituirsi al Parlamento nella determinazione di estendere la loro influenza, in ogni campo della vita di una collettività. E’ il termine che la gente non percepisce esattamente, che non conosce perché se ne parla di meno. Evidenti invece con tremenda abbondanza e di continuo le nefandezze che la Partitocrazia provoca ogni giorno a danno di noi tutti. E’ il mondo della corruzione e della vicinanza con la malavita organizzata.
La Partitocrazia è l’origine di tutti i mal di pancia della popolazione e di tutte le intime sofferenze di coloro che, impegnati nel sociale, vorrebbero vedere che di sana Politica ci occupassimo di più da Cittadini liberi, democratici, forti di volontà civile, positiva e socialmente evoluta. ggiannig
|
|
|
7
|
Forum Pubblico / QUELLI?? ... "NON SONO COME NOI!!" / Perfìdia & Fellonia. Nella pratica Partitica termini diffusi non solo a destra.
|
inserito:: Febbraio 24, 2021, 03:11:00 pm
|
Perfìdia
Vocabolario on line
Perfìdia s. f. [dal lat. perfidia, der. di perfĭdus «perfido»]. – 1. L’esser perfido; comportamento sleale, subdolo e malvagio volto intenzionalmente a far male agli altri: conosco la sua p.; la p. degli uomini mi fa più male che l’inclemenza delle stagioni (V. Monti).
2. Con sign. concr., azione, comportamento, parola perfida: è un individuo capace di ogni p.; che p. tradirci così!; dire, sussurrare una sottile p.; talvolta anche in tono iperbolico o enfatico: le piccole p. femminili; è una p., una vera p., un’ignobile perfidia!
3. ant. Ostinazione, pervicacia; in partic., ostinata fermezza nel difendere le proprie idee e ragioni, atteggiamento che, nella polemica antigiudaica, era in passato rimproverato agli Ebrei.
Da treccani.it -------------------------------------------
Fellonia Sinonimi e Contrari
Fellonia /fel:o'nia/ s. f. [der. di fellone]. –
1. (stor.) [nel diritto feudale, delitto di infedeltà verso il proprio signore, che comportava la perdita del feudo] ≈ ⇑ tradimento.
2. (fig., ant.) [comportamento malvagio e perfido] ≈ cattiveria, malignità, malvagità, perfidia, (lett.) ribalderia.
Da treccani.it
----------------------
|
|
|
8
|
Forum Pubblico / QUELLI?? ... "NON SONO COME NOI!!" / L'arma del cinismo non è esclusiva delle Lega, ... ma loro l'usano più e meglio.
|
inserito:: Febbraio 24, 2021, 03:00:54 pm
|
Cìnico Vocabolario on line
Cìnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. cynĭcus, gr. κυνικός, der. di κύων κυνός «cane»; propr. «canino, simile al cane, che imita il cane», per il dispregio che i cinici professavano per le istituzioni sociali e per le convenienze, con riferimento a Diogene di Sinope, lo scolaro di Antistene che per primo ebbe tale soprannome (o forse detto così perché insegnava nel ginnasio di Cinosarge)] (pl. m. -ci).
1. a. s. m. Seguace del movimento filosofico dei cinici (o filosofi cinici), iniziato ad Atene da Antistene nel 4° sec. a. C. e protrattosi fino al 4°-5° sec. d. C., che predicava l’esclusione di ogni desiderio che comprometta l’autonomia dello spirito, il rifiuto di tutto quanto possa comportare aumento di bisogni, e cioè di ogni cultura e civiltà, la negazione della religione tradizionale, delle istituzioni sociali e delle consuetudini vigenti, e quindi l’ostentazione di costumi naturali e animaleschi. b. agg. Che si riferisce ai cinici: ideale c.; scuola cinica.
