LA-U dell'OLIVO
Ottobre 22, 2025, 02:38:59 am
Benvenuto!
Accedi
o
registrati
.
1 ora
1 giorno
1 settimana
1 mese
Per sempre
Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Notizie
:
Home
Guida
Ricerca
Agenda
Accedi
Registrati
LA-U dell'OLIVO
>
Forum Pubblico
>
LA-U STORICA 2 -Ante 12 maggio 2023 --ARCHIVIO ATTIVO, VITALE e AGGIORNABILE, DA OLTRE VENTANNI.
>
FAMIGLIA, SOCIETA', COSTUME e MALCOSTUME.
>
La relazione del presidente Lazzaro: "Inadeguata la politica dei redditi"
Pagine: [
1
]
« precedente
successivo »
Stampa
Autore
Discussione: La relazione del presidente Lazzaro: "Inadeguata la politica dei redditi" (Letto 3872 volte)
Admin
Utente non iscritto
La relazione del presidente Lazzaro: "Inadeguata la politica dei redditi"
«
inserito::
Febbraio 06, 2008, 03:15:59 pm »
ECONOMIA
L'inaugurazione dell'anno giudiziario 2008 della Corte dei Conti
La relazione del presidente Lazzaro: "Inadeguata la politica dei redditi"
"Conti pubblici in netto miglioramento ma corruzione ancora molto diffusa"
Manca la possibilità di "poter disporre delle risorse che si stanno sperperando"
Insufficienti gli investimenti.
Tagli indiscriminati intaccano la dignità delle amministrazioni
ROMA - I conti pubblici appaiono in netto miglioramento: il giudizio, espresso dalla Corte dei Conti, emerge dalla relazione del presidente della Corte dei Conti, Tullio Lazzaro, in occasione dell'inaugurazione dell'anno giudiziario 2008. Ma il livello degli investimenti è minimo, con un conseguente freno dello sviluppo, e l'attuale politica dei redditi per gli statali "non è adeguata".
La Corte dei Conti denuncia anche la propria impossibilità di effettuare un adeguato controllo sugli sperperi. "La Corte dei Conti - ha detto Lazzaro - deve poter disporre direttamente e con efficacia immediata il blocco delle risorse che si stanno sperperando''. Il riferimento è ai costi sempre più esorbitanti della politica, ai contratti pubblici e al frequente ricorso alle consulenze esterne. Inoltre, la Corte dei Conti denuncia la permanenza della corruzione "nel settore dei lavori pubblici e delle pubbliche forniture, nonché nella materia sanitaria".
Uno stato di malessere. "La Repubblica vive un momento di diffuso malessere e incertezza", ha sottolineato il presidente della Corte dei Conti. Secondo Lazzaro occorrerebbe "riconsiderare" alcune scelte per "ridare sistematicità all'insieme degli organismi amministrativi a tutti i livelli". Lazzaro ha evidenziato il "crescere confuso di strutture, di modelli amministrativi, di sovrapposizioni di competenze tra amministrazioni centrali e enti locali, disarmonicità, conflitti irrisolti".
Le retribuzioni degli statali. Tra i risultati di queste inefficienze una inadeguata politica dei redditi per gli statali "così come impostata fino ad oggi". "La dinamica delle retribuzioni supera sistematicamente gli obiettivi programmatici - ha denunciato Lazzaro - a causa di molteplici distorsioni", tra le quali i ritardi dei rinnovi contrattuali o la non connessione con la produttività.
Distorsioni nelle società pubbliche. Un altro esempio negativo è la formazione di "debito implicito e di altre gravi distorsioni gestionali legate alla creazione di società pubbliche spesso senza trasferire in tali società personale delle amministrazioni pubbliche che in origine gestivano il servizio". Lazzaro ha sottolineato il rischio che la Corte dei Conti ha ripetutamente sottolineato per le amministrazioni centrali e locali "di servirsi di consulenze esterne senza avere i mezzi interni per controllarne e istituirne il contributo, con il probabile risultato di perdere il controllo della gestione strategica delle operazioni".
Tangenti negli appalti. La corruzione rimane una piaga: secondo il procuratore generale della magistratura contabile, Furio Pasqualucci, "profili di patologie" sono evidenti "nel settore dei lavori pubblici e delle pubbliche forniture, nonchè nella materia sanitaria". In particolare, risultano in aumento le condanne per danni materiali e per danni all'immagine della P.A. pronunciate dalla Corte dei Conti in seguito al pagamento di tangenti (per concussione o corruzione) durante la stipula di contratti.
"Non agire" un problema. Il vero problema del settore pubblico, sul fronte delle decisioni e dei controlli, è il "non agire", secondo la Corte dei Conti. "Il non agire protratto per anni - ha detto Lazzaro - può provocare danni di tale entità per i quali nessun giudice, probabilmente, riuscirà mai a pervenire a una quantificazione tanto meno ad ottenere il risarcimento".
