TAVOLO delle PROPOSTE e NOTE per il GRUPPO.
mammamaria:
Tornando al Welfare e ai problemi reali del paese, come lo vedete?
ECCO LE PROPOSTE DEL PARTITO DEMOCRATICO DAVANTI ALL'EMERGENZA SOCIALE DENUNCIATA DAL GOVERNO OMBRA
Le richieste del PD sono state illustrate dal ministro dell'Economia del Governo ombra, Pierluigi Bersani, e dal consigliere economico, Stefano Fassina.
"Di fronte ai dati sulle condizioni economiche delle famiglie - dice il PD - sull'andamento della finanza pubblica e sulle previsioni macroeconomiche chiediamo al Governo (anche formalmente, attraverso la risoluzione per l'approvazione del DPEF) di: portare l’inflazione programmata ad un livello sostanzialmente coerente con il mandato della BCE; ridurre la pressione fiscale nei confronti dei percettori di redditi di lavoro e di pensione attraverso l’innalzamento delle detrazioni dall’imposta sul reddito delle persone fisiche o un assegno o maggiorazione della pensione per i contribuenti incapienti (in alternativa all'elemosina attraverso la carta per la spesa, che dato le risorse per essa previste -200 milioni di euro solo per il 2008 equivarrebbe a poco più di due euro al mese per i pensionati al di sotto di mille euro di pensione). Innalzare le detrazioni fiscali sui redditi da lavoro e da pensione per un importo medio di 250 euro, vorrebbe dire compensare un punto di inflazione per un reddito di 25.000 euro all’anno; introdurre una detrazione fiscale ad hoc per le mamme lavoratrici al fine di contribuire alla copertura dei costi connessi alla cura dei figli; introdurre, a valere sulla quota a carico dei lavoratori e senza riflessi sui diritti pensionistici, un incentivo contributivo automatico sulla parte di retribuzione legata alla produttività; abolire la commissione di massimo scoperto e applicare la disciplina sulla portabilità dei mutui, unica condizione per ridurre davvero le rate mensili. Gli oneri degli interventi proposti sono valutati in circa 5 miliardi di euro all'anno. Per finanziare gli interventi proposti chiediamo al Governo di: rivedere il quadro tendenziale di finanza pubblica al fine di stimare in termini realistici l'indebitamento delle pubbliche amministrazioni per il 2008 e gli anni successivi; introdurre immediatamente misure di correzione delle uscite per consumi intermedi dello Stato, attraverso un pieno mandato alla Consip per la centralizzazione degli acquisti, e tagliare immediatamente metà della spesa in consulenze; reintrodurre le principali misure di contrasto all'evasione, al lavoro nero e al riciclaggio di denaro ed eliminare la norma (art. 83, c. 18, DL 112) che prevede la sostanziale eliminazione delle sanzioni per le violazioni fiscali constatate dalla Guardia di Finanza".
(dal sito del PD)
Admin:
Se i componenti il Gruppo ritengono che l'esperienza sia conclusa, anche solo per buona creanza, sarebbe utile segnalarlo e mettere tutto in archivio.
L'indifferenza è un male.
ggiannig
mammamaria:
IO non ritengo conclusa l'esperienza, ma non parlo per altri...
si può considerare "gruppo" una "coppia"? :D
Mi piacerebbe andare avanti e come vedi ho provato a lanciare qualche segnale per partire con altro, essendo concluso il lavoro di darwin sugli straordinari... ovviamente ci sono cose che si possono buttare giù di getto su un forum, e ci sono cose che vanno studiate ed analizzate, per cu ila partecipazione qui è più lenta.
MI piacerebbe continuare a lavorare sull'Antimafia... ma a questo punto aspetto di capire se considerate chiusa l'esperienza o meno.
Admin:
Io non vorrei chiudere.
Tu non vorresti chiudere.
I pochi altri?
Nei prossimi giorni o si rilancia aumentando il numero dei partecipanti o si archivia.
E' stato bello ma...
ciao
gianni.
mammamaria:
Invece perchè non proviamo a tenere duro?
Qui da me, nel mio circolo, siamo solo in quattro a buttarci nelle cose, e stiamo cominciando a muovere un pò la situazione. PRoviamoci.
Io, con un briciolo di calma, mi rimetto al lavoro sul discorso dell'antimafia, che può sembrare un lavoro lontano e non alla portata: non credo di poter capovolgere il mondo, ma bisogna partire dalle basi culturali di questo paese, che è compito delle istituzioni promuvere. E allora qualche proposta può nascere.
Ti va di darmi una mano?
Navigazione