Admin
|
 |
« inserito:: Giugno 28, 2025, 06:16:15 pm » |
|
PETIZIONE PER RADIO RADICALE - CHANGE.ORG dossier radio radicale
00:00 Live Closed Captions No subtitles ora in onda Home previous next Economia è lavoro Il "pride" contro Giorgia Meloni, intervista a Ylenja Lucaselli
Ricerca avanzata 28 APR 2023 dibattiti Ripartire da Camaldoli. L'indispensabilità di un impegno grande dei cattolici per ricostruire la politica italiana DIBATTITO | - Roma - 16:05 Durata: 2 ore 11 min A cura di Bretema e Simone Sapienza
Organizzatori: Fondazione Socialismo, Istituto Luigi Sturzo, Mondoperaio
Registrazione video del dibattito dal titolo "Ripartire da Camaldoli. L'indispensabilità di un impegno grande dei cattolici per ricostruire la politica italiana", registrato a Roma venerdì 28 aprile 2023 alle ore 16:05.
Dibattito organizzato da Fondazione Socialismo e Istituto Luigi Sturzo e Mondoperaio.
Sono intervenuti: Nicola Antonetti (presidente dell'Istituto Luigi Sturzo di Roma), Giuseppe De Rita (presidente della Fondazione Centro Studi Investimenti Sociali), Vincenzo Paglia (presidente Pontificia accademia per la vita, gran cancelliere Pontificio istituto Giovanni Paolo II.), Giuliano Amato (già presidente della Corte Costituzionale), Paolo Pombeni (storico, politologo), Agostino Giovagnoli (ordinario di Storia contemporanea all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), Vincenzo Acquaviva.
Sono stati discussi i seguenti argomenti: Cattolicesimo, Chiesa, Costituente, Costituzione, Cristianesimo, Dc, Democrazia, Diritti Civili, Diritti Sociali, Diritti Umani, Economia, Impresa, Italia, Laicita', Lavoro, Liberalismo, Partito Democratico, Politica, Poverta', Religione, Riforme, Socialismo, Societa', Solidarieta', Storia, Sturzo, Welfare.
La registrazione video di questo dibatto ha una durata di 2 ore e 11 minuti.
Il contenuto è disponibile anche nella sola versione audio. riduci
Interventi(scheda attiva) Trascrizione automatica
Nicola Antonetti
presidente dell'Istituto Luigi Sturzo di Roma Presiede e introduce 16:05 Durata: 18 min 59 sec
Perché ripartire da Camaldoli Giuseppe De Rita
presidente della Fondazione Centro Studi Investimenti Sociali 16:23 Durata: 17 min 15 sec
Il bene che ne venne alla Chiesa di allora e quello che ne potrebbe venire a quella di oggi Vincenzo Paglia
presidente Pontificia accademia per la vita, gran cancelliere Pontificio istituto Giovanni Paolo II. 16:41 Durata: 18 min 55 sec
Attualità del disegno costituzionale, figlio di Camaldoli Giuliano Amato
già presidente della Corte Costituzionale 17:00 Durata: 21 min 30 sec
Il retroterra di allora e quello di oggi Paolo Pombeni
storico, politologo 17:21 Durata: 18 min 4 sec Nicola Antonetti
presidente dell'Istituto Luigi Sturzo di Roma 17:39 Durata: 2 min 18 sec
Costruire una nuova comunità politica: i cattolici tra pace e democrazia Agostino Giovagnoli
ordinario di Storia contemporanea all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano 17:42 Durata: 13 min 21 sec
Qualche modesto suggerimento pratico Vincenzo Acquaviva 17:55 Durata: 14 min 43 sec Nicola Antonetti
presidente dell'Istituto Luigi Sturzo di Roma Conclusioni 18:10 Durata: 5 min 59 sec
Nascondi la trascrizione automatica
Con Può buon pomeriggio a tutti Ecco grazie grazie per la partecipazione a questa iniziativa Pongo cioè organizzata insieme dal Dalla Fondazione socialismo da Mondoperaio dall'istituto da quest'ultimo scorso Abbiamo già lavorato insieme altre volte quindi questo mi sembra un'altra tappa importante oggi riprendiamo con illustri studiosi un errore non è una riflessione avviata mesi fa E la cui prosecuzione fu impedito poi dagli accadimenti pan de circa su una questione attuale tra virgolette Cosa come come lo chiama il sottotitolo della nostra croccantino l'indispensabilità ad un impegno grande dei cattolici Per ricostruire la politica italiana Cioè una una riprendiamo un acquisto le sue reali possibilità e sui relativi lui Nitti Due nuovo impegno dei cattolici Taviani nonché diciamo dei democratici in genere Per sollevare il Paese dalla difficile situazione in cui vive il nostro sistema democratico Ci è parso che l'Istituto Sturzo Abbia il carattere ed atti per un confronto di questo tipo è un istituto di Studi cattolici come ovvio come ho avuto un suo fondatore Luigi Sturzo ma possente rimane un istituto autonomo Che afferma la sua identità autonoma affrontando con tutti quelle che paiono alcune questioni più delicate e più delicate del momento Il confronto dialogo che abbiamo oggi mi pare ardua Dialoghiamo sulla questione cattolica nel suo versante più propriamente politico quando tutti pressoché tutti hanno presente che l'esperienza politica Organizzata dei cattolici si è esaurita circa trent'anni fa con la fine della DC Quindi uno potrebbe dire si affronta siamo fuori tempo si affronta una cosa che già risolta si fa da parte oggi la si fa Un discorso al massimo di buona filologia A tutto è cambiato ovviamente dopo la fine della dalla deciderà era iniziato prima insomma la fine della DC è stato unisce avvenimento Dude un'esperienza più che una fine traumatica ancor più diciamo Del degli eventi giustizia Tutto è cambiato per tante ragioni per i cattolici legate anche ad evolversi del magistero della Chiesa I movimenti ecclesiali svolgono le loro attività pastorali E caritative e di animazione sociale I cattolici sono i tre protagonisti di quel terzo settore sociale che è divenuto un fondamento un fondamentale elemento dinamico dove la nostra società Alcuni importanti comunità religiosa che penso agli amici di Sant'Egidio sviluppo in una straordinaria forma di carità in tutto il mondo E sono alfieri di progetti di pace tesi a risolvere o almeno a contenere I tanti conflitti che sono in atto da quello Ci attraversano da tanto tempo come quello della dell'Ucraina credo più recente del Sudan i tanti altre vi sono che sono sparsi per il mondo perché seguiamo poco ovviamente Tutto questo diventa Per questo il cambiamento l'impegno a discutere oggi della questione cattolica Mi pare abbastanza Ardito Rimane scoperta Infatti rimane scoperta in tutto questa tipologia di di impegno dei cattolici oltre che ovviamente impegni gutturale accademici eccetera eccetera Rimane scoperta in modo almeno in modo specifico tutto il versante del rapporto ed è una risposta ai tanti elementi di crisi Che dati da tempo colpiscono il nostro Paese L'elenco è molto facile re riassumo in due battute La esaurirsi della funzione d'integrazione di indirizzo politico Svolto per decenni dai partiti soppiantata o meno che si è tentato di soppiantare in parte da generi che o particolare esperto espressione populistica La insufficienza e la carenza e mettere in secca fuggono il nostro sistema istituzionale specie il Parlamento ma forma di governo credo che Inter lo Stato Il ridimensionamento ieri di monsoni amento Di uno dei diritti Franco fondamentale costituzionale fondamentale diritto al lavoro Tetto di terza generazione come si in parte in parte soppianta soppiantata almeno nelle immagini che corrono da diritti nuovi diritti che di individuale diretti chiederemmo di prima generazione Il tutto tutto questo avviene mentre accade un difficile posizionarsi Del sistema politico italiano di fronte alle catastrofi immani inverso del quale rischiamo di andare incontro da ragazzo catastrofe climatica Aggirante al grande problema della dell'emigrazione e via discorrendo Ma cos'è significa fare queste vengo peraltro le cose note a tutti Certo di fronte a questo evento non si può a vere nessuna nostalgica