LA-U dell'OLIVO
Novembre 24, 2024, 08:48:50 pm *
Benvenuto! Accedi o registrati.

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Notizie:
 
   Home   Guida Ricerca Agenda Accedi Registrati  
Pagine: 1 ... 3 4 [5] 6 7 ... 22
  Stampa  
Autore Discussione: MASSIMO GIANNINI  (Letto 166848 volte)
Admin
Utente non iscritto
« Risposta #60 inserito:: Maggio 11, 2009, 04:38:36 pm »

Rubriche »     

I numeri e la metafisica

Massimo Giannini
 

La statistica dei numeri dell'Istat continua a non volersi piegare alla metafisica dei "noumeni" di Tremonti. La produzione industriale di marzo crolla ancora, 23,8 per cento su base annua, e chiude il trimestre più nero dal 1991 ad oggi. Se come si dice da giorni "abbiamo toccato il fondo" della crisi, con tutta evidenza siamo ancora lontani dall'aver imboccato la via della risalita. Semmai, purtroppo, abbiamo cominciato a scavare.

Dalle prime ricognizioni congiunturali di maggio emergerebbero timide tracce di assestamento. Nelle 45 mila industrie meccaniche e strumentali del Nord sembrano stabilizzarsi gli ordinativi dell'export e il ricorso alla Cassa integrazione, esplosa ad aprile del 400 per cento. Su questa fragile base, si diffonde l'attesa per un secondo trimestre in grigio, e poi su un terzo trimestre addirittura roseo, di "robusta ripresa". Magari fosse vero, e magari non si trattasse del solito gioco delle "fulfilling prophecies", le profezie che si autoavverano.

Nel frattempo, a dispetto della ventata di ottimismo forzoso che pervade la politica e l'informazione, le aspettative restano tutt'altro sconfortanti. Nell'ultima edizione del suo "Diario mensile della crisi" il Censis avverte che per il 68,3 per cento degli italiani "non è affatto vero che ormai abbiamo toccato il fondo, ma anzi il peggio deve ancora arrivare". Il 47,6 per cento degli intervistati dichiara di aver registrato ripercussioni negative dalla crisi, il 40 per cento di aver subito perdite nei propri investimenti e il 30 per cento di aver patito una riduzione del reddito disponibile. Se la recessione economica non si trasforma in secessione politica, e se il conflitto sociale non deflagra, tutto si deve ancora una volta alle virtù stoiche delle aziende del Quarto Capitalismo, all'economia sommersa e al Welfare familiare che supplisce a quello statuale. Così è, per adesso. Il resto è solo propaganda di regime. Tutte "chiacchiere e distintivo", come dice Al Capone a processo, negli "Intoccabili" di Brian De Palma.

(11 maggio 2009)
da repubblica.it
Registrato
Admin
Utente non iscritto
« Risposta #61 inserito:: Maggio 15, 2009, 12:00:38 am »

Rubriche »     

Massimo Giannini

Le misteriose regole di Tremonti
 

VILLA Madama come la baita di Lorenzago. Un gruppo di "saggi" riuniti da Giulio Tremonti. Tre anni fa, sulle Dolomiti, per riscrivere una riforma elettorale poi passata alla storia come la "porcata" di Calderoli. Tre giorni fa, a Roma, per riscrivere le Dodici Tavole del "Global Standard", il nuovo sistema di regole economiche e principi etico-giuridici che dovrebbero rendere più trasparenti e più efficienti i mercati finanziari.

Ottima intenzione, e giusta intuizione, quella del ministro dell'Economia: non si dà vera riforma dei mercati, nell'era della globalizzazione, se non si individua un nuovo "corpus" legale di norme comune e di criteri condivisi a livello internazionale, ai quali tutti gli operatori si devono attenere. Fior di economisti, a partire da Luigi Spaventa, hanno segnalato in tempi non sospetti l'esigenza di marciare a passo spedito verso il cosiddetto "Legal Standard" dal quale far nascere un nuovo ordine mondiale.

Ma destano stupore e inquietudine il merito e il metodo. Nel merito, nessuno ha ancora capito quali siano i fantomatici "dodici punti" dei quali si è discusso a Villa Madama martedì scorso. Sul tema, non solo a Via XX Settembre, ma anche tra i giuristi e gli esperti che hanno partecipato regna un riserbo anomalo e, francamente, incomprensibile. Nel metodo, nessuno ha ancora capito come questa inziativa tremontiana si inquadri nel contesto di ciò che stanno facendo gli altri Paesi coinvolti, di ciò che stanno elaborando gli organismi internazionali e di ciò che il governo italiano proporrà all'imminente G8 finanziario.

Si sa che il ministro dell'Economia ha coinvolto nella stesura del suo progetto l'Ocse, il che va benissimo. Ma non si capisce per quale ragione non abbia chiamato a partecipare ai lavori i rappresentanti del Fondo Monetario Internazionale e del Financial Stability Board. Forse perché il primo mostra di non gradire le fughe in avanti del Belpaese, e il secondo è presieduto da Mario Draghi, nemico giurato di Giulio il Terribile nonostante i tentativi di dimostrare un'impossibile armonia tra Tesoro e Banca d'Italia?

Sta di fatto che il "Global Standard" tremontiano resta un "oggetto misterioso". Secondo i "rumors", è misterioso persino per Palazzo Chigi, che all'Aquila dovrà confrontarsi con i Grandi senza sapere nemmeno qual è l'oggetto della discussione. Confidiamo nel ministro. Ma temiamo un altro "porcellum".

(14 maggio 2009)
da repubblica.it
Registrato
Admin
Utente non iscritto
« Risposta #62 inserito:: Maggio 21, 2009, 10:25:41 am »

Le testimonianze degli invitati ad una serata ufficiale organizzata dalla presidenza del Consiglio lo scorso novembre

Noemi e quella cena a Villa Madama con il Cavaliere e gli imprenditori

Al tavolo di Berlusconi, insieme a Santo Versace e Ferragamo, era ospitata una bella ragazza che lui ha presentato così: "Si chiama Noemi Letizia e sta facendo uno stage"

di MASSIMO GIANNINI

 
Il presidente del Consiglio continua a non fornire risposte alle dieci domande che Giuseppe D'Avanzo gli ha rivolto su "Repubblica", una settimana fa. Berlusconi continua a opporre l'invettiva, o il silenzio. Negando, o fingendo di non vedere, i palesi risvolti pubblici (e quindi politici) di una vicenda solo all'apparenza privata.

Così, nell'indifferenza costante dei media italiani ma nell'attenzione crescente di quelli stranieri, continuano a risultare inevase le cruciali questioni sollevate dalla moglie del presidente Veronica Lario nel colloquio con Dario Cresto-Dina, le numerose contraddizioni nelle quali è incappato con la vicenda delle candidature alle europee e con il caso della giovane Noemi e della sua partecipazione alla festa di Casoria, raccontata su questo giornale da Conchita Sannino.

La storia si condisce ora di un nuovo capitolo, che ripropone e rafforza le ricostruzioni dissonanti fornite da Berlusconi fino ad oggi. Dopo approfondite verifiche condotte da "Repubblica" presso diverse fonti dirette, risulta quanto segue. La sera del 19 novembre 2008 il presidente del Consiglio, nella splendida cornice romana di Villa Madama, ha ricevuto i più bei nomi dell'imprenditoria del Paese, per una cena ufficiale tra il governo e le grandi firme del Made in Italy. Almeno una sessantina gli invitati, che il premier ha intrattenuto insieme a diversi ministri, da Letta a Tremonti, da Bondi a Fitto. Al suo tavolo da otto, al centro del salone, insieme a stilisti di spicco come Santo Versace e la moglie, Leonardo Ferragamo e la sorella Giovanna, Paolo Zegna e Laudomia Pucci, il Cavaliere ospitava "una splendida ragazza", secondo il racconto di chi c'era. Capelli castano chiari, vestito in lamè. Molto giovane, molto avvenente, sconosciuta a tutti. Berlusconi, secondo la testimonianza di un industriale che ha partecipato all'evento, l'ha presentata ai commensali come "Noemi Letizia, figlia di carissimi amici di Napoli. Sta facendo uno stage - ha aggiunto il premier - ed è qui per conoscere i grandi protagonisti del mondo della moda".

La ragazza ha parlato poco, e ascoltato molto. A un certo punto, secondo la ricostruzione di almeno tre fonti diverse invitate alla cena, ha fatto un rapido giro del salone, mentre l'orchestra suonava musiche americane e francesi. E non è passata inosservata. Uno dei commensali, seduto ad un altro tavolo a fianco all'allora segretario generale della presidenza del Consiglio Mauro Masi, ha chiesto lumi. "Chi è quella ragazza?". La risposta è stata la seguente: "È una cara amica napoletana del presidente. Non era previsto che venisse, ma lui l'ha voluta a tutti i costi, e per questo è stato addirittura necessario rivedere il "placement" del tavolo uno...". Cioè la distribuzione dei posti al tavolo nel quale era seduto il premier. A fine cena, secondo il ricordo dei presenti, sarebbe stata vista allontanarsi su un'auto blu, al seguito dell'Audi A8 nera del premier.