2. estens. a. s. m. (f. -a) Chi, con atti e con parole, ostenta sprezzo e beffarda indifferenza verso gli ideali, o le convenzioni, della società in cui vive; chi non arrossisce di nulla, impudente, sfacciato: è un c.; non fare la cinica. b. agg. Che rivela cinismo: un contegno c.; un sorriso c.; un c. atteggiamento.
◆ Avv. cinicaménte, con cinismo, in modo cinico: dichiarava cinicamente di non avere ideali; di fronte alle accuse sorrideva cinicamente.
Da treccani.it
|
|
|
9
|
Forum Pubblico / QUELLI?? ... "NON SONO COME NOI!!" / Le Lega la carta Salvini devono giocarla sino alla consunzione ...
|
inserito:: Febbraio 24, 2021, 02:53:43 pm
|
Con Giancarlo Giorgetti nel governo “Draghi e i suoi Tecnici” le Lega, della politica-di-prima, la carta Salvini devono giocarla sino alla consunzione, per tenere vivo il consenso presso un certo tipo di simpatizzanti.
Ma dopo aver incassato parte del “bottino” europeo e aver sanato con risultati evidenti i molti inciampi fatti subire dalle Regioni leghiste, anche le Lega dovranno cambiare in “meglio”, sia in Italia, sia in Europa.
ciaooo
|
|
|
10
|
Forum Pubblico / QUELLI?? ... "NON SONO COME NOI!!" / Giorgetti deve spiegare a Salvini cosa significa governo NON PARTITICO.
|
inserito:: Febbraio 24, 2021, 02:50:44 pm
|
Giorgetti deve spiegare a Salvini cosa significa governo NON PARTITICO. «inserito: Febbraio 03, 2021, 09:34:33 pm » ________________________________________ Giorgetti deve spiegare a Salvini cosa significa governo d’alto valore e NON PARTITICO ... Draghi ha ricevuto da Mattarella Presidente l'incarico di formare un governo di alto valore e non politico (meglio non partitico), quindi composto di uomini scelti da Draghi e non dalla segreteria di Partito. Quindi persone molto qualificate, capaci di partecipare alla soluzione di PROBLEMI GRAVI del paese! Gaglioffi con la tessera di partito non sono adatti ad essere ammessi in questo governo, ... se si riesce a farlo. Da qui in avanti ci saranno centinaia di tentativi di stravolgere la missione affidata a Draghi. Stasera in Tv (la 7) Salvini ha dato dimostrazione la più ampia di volerla distorcere e ... la Gruber l’ha lasciato fare intimorita. Giorgetti conosce bene, sia la Missione, sia Draghi, sia la Lega di Salvini, sia la Lega Nord ed è consapevole della situazione dell’Italia. Che alcuni personaggi di valore, anche se prossimi ai Leghisti, si mettano a lavorare SERIAMENTE con Draghi come Italiani, non come espressione diretta delle LEGA, è accettabile anzi auspicabile. Ma va fatto fare un corso di formazione democratica ai guastatori leghisti che non vogliono capire il momento e l’opportunità favorevole all'Italia da cogliere. ggiannig Da - http://forum.laudellulivo.org/index.php
|
|
|
12
|
Forum Pubblico / La DEMOCRAZIA e la NAZIONE ITALIANA devono essere DIFESI. / Sarebbe necessaria una Dittatura Democratica ...
|
inserito:: Febbraio 23, 2021, 01:11:44 pm
|
In una Italia che vede il suo bel-suolo calpestato dalla peggiore specie di Predoni e da Italiani in gran parte da loro assoggettabili.
Sarebbe necessaria una Dittatura Democratica nel senso che le regole stabilite democraticamente, abbiano la possibilità di essere fatte rispettare da tutti.
Meglio ancora Democrazia Autoritaria che a mio avviso è la parte più austera e più determinata (utilissima con popolazioni a basso senso civico o ad alta stupidità diffusa) della Democrazia Autorevole.
Perché aspettare che la stupidità diffusa nella popolazione, porti alla Dittatura di altrettanti stupidi violenti.
ciaooo
|
|
|
|