del passato Il passato è chiuso eh una storia irripetibilità tante ragioni sia perché sentito quanto nata sia perché Mosca E c'è invece dall'influente qui è un po'si inserisce il tentativo discorso che abbiamo avviato Su un piano che non può che essere culturale formativo Su un piano comune che ci porti in qualche modo a sviluppare e a condividere Interpretazioni Venter alcune interpretazioni delle tante ragioni politiche non dalla crisi delle crisi che ho appena elencato è per lei sconosce riconosce la crescente disparità sociale è se possibile sempre su questo piano conoscitivo indicare qualche dare a fornire qualche Inter indicazione risolutiva che abbia senso e il contenuto Su questa non facile prospettiva di impegno si colloca era il ferimento di questo incontro a Camaldoli Per partire da Camaldoli come previsto nella locandina in pratica quello straordinario documento Intitolato Non come Codice Conosciuto come consumo non era un codice ma che era un indirizzo in direzione importante intitolato per la comunità cristiana principi dell'ordinamento sociale Elaborato è scritto da un altrettanto storta straordinario gruppi gruppo di intellettuali cattolici avevano maturato ovviamente Esperienza intellettuale lavorative straordinari anche luogo non minuti accenno solamente il suo dell'esattore del DTT più tutto questo travaglio Sergio pallonetto Polito rinnoverà il veronese Poi Pasquale Saraceno La nullità piani l'appiglio leggo nell'UE Capograssi eccetera Un gruppo di giovani si dicevo Con a fianco una serie di te oggi abbastanza all'avanguardia nel periodo padre blocco veri Don Carlo Colombo dovrà cattolica che dopo una lunga maturazione conclusero la stesura del documento nel monastero di carta di di Camaldoli tra il diciotto e il ventiquattro luglio del mille novecentoquaranta Poche ore dopo E già in consiglio del fascismo Non perché no no no no No non non Ostuni saccheggio dicendo che ci fu un ordine del giorno dal medico al grande però diciamo una casualità interessante poche ore dopo Approva l'ordine del giorno proposto per Dino Grandi che produsse le dimissioni del Duce cioè di Benito Mussolini Veramente la situazione in cui maturò codice e abissalmente diversa Dalla situazione che vediamo oggi Forse unico indice comune che mi pare di poter trarre e che allora in modo drammatico quel momento vitale si spezzò in due come diceva Benedetto Croce E Nei tra quella Diciamo un qualche analogia tra quella situazione drammatica e l'assetto situazione di oggi che non è drammatica L'unico elemento demagogica forse si può trovare nel fatto che allora e oggi Ci troviamo voci si trovarono e ci troviamo in una situazione di grande trasformazione perder l'ottavo attuali So che allora con la tragedia della guerra in atto si capiva si capiva si intuiva si desiderava che il fascismo se sapessi ha sconfitto E c'era da riflette la sua condizione per creare un nuovo sistema democratico questa è la dimensione in cui s'molte volte Oggi invece poiché le declinazioni di questa di questa di questa problematica attuale su una deviazione che sono condensate in quali paradigmi tipo democrazia di contro democrazia di temo che natura delle quali parliamo Benissimo almeno come tendenza nelle democrazie occidentali Quello che non sappiamo o non conosciamo Possiamo eliminare ridurlo ricondurlo al passato e magari studiare meglio ancora come si è fatto se fatta abbastanza come si produsse Quella quella quel documento importante C'è una cosa che secondo me posso si può sottolineare molto molto rapidamente cioè sottolineare molto rapidamente che quei giovani questo può essere un indicazione anche per noi soprattutto per il più giovane mi sono da parte nella loro operazione una valutazione cosa valutazioni in parte positiva Che è una quota devo intellettualità cattolica penso gli economisti di una sacca tolto Francesco Vito Amintore Fanfani ancora coltivavano sulla forza ammonito moralizzatrice del corpo dal corporativismo Perché il corporativismo era l'unico strumento quello italiano dovesse avanzare hanno per spagnolo che Prometteva di comprimari o annullare quindi nuovismo Proprietario E la totale a concernente totale subalternità dei l'avvocato In alternativa credo che ci si può nemmeno viene fuori esperienze di alcuni di questi giovani soprattutto pallonetto Saraceno e Taviani Cioè di Che il problema non era quello di porsi di fronte a tutte al diritto universale dal lavoro Ma di superare la questione guiderà alle tre virgola tra virgolette che limitava l'intervento è giusta Richiamando per lo Stato un'identità funzione sia nella ricerca di nuovi tipi di intervento interventi mai pervasivi Sia nelle soluzioni e nel sostegno alle imprese industriale con finalità pubbliche Però netto lavorava spalla a spalla con Donato Menichella quarantatré addirittura gli chiese un giovanissimo di subentrare direzione generale devo dire devo dire questo Una situazione che viene ben descritta mi avvio subito ha concluso non preoccupante davano il quale ricordava un articolo tre del quarantatré Che se l'economia pubblica a come obiettivo quello di realizzare una maggior giustizia sociale bisognava sottolineare la divergenza dalle posizioni eternamente Estremamente individualistica marchigiano davanti che l'incremento della pubblica fiducia nell'azione dello Stato non poteva mai andare a detrimento Dell'autonoma responsabilità dell'individuo e dove il Paese quindi teniamo no fermi i due cardini diciamo del moderno democratico occidentale diciamo anche del modello capitalistico e occidentale Ancora Pezzullo Al corrente che vanta solo una funzione sussidiaria Devo istituzione dei poteri pubblici ci si riferiva allo Stato E al diritto per la regolazione e la difesa delle azioni trasforma Trinci che naturalmente la società proponi indicato elabora Fissati quindi prendono prerogative e lui mi Ne aveva organizzazione razionalizzazione della società Dell'azione giuridica E se voi citate forme di controllo dell'autorità pubbliche da parte dei cittadini si stigmatizza una questo è molto importante secondo me La concezione assolutistica e della sovranità cito dalla banda del Codice quelle relative al potere in tutta sia dello Stato che del corpo sociale Ti comprimevano la libertà intellettuale potevano sostenere i rischi di una nuova tirannia quella terra mia permettetemi di sottolineare che come scrisse il crimine codici quella tirannia che in qualsiasi tipo di regime Non è altro che la politica perché sopraffatti Vieri Sopraffatto due sottolinea qui c'è un'impronta Capograssi accumulo scioperi Quindi questa diciamo anche grandissimi lui poi ce l'hanno ripreso mentre da chi chi mi seguirà Quindi Quello che si immagino circospetto era l'idea di una democrazia che nasceva si profilava Si muoveva fermenta ma dal basso non per mantenere Lo status quo ma per determinare nuove Santi azione nuove conduzione E anche uno di una forma di Stato capace di assumere le istanze Della società Edi razionalizzarlo sul piano giuridico Io credo che questi due indicazioni rimangono né lavoro diciamo Universalità assolutamente necessarie per una riflessione anche per oggi Io ho finito vi ringrazio adesso prima di passare la parola a Giuliano Amato Montebello altre Berlusconi Fusco siete tanti escluso Vicende Si è un'arma coesione lunga è inserito devo venti fuori dove generano Mondo peggiore questa lettera che il cardinale zuppi presidente da conferenze esplica episcopale italiana ha inviato al senatore Gennaro Acquaviva che qui seduto in occasione di questo convegno convegno