Berlusconi, come ha affermato in diverse interviste, ha dichiarato di non aver mai conosciuto personalmente la ragazza di Casoria, e di averla incontrata un paio di volte, sempre al seguito dei suoi familiari. "Ho avuto occasione di conoscerla tramite i suoi genitori. Questo è tutto", ha detto ai microfoni di "France 2" il 6 maggio. "Sono amico del padre. Punto e basta", ha aggiunto nell'intervista a "La Stampa" il 4 maggio. Con tutta evidenza, la ricostruzione di quanto accaduto quella sera di novembre sembra quindi aprire un'altra faglia nella linea difensiva costruita dal Cavaliere intorno all'intera vicenda. Come Repubblica ha accertato, il premier ha incontrato Noemi - sua ospite a tavola senza genitori - almeno in una circostanza.

Alla luce di tutto questo, ci permettiamo di rilanciare al presidente del Consiglio due delle dieci domande che D'Avanzo gli ha già rivolto. E cioè: "Quando ha avuto modo di conoscere Noemi Letizia?". E "quante volte ha avuto modo di incontrare Noemi Letizia e dove?". E dopo la scoperta che Noemi l'ha accompagnato da sola quel 19 novembre a Villa Madama, mentre a "France 2" il Cavaliere aveva detto di non averla mai vista da sola, potremmo aggiungere anche un altro interrogativo: perché ha mentito agli italiani (e stavolta persino ai francesi)?

m. gianninirepubblica. it

(21 maggio 2009)
Registrato
Admin
Utente non iscritto
« Risposta #63 inserito:: Maggio 22, 2009, 11:53:39 am »

E l'imprenditore applaude

di MASSIMO GIANNINI


Il microfono di un'associazione economica trasfigurato nel megafono di un comizio politico. Un importante appuntamento istituzionale svilito a "pronunciamento" sommario. Contro i giudici, "estremisti di sinistra" e "vera patologia della nostra democrazia". Contro il Parlamento, organo "pletorico, inutile e controproducente". Anche a questa torsione "rivoluzionaria" ci è toccato assistere, nei giorni più cupi e livorosi della deriva vagamente caudillista di Silvio Berlusconi. Il presidente del Consiglio si è presentato agli imprenditori non per spiegare quello che lui può fare per risolvere i loro problemi: contrastare la recessione, rilanciare la domanda, finanziare gli investimenti. Ma per annunciare quello che magistrati e parlamentari dovrebbero fare per risolvere i suoi problemi: obbedire, tacere, sparire.
"Non ci fermeremo fino a quando non avremo diviso l'ordine dei giudicanti dall'ordine degli accusatori", annuncia il Cavaliere. "Alla Camera si sta tutto il giorno senza far niente, con le mani nella scatola del voto, a obbedire agli ordini del capogruppo", aggiunge.

Ed è deprimente, oltre al fatto in sé, che di fronte a queste iraconde tirate populiste sia costretto a intervenire il Quirinale, per ricordare che sul Lodo Alfano l'unico "dominus" è la Consulta, e si trovino a protestare solo il sindacato delle toghe e il presidente della Camera Fini. La platea degli industriali, viceversa, non reagisce, non obietta. Non prende le distanze da un "collega" che, in base a una sentenza di primo grado, è stato giudicato colpevole per aver corrotto un teste in processi per falso in bilancio, fondi neri, evasione fiscale. Comportamenti che chiunque viva in azienda non può non biasimare, perché negano il mercato e alterano la concorrenza.
Anzi, di fronte a tutto questo accade l'impensabile: invece di mostrare insofferenza verso un primo ministro che urla la sua violenta requisitoria in un Auditorium invece di riferire in Parlamento come la Costituzione gli imporrebbe, proprio quella platea si scioglie in applausi. Metà complici, metà quiescenti. Così, in quell'abbraccio finale solo lievemente imbarazzato con Emma Marcegaglia, il premier vede realizzata la più estrema e innaturale delle metamorfosi: anche la Confindustria è trasformata in una "provincia" dell'Impero delle Libertà. E anche la sua leader, in base alla collaudata e malintesa idea di "galanteria" dell'Imperatore, può essere annoverata scherzosamente (ma scandalosamente) nella già folta schiera delle "veline".

Ed è poi questo, al fondo, l'altro "scandalo" di questa assemblea annuale. L'"Anschluss" berlusconiano della Confindustria, che la dice lunga sull'etica della responsabilità dell'establishment e il civismo della cosiddetta "borghesia produttiva", avviene malgrado una relazione della Marcegaglia non proprio tenera nei confronti del governo. Nella fotografia nitida e niente affatto edulcorata della crisi economica vissuta dall'Italia, che nessuna pennellata di vacuo ottimismo di regime può offuscare. Nell'indicazione dei tanti punti di debolezza del Sistema-Paese, che i piani faraonici annunciati e riannunciati da questo o quel ministro non possono eliminare. Nella denuncia delle tante liberalizzazioni scomparse dall'agenda, che nessuna promessa pre-elettorale può far ricomparire. Nel riconoscimento della "coesione sociale" e del ruolo della Cgil, che troppi fermenti ideologici tardo-craxiani hanno disconosciuto attraverso la pratica dissennata degli accordi separati. Persino nell'esaltazione della "società multietnica come valore", che nessun vaneggiamento xenofobo neo-leghista può cancellare, per chi facendo impresa al Nord si trova ogni giorno fianco a fianco, in fabbrica, con i lavoratori extra-comunitari.

Certo, la Marcegaglia è troppo generosa sulla strumentazione di sussidio ai disoccupati messa in campo dall'esecutivo, e non dice che 2 lavoratori su 5, nel nostro sistema di ammortizzatori sociali, resta tuttora senza garanzie. E troppo clemente sullo stato dei conti pubblici, riconoscendo a Tremonti una "barra del timone dritta" proprio mentre il Paese sta gravemente perdendo la rotta sul deficit, il debito pubblico e l'avanzo primario.
E fin troppo entusiasta del "coraggio" di Brunetta, di cui per ora c'è più traccia sulla carta intestata del dicastero che non nell'efficienza della Pubblica Amministrazione. Ma in quell'appello finale, rivolto direttamente al presidente del Consiglio, ci sarebbe anche una teorica sfida: "Lei che ha un mandato forte e un consenso straordinario, li usi per fare le vere riforme di cui questo Paese ha urgente bisogno". Non li usi invece per sfasciare le istituzioni, per scardinare i poteri dello Stato, per blindare la sua avventura politica in una dimensione neanche più "post", ma ormai, temiamo, quasi "extra" democratica. Sarebbe stato bello se la sfida della Marcegaglia avesse abbracciato anche questa seconda parte di ragionamento. Purtoppo si è fermata alla prima parte. E anche questo, purtroppo, è un prezzo pagato all'"annessione" berlusconiana.
(m. giannini@repubblica.it)

(22 maggio 2009)
da repubblica.it
Registrato
Admin
Utente non iscritto
« Risposta #64 inserito:: Maggio 30, 2009, 12:04:42 pm »

ECONOMIA      COMMENTI

La terapia della verità

di MASSIMO GIANNINI


SERVE l'asciutto neorealismo post-moderno di Mario Draghi, per rompere il finto orizzonte di cartapesta sul quale Silvio Berlusconi proietta il suo personale Truman Show, a beneficio di un "pubblico" che si vuole ormai trasformato in "popolo". Dopo la Confindustria di Emma Marcegaglia, tocca ora al governatore della Banca d'Italia il compito di raccontare qualche amara verità a un'opinione pubblica sedata dal prozac della psico-politica governativa.

La prima verità è che l'Italia è un Paese in crisi profonda. Quest'anno il Pil crollerà del 5%. Solo nel semestre ottobre-marzo la caduta è stata pari al 7%. La famosa "ripresa", sbandierata da Palazzo Grazioli, non esiste in nessun luogo. E persino i "recenti segnali di affievolimento" della recessione, secondo Draghi, esistono solo nei "sondaggi d'opinione".

La seconda verità è che tanti, troppi italiani stanno male. Il nostro tasso di povertà relativa è molto superiore alla media di Eurolandia: 20%, contro il 16% della Ue. La flessione della domanda e dei consumi nasce da un cedimento del reddito e dell'occupazione che si acuirà nei prossimi mesi. Due quinti delle imprese con oltre 20 addetti licenzieranno personale. Due milioni di lavoratori temporanei vedranno scadere il loro contratto entro la fine dell'anno.