Serve poter bloccare sperperi. E invece la Corte dei Conti dovrebbe "poter disporre direttamente e con efficacia immediata il blocco delle risorse che si stanno sperperando", rimettendo però poi naturalmente al ministro dell'Economia "ogni successiva decisione in ordine all'eventuale prosecuzione dell'attività sospesa, ovvero al re-impiego delle risorse bloccate su altri versanti della spesa pubblica".
Pochi investimenti e troppi tagli. La Corte dei Conti rimprovera alla Pubblica Amministrazione non solo gli sperperi, ma anche i pochi investimenti: "La flessione rilevante delle spese di investimento è certo una forma di risparmio per far quadrare i conti dell'anno. Ma - ha detto Lazzaro - alla lunga, erode le capacità di dare risposta alle esigenze di sviluppo del paese". Da segnalare anche il fatto che la pratica a cui spesso si ricorre di "tagliare in modo indiscriminato le spese per i consumi intermedi, ha fatto sì che esse siano giunte a un livello tale da intaccare l'operatività e la stessa dignità delle amministrazioni".
(5 febbraio 2008)
da repubblica.it
Registrato
Admin
Utente non iscritto
Alfredo Recanatesi E le famiglie si impoveriscono
«
Risposta #1 inserito::
Febbraio 06, 2008, 11:26:40 pm »
E le famiglie si impoveriscono
Alfredo Recanatesi
Ancora un picco di inflazione: quasi il 3% in un anno e lo 0,4% nel solo gennaio. Nel resto d’Europa le cose vanno peggio con una inflazione superiore al 3%. Un tempo un’inflazione più bassa di quella che si registra nei Paesi con i quali ha più senso confrontarci era segno di stabilità o, addirittura, di maggiore virtù.
Oggi non è più così. Siccome le determinanti dei prezzi sono ovunque assai simili, una inflazione più contenuta è dovuta, come direbbero gli economisti, ad una maggiore elasticità della domanda.
Tradotto, significa che i rincari trovano una maggiore resistenza in una domanda che reagisce riducendosi. In parole ancora più esplicite, il potere d’acquisto di gran parte della popolazione è già al limite, non ha margini per sostenere ulteriori rincari, per cui se i prezzi aumentano non rimane che ridurre le quantità acquistate. Almeno per molti generi, quindi, risulta più difficile trasferire sui prezzi finali l’aumento dei costi, come quelli dell’energia o di alcune derrate alimentari, e questo spiega come, pur vivendo tutti nello stesso mondo, da noi i prezzi al consumo stiano aumentando meno che nel resto d’Europa.
Del resto, i dati dell’Istat dicono che i maggiori rincari, con il quattro e più per cento di aumento annuo, sono stati registrati dai trasporti (benzina e gasolio), alimentari e abitazione (casa, elettricità, acqua, combustibili), insomma i consumi più popolari, quelli più vitali, quelli che tanto più pesano quanto più è modesto il reddito del quale si dispone. Se poi si mette nel conto che una inflazione europea superiore al 3% allontana la prospettiva di una riduzione significativa dei tassi di interesse, e dunque del costo dei prestiti e dei mutui, il quadro della condizione nella quale versano le fasce di reddito più basse si completa.
Due sono le indicazioni che si ricavano da questi dati. La prima, la più generale, è l’impoverimento che il Paese nel suo complesso sta subendo. L’inflazione con la quale abbiamo a che fare è prevalentemente importata. Essa è originata in primo luogo dai prezzi internazionali dell’energia e da tutti quelli per i quali l’energia ed il petrolio costituiscono componenti rilevanti di costo, nonché da alcune derrate, come il grano, per le quali l’uso alimentare è conteso in misura crescente da quello per la trasformazione in biocarburanti. Il sistema produttivo nazionale non ha produzioni che, per esclusività o innovazione, consentano di "rifarsi" e compensare i rincari che è giocoforza subire. La conseguenza è un trasferimento netto di ricchezza fuori d’Italia e, in definitiva, un impoverimento del Paese nel suo complesso.
Ma questo impoverimento - ed è la seconda indicazione che viene dai dati sui prezzi - è tutt’altro che omogeneo. Come è evidente dalle categorie merceologiche che hanno presentato i maggiori rincari, si concentra sulle fasce di reddito più basse; in altre parole accentua la sperequazione distributiva nella quale l’Italia ha già un ben poco invidiabile primato europeo.