ripartire da Camaldoli Caro Gennaro Desidero dire grazie a te e agli altri relatori dell'incontro di oggi perché so quanto nasca dalla sempre giovanile passione di amore politico ancora più intensa confrontandosi con le domande del presente Ho usato un'espressione di papa Francesco contenuto nella grande visione di fratello di tutti amore politico Non basta suggerire alcuni comportamenti Perché occorre che questi diventino scelte visione etica politica soluzioni sono sicuro che la riflessione che porterete avanti questa sera insieme agli altri Alcuni pezzi da novanta non smettono di orientare animata niente voleva dire mai vedi accolto ottobre all'esterno ma io l'altra cancellate siamo un po'di concorrenza via no beh Alcuni pezzi è non smettono di cercare di capire e di indicare a tutti il parroco scelte più efficace Ci aiuterà a ricostruire orientare animare la politica del nostro Paese Il vostro neghiamo ripartendo da Camaldoli ci ricorda che stiamo vivendo un periodo di ricostruzione dopo l'immagine del Covent della pandemia della guerra Che richiedono buoni militanti consapevole capaci di operare per il bene comune grazie e cordiali saluti Questo Mons Allora adesso Due No grazie dell'iter dell'Inter si si Si è omonimo dice schietto acqua getta acqua Non inventa ci aspetta Risente Perché tornare a Kamasutra Uno come me che hanno lavorato a lungo con Saraceno comma nove parte con Ferrari Aggradi ha ucciso Tornare a Camaldoli significa tornare a un clima di cultura un clima di Programmazione ancor prima di futuro Che certamente si era in queste persone Nessuno di noi ha conosciuto personalmente baronetto perché a marzo del quarantacinque vedi non aveva però il clima il modo di vivere nel modo stesso in cui gli stessi Montini anni dopo corti parlo Mio fratello del Papa sia dell'introito hanno interpretato Camaldoli era tutto un società che diventava per far una società che cresceva su se stessa non una società che veniva disegnata dall'altro magari del fascismo magari dalla dottrina sociale della Chiesa ma una società che cresceva su se stessa Questo è stato il punto cruciale insomma Poi Ma possiamo averne altri Però quando baronetto nel nel quarantacinque spiega com'era avvenuto questa Questa convergenza di ieri qui dieci quindici persone in pieno fascismo anzi in piena caduta del fascismo Parlamento diceva la frase che rimarca metri sempre cresciuto molto Non ne abbiamo in questo gruppo non abbiamo ammirato a fare grandi cooperazione dei definizione degli studiosi e riforme apodittiche di una dottrina definita ma abbiamo mirato ad approfondire i complessi problemi che presenta la società moderna E ad offrire al lettore all'uomo d'azione gli elementi vero in tempo per orientamento sicuro al tempo stesso adatto alla contingente concretezza della fase storica politica che attraversiamo Questa frase finestra Ex è scritto avevamo da un gruppo che faceva parte del Dell'eccellenza della dimensione culturale cattolica è scritta da persone tipo Saraceno tipo tormento che facevano parte dell'eccellenza dell'economia locale dell'economia italiana tutte e due vicini A a a ai al grande giro dell'Illiria durante il giro di volo debbano a ripiena docet Eppure Il gruppo non c'è ispirato a definire un programma a definire decide leggi assoluti delle verità assolute come dice come diceva Parlamento nella presentazione del nel testo proprio nel nel quarantacinque si è dedicata a capire riesce a capire Come orientarsi Tino a sinistra come a destra Naturalmente lo sforzo di Camaldoli Fu quello di arrivare a costringere coloro che avevano maggiori sicurezze al confrontarsi con questo tipo di cristianità Che si apriva al mondo che ci abito al mondo che dava ai singoli Il personaggi che vivono nel mondo dava degli orientamenti per capire ogni dava Atene verità apodittiche da applicare Questa naturalmente per la cultura cattolica italiana di quel periodo è stato un Un traguardo ombra notevolissimo In braccio notevolissimo perché su questo si punta sostanzialmente una parte di formazione del partito cattolico nel quarantacinque quarantasei successiva che molto spesso è stato dimenticato Perché la Democrazia Cristiana Ennahda in maniera concorso la strana con Indie sulle crisi interne ed esterne ma è nata in un periodo in cui Il fronteggiamento della società di inserirsi nella società era un elemento fondamentale Non guidarla dall'altro non guidarlo dalla dottrina sociale della Chiesa ottava all'economia corporativa da qualsiasi ha capito una cosa ma vivere dal di dentro per va be'questo è non è stato facile Tant'è vero che c'è stato qualcuno che ha disconosciuto Quel tipo di entrata della cattolicità nella realtà quotidiana nella realtà nell'economia moderna Lo stesso scopo ha detto che è è stata un'eccezione una aspirazione di Chris di nuovo cristianità che è andata perduta Come si Facendo seguito Ad altri discorsi per esempio di baci Bozzo ottimi No dell'OSCE quell'apertura al mondo sia stato un fatto negativo per alcuni lo è stata Era la fine della cristianità come corpo collettivo come corpo di di sicuro come corso di sicurezza verso tutte come cultura tutto sommato chiuse in se stesse Mentre abbiamo poi pacata dicono Del Noce sosteneva che alla fine noi avremmo pagato questa Questa sta Tradimento della cristianità come entità palpabile precisa autoreferente auto decisioni E che il comma vorremmo porre proprio Madama con la rottura della secolarizzazione ma in particolare con la moltiplicazione nell'egoismo individuale del soggettivismo etico Il problema era Che la rottura degli schemi precedenti delle sicurezze precedenti Chi doveva fare un partito era che che per un parking perché giocano per l'idea assolutamente necessario per respirare che una società poi alla fine invece questa rottura con gli schemi precedenti è diventata prigionia Dell'individualismo individuale del soggettivismo e violento quello che abbiamo oggi E rimontare oggi dal soggettivismo etico a un'eventuale Bene Comune la cui i romeni Camaldoli partivano ma per dire guardate che il Veneto come lo si fa impastando le mani nella società hanno praticando la dall'esterno oggi ritornare al bene comune è una fatica boia in parte perché nessuno ci crede magari ma in parte perché è difficile predicare bene comune all'interno di una società che chiede sostanzialmente solo soggettività soggetti interreligiosa soggettività economica soggettività coltura soggettività morale è questo e poi il punto cruciale Il punto cruciale che però non Non può essere eluso dicendo è stata una un passaggio particolare fallito per certi versi cristianesimo dei Tyrant anima dal di dentro di una società complessa no invece è diventata hobby personale coscienza personale dei singoli e non Società dello complessivo di come di di comune sentire Questo nella bisogna ricordare che nella formazione da parte del re ma preferisce questo è stato un elemento drammatica L'evento drammatico perché Ricci la formazione diceva guarda è stata fatta deve essere Gennaro fra Hruska studiato meglio di me è stata fatta su due strade La strada che potremmo attribuire A Pio dodicesimo è una strada che potremo attribuire al ammonti qui siamo in piena cultura Montaigne Ma se in tutta la cultura cattolica per loro un modo di fare il partito di fare qualche cosa di organizzata che fa veniva concepita in maniera diversa Il giudice si pronunci non volevano partito Ha la parola rurale affida Montinaro non vuole partito strutturale Nel dodicesimo pensarono a un partito di movimento Ricordiamoci è stato il grande palazzo