La terza verità è che la "coperta" del nostro Welfare, con buona pace dei ministri Sacconi e Brunetta che la considerano la migliore del mondo, è corta e piena di buchi. Oltre 1 milione e mezzo di lavoratori, se licenziati, non hanno diritto ad alcun sostegno, e circa 800 mila lavoratori possono contare su un'indennità che non raggiunge i 500 euro al mese. Serve "una riforma organica e rigorosa" degli ammortizzatori sociali, e "una misura di sostegno al reddito per i casi non coperti". Non i pannicelli caldi della Cassa integrazione in deroga, o le pezze a colori dei fondi Fas.

La quarta verità è che anche la straordinaria virtù delle imprese del Quarto Capitalismo rischia di non reggere l'urto delle ristrutturazioni. Nelle prospettive sugli investimenti delle imprese manifatturiere permane "un forte pessimismo" per tutto il 2009. E tra le 500 mila piccole aziende con meno di 20 addetti, che danno lavoro a oltre 2 milioni di persone, è spesso "a rischio la stessa sopravvivenza". Purtroppo una Fiat che vince in America, o una Tod's che sbarca in Fifth Avenue, non bastano a fare primavera.

La quinta verità è che una politica economica attendista e rinunciataria ci sta regalando un doppio maleficio: nessuna crescita dell'economia reale, ma nessun risanamento dei conti pubblici. Il governo fa poco per arginare la crisi, ma deficit, debito e spesa primaria corrente continuano a lievitare ugualmente a ritmi vertiginosi. Non è solo l'eredità immane del passato, ma è anche il paradosso italiano del presente. Per questo servono riforme strutturali immediate e "prospettiche", che ci permettano di rafforzare le manovre anti-cicliche oggi in cambio di un sicuro risanamento di bilancio domani. Dalle pensioni alla pubblica amministrazione, dalla scuola alle infrastrutture. C'è l'imbarazzo della scelta, se solo il governo passasse dalla rappresentazione all'azione.

La sesta verità è che il sommerso, eterna risorsa dell'Italietta furba e irresponsbile, non ci tirerà mai più fuori dal gorgo. L'economia irregolare che pesa per il 15% della ricchezza nazionale è un'anomalia insopportabile anche per un Paese di poeti, di santi e di evasori come il nostro. L'occultamento di una parte così alta di basi imponibili accresce ulteriormente l'onere di chi è ligio al dovere, riduce la competitività delle imprese, accresce le iniquità e "disarticola il tessuto sociale". E anche qui, il governo non fa quel che deve. Non è un caso che Draghi segnali il collasso delle entrate tributarie. Un gettito Iva che diminuisce dell'1,5%, anche quando i consumi crescono del 2,3%, vuol dire una cosa sola: l'area dell'evasione fiscale si sta allargando.

Sta tutto qui, nel divario tra verità e finzione, l'abisso analitico e "terapeutico" che separa il governo e il governatore. Per Berlusconi la crisi è un "dato psicologico", virtuale e "percepito". Per curarla, quindi, basta una tambureggiante psico-terapia collettiva, impartita attraverso il verbo suadente del premier o il titolo compiacente di un tg, per attivare nel cervello del cittadino- consumatore- imprenditore-risparmiatore le endorfine di un "positivismo ad ogni costo".

Per Bankitalia (come già per Confindustria) la crisi è invece un "fatto economico", reale e vissuto. Per curarla, dunque, servono riforme vere, qui ed ora, che incidano sull'esistenza quotidiana delle persone, delle famiglie, delle imprese. Usa lo straordinario consenso che hai per cambiare e modernizzare questo Paese, era stata la sfida lanciata al Cavaliere dalla Marcegaglia. Draghi, con parole più sfumate, dice esattamente la stessa cosa. È significativo che a convergere su questa "piattaforma" riformista, contrapposta al "format" populista, stavolta ci siano anche i sindacati.

Sarà anche vero - come sostiene Giulio Tremonti in un'irrituale intervista "a orologeria" uscita ieri sul Sole 24 Ore, guarda caso proprio nel giorno delle Considerazioni finali - che la Banca d'Italia è solo "un'autorità tecnica", che la vera e unica "sovranità appartiene al popolo" e che "la responsabilità politica è del governo che ne risponde". Ma resta il fatto che Berlusconi sembra essere rimasto il solo a non capire che il puro galleggiamento, per questo Paese, è inutile. Non ci sarà nessuna quiete, dopo la "tempesta perfetta" che ha travolto noi, e che prima o poi rischia di travolgere anche lui.

(30 maggio 2009)
da repubblica.it
Registrato
Admin
Utente non iscritto
« Risposta #65 inserito:: Giugno 06, 2009, 05:29:20 pm »

L'ANALISI.

Il presidente del Consiglio parla di ammortizzatori sociali inesistenti.

Ecco le cifre, vere, della Banca d'Italia

Welfare, le bugie del governo senza tutele 2 milioni di lavoratori


di MASSIMO GIANNINI

 NELL'archetipo berlusconiano, il "principio della realtà immaginata" è il cuore della politica. La propaganda non lascia spazio alla verità e alla responsabilità. Neanche su una frontiera dolorosa, come la vita agra dei disoccupati e dei precari.

Tutto si gioca sempre e soltanto sulla manipolazione semantica del reale e nella rimozione psicologica dei fatti. Nella "realtà immaginata" dal Cavaliere, dunque, l'Italia è il Paese che "resiste meglio di tutti gli altri alla crisi". E' la patria dell'equità sociale, dove un magnifico Welfare "copre tutti quelli che ne hanno bisogno" e dove un governo magnanimo "non lascia indietro nessuno".

Da almeno due giorni Silvio Berlusconi va ripetendo queste clamorose bugie dai microfoni del servizio pubblico radiotelevisivo. Aveva cominciato due sere fa nel solito salotto di Bruno Vespa, smerciando agli italiani le "meraviglie" del nostro sistema di ammortizzatori sociali, debitamente rimpinguati dal centrodestra, al punto di garantire "a tutti, ma proprio a tutti", una degna protezione.

Ha continuato ieri mattina nel felpato studio di "Radio anch'io", smentendo il governatore della Banca d'Italia Mario Draghi, "colpevole" di aver sostenuto l'esatto contrario solo sette giorni fa. "La sua informazione sui precari - lo ha accusato - non corrisponde alle cose che emergono dalla nostra conoscenza della società italiana". Un concetto un po' oscuro nella forma, ma chiarissimo nella sostanza: non credete alla realtà empirica descritta da Draghi, europessimista e antitaliano, ma credete alla "realtà immaginata" che vi racconto io, superottimista e salvatore della Patria.

Solo una settimana fa il premier, compiaciuto, aveva definito "berlusconiane" le "Considerazioni finali" del governatore. Se le aveva lette, mentiva allora. Se non le ha lette, sta mentendo adesso. Basta ricostruire i fatti, per svelare la frottola scandalosa pronunciata sulla pelle dei veri "invisibili" (i reietti del lavoro) e per far cadere ancora una volta la maschera circense indossata dal Cavaliere (qui, come sul Casoria-gate o sul dopo-terremoto).

A "Porta a porta" Berlusconi ha dichiarato: "Oggi come mai i cittadini pensano che lo Stato è vicino. Non ho notizia di qualcuno che dica "abbiamo fame"... Abbiamo, ed è già operativo, accorciato le pratiche per la cassa integrazione, e tutti coloro che perdono il lavoro hanno il sostegno dello Stato. Copriamo fino all'80% dell'ultimo stipendio, ma la gente che segue anche dei corsi può arrivare quasi al 100% dell'ultimo stipendio... I "co. co. pro." possono avere una percentuale rispetto a quello che hanno introitato rispetto all'anno precedente... Ne ho parlato con il ministro Sacconi, ed è tutto già operativo".

Delle due l'una. O il presidente del Consiglio non sa di cosa parla. O specula politicamente sulla vita della povera gente. E non lo dicono i pericolosi "bolscevichi" del Pd. Lo ha detto, appunto, il governatore di Bankitalia: "Il nostro tasso di povertà relativa è molto superiore alla media di Eurolandia: 20%, contro il 16% dei nostri partner. Il nostro sistema di protezione sociale rimane frammentato. Lavoratori identici ricevono trattamenti diversi solo perché operano in un'impresa artigiana invece che in una più grande. Si stima che 1,6 milioni di lavoratori dipendenti e parasubordinati non abbiano diritto ad alcun sostegno in caso di licenziamento. Tra i lavoratori a tempo pieno del settore privato oltre 800 mila, l'8% dei potenziali beneficiari, hanno diritto a un'indennità inferiore ai 500 euro al mese... La Cassa integrazione ordinaria è stata diffusamente usata... la sua copertura potenziale è tuttavia limitata - interessa un terzo dell'occupazione dipendente privata - e fornisce al lavoratore un'indennità massima inferiore, in un mese, alla metà della retribuzione media dell'industria... Per oltre 2 milioni di lavoratori temporanei il contratto giunge a termine nel corso di quest'anno. Più del 40% è nei servizi privati, quasi il 20 nel settore pubblico. Il 38% è nel Mezzogiorno".