Questi dati sono usciti nel giorno nel quale il Presidente della Repubblica si è trovato costretto a decretare la fine prematura della legislatura. Bene che va, un governo nel pieno delle funzioni per poter affrontare il problema dell’impoverimento e, contestualmente, quello della equità distributiva non lo vedremo che tra tre o quattro mesi: non è poco in considerazione dei venti di crisi economica che vanno rinforzando nel mondo e della urgenza che reclama la crescente ampiezza dell’area del disagio sociale e della vera e propria povertà.
Piangere sul latte versato è cosa notoriamente inutile; speriamo che non sia altrettanto inutile sollecitare le forze politiche a confrontarsi costruttivamente su questi temi attorno ai quali ruota l’innegabile declino economico e sociale del nostro Paese.
Pubblicato il: 06.02.08
Modificato il: 06.02.08 alle ore 15.02
© l'Unità.
Registrato
Pagine: [
1
]
Stampa
« precedente
successivo »
Vai a:
Scegliere una destinazione:
-----------------------------
Forum Pubblico
-----------------------------
=> Da MENTI SUPERIORI e CUORI GENEROSI sgorga "Acqua di Cultura", tra le migliori.
=> *DEMOCRAZIA AUTOREVOLE, IN ITALIA, PER ESSERE CAPACI E CREDIBILI NEL MONDO.
=> P.D.S.C. PRIMA IL PARTITO, POI *GLI EQUILIBRATI* FARANNO l'INTESA OLIVO POLICONICO.
=> ESTERO. OCCIDENTE, ORIENTE, MULTINAZIONALI, la CHIESA CATTOLICA e ALTRE REALTA'.
=> U.M.CO.D.E. UNIONE MANTENIMENTO e CONSOLIDAMENTO DIFESE EUROPEE.
=> *N.O.M. NUOVO ORDINE MONDIALE, NEO-IMPERIALISMI O POLI DI ATTRAZIONE ECONOMICA E POLITICA.
=> PROGRESSISTI, CONSERVATORI e SOVRANISTI. NOI CHI SIAMO? LORO CHI SONO?
=> O.P.O.N. Opinione Pubblica Organizzata Nazionale. Persone Attive nel TERRITORIO. (Formazione ancora in Corso).
=> DOMANESIMO": OGGI LE TREGUE ISRAELO-PALESTINESE E RUSSO-UCRAINA, DOMANI GLI IMPERI E LA SPARTIZIONE DEL MONDO?
=> *SOCIALESIMO, IN ITALIA LE PERSONE SONO IGNORATE O INGANNATE, OCCORRE UNA "DEMOCRAZIA AUTOREVOLE".
=> 0000-------------------------------------------LA-U - SEZIONE TEMATICHE, PROBLEMATICHE, APPUNTI, NOTE e COSE VARIE.
=> P. D. : ADESSO BASTA, OGGI QUI RINASCE LA VECCHIA IDEA ULIVO CAMBIATO D'ABITO IN - P.D.S.C. -
=> PERSONE SOCIALI, INTELLIGENZE CIVICHE ATTIVE MA UGUALMENTE INGANNATE.
=> *"L'ISOLA DI ARLECCHINO EURISTICO". TROVARSI SENZA ESSERSI CERCATI.
=> *ARLECCHINO EURISTICO E IL "PICCOLISMO" DI "RE-CORDIS, FATTI, EMOZIONI,IDEE.
=> ESTERO. MULTINAZIONALI e Musk, TRUMP e Israele, CINA e Russia, INDIA, AFRICA, PAESI ARABI.
=> L'ITALIA E' PENISOLA. GENTE CON PROPRIE CULTURE MA NON UN ARCIPELAGO DI STATERELLI FEUDI DI FAMIGLIE LOCALI!
=> DEMOCRATURA, UNA REALTA' DA RESPINGERE, SAREMMO SUDDITI DI UN IMPERO.
=> LA COSTITUZIONE, la DEMOCRAZIA, la REPUBBLICA, VANNO DIFESE! Anche da Noi Stessi.
=> LA COLLINA della più BELLA UMANITA', quella CURIOSA E ATTIVA.
=> *U.M.D.E. UNIONE MANTENIMENTO DIFESE EUROPEE. (Cambiare prospettiva nel MONDO).
=> 0000______________________-------------------12 maggio 2023 - VERSO IL RINNOVAMENTO de LA-U.
=> LA-U STORICA 2 -Ante 12 maggio 2023 --ARCHIVIO ATTIVO, VITALE e AGGIORNABILE, DA OLTRE VENTANNI.
===> CESTINO DEI RIFIUTI.
===> 19 MARZO 2025 DA OGGI SI LAVORA NEL SOGNO DI EUROPA UNITA, PER I GIOVANI e per Noi.
===> NOI VECCHIE PERSONE SOCIALI SIAMO FACEPROOF MAESTRI di SERENITA'!