romano dei dedursi da due presidenti Il partito ed io attuata i coltivatori diretti in metà del Paese immediata Rita oppure stratosferici intorno qua a Padova capace lei il partito i maestri cattolici Gennaro Acquaviva ricordati ricorderà bene verrà dottoressa Come si chiama Valore la quale fui chiamata da proprietario dodicesimo cinque giorni dopo la liberazione di Roma fu chiamata la Val Varone maestro elementare e Carlo Carretto maestro elementare e il Papa ieri S qui ci sono qui è una busta con un po'di soldi Nel cortile trovarvi una Cinquecento da domani mattina voi girata del mezzogiorno e in tutte le province meridionali infatti una sezione maestri cattolici Perché la cultura nel venti meridionali e passa attraverso il firma essere cattolici E chi conosce il potere democristiano sa quanto è stata importante I maestri cattolici anche in termini di potere pronto verso aprile Ecco dall'altra parte invece c'era i vecchi popolare che si riconoscevano Tremonti che si riconosceva il nuovo dura politica più precisa che invece preparavano il nuovo attrito Se andate a leggere ti ricordi di Erano sei cilindri Adriano ossicini ricorda il giorno incontra per strada il vecchio Spataro E di e stabilisce Mazzocca Sky fasce dice stai facendo i cattolici comunisti cristiano sociale file movimentista no torna con noi tu sei figlia di un deputato Precedente deputato popolare torna con noi ritorneremo a fare del Partito popolare e sì c'è un gruppo che sta intorno a De Gasperi che sta preparando azienda ho compiuto con un sorriso Questo nel Giannelli novembre del quarantuno cioè su tre quattr'anni prima dalla fine del fascismo la preparazione del partito è stata una cosa faticosa faticosa nei tempi faticosa nei riferimenti culturale i movimenti di al dodicesimo il partito organizzato Ko con un manager con due manager Saraceno Ettaro Rizzo che venivano dal direi che avevano che addirittura uno era vicedirettore generale riesce pratica che derivano da una cultura massonica perché venivano utilizzati dal ceppo bene ad uscirne induce e trombone Si sono organizzati e hanno fatto collegamento fra di loro e hanno creato in un parcheggio con tutti i suoi oggi pensiamo che ci siano le condizioni per far Senza un minimo di riflessione sul passato senza la minima dei pensionati Ilire Ermanno voi siamo ancora in grado di interpretare i nuovi mezzi Mai si in ordine di tempo non parlo dei coltivatori diretti o dei maestri cattolici del già archeologia culturale e sociale ma anche i movimenti più strane non c'è non c'è Abbiamo anzi la paura di allontanarsi da quella cultura del movimento di base che purezza alla forte nella Democrazia cristiana Ha paura vera Quanta gente logistico tenta di riuscì di uscire dal partito democratico perché sta diventando un partito radicale di massa Perché il radicale è un tentativo di a vere Un'identità sempre più spinta ma sempre meno legata alla realtà sempre più legata allo slogan sempre più immediata all'opinione L'opinione via Luigi Petteni dell'opinione della libertà individuale cioè siamo addirittura in una fase di allontanamento dalle origini ricavato Non una frase Riescono a rotazione E questa è il punto essenziale Il punto essenziale se noi vogliamo ripartire non per fare un partito nessuno di noi perché all'estero Io ci faceva il fabbro quindi non c'è un problema magro non ci sono ambiziosi progetti Ma se vogliamo riflettere sul fatto se c'è Il problema di a vere un forza organizza E a mio avviso cioè diciamo forse organizzata non per fare movimento per faremo partire ma per dare senza che interrotto che la cultura cattolica interpreta una società ordinata una società in cui bene collettivo sta dietro l'angolo non si vede ma c'è in cui l'ordine pubblico non è legata alla pubblica sicurezza contro il grande mare negavano ha una concezione del vivere insieme cioè senza ritorno ostruire i meccanismi fondanti Dire me ne vado al centro vi faccio gli amatori sarebbe una follia Alcuni invece cercano di far ma Arrivato al centro Elsa possano all'ANCI entro oggi significa avere delle difficoltà tecniche rispetto al quarantacinque Quarantacinque povera il movimento dei dipendenti la struttura organizzata nella burocrazia statale della burocrazia delle partecipazioni statali a c'era lei Charlie i grandi trofei Cerri i ricercatori e c'era lei perché tutto sommato poi c'era stato un grande Ma suona male il capo di cenere allora che era uno dei beneficiari più anziani cioè giostrare intorno al grande masso mezza nazionale La vittoria di tutti Gli uomini e le donne la signora Rosa cioè cercare E quindi Tosini giocarsi tutte cose rivela emerge invece usciva dal centro vissute gioco Gioco su un'aspirazione arbitrale una cosa che già s'è già andato per è già in atti sì è già esaurita perché all'epoca era la liberazione dalle grandi verità per ridare spazio ai singoli esercenti oggi sarebbe non si capisce bene La ricerca di un soggetto nuovo che non ha Voglio insomma il meccanismo che io cerco di sempre significa Quello che hanno assoggettabilità a Dice Jackie si formano se c'è un soggetto facoltà se la gente ci crede se invece gli orrendi a se stesso come soggetto non si forma società internet soggette interne si si forma a metà strada fra venditori e suo personale e il bene comune dichiarato per tutti Oggi noi abbiamo visto produttrice detenzione intermedi dei soggetti oggi riproporre un'alimentazione soggetto intermedio puramente politica a milanese è la cosa più difficile perché significa non significa ci rinuncia Sappiamo che è molto più faticoso di quanto siano state per inosservata Dunque grazie grazie dell'iter per questo Bello inquadramento fattori di memoria e di riflessione Adesso passo la parola direttamente a monsignor Panda Vincenzo Paglia gentile concessione Presidente Amato Ebbene Noi siamo gratis chimico ai pezzi da novanta con ancora oggi noi anche siamo ormai di pezzi avanzati dunque grazie dell'invito e io non possono partire dalla guerra in Ucraina anche perché stiamo rischiando la catastrofe E l'Europa non può dire io non c'entro come purtroppo di fatto per certi versi può apparire anzi se dovessimo recitare il confiteor comune oltre dieci al peccato in pensieri parole opere e commissioni Io in questo caso parleremo molto di emozione L'omissione Di aver dimenticato meglio non voluto aiutare la perestrojka di Gorbaciov oggi di aziende parte da quelli diniego della Thatcher e di Reagan di aiutare Gorbaciov il quale aveva intuito il fallimento di tutto l'operazione sovietica L'economia era una totale disastro e io ricordo avuto qualche rapporto con lui quando mi disse dopo il diniego della appunto della Thatcher per lui è finita In realtà tutti hanno sperato dopo l'ottantanove che il mondo cambiasse Non che la storia fosse finita ma che ci alias Bastarono tre anni Perché in quei tre anni accaddero cose notevoli Accadde gli accordi di Oslo tra palestinesi E Bray Fini l'apartheid in Sudafrica Ci furono gli accordi Mozambico Nel novantadue fine novantuno in realtà la catastrofe inizia le guerre balcaniche Che dovranno quanto le due guerre mondiali con quella che poi io chiamerei la balcanizzazione del mondo Ci si cominciò ad abituare ad ammazzarsi tra nemici tra parenti dando spazio ad una violenza internazionalista o anche il PRI litigiosa con il fondamentalismo islamico E io credo che questo sia importante tenerlo presente proprio per il parallelismo con la guerra in Ucraina Che in fondo fa da catalizzatore a quanto è accaduto in questi decenni precedenti i conflitti armati si moltiplicano E