Così stanno le cose nel Paese reale, fuori dal mondo virtuale immaginato da Berlusconi. Perché non è poi così difficile stabilire chi stia mentendo, tra un premier che alla vigilia del voto europeo chiede al "suo" popolo di rinnovare e rafforzare il plebiscito, e un'istituzione neutrale e autorevole come la Banca d'Italia che non chiede niente a nessuno ma esige solo ascolto e rispetto.

Per averne conferma basta interrogare un po' più a fondo il ministro del Welfare. Chi ha ragione, tra Berlusconi e Draghi? "A modo loro - è la sorprendente risposta di Maurizio Sacconi - possono avere detto tutti e due una cosa vera. Noi abbiamo esteso a tutti i lavoratori subordinati, "potenzialmente", quella protezione del reddito che oggi, in assenza di queste misure straordinarie, sarebbe limitata solo a una parte dei lavoratori dipendenti: a quelli delle industrie sopra i 15 dipendenti, a una piccola parte del terziario. E questa operazione, da 32 milioni di euro nel biennio 2009-2010, "potenzialmente" copre tutti i lavoratori subordinati, anche quelli con contratti a termine, apprendisti o lavoratori interinali...".

Il problema è capire cosa significhi quel "potenzialmente", ripetuto due volte dal ministro. "Si tratta di vedere se il lavoratore ha maturato i requisiti di accesso - è la sua risposta - non si può accedere ai sussidi avendo lavorato solo un giorno. Da sempre, con unanime consenso delle forze politiche e sociali, il sussidio dev'essere responsabilmente gestito sulla base di un periodo già lavorato. Non a caso noi non proteggiamo un giovane in attesa della prima occupazione. Dobbiamo dargli servizi, opportunità di apprendimento, di congiunzione tra la scuola e lavoro, non certo un salario garantito...". E dunque, per quanti lavoratori la coperta del nostro Welfare sarà inevitabilmente corta, tanto da lasciarli del tutto scoperti? "E' impossibile dirlo", conclude Sacconi.

Detto altrimenti: nell'irrealtà berlusconiana tutti sono "potenzialmente" coperti. Nel realtà italiana molti sono "concretamente" scoperti. Quanti siano gli uni e gli altri, in ogni caso, il governo non lo sa. Sacconi, che è persona onesta, ha almeno il coraggio di riconoscerlo. Il Cavaliere, cui manca il pregio minimo della "dissimulazione onesta", spergiura il suo "tutti", e la chiude lì. Lo dice Lui, dunque va creduto a prescindere.

Sarebbe stato bello se, nello studio di "Porta a porta" o in quello di "Radio anch'io", qualcuno avesse sollevato qualche obiezione al presidente del Consiglio, e gli avesse fatto notare l'inconsistenza dei suoi seducenti "annunci" e l'incongruenza delle sue sedicenti "verità". Ma ancora una volta, in quelle "dependance" mass-mediatiche di Palazzo Grazioli è risuonato solo il Verbo del Cavaliere. L'"irresponsabilità delle parole", secondo Max Weber, coniugata all'"inverificabilità degli eventi", secondo Karl Popper.
m. gianninirepubblica. it


(6 giugno 2009)
da repubblica.it
Registrato
Admin
Utente non iscritto
« Risposta #66 inserito:: Giugno 08, 2009, 11:00:13 am »

IL COMMENTO
Il plebiscito mancato

di MASSIMO GIANNINI


"VINCERE", era l'imperativo categorico che Silvio Berlusconi aveva imposto a se stesso e alla sua coalizione, in un voto che per lui contava "più per l'Italia che per l'Europa". "Vincere", nascondendo sotto una montagna di preferenze i vizi privati (le veline, le minorenni, le feste di compleanno o di Capodanno) e i pubblici tabù (la sentenza Mills, i voli di Stato, le critiche della stampa estera). Ebbene, forse il "Conducator" ha vinto, ma di sicuro il Pdl non ha stravinto. E il suo rivale Dario Franceschini ha perso, ma di sicuro il Pd non ha straperso.

Se lo spoglio notturno delle schede confermerà le prime proiezioni, il premier si aggiudica queste elezioni europee, ma senza riuscire nel clamoroso "sfondamento" che aveva sognato. Questa è la vera, grande sorpresa di questo voto. A dispetto del feroce trionfalismo del Cavaliere e del truce benaltrismo dei suoi giornali, forse "la ricreazione non è ancora finita". Forse sull'immagine del "pagliaccio sciovinista" (come l'ha definito con un eccesso di sprezzo il Times) il caso Noemi ha pesato eccome. Forse sul profilo del suo esecutivo i problemi dettati dall'impoverimento nelle condizioni delle famiglie e dall'imbarbarimento dei rapporti tra alleati (non solo con il leghismo padano di Bossi ma anche con quello siciliano di Lombardo) hanno pesato eccome.

Per tracciare un bilancio definitivo della nuova geografia politica del voto occorrerà aspettare il risultato delle amministrative che si conoscerà solo oggi. Ma qualche riflessione generale è già possibile. Il Cavaliere incassa tutt'al più una stentata conferma del Plebiscito ottenuto un anno fa. Ha trasformato anche questo voto europeo in un referendum sulla sua persona. Ha affrontato la campagna elettorale in condizioni difficilissime, tra scandali politici, forzature istituzionali e disastri economici. L'"ordalia" su Berlusconi, nel Paese narcotizzato dalla propaganda e impaurito dalla crisi, sembra non aver funzionato come doveva.

Per capire perché, bisogna partire dal dato delle politiche 2008. Il Pdl partiva dal 37,4% del 13 aprile. In un anno e mezzo, con una recessione devastante e un riformismo inconcludente, il "partito del Presidente" è accreditato dalle prime proiezioni Rai di un 35%: 2,4 punti in meno delle politiche. Allo stato attuale, resta lontano anni luce dal pirotecnico 45% cui il presidente del Consiglio aveva più volte aspirato. Insieme alla Lega, non arriva affatto allo storico Rubicone di ogni contesa elettorale repubblicana: il 50% dei voti. Il centrodestra, in altre parole, mantiene più o meno le sue posizioni. Anzi, perde perfino qualcosa: Pdl e Lega, insieme, facevano il 45,7% alle politiche, mentre ora si fermerebbero al 44,6%. La distanza tra Pdl e Pd, che alle politiche era di 4,2 punti, si allarga, ma non diventa abissale come i leader della maggioranza auspicavano. Non solo. Se i dati definitivi fossero quelli delle prime proiezioni, persino il derby interno al centrodestra finirebbe male per il premier. Il Carroccio è in crescita, dall'8,3 delle politiche al 9,6% delle europee. Avanza in tutto il Nord. A sua volta, come il Popolo delle Libertà nel resto d'Italia, forse non sfonda tempestosamente gli argini del Po. Ma il Senatur guadagna quanto gli basta, soprattutto in Veneto e forse anche in Lombardia, per battere cassa in una delle prossime cene di Arcore, e per rilanciare la "Questione Settentrionale" a un Pdl che si caratterizza sempre di più come partito merdionale.

Il centrosinistra registra una prevedibile sconfitta, ma evita la temuta disfatta. Il Pd partiva dal 33,2% delle politiche, e arretra al 26,8% secondo le prime proiezioni. È uno smottamento grave, oggettivo. Ma non è una Caporetto, se si pensa che i sondaggi dell'autunno, quando Veltroni gettò la spugna, davano i democratici al 22%. Franceschini non può esultare. Ma può non disperare. Il congresso di ottobre, in queste condizioni, non è ancora un allegro battesimo, ma non è più una cerimonia funebre. Qualcosa si può ancora costruire, tra i calcinacci e non tra le macerie. Se a questo risultato si aggiunge il bottino accumulato da Di Pietro, che veleggia al 7,9% rispetto al 4,4 delle politiche, si ha la sensazione che l'opposizione sia ancora in campo. Pd e Idv, che nel 2008 avevano cumulato un 37,6%, oggi si attesterebbero al 35,6%. Anche in questo caso, 2 punti in meno rispetto alle politiche.

Il calo dell'affluenza alle urne è vistoso: almeno 6 punti in più rispetto alle ultime europee. Se i dati della notte saranno confermati, è chiaro che la "sindrome dell'abbandono" ha colpito non solo gli elettori dell'opposizione (come temevano i leader del Pd) ma anche gli elettori della maggioranza (evidentemente disgustati dal Casoria-gate, che qualche effetto deve pure averlo avuto in queste scelte di non voto). La radicalizzazione dello scontro elettorale, stavolta, ha penalizzato il centrodestra in misura più che proporzionale rispetto al centrosinistra. Certo, si è tradotta anche in un'ulteriore polarizzazione del voto. Ancora una volta, dal panorama politico spariscono le ali estreme: nessuno, né a destra né a sinistra, raggiunge il quorum. E ci sarebbe da ragionare a lungo, in questo caso, sul "voto utile" e sulla pulsione minoritaria dei "duri e puri" che, per non rinunciare alla testimonianza, rinunciano alla maggioranza.