===> INTESA OLIVO POLICONICO PROGETTO ITALO-EUROPEO di Costruzione e Sviluppo.
===> O.P.O.N. - "OLIVO POLICONICO" in PIATTAFORMA. IDEE DAL TERRITORIO A CONFRONTO. (ancora in formazione).
===> O.P.O.N. Opinione Pubblica Organizzata Nazionale, di DEMOCRATICI PROGRESSISTI. (Dopo 11 maggio 2024).
===> O.P.O.N. OPINIONE PUBBLICA ORGANIZZATA NAZIONALE. FARO DI INDIPENDENZA.
===> DEMOCRATICI PROGRESSISTI e O.P.O.N. Opinione Pubblica Organizzazione Nazionale.
===> INTESA OLIVO POLICONICO. INSIEME ma soltanto NEL PROGETTO DI GOVERNO PER PRIORITA'.
===> ICR-E IMMAGINARE CONOSCERE REALIZZARE - EVOLVERE. - Comunicazione e Operatività Social. (Editoria Lavori in Corso).
===> DOMANESIMO, le DEMOCRAZIE AUTOREVOLI, le REALTA' SOCIALI ED ECONOMICHE, l'UMANITA', l'AMBIENTE, le CULTURE e i POPOLI.
===> GIORNALISMO INVESTICATIVO d'INCHIESTA. OPINIONISTI.
===> O.P.O.N. OPINIONE PUBBLICA ORGANIZZAZIONE NAZIONALE. INDIPENDENTE.
===> CENTRO PROGRESSISTA e SINISTRA RIFORMISTA, ESSENZIALI ALL'ITALIA DEL FUTURO.
===> LAU - Libera Associazione Umanitaria. DA ULIVO A OLIVO. (da RIFONDARE).
===> GARIBALDI NON E' SOLTANTO NOSTRO! E' DELL'ITALIA E DEI DIFFERENTI NEL MONDO.
===> "DEPOSITUM"//////
===> ICR Studio.
===> NUOVO ORDINE MONDIALE. EURASIA POLO DEMOCRATICO EUROPEO.
===> IL DOMINIO DELLE MULTINAZIONALI CAMBIERA' IL CAPITALISMO, MUSK, TRUMP E LA CINA CAMBIERANNO IL MONDO.
===> REPUBBLICA ITALIANA, MATRIA PATRIA, NAZIONE, oppure STATO della FEDERAZIONE EUROPEA?
===> DIVENTATO = I.C.R. MARKETING & COMUNICAZIONE SOCIALE.
===> ICR-E -/- COMUNICAZIONE OPERATIVA ORGANIZZATIVA. Editoria.
===> Il MONITORE. ORSI, LUPI E TUTTA LA NATURA CI RIVOGLIONO ESSERI UMANI.
===> "ggiannig" la FUTURA EDITORIA, il BLOG. I SEMI, I FIORI e L'ULIVASTRO di Arlecchino.
===> GIORNALISMO INVESTIGATIVO E D'INCHIESTA, DOPO IL 10 APRILE 2023.
===> AUTRICI e OPINIONISTE.
===> LA REALTA' REGIONALE ITALIANA: REVISIONARLA PER DIVENTARE NAZIONE.
===> L.A.U. Libera Associazione Umanitària. L'EVOLUZIONE nel Riformismo e Ambientalismo.
===> AUTORI - Firme scelte da Admin.
===> AUTORI. Altre firme.
===> PAESE LEGALE, PAESE REALE, la Costituzione, il Pensiero e il Progetto.
===> SALUTE e BENESSERE. Ricerca della SERENITA' nella VITA.
===> Le tesi dell'Ulivo oggi solo una Corona Olimpica?
===> NOI CITTADINI, per Civismo, Conoscenza e Consapevolezza.
===> PROTAGONISTI (news varie su loro).
===> I GIUSTI MAESTRI
===> LA-U - LIBERA ASSOCIAZIONE UMANITARIA e ULIVISTA.
===> PERSONE che ci hanno lasciato VALORI POSITIVI
===> SOCIALESIMO Prolegomeni della DEMOCRAZIA prima del SOCIALISMO. 20/02/2022
===> LA-U o LIBERA ASSOCIAZIONE UMANISTICA.
===> DOMANESIMO: l'IERI, l'OGGI e il DOMANI per i GIOVANI.
===> ESTERO fino al 18 agosto 2022.
===> ECONOMIA e POLITICA, ma con PROGETTI da Realizzare.
===> BUONA IMPRENDITORIA
===> MONDO DEL LAVORO, CAPITALISMO, SOCIALISMO, LIBERISMO.
===> ADESSO CAMBIO. Faccio il GUAZZABUGLIO.
===> GUAZZABUGLIO2 dal 15/