la famosa terza guerra mondiale a pezzi di cui parla papa Francesco che però ora Sta prendendo via via i pezzi saldarsi tra loro si parla persino di nucleare La quasi dimenticato Il rischio di una spirale di violenza e aggravato dalla convinzione comune che solo le armi portano alla soluzione delle contese E pensare che più dodici nel messaggio del Natale del quarantuno sono rimasto sorpreso nel leggere e scrivere Nel campo di un nuovo ordinamento fondato sui principi morali non vi è posto una volta eliminati i più pericolosi focolai di conflitti armati Per una guerra totale né per una sfrenata corsa agli armamenti Non si deve permettere che la sciagura di una guerra mondiale con le sue rovine economiche sociali e le sue aberrazione per due frazioni umorali Si rovesci per la terza volta sopra l'umanità è piuttosto singolare che già più dodici parlava di una terza guerra mondiale a rischio L'istituto nazione internazionale di pace per il di Stoccolma Dice che nel due mila ventidue la spesa militare è aumentata di centoventisette miliardi rispetto al due mila ventuno E continua a crescere Dimori dopo quello crollato nessuna nati costruiti altri ottanta per quasi cinquanta chilometri l'equivalente dalla circonferenza dalla terra Alla fine del ventidue sui confini europei si contavano Due mila e quarantotto chilometri di barriere Nel quattordici cene non solo trecentoquindici e nel due mila nessuna tutto ciò pone in evidenza un problema a mio avviso Ciascuno è come ripiegato sui propri interessi Ciascun individuo ma spesso ciascun Rocca ciascun quartiere ciascuna città ciascuno Stato ciascuna nazione e anche gruppi di nazione Noi chi vada Giove le diceva l'uomo soffre soprattutto per mancanza di visione Ecco io direi che è crollato non solo il muro di Berlino è crollato il Noemi La coscienza di un noi Quella coscienza che forse ci siamo L'abbiamo sentita solo quando l'uomo andò sulla luna Allora ci sentimmo tutti Del pianeta come una sulla realtà Perché io credo che quando parliamo di cambiamento d'epoca Noi dovremmo riflettere con maggiore attenzione che il cambiamento delle prove vuol dire che per la prima volta nella storia dell'umanità dal quarantacinque in poi neo possiamo alto distruggerci totalmente con il nucleare Con la crisi ecologica ma il club di Roma già nel cinquantaquattro ce l'aveva detto e dura con le nuove tecnologie emergenti e convergenti noi possiamo manipolare l'uomo fino in fondo uno scienziato giapponesi sicuro che si è creato un comune suo che non manda volta al posto suo lui ha osato dire noi siamo l'ultima generazione organica la prossima sarà all'inizio su una specie di genio universale Io credo che oggi abbiamo bisogno Di un nome Un vecchio C'è bisogno cioè di un resto Che abbia una visione una passione universale Ed io per certi versi corro A papa Francesco che con le due incivile che l'ha votato sì sul creato e fraterno tutti su quelli che la che lo abitano offre una visione di cui abbiamo bisogno noi noi plurale è un nuovo quindi è un mosso da passioni forti che osano sognare e vivere già da oggi Il domani anche in Italia Il tempo che stiamo vivendo è un tempo opportuno un momento in cui rigenerare la storia per andare oltre il convegno Ripartire da Camaldoli per certi versi direi anche di sì ma si diceva prima il mondo è cambiato abissalmente Però alla passione deve essere quella Allora fu possibile scrivere tra uomini e donne di culture fedi diverse Noi ci diamo anche scomunicati con i comunisti e è che siamo andati a Porta a Porta Eppure Quegli uomini di fedi e culture diverse scrissero una Costituzione votata da tutti E quella Costituzione nasceva dal desiderio di ricostruire dalle macerie della guerra un Paese che fosse per tutti non per i cattolici o per i comunisti o per i liberali ma per tutti e allora qui certo quei momenti al di là del Codice di Camaldoli Cineporto Vero un momento Sorgi Ivo Certamente singolare apprendere che pallonetto scrive una parte del messaggio di più dodici a Natale Con l'appoggio di Montini e l'aiuto di De Gasperi Due bei volumi che De Rita scorso di banchetti gli anni della prepolitica quarantuno quarantacinque con il sottotitolo l'impegno congiunto di Sergio parametro Alcide De Gasperi Per la concezione alla costruzione delle fondamenta della Nuova Democrazia cristiana della nuova forza politica e dei cattolici italiani stanno a dire che c'è bisogno di ritornare a pensare Di riporre di ritornare di costruire un noi e non solo tra i cattolici Le divisioni purtroppo non ci sono ed è questa l'urgenza che io credo debba essere acquisiti a tutti anche perché Le crisi delle democrazie avanzate sono tutti sotto gli occhi di tutti E fu più dodici a parlare della Scelta democratica come la scelta più vicina anche alla dottrina della Chiesa cattolica E non basta ovviamente parliamo di democrazia dure si rafforzano le tentazioni degli imperi continuare a dire che la guerra non può finire perché Putin vuole tornare all'Impero è ovvio ma perché ci si impiccò ciò vuol fare Erdogan al limite cosa vuol fare ecco perché il problema è un altro Il problema ricostruire una visione universale e non a caso Camaldoli ma anche altri documenti che uscirono ripartirono tutti dall'idea dell'Europa E dall'idea universale e poi la ricostruzione del Paese perché io credo che questa prospettiva richieda da parte nostra un grande bisogno di visioni Che siano visioni universali proprio perché oggi non è possibile ripensare il nostro Paese senza scriverlo nel contesto europeo ed universale Ecco perché allora il termine speranza non ci sono buoni sentimenti e qualche idea Il termine speranza significa ricostruire una società del noi rispetta una sorta di monoteismo dell'invio Che è diventata la religione che tutti pratichiamo e siamo tutti rigorosamente monoteistica Io punto E accanto a questo si può dire anche come scrive stai l'unico ecco perché l'urgenza di ricostruire questa dimensione Del noi credo debba vederci tutti in una prospettiva vero generativa come furono quegli anni Dell'immediato dopo o durante la guerra che permisero di ricostruire e descrivere anche alla costituzione successivamente Papa Francesco il primo Papa Dopo piogge dopo Paolo sesto che non è italiano E venuto dopo una chiesa Che ha visto un Papa dimettersi come mai era accaduto nella storia gli altri si dimisero per altri motivi E papa Francesco Vuole che la Chiesa italiana qui con Gennaro Cennamo qualche tensione Vuole che la Chiesa italiana si ricostruisca in una visione universale Non è che non bada ai cattolici italiani Vuole che i cattolici italiani Pulcino con una sensazione una direzione Di università ecco perché la prima posturale che tutti dobbiamo avere quella della responsabilità davanti a Dio di tutta la storia del nostro pianeta è la procedura di Abramo il quale di fronte alla decisione di Dio di distruggere Sodoma corrotta Lui si mise davanti da solo e disse ma davvero tu voi far morire tutti Papa Francesco il ventisette marzo del venti a piazza San Pietro è questa oggi la postura che la Chiesa chiede cattolici Dobbiamo avere per la responsabilità della polis oggi politica può essere solo scritta con la lettera maiuscola altrimenti autoreferenzialità E questo è congeniale al cattolicissimo nel retail Vacca G. scriveva Ci si rimprovera d'essere individualisti anche nostro malgrado a causa della nostra fede quando in realtà il cattolicesimo essenzialmente sociale Il cattolicesimo oggi o alla responsabilità del mondo intero o non ha ragione di esistere basta parlare di minoranza Perché vuol