Ancora una volta l'elettorato non premia le ambizioni "terzaforziste" di Casini: l'Udc, secondo le proiezioni, guadagnerebbe appena lo 0,8% sulle politiche. Poco, per chi spera di ricostruire un centro che condizioni il gioco politico con la strategia andreottiana dei due forni.

Se questo fosse davvero il panorama politico che esce dalle urne, i contraccolpi per il governo, anche se non devastanti, si faranno sentire. Le riforme, buone o cattive, si allontaneranno definitivamente. La competizione interna all'alleanza crescerà, insieme alla fibrillazione politica e all'inazione pratica. L'Italia si conferma spaccata a metà. Si ripropone la frattura tra un Nord-Sud in mano al centrodestra e un Centro in mano al centrosinistra. Ma la profezia di Tremonti si avvera solo in parte: è vero che "questo resta un Paese fondamentalmente di centrodestra", ma è anche vero che il centrosinistra non è ancora condannato a diventare solo "una Lega dell'Appennino". Il Muro di Arcore resta in piedi. Ma le crepe non mancano. Un'altra Italia, forse, è ancora possibile.

(8 giugno 2009)
da repubblica.it
Registrato
Admin
Utente non iscritto
« Risposta #67 inserito:: Giugno 10, 2009, 03:35:44 pm »

Guerra tra i leader, rispunta il centro-sinistra col trattino

L'ex premier: "Tutti mi attaccano, ma io sono in campo. Come Aiace"

E D'Alema affila le armi "Questo partito va ricostruito"

di MASSIMO GIANNINI

 
La tregua. Hanno parlato di tregua. "Almeno fino ai ballottaggi non facciamoci male", è la linea di Dario Franceschini. Ma se dal voto europeo esce una crepa nel Pdl, il voto amministrativo tradisce la frana del Pd. Dunque, altro che tregua. È già calata la notte dei lunghi coltelli.

Le tante, troppe anime perse del partito, senza dirselo esplicitamente, affilano le lame. Tra ex Ds ed ex Margherita divampa il fuoco amico: schermaglie dialettiche, che preparano battaglie politiche. Pierluigi Bersani osserva "per carità, ci siamo salvati, ma 'mo non raccontiamoci la balla che le cose vanno bene...". Telefona a un insoddisfatto D'Alema, che rimanda ogni valutazione pubblica al dopo 21 giugno, e stende i quattro punti programmatici per riancorare a sinistra il partito al congresso di ottobre. Enrico Letta aggiunge "abbiamo evitato il disastro, ma certo non possiamo brindare". Si consulta con un insofferente Rutelli, che convoca i suoi "coraggiosi" per il 3 luglio a Roma, e lancia subito un segnale di fumo all'Udc di Casini. Nel frattempo, il redivivo Walter Veltroni si prepara a "dire la sua" tra qualche giorno, mentre il semprevivo Romano Prodi non aspetta e la dice subito: "Ora è urgente un grande dibattito programmatico e ideologico, che fino ad oggi è mancato".

E la chiamano tregua. In realtà il gruppo dirigente del Pd è più diviso che mai, e non ha un'exit strategy condivisa. La ventata d'aria nuova incarnata da Debora Serracchiani non basta a convincersi che serve una svolta, un'idea, una scommessa. La nomenklatura è confusa, e indecisa a tutto. "Attenti, così scorrerà del sangue...". A sfoderare le lame, suo malgrado, è proprio Massimo D'Alema. Finora ha taciuto. E vuole tacere fino ai ballottaggi. Ma il risultato delle elezioni non lo conforta. "Stavolta, almeno, evitiamo di fare l'errore dell'altra volta, e per favore, non diciamo che abbiamo vinto...". Il partito, secondo lui, non ha un profilo politico. E paga questo deficit, nelle urne.
C'è di più. Secondo lui, il Pd paga anche il progressivo smarrimento della sua identità "di sinistra". "In campagna elettorale - confidava qualche giorno fa - la nostra gente non faceva altro che chiedermi: ma dove sono i nostri? Perché dobbiamo votare tutti candidati della ex sinistra democristiana?". Per questo il congresso di ottobre dovrà essere un momento di verità, un confronto a viso aperto, dal quale dovranno uscire una linea, un programma, un leader. Senza accordi sottobanco, senza soluzioni pre-confezionate.
Il problema è che il Pd rischia di presentarsi a quell'appuntamento nel caos più totale. Per questo, D'Alema ha una tentazione segreta. Scendere in campo in prima persona. Giocare lui, in campo aperto, la partita. E magari candidarsi neanche alla presidenza (come gli è già accaduto ai tempi dei Ds). Ma direttamente alla segreteria. Un azzardo, che sembra fuori dalla logica e fuori dalla storia.

Lui stesso ne è, in buona parte, consapevole. L'ha spiegati ai suoi, in queste lunghe settimane di campagna elettorale, i dubbi che lo tormentano. Almeno due. Il primo è che, dopo averlo già affossato una volta, non può silurare di nuovo Bersani, cui ha dato via libera appena un paio di mesi fa. Il secondo è che per storia e carattere si è ormai fatto tanti, troppi nemici: "Io lo so, nel partito, e non solo nel gruppo dirigente, c'è chi non mi ama. Sono uno che divide, anche se ho passato la vita a cercare di costruire l'unità...".

Ma poi, qua e là, la tentazione riemerge. Ci sono segnali inequivocabili. La sua campagna elettorale è stata massacrante come nessun'altra, nella sua carriera politica. Otto, dieci comizi al giorno. Battendo ogni angolo d'Italia, dalla Puglia al Veneto. Con un'attenzione al centro Italia, alle ex zone rosse. In un solo giorno, per esempio, Montefalco, Perugia, Foligno, Terni, Livorno, Cecina, Grosseto. In un solo weekend, Bagnaia, Marina di Camerota, Battipaglia, Avellino. Perché questo tour de force, in solitaria? Con tutta evidenza, D'Alema ha trasformato la campagna elettorale in un suo sondaggio personale, per capire quanto consenso riscuote ancora tra quello che fu il "popolo della sinistra". In questo senso, il test lo ha confortato.

Piazze piene. "A Piombino - raccontava qualche giorno fa - dopo un comizio un operaio mi ha preso per la giacca, e a brutto muso mi ha urlato: Massimo, 'sto partito l'è un casino, stavolta se ti tiri indietro te ci tiriamo indietro tutti...". A Orvieto mi ha illustrato invece la metafora di Telamonio Aiace. A domanda diretta: a ottobre si candida leader del Pd? Lui ha risposto vago, allusivo, col solito ghigno: "Mah... Tutti mi attaccano, tutti mi accusano di qualcosa, ma io sono in campo. Io sono come quel personaggio minore dell'Iliade, Aiace Telamonio. Ha presente? Il cugino di Achille, quello che combatteva un passo dietro agli eroi. Ma guarda caso, era quello che gli achei chiamavano sempre, all'ultimo momento, quando tutto era perduto e c'era da salvare le navi bruciate dai troiani...".

Ma le urne del centrosinistra si riempirebbero mai, con il ritorno in pista di D'Alema-Telamonio, posto che qualche acheo abbia davvero l'ardire di richiamarlo a difendere le navi del Pd? Anche lui riconosce l'azzardo. Ma c'è uno schema, dietro quell'azzardo, che un minimo di logica, sia pure negativa, ce l'ha tutta. Un Pd con l'impronta dalemiana sconta, per il Partito democratico, il peggiore degli scenari. Cioè la diaspora dei centristi, la fuoriuscita di una costola ex democristiana dal Pd: Letta, Rutelli, Fioroni, Follini e tutti gli altri teodem in circolazione. A quel punto, si produrrebbe un chiarimento definitivo, e una "divisione del lavoro" tra le due forze. Il Partito democratico, in questo schema, prenderebbe atto di essere diventato quella Lega degli Appennini" vagheggiata da Tremonti: cioè una replica geopolitica riformista del vecchio Pci, che presiederebbe l'area sinistra in chiave socialdemocratica, e punterebbe a riassorbire ampi strati di elettorato della sinistra radicale di Vendola e di Rifondazione.

La nuova formazione centrista, invece, dovrebbe mettere in piedi una "Cosa Bianca", con l'obiettivo di trovare un accordo con l'Udc, per impedire che Casini sia risucchiato, prima o poi inevitabilmente, nel nuovo "abbraccio mortale" con il Cavaliere. In questo modo, rinascerebbe il centro-sinistra con il trattino. Non più l'Unione prodiana, ma qualcosa di ancora più largo, che riaprirebbe i giochi politici e potrebbe tornare a contendere la maggioranza al centrodestra.
Pura fantapolitica? È probabile. Ma anche di questo si parla, nel tintinnar di sciabole che prelude all'ennesima, sanguinosa resa dei conti del Pd. "Sfasciare il Pd per salvare il centrosinistra", è la formula paradossale riassunta da Follini. Ma le incognite sono infinite. D'Alema ci pensa. Franceschini è preoccupato. Veltroni medita. Prodi incombe. Fassino aspira. Rutelli scalpita. Viene in mente Arthur Koestler, in "Schiuma della terra": "Passeri cinguettano sui fili telegrafici, mentre il filo trasmette telegrammi con l'ordine di uccidere tutti i passeri".