dire non comprendere che noi siamo essenzialmente per i molti Gesù i discepoli alla folla Noi siamo per la folla non per i discepoli Ecco questo a me pare che sia il nodo da cogliere anche nella prospettiva di di papa Francesco che io ricordo ancora che quando il pollice litanie vollero andare a trovarla ricevette alle sei di mattina A San Pietro ora non perché ce l'avesse con loro ma perché Lui nella fratelli tutti al paragrafo settantuno farla della necessità della politica Ma che si liberi dal giogo dei poteri forti dell'economia e questo a sua volta a liberarsi dal mito efficienti sta dal momento che l'efficienza non è l'unico valore E tanto meno il valore più alto per il consorzio umano L'efficienza ovviamente è importante ma credo che in questi anni in questo tempio urgente Che non c'è un piano prepolitico ma non solo quello del volontariato sul piano della cultura io qui che vedo la sfida più grande che dobbiamo affrontare la cultura Della convivenza mondiale Tra Stati e persone diverse non uguali E questa difficile senza una politica culturale Che stia appunto alla base del bene comune In questo contesto ora c'è bisogno e qui da una mano Gennaro di mille Acquaviva Gennaro Di mille istituti Sturzo Di mille luoghi per riflettere su questi temi è questa l'urgenza d'urgenza e io credo E mi permetto di citare qui anche Giuliano Amato per qualche fatica che stiamo facendo insieme che questa era anche l'intuizione di Papa Benedetto con upper class In una società diversa e nuova c'è bisogno di di allearci di riflettere in maniera ampia Non solo Fede e ragione E dibattere in una in una come dire in uno stesso nome oggi fede e ragione Deborah era la responsabilità di difendere un romano Che sta fuori e che rischia di essere distrutto distorto o peggio disperata disperante ecco perché io credo qui l'amico De Rita Dicevo qualche anno qualche messo insomma In buona sostanza del mondo cattolico italiano sia auto inflitto nell'ultimo trentennio una duplice avvilente illusione Quella di poter essere ingerito che entrò nella pasta dei partiti dei vari partiti perché ho intenzione né almeno in parte i programmi e quello di poter esercitare con successo Il potere come influenza prescindendo dal potere come potenza davvero più illusioni Presenti dovunque mai rilevanti dappertutto che io credo che noi abbiamo il compito di realizzare delle realtà nella storia Che possono incidere e cambiare già da oggi in maniera politica la situazione quando si parla di Sant'Egidio che va questa è una scelta politica Nella scelta semplicemente di volontariato Mi permetto di a uscite di auto citarmi l'impegno di aver prodotto dopo due anni un disegno di legge delega approvato dal Parlamento senza nessun voto contrario la scelte nella la conseguenza politica di una visione che diventa storia che diventa carne che diventa cultura in un'assenza totale di cultura di un nuovo popolo come quello di anziani che è avvenuto Quattordici mila persone in Italia che non hanno pensione politico né con organo e sociale culturale e neppure esplosione neppure sanitario Perché io credo che noi dovremmo allenarci in questa prospettiva lasciando la come dire La la la triste pensiero della minoranza Pertini che in realtà la cultura che noi vogliamo mettere in atto è già a maggioranza Grazie Per questo discorso illuminante appassionato Se potremmo limiti in cui potremo cercheremo di tener fede a questa criminali inizializzo tutti assieme ovviamente ora do la parola al presidente Amato che è stato paziente è stato spostato due volte queste già tra i tanti va bene no spostato una volta caso Vincenzo De Maspes Casorezzo Beppe era già davanti a me Ma io o o da otteneva evince Ciani Tra l'altro mi scuso con voi perché il faro esattamente come Luigi ci vuole quando avrò finito Io sarò il ritardo grazie a lui ma dovevo scappare Ecco ho ho voluto d'accordo con Gennaro Acquaviva intitolare questo mio intervento allora attualità del disegno costituzionale il figlio di Camaldoli che ha un significato ve lo dico in poche parole sostanzioso Il in un momento nel quale coloro che sono consapevoli i grandi cambiamenti intervenuti dal tempo immediatamente post costituzionale ad oggi Nella nostra società Quelli io quei ciascuno dal suolo Quelle identità furioso segni in cui ha scritto recentemente bravo nostro collega Fulvio cortese La sensazione che il disegno costituzionale sia saltato che non valga più davanti ad una realtà come questa che non abbia la cornice in cui collocarla in realtà un po'questo può sembrare vero questo superamento di un assetto costituzionale che aveva identificato come per obiettivi irrinunciabili dell'individuo e della persona Alcune libertà che sono quelle enunciate espressamente agli articoli tredici e seguenti della Costituzione E che per alcuni anni nel difetti ha visto l'affermarsi di queste libertà Di contro ai limiti complessivi che essi avevano avuto soprattutto dalla legislazione parere pubblicata dalla legislazione fascista e così noi abbiamo avuto l'espansione della libertà personale Affidata ai giudici e non più ai prefetti abbiamo avuto la libertà delle comunicazioni abbiamo avuto la libertà di pensiero che la libertà di stampa l'abolizione delle censure Abbiamo avuto l'affermazione sia pure attuali a pezzi e a bocconi Dei diritti che si realizzano no né in quanto veniamo lasciati liberi di fare quello che vogliamo ma in quanto riceviamo quello che ci spetta quindi i diritti sociali per primi i diritti alla formazione alla scuola Siamo arrivati poi al diritto alla salute che si è espresso in un sistema sanitario ecco tutto questo è sembrato l'attuazione del disegno costituzionale tarda indiscutibilmente Stato Sono successi Ottima idea Sono successi negli ultimi decenni però dei fatti Talmente sconvolgenti che hanno portato ciascuno gli individui a domandarsi a domandare essi l'area dei loro diritti davvero finiva acqua Insomma noi chiamiamo questa la individualizzazione delle vite che per mille ragioni è intervenuta La fine della grande famiglia contadina il piccolo nucleo familiare nella vita urbana La fine della grande impresa Taylor Istica eccone migliaia e migliaia di addetti E le piccole unità ad alto valore aggiunto e a poco personale il passaggio dalle mansioni in tutta Bley alle mansioni in camice bianco Ed fenomeno che accade in tutti Il mondo e che porta a A proprio a rendere più lei non comunitari Meredith non c'è più neanche la grande famiglia a volte la stessa famiglia composta da tre quattro persone Non esiste più come nucleo vitale ma ciascuna di queste persone incontra gli altri quando si alza la mattina o quando va a letto la sera Le tecnologie che cambiano Che ha ha cambiano anche il nostro modo di comunicare Che ci rendono soli anche quando comunichiamo con gli altri perché lo facciamo attraverso questi attrezzi e non attraverso il il il colloquio Le tecnologie che Creano anche delle potenzialità che un tempo non avevamo Ci tengono vivi quando cento anni fa saremmo già defunti consentendoci di respirare non attraverso i nostri polmoni ma attraverso macchine Che pompano l'aria per noi Qui abbiamo visto in questi giorni è un bambino in attesa di trapianto cardiaco quand'ero bambino io trapianto cardiaco era una locuzione che non esisteva Che in attesa di trapianto cammina in ospedale portando sopra a rotelle una macchina che è il suo cuore Che pulsa fuori di lui ma che alimenta la sua circolazione sanguigna Tutto questo messo insieme età faccio molto breve ma parlo a persone che come me Ha cambiato completamente le