(10 giugno 2009)
da repubblica.it
Registrato
Admin
Utente non iscritto
« Risposta #68 inserito:: Giugno 15, 2009, 11:40:28 am »

IL COMMENTO

Il premier e i consigli per gli acquisti

di MASSIMO GIANNINI


"Non date pubblicità ai media che cantano ogni giorno la canzone del pessimismo". Questa, dunque, è la "dottrina Berlusconi" sul libero mercato. Questi sono i "consigli per gli acquisti" che l'Imprenditore d'Italia impartisce ai suoi "colleghi". L'uomo che sognava di essere la Thatcher, che si celebrava come "l'unico alfiere dell'economia liberale" nel '94 e come "il vero missionario della tv commerciale in Europa" nel '96, oggi concepisce così i rapporti tra produttori, clienti ed utenti. Non un contratto. Neanche un baratto. Piuttosto un ricatto.

Le parole pronunciate dal presidente del Consiglio dal palco confindustriale di Santa Margherita Ligure sono un ulteriore, drammatico esempio dei tanti "virus letali" che si stanno inoculando nelle vene di questo Paese. è un problema gigantesco, che chiama in causa sia chi produce quei virus (il presidente del Consiglio) sia chi li subisce (l'establishment politico-economico).
L'infezione promana direttamente dal capo del governo, dalla sua visione del potere, dalla concezione tecnicamente "totalitaria" delle sue funzioni. Proprio lui, che dovrebbe essere il primo a conoscere e difendere le ragioni del mercato, le umilia e le distrugge in nome di un interesse politico superiore: il suo. Il ragionamento fatto ai giovani industriali è agghiacciante: "Bisognerebbe non avere ogni giorno una sinistra e dei media che cantano la canzone del pessimismo. Anche voi dovreste fare di più: non dovreste dare pubblicità a chi adotta questi comportamenti". Nell'ottica distorta del Cavaliere, la pubblicità non è più uno strumento da impiegare liberamente nella competizione economica: non si distribuisce più in base all'utilità del mezzo, all'efficacia del messaggio e alla profittabilità dell'investimento. Diventa invece un'arma da usare selettivamente nella battaglia politica: si distribuisce, a prescindere dall'efficacia del messaggio e dalla profittabilità dell'investimento, solo in base alla "fedeltà" del mezzo. Il presidente del Consiglio chiede agli imprenditori una sostanziale alterazione delle regole del mercato, con l'unico scopo di punire chi non è d'accordo con la politica del suo governo.

Il paradosso è che a sostenere questa tesi sia il capo del governo, che è al tempo stesso proprietario di Mediaset (e dunque di una delle maggiori concessionarie italiane) e azionista (attraverso il Tesoro) delle principali aziende pubbliche o semi-pubbliche del Paese. Come si regoleranno i dirigenti di Publitalia, nel distribuire le campagne pubblicitarie sulle radio e le televisioni? E come si regoleranno i manager di Eni, Enel, Finmeccanica, Poste, nel distribuire le loro campagne pubblicitarie sui quotidiani e i settimanali? Sarà interessante verificarlo, di qui ai prossimi mesi.

L'infezione inquina progressivamente il corpo della società italiana, delle classi dirigenti, delle istituzioni di garanzia. Una parola sugli imprenditori, innanzi tutto. Ancora una volta, bisogna constatare con rammarico che quando il Cavaliere ha lanciato il suo ennesimo anatema, dai giovani e dagli "anziani" di Confindustria non solo non si sono levate proteste, ma viceversa sono arrivati addirittura gli applausi. Eppure, per chi fa impresa e combatte ogni giorno sui fronti più esposti della concorrenza, le aberrazioni berlusconiane non dovrebbero trovare diritto di cittadinanza, in un convegno della più importante associazione della cosiddetta "borghesia produttiva".

Se esistesse davvero, una classe dirigente responsabile e consapevole del suo ruolo dovrebbe reagire, cacciando il mercante dal tempio. Invece tace, o addirittura condivide. E non solo nei saloni di Santa Margherita Ligure. Poche ore più tardi, nella notte di Portofino, il Cavaliere ha cenato con due alti esponenti del gotha confindustriale. Marco Tronchetti Provera (presidente di Pirelli ed ex azionista di riferimento di Telecom) e Roberto Poli (presidente dell'Eni) erano al suo fianco, mentre il premier smentiva la smentita dei suoi uffici di Palazzo Chigi, e confermava che con quell'intemerata sulla pubblicità ce l'aveva proprio con i giornali "nemici", e in particolare con "Repubblica".
Ebbene, anche in quella occasione nessun distinguo, nessuna presa di distanza da parte di chi dovrebbe preferire le leggi mercatiste di Schumpeter a quelle caudilliste di Berlusconi.

Ma una parola va spesa anche sulle cosiddette Autorità amministrative indipendenti, chiamate a tutelare la concorrenza, e sulla cosiddetta libera stampa, chiamata a difendere il diritto all'informazione. Solo in un Paese in cui si stanno pericolosamente snaturando i meccanismi di "check and balance" può accadere che di fronte a certe nefandezze ideologiche non ci siano organi di vigilanza capaci di fare semplicemente il proprio dovere. L'Antitrust non ha nulla da dire, sulla pretesa berlusconiana di riscrivere le regole del mercato pubblicitario con criteri di pura convenienza politica? E il giornale edito dalla Confindustria non ha nulla da dire, sul tentativo berlusconiano di condizionare le scelte commerciali dei suoi azionisti?
Domina il silenzio-assenso, nell'Italia berlusconizzata. Tutto si accetta, tutto si tollera. Anche un mercato schiaffeggiato dalla mano pesante del Cavaliere, invece che regolato dalla mano invisibile di Adam Smith.

(m.giannini @ repubblica.it)

(15 giugno 2009)
da repubblica.it
Registrato
Admin
Utente non iscritto
« Risposta #69 inserito:: Giugno 16, 2009, 11:28:34 pm »

L'Antitrust e i liberisti alle vongole

Massimo Giannini


Gli italiani di oggi sembrano i francesi raccontati da De Gaulle mezzo secolo fa: vorrebbero ciascuno un privilegio, perché questo è il loro modo di amare l'uguaglianza. Quindi ha fatto bene il presidente dell'Antitrust, Antonio Catricalà, a puntare il dito contro tutti coloro che, per difendere ciascuno il proprio privilegio, stanno soffocando e uccidendo il libero mercato.

Le liberalizzazioni si sono fermate. Non solo. Il Parlamento e la maggioranza di centrodestra, invece di sciogliere i lacci e i lacciuoli che imbrigliano l'economia, ne stanno stringendo altri, sempre più asfissianti. Le modifiche alle lenzuolate di Bersani sono un'offesa alla cultura della concorrenza. Nei contratti di assicurazione si reintroducono norme restrittive, e quindi si obbligano gli utenti a sottostare ai ricatti delle compagnie. Nel settore sanitario si infliggono colpi mortali alle para-farmacie, e quindi alla possibilità di comprare una gran quantità di medicinali a prezzi infinitamente più bassi. Nel rapporto con le grandi aziende di servizio si limita il ricorso alla class action, e quindi si priva la categoria collettiva del consumatore di un fondamentale strumento di tutela. Questo sta accadendo, nell'Italia governata dai "liberisti alle vongole".

Il garante del mercato e della concorrenza inchioda il Parlamento alle sue responsabilità. Ma purtroppo anche quella di Catricalà ha tutta l'aria di una "predica inutile". Nessuno lo ascolterà. E soprattutto, nessuno si preoccuperà delle critiche, a tratti un po' troppo ellittiche e generaliste, di quella che dovrebbe essere una "autorità amministrativa indipendente". Prendiamo il capitolo del conflitto di interessi, cui il garante dedica l'ultima parte della sua relazione. È vero che la legge vigente è un pannicello caldo, costruita con il solo obiettivo di non disturbare il manovratore, cioè il presidente del Consiglio in carica. Ed è altrettanto vero che le norme attuali non consegnano all'Authority "armi" per poter disincentivare o impedire, nella dinamica dei rapporti politico-economici, decisioni che alterino il corretto funzionamento del mercato. Ma è altrettanto vero che in molti casi una "censura" ufficiale, anche se non traducibile in un atto formale, avrebbe una sua forza oggettiva.

Un esempio su tutti: l'invito di Berlusconi agli imprenditori a non dare pubblicità ai giornali che a suo dire "remano contro" il governo. Prendiamo atto che Catricalà non può aprire un'istruttoria, su queste aberrazioni del premier. Ma nessuno può impedirgli di stigmatizzarle pubblicamente, se le ritiene lesive della concorrenza. Almeno questo dovrebbe essere permesso, e forse doveroso. Viene in mente lo Stieg Larsson di "Uomini che odiano le donne": l'innocenza non esiste, esistono solo diversi gradi di responsabilità.
m.giannini @ repubblica. it

(16 giugno 2009)
da repubblica.it
Registrato
Admin
Utente non iscritto
« Risposta #70 inserito:: Luglio 01, 2009, 11:08:15 am »

IL COMMENTO

La tregua, i fatti


di MASSIMO GIANNINI

È PERFETTAMENTE comprensibile la preoccupazione che traspare dalle parole di Giorgio Napolitano. Alla vigilia del G8 a L'Aquila, l'Italia si presenta nelle condizioni peggiori. Gravemente vulnerata dalle vicende pubbliche che riguardano Berlusconi, e che non a caso da due mesi riempiono i giornali di tutto il mondo. È naturale che l'istituzione più autorevole e rappresentativa, la Presidenza della Repubblica, esprima la sua inquietudine. La stessa degli italiani che hanno a cuore l'immagine e l'interesse della nazione. Ma il monito del Quirinale non può e non deve essere trasformato in ciò che non è e non voleva essere: cioè un invito ai mass media a non occuparsi più di ciò che disturba il governo.

In questi due mesi non sono mancate le "polemiche", alimentate dal Cavaliere che ha straparlato di "piano eversivo" contro di lui, e che ancora ieri si è permesso di dire che ""Repubblica" e i giornali si inventano le cose". Ma in questi due mesi sono emersi soprattutto i "fatti". Ciò che avviene di notte a Villa Certosa o a Palazzo Grazioli, dove transitano veline, escort e "ospiti sbagliati". Ciò che accade di giorno alla procura di Bari, dove si indaga su tangenti, droga, prostituzione. Ciò che succede di sera nell'abitazione di qualche irresponsabile giudice costituzionale, che pur dovendosi pronunciare sul Lodo Alfano riceve a cena il premier e il suo Guardasigilli. Queste non sono polemiche. Questi sono fatti. E dove esistono i fatti c'è il giornalismo, che non può e non deve mai conoscere "tregua".

(30 giugno 2009)
da repubblica.it
Registrato
Admin
Utente non iscritto
« Risposta #71 inserito:: Luglio 03, 2009, 10:11:43 am »

IL COMMENTO

I compagni di merende

di MASSIMO GIANNINI


ABBASSARE i toni, chiede il presidente della Corte Francesco Amirante. Come se la cena fra due giudici costituzionali, il capo del governo e il suo guardasigilli fosse una questione di fair play privato e di bon ton istituzionale, e non invece uno scandalo e una vergogna morale. Cos'altro deve accadere, perché si percepisca l'abisso etico-politico in cui il berlusconismo ha precipitato questo paese, riproducendo per partenogenesi le forme di un conflitto di interessi sempre più endemico, pervasivo, totalizzante?

Cos'altro deve accadere, perché si comprenda l'imbarbarimento giuridico-normativo in cui il berlusconismo ha trascinato lo Stato di diritto, trasformandone i "servitori" irreprensibili in co-autori irresponsabili delle sue leggi ad personam?
Le parole dei due giudici coinvolti nel caso si commentano da sole. A colpire, nell'eloquio di Luigi Mazzella e di Paolo Maria Napolitano, non è solo la corriva complicità di chi detta per lettera un "caro Silvio, siamo oggetto di barbarie", né la banale volgarità di chi obietta "a casa mia invito chi voglio". Un frasario da "compagni di merende", più che da principi del foro, che nessuna frequentazione presente o passata (per rapporti privati di amicizia o relazioni pubbliche d'ufficio) potrebbe oggi giustificare. Ma quello che inquieta e indigna è la condivisione di un format ideologico caro al presidente del Consiglio, che rovescia sugli avversari la sua visione illiberale e autoritaria del potere. "Un nuovo totalitarismo" che "malauguratamente dovesse privarci delle nostre libertà personali": ne scrive Mazzella, e sembra di sentire l'ennesimo comizio assurdamente resistenziale del Cavaliere. "Siamo vittime di un tentativo di intimidazione": ne sragiona Napolitano, e pare di ascoltare l'ennesima giaculatoria falsamente vittimistica del Caimano.

Nessuno riuscirà a far fare un passo indietro a questi due "uomini di legge", che della legge fanno strame, in nome della legge. È un gioco di parole, ma proprio questo è il vero cortocircuito che impedisce e impedirà qualunque intervento su due giudici che hanno ineluttabilmente violato tutti i codici deontologici, anche se nessun codice penale. Ha formalmente ragione il Capo dello Stato, a spiegare attraverso i suoi uffici che un provvedimento del Quirinale, in un caso come questo, "non ha fondamento perché interferirebbe nella sfera di insindacabilità della Corte". Costituzione alla mano, è assolutamente vero. Come, Costituzione alla mano, è assolutamente vero che i giudici della Consulta appartengono a una sfera diversa rispetto a quelli ordinari. Diversi i criteri di nomina e di elezione, differenti le regole di carriera, che li esclude dal cursus dei concorsi e dalla disciplina del Csm. Proprio in quanto rappresentanti di un organo di rilevanza costituzionale che deve decidere spesso su questioni che riguardano altri poteri dello Stato, non subiscono gli stessi limiti cui sono esposti gli altri "contropoteri".

Ma si potrebbe dire che proprio lo "status" speciale di questi giudici, per la cruciale importanza delle questioni di principio sulle quali sono chiamati a decidere e sui quali poggia l'intero Stato di diritto, li espone ad un "self restraint" infinitamente maggiore, e non indiscutibilmente minore, rispetto a quello cui devono sentirsi sottoposti un gip, un gup, un pm o un magistrato di corte d'appello. L'inalienabile principio della "terzietà", per loro, dovrebbe valere immensamente di più di quanto non valga per un giudice civile, che per esempio, come prevede l'articolo 51 del codice di procedura, è obbligato all'istituto dell'astensione "se ha un interesse nella causa o in altra vertente su identica questione di diritto", e soprattutto "se egli stesso o la moglie è parente... o è commensale abituale di una delle parti o di alcuno dei difensori". Perché un pretore deve astenersi da una causa se ha pranzato più volte con il denunciante nella stessa controversia, e Mazzella e Napolitano potranno allegramente decidere della legittimità costituzionale del lodo Alfano, pur avendo cenato infinite volte con il vero, unico beneficiario di quello scudo processuale che lo mette al sicuro da una probabile condanna penale? Basta il fatto che il primo sia obbligato al passo indietro da un articolo testuale del codice, e i secondi possono sottrarsi all'obbligo solo perché non c'è una norma espressa che glielo imponga? Eppure questo succede, e questo succederà quando il 6 ottobre cominceranno le udienze della Consulta su quella scellerata legge salva-premier. Con buona pace di tutti. A partire dallo stesso Cavaliere. Ha tuonato per anni contro la Corte, "covo di comunisti" e architrave del "pentagono rosso" che domina l'Italia bolscevica, e oggi ne capta la benevolenza attraverso un'intollerabile forma di diplomazia conviviale. Ha insultato il giudice Gandus definendola "toga eversiva" e ha tentato di ricusarla solo perché, avendo partecipato a qualche iniziativa di Magistratura democratica contro qualcuna delle sedicenti "riforme della giustizia" del Polo, sarebbe stata incapace della necessaria obiettività di giudizio nel decidere su di lui al processo Mills. E ora difende a spada tratta due "toghe corrive" perché, pur avendo più volte condiviso con lui la tavola in questi mesi di serena bisboccia, in autunno avranno sicuramente la necessaria obiettività di giudizio nel decidere sulla costituzionalità di una legge che lo riguarda in prima persona.

Invocare il ripristino della "sacralità" degli organi di garanzia, come fa Di Pietro, è purtroppo una pia illusione. In questa perpetua eresia italiana i mercanti presidiano il tempio. E non si vede più chi li possa cacciare.

(3 luglio 2009)
da repubblica.it
Registrato
Admin
Utente non iscritto
« Risposta #72 inserito:: Luglio 13, 2009, 09:29:18 am »

ECONOMIA      IL COMMENTO

Quanto costa fare cassa

di MASSIMO GIANNINI


Come l'eroe di Stevenson, Giulio Tremonti vive due esistenze parallele. Di giorno il Dottor Jekill annuncia "mai più condoni" e scrive le 12 tavole della legge morale che deve dominare la finanza planetaria. Di notte Mister Hyde prepara uno scudo che consente agli evasori di rimpatriare capitali con un gigantesco salvacondotto tributario, penale e amministrativo.

Qual è il vero volto del ministro dell'Economia? E qual è la valutazione etico-politica che questo governo dà dell'infedeltà fiscale dei suoi governati? Alla vigilia del varo delle norme sul rientro dei capitali esportati e detenuti all'estero la confusione regna sovrana e ogni dubbio è legittimo. C'è una sola, incontrovertibile certezza. Le bozze in circolazione. Ultima tra tutte quella anticipata ieri da Repubblica, sono uno scandaloso insulto allo Stato di diritto, alla civiltà giuridica e all'equità sociale.

Le smentite di Via XX Settembre e Palazzo Chigi, per un verso confortano, per l'altro inquietano. Non basta negare l'esistenza di un testo "apocrifo", senza dire una sola parola chiara su cosa prevede l'originale. È noto da mesi che lo scudo fiscale al quale sta lavorando il governo contempla una forma, più o meno esplicita, di condono tombale. Per una ragione molto semplice: senza la cosiddetta "esclusione di punibilità" per gli illeciti tributari (come l'omessa dichiarazione o la dichiarazione fraudolenta) e per i reati penali (come il falso in bilancio o la bancarotta fraudolenta) l'operazione di rientro dei capitali esportati illegalmente rischia di rivelarsi un flop. Il bilancio pubblico piange: nei primi quattro mesi dell'anno le entrate tributarie sono crollate del 3,8%, pari a 4,3 miliardi di euro in meno rispetto al primo quadrimestre del 2008. Servono soldi, per contenere un deficit sempre più fuori controllo. I primi due scudi fiscali varati dal governo della Cdl nel triennio 2001-2003 sono un caso di scuola. Già allora non fu prevista alcuna forma di regolarizzazione fiscale. L'aliquota applicata ai capitali da far riemergere fu un obolo poco più che simbolico: il 2,5%. Risultato: rientrarono 43,2 miliardi di capitali, 29,8 furono regolarizzati ma rimasero all'estero e nelle casse dell'Erario finirono poco più di 2 miliardi.

Ora, da quanto e trapelato in questi mesi, il governo ha obiettivi più ambiziosi. Si punta a un gettito potenziale di 5 miliardi, attraverso un marginale aumento delle aliquote (tra il 5 e il 7,5%). Ma per ottenere il bottino non basta l'inasprimento della fiche di rientro. Questo governo (che ha già smantellato norme anti-evasione come la tenuta dell'elenco clienti-fornitori e la tracciabilità dei pagamenti) deve garantire agli evasori anche un nuovo "premio di rischio". Se fai rientrare i capitali non solo non ti punisco perché li hai nascosti, ma ti premio mettendoti al riparo dai pericoli di futuri accertamenti con una sanatoria pregressa estesa non solo alle persone fisiche, ma anche a quelle giuridiche. Questo è lo schema, al di là delle smentite di rito. E qui sta l'ennesima "legge porcata", per usare il linguaggio ruvido ma efficace di Antonio Di Pietro. In questi anni altri paesi, dal Belgio all'Irlanda, hanno varato i loro scudi fiscali. Ma in Germania il governo tedesco ha fissato un'aliquota del 25%. E in Gran Bretagna il governo inglese ha obbligato i contribuenti che riportavano in patria i capitali a rendere nota al fisco la propria identità, esponendosi all'alea dei controlli. Il governo italiano non ha lo stesso coraggio. Fa l'esatto opposto. Con la faccia feroce finge di minacciare gli evasori, con la faccia tosta gli perdona tutti i peccati. Questo, per usare una vecchia formula cara al ministro dalla doppia identità, si chiama "Stato criminogeno".

(13 luglio 2009)
da repubblica.it
Registrato
Admin
Utente non iscritto
« Risposta #73 inserito:: Luglio 15, 2009, 10:23:05 am »

Corri che ti passa (ma in Italia no)
 
Massimo Giannini


Corri che ti passa, consiglia il "Wall Street Journal" a chi sente i morsi della crisi, e soprattutto a chi ha perso il lavoro. Ma per gli italiani è un po' più difficile. Provateci voi, a correre con un fardello di quasi 30 mila euro sulle spalle. Perché a tanto ammonta il debito che ciascun cittadino del Belpaese, suo malgrado, contrae e si porta appresso dalla culla alla bara.

Secondo gli ultimi dati della Banca d'Italia, a maggio il debito pubblico ha raggiunto quota 1.752 miliardi e 188 milioni di euro. Di mese in mese, si macinano nuovi record negativi, che riportano i conti pubblici verso il baratro dei primi anni '90 quando sfiorammo, allegramente inconsapevoli, la bancarotta argentina.

Per un debito che esplode, ci sono le entrate che implodono: anche a maggio l'ennesima contrazione del 3,2 per cento, il che vuol dire che sono andati in fumo, da un anno all'altro, oltre 5 miliardi di euro.

Crisi economica, certamente. Calo dei gettiti derivante dalla contrazione delle attività produttive, senz'altro. Ma anche, ormai è chiaro, aumento dell'evasione fiscale, incentivata da una dissennata politica del doppio binario: bastone minacciato (attraverso improbabili Global Legal Standard e inverificabili chiusure ai paradisi tributari) e carota assicurata (attraverso scudi che nascondono condoni e semplificazioni che si traducono in esenzioni).

E in queste condizioni noi dovremmo correre? Può funzionare in America, forse. Il "Wall Street Journal", appunto, ha fatto una curiosa inchiesta. Mettendo in parallelo i risultati delle grandi maratone internazionali e gli andamenti dell'economia, ha scoperto che nelle fasi di crisi più acuta, come quella che stiamo vivendo e che è iniziata nel 2008, le performance degli atleti sono state assai migliori che in passato. La tesi è che il disoccupato ha più tempo per allenarsi, e in qualche caso è anche meno stressato del corridore che lavora e deve difendere quotidianamente il posto dalle minacce della recessione.

La tesi è suggestiva, ma per noi tutt'altro che consolatoria. Con questi drastici peggioramenti nei saldi della finanza pubblica e con questi chiari di luna sulla congiuntura, che promette un settembre nero per molte imprese a corto di ordini e di liquidità, la corsa non è una risorsa. Serve un premier che ricominci a occuparsi del governo del Paese, più che dell'organizzazione delle sue nottate. Serve un ministro che ricominci a occuparsi più dell'economia, e un po' meno della filosofia. "Qualcuno con cui correre" era il titolo di un bellissimo libro di David Grossman di qualche anno fa. Non vorremmmo scoprirci ad essere una moltitudine, nell'autunno caldo che verrà.

(14 luglio 2009)
da repubblica.it
Registrato
Admin
Utente non iscritto
« Risposta #74 inserito:: Luglio 20, 2009, 03:17:41 pm »

Le "escort" e la crociata antievasione

Massimo Giannini



Se l'è chiesto perfino l'Economist: ma le escort invitate a Palazzo Grazioli dall'"utilizzatore finale" Berlusconi, e regolarmente retribuite per i loro "servizi" dall'"organizzatore serale" Tarantini, hanno pagato le tasse oppure no? L'interrogativo sembra stupido, ma non lo è affatto. Nel loro piccolo, come hanno notato due fior di economiste su Lavoce.info (Silvia Giannini e Maria Cecilia Guerra) "anche questi sono problemi, di non poco conto, di moralità pubblica". Soprattutto nel momento in cui il capo del governo e i suoi ministri si lanciano in campagne poco credibili contro l'evasione fiscale.

Dunque Patrizia d'Addario e Barbara Montereale, tra le altre, hanno spiegato ai giornali e ai magistrati di Bari che la "tariffa" per una serata in compagnia del premier ammontava a 1.000 euro, che diventavano 2.000 se la "prestazione" si protraeva per l'intera nottata. Ora - scrivono Giannini e Guerra "se le ragazze hanno partita Iva, avrebbero dovuto rilasciare regolare fattura e addebitare all'acquirente l'Iva del 20%. Dovrebbero poi dichiarare nella denuncia Irpef il reddito così percepito. Se invece il provento fosse stato corrisposto a fronte di prestazioni occasionali (o attività illecite come la prostituzione) l'Iva non sarebbe dovuta, ma il reddito andrebbe comunque dichiarato nella categoria "redditi diversi" ai fini Irpef".

Che farà la Guardia di Finanza, che sta indagando sul caso? Andrà a verificare se a Villa Certosa o nell'adiacente residenza sarda di "Gianpi" è rimasta traccia di qualche fattura? Verificherà l'avvenuto versamento delle imposte nell'Irpef, ed eventualmente inoltrerà le cartelle esattoriali alle escort inadempienti? Sarebbe utile saperlo. In nome e per conto di quei poveri cristi di italiani a reddito fisso che pagano le tasse in busta paga fino all'ultimo centesimo. Contro gli evasori non basta fare la "faccia feroce". Bisogna picchiare duro. Anche quando l'evasione non si nasconde nella "caverna di Ali Babà" (come dice Giulio Tremonti) ma nel salone di casa del presidente del Consiglio.

m.giannini@repubblica.it

(20 luglio 2009)
da repubblica.it
Registrato
Pagine: 1 ... 3 4 [5] 6 7 ... 22
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.21 | SMF © 2015, Simple Machines XHTML 1.0 valido! CSS valido!