aspettative A me non basta Poter morire secondo molti il più tardi possibile No Io voglio decidere di morire quando io decide di morire Nasce tutta una nuova tematiche Che poi fa capo il suicidio assistito e l'eutanasia Ascoltavo ieri sera una conversazione che c'era in un podcast del New York Times tra una psichiatra Americana è uno psichiatra olandese sul fatto che il Canada si accinge a da mettere il suicidio assistito penalmente immune del malato di mente Prassi che esiste già in Olanda Il è la prima domanda ma il consenso consapevole a che punto a acqua tipo tutti disturbo mentale può essere collegato dei quel tipo non lontani Posso decidere di Far nascere figli il quando e il come Abbondio Al di là dei processi naturali che portano tutto questo Posso Sposare chi credo Posso cambiare identità sessuale tutte cose che hanno quasi sempre un fondamento Ma Sono miei diritti Ecco tra le evoluzioni che sono intervenute è intervenuta anche l'evoluzione del diritto Di cui noi stessi italiani siamo partecipi Che ha portato alla trasformazione di contenitori precedenti La privacy Era nata come diritto a non rendere noto a terzi ciò che intercorre per nostra volontà tra noi due questa era la privacy Poi negli anni Sessanta parte negli Stati Uniti e in questa storia Per privacy si comincia di intendere il mio diritto a nona vere interferenze di terzi nelle mie decisioni private Noi ci ritroviamo casualmente direi nella convenzione dei diritti umani europea del mille novecentocinquanta articolo otto i giuristi lo conoscono più o meno questa formula Che gli Stati firmatari non faranno interferenze ingiustificate nella vita privata in questo viene caricato del dei nuovi significati della privacy e allora Si fa in giudizio si va nelle corti perché qualunque desiderio che io ho e che un ostacolo Esterna mi impedisce di realizzare sia considerato come diritto Ecco qui dentro di potrà colpire il fatto che è la cultura laica e in genere quella che si fa poi promotrice dell'allargamento senza confini dei diritti E che fa quindi di questi contenitori dei pozzi di San Patrizio dai quali si estraggono novità le più diverse Nella nostra Costituzione fin dall'origine c'è l'articolo due che riconosce i diritti inviolabili della persona a quel tempo la cultura laica si affrettò a dire Sono solo i diritti espressamente enunciati dalla stessa Costituzione negli articoli successivi nel timore Che la cultura cattolica e stress dall'articolo due diritti virgolette naturali Che erano proprie del del suo bagaglio culturale che potevano non essere condivise Ora C'è stato questo fiume Ora naturalmente questo come tutti i fiumi c'ha sempre per l'acqua buona dell'acqua cattiva fatto sta che deve che si è posto il problema amata esserci un limite ma non è possibile che esistano solo individui con i loro desideri ma quant'è che si incontrò che ci si scontra con visioni comuni Con il bene comune di cui parlava prima Beppe con l'una idea di società che anche un'idea di società può essere il bene comune Contro la quale certi desideri trasformati in diritti da soddisfare su un piano puramente individuale possono portare dei dei guasti dei danni è una domanda che è venuta crescendo E che poi appunto alla base del famoso dialogo Ratzinger Habermas del due mila quattro Che aveva esattamente questo tema qui stiamo scivolando verso società Nelle quali l'etica diventa un giocattolo dei singoli ciascun singolo con la sua etica There che ogni etica esterna diventa un finisco una interferenza nella mia vita privata nella mia autodeterminazione La società scompare a quel punto e quindi è interesse di tutti Per l'esistenza stessa della società trovare la piattaforma comune Tornare a cercare E mettere insieme nelle culture e di qui la ragione e la fede appunto partirono E di qui l'idea che poi avverrà masse svilupperà e che sta tuttora sviluppando nella storia della filosofia di cui era uscito Ecco un pezzo da novanta anni che c'è ancora un cervello che funziona come quello di Beppe Beppe non ho detto che tu sia un Haber mass ora non però insomma avete la stessa età Benché Il quale scrive a Berna sproloquio che nella società post secolare non è tanto l'incontro tra due entità eterogenee come la ragione della fede Ma è il fatto che nelle religioni portatrici di stilemi di valori anche di Uto pire Debbono intere agire con la raggiunga razionale crearne un impasto comune Questo è un sacrosanto gettito sembra vale a dire un giustissimo superamento Della secolarizzazione del ventesimo secolo che aveva bandito i valori e gli stilemi e i paradigmi di provenienza religiosa dal dibattito pubblico Quasi che questo violasse della separazione tra il temporale lo spirituale un passo troppo lungo della secolarizzazione Che è stato pagato nei decenni Allora ecco sì risiamo E se abbiamo una ampio riconoscimento di questa necessità vitale Vitale delle società del nostro tempo Questo era il disegno della Costituzione della Repubblica Così come loro trovavamo all'origine Non tanto nel Codice di Camaldoli ma nel personalismo degli anni trenta di cui il Codice di Camaldoli riflette le fondamentali prospettive Nelle disegnare i rapporti tra la persona l'interazione con le altre persone Lo sviluppo della personalità di ciascuno atterra a Berzo il rapporto con gli altri E non attraverso la chiusura nei propri desideri trasformati in diritti a prescindere dagli altri L'articolo due Una volta che il non leggete in questa Prospettiva che è una sua perché figlio di quella cultura io sono stato tra quelli che insomma hanno fatto notare che a pagina quattro del testo originario Insomma si dicono cose sulla famiglia Che tu a buon diritto puoi dire ma questi erano dei maschilisti sciagurati Perché c'era scritto che è naturale che il capo famiglia sia lui insomma perché lui il capofamiglia e Quella eguaglianza nei limiti dell'unità familiare Per loro voleva proprio dire nei limiti in realtà e quello che poi abbiamo realizzato giustamente L'eguaglianza nei diritti dei figli naturali e dei figli illegittimi era un altro punto su cui quel documento era erano persone del loro tempo ma nel loro tempo c'era il personalismo Che è stato un grande filone culturale grande filone culturale non solo cattolico cristiano anche se esprimo la rivista di tendenza molto qualificata ma non era solo quello E qui sto è è la lettura del nostro articolo due Perché aggancia Gli uni agli altri Il riconoscimento dei diritti inviolabili della persona sia come singolo sia nelle formazioni sociali In cui si sviluppa la sua personalità e la richiesta Del adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà sociale più economiche politiche Leggete vertenze E in brocche Infrared trovati proprio l'idea della Coscienza entro la quale ci deve essere il limite del libertà e perché Infrared proprio non scrive Lelli la libertà che essi irregolare dall'interno costituisce la sostanza morale dei singoli Eccolo qua I doveri Questo io poi una volta che vi ho scritto ho fatto in modo da attribuirlo anche a Rodotà forse c'era una qualche violenza da parte mia del farlo E però ho preso qualche suo passaggio per dire anche lui riconosce che i doveri non sono un qualcosa di esterno che sopraggiunge di cui qualcuno mi deve ricordare l'esistenza Ma stanno dentro E quindi le colonne ed era Colleghi continuano assegnare i confini di ciò che l'individuo può pretendere per sé ignorando gli altri questo è il fondamento di Camaldoli questo è la lettura dell'articolo due della Costituzione Questo è ciò di cui oggi abbiamo bisogno per recuperare Il senso di collettività messe ancora Acquaviva lei disturba pensi ad avere mille come lei Cosa succederebbe Ecco ancora più essenziale in società che sono ormai in società di dividersi E quindi questo fatto Che dobbiamo capirci ed è fondamentale che ciascuno di noi si tenga conto degli altri e che troviamo quel ragionevole accomuna da accomodamento Che sta poi nel documento di Abu Dhabi che non a caso Papa Francesco ha firmato con il Grande Imam di di Alessandria nell'auspicio di appunto società che rimangono integre pure essendo plurime qua mi fermo Mi scuso con voi grazie grazie Il tributo Critico navigabile difficile ovviamente Concludiamo confronto dialogo e comprende versi cercando in direzione comuni veramente l'opera forse appartiene più alle altre generazioni e generazioni più più giovani ma che forse noi possiamo aiutasse a mo'di glielo possiamo dire mai ecco due cioè fornirci muoviti da questa parte qua no e che probabilmente non nessuno no ma loro è anche più facile Allora anche più facilmente se non siamo più duramente noi siamo meno abituati al diverso soprattutto a fare i conti con chieder loro fin dalle elementari ormai nelle nostre stesse società ci si abituano Va bene lo faremo grazie a Trieste Passare sotto No no Brunello centosedici Alla ricerca Loro professor bombe Ammette per far rimuovere io obbedisco come dice quello più famoso Allora funziona sì Allora Né né mi è stato chiesto di parlare su questo problema del retroterra di allora e di oggi Paralleli e analogie storiche sono trappole da cui uno storico di professione dovrebbe tenersi alla larga Ma sono richiesti da una pubblica opinione che si chiede se precludendo così questo approccio lo studio del passato abbiamo interesse che vada oltre l'accademismo Dunque prenderò i miei rischi proverò ad affrontare il tema che mi è stato assegnato Innanzitutto cerco di capire perché mi è stata posta questa domanda Il significato di quel che si fece dal diciotto al ventiquattro luglio del quarantatré al Monastero di Camaldoli dove c'erano riunite una trentina di persone che avevano un ruolo nell'intellettualità cattolica è abbastanza chiaro Nel tramonto ormai evidente del regime fascista mentre la guerra iniziano a volgere al peggio fra le forze dell'Asse Un gruppo di studiosi di rilievo guidati dall'assistente centrale dei laureati cattolici vescovo di Bergamo monsignor Bernareggi Si trovarono a porsi il problema di elaborare una mappa della dottrina sociale cattolica sull'esempio di quanto era stato fatto nel mille novecentoventisette a Malindi Già partendo da queste notazioni cronachistica possiamo chiederci se oggi qualcosa di simile sarebbe immaginabile Non sembra proprio Innanzitutto non sappiamo immaginare quale vescovo a nome della Chiesa possa assumersi il compito che fu di monsignor Bernareggi Anche a prescindere dal fatto banale che oggi non saprei neppure citare il nome della sua dell'attuale assistente centrale di laureati cattolici In secondo luogo mi sembra difficile immaginare chi oggi nell'universo che in senso lato raggruppa il cattolicesimo sociale potrebbe assumere il ruolo che ebbero Sergio fornite Vittorino Veronese Non si tratta di fare paragoni fra la qualità di questi due personaggi e quella di altre personalità oggi attive perché non credo che questo sia il problema persone di qualità ne esistono anche oggi ovviamente Piuttosto questione dell'assenza ora di una referenzialità implicita indiscussa quali quelle delle persone di vertice di allora non saprei davvero indire indicare i nomi di due intellettuali accettati da tutti senza bisogno di particolari investiture occasionali Dio mi viene in mente un'autorità ecclesiale e non semplicemente ecclesiastica che sia disposta ad assumersi l'onere di eleggere alcuni ha punti di riferimento Anche perché ammettiamolo se venisse fatto sarebbe sufficiente per delegittimare investiti di quel compito Naturalmente ponendo la questione in questi termini del tutto estrinseci superficiali per quanto credo non così banali ma stiamo ancora affrontando il problema di fondo che ci presenta il tema di cui devo trattare Perché allora nemmeno centoquarantatré almeno un'avanguardia di cattolici legittimata anche istituzionalmente in quel ruolo Vuole rispondere alla crisi di sistema o per dirla nei termini allora correnti alla crisi di civiltà in cui erano coinvolti con l'elaborazione di una proposta di un'interpretazione per i tempi futuri E perché oggi quanto pure non manca una crisi di sistema anche per certi versi più drammatica di allora non emerge dal mondo cattolico lo sforzo delle lavorazioni di una proposta e di una interpretazione per i tempi futuri Rispondere a questa domanda impone un confronto fra le due crisi che abbiamo richiamato Negli anni Quaranta sembrava che la crisi civiltà su cui si era tanto discusso nei due decenni precedenti basti richiamare qui famoso libro di UI Zenga Stesse trovando il suo sbocco in una fase finale che avrebbe implicato una rinascita obbligata e che di conseguenza fosse impellente per la Chiesa cattolica riguadagnare la guida della ricostruzione Il problema della crisi del sistema sociale politico generato dalla vittoria del capitalismo era stato dibattuto dalla fine ottocento in poi Non è discutevano in Italia solo le ali estreme del quadro sistemico cioè i socialisti cattolici ma era un pensiero che aveva attecchito anche fuori di questi ambienti Basterebbe citare i nomi di Vilfredo Pareto e di Guglielmo Ferrero Certamente gli approcci delle due estreme erano antitetici per i socialisti più ortodossi si trattava della dissoluzione del mondo borghese come era stato profeta profetizzato da Marx E questo sarebbe avvenuto per ragioni legate all'incapacità del capitalismo di garantire giustizia sociale Per il cattolicesimo più integralista la crisi derivava invece dall'abbandono delle capacità equilibrio attrici della religione che avevano portato al declino morale e alla dissoluzione delle reti di convivenza tradizionali Non si può dimenticare che la risposta dei fascismi si inserì nella interpretazione di questa crisi civiltà offrendo una propria ricetta per superarlo In verità un pasticcio ideologico che prendeva elementi un po'da tutte le voci critiche e che si offriva di frullare all'insieme dando vita ad una sua cosiddetta rivoluzione e per citare tasca era una controrivoluzione postuma alla minaccia di dissoluzione dell'ordine sociale che supponeva è viziato dalla tradizione Ed una controrivoluzione preventiva della rivoluzione che si dava per certa si sarebbe verificata qualora appunto le forze della conservazione radicale non avessero stabilito regimi in grado di risolvere autoritativamente E demagogicamente la crisi di civiltà la chiesa fu in parte ambigua in queste dinamiche sia a livello vaticano che a livello italiano Da un lato si compiaceva che quanto era successo confermasse in qualche misura l'anatema sulla modernità che c'aveva lanciato non senza contraddizioni che qui non posso esaminare Dal lato opposto non riteneva che i fascisti protegge i fascismi potessero essere veramente la risposta alla crisi di civiltà viste anche le loro resistenze caparbia farsi guidare dalle gerarchie ecclesiastiche Per questo alla fine si era optato per un opera di preparazione nella tesa per il momento in cui il radicalismo reazionario fosse finito in angolo lasciasse il campo alla domanda Tanto dico nuova interpretazione indicazione delle vie d'uscita dalla crisi di civiltà borghese quanto di una nuova classe dirigente In grado di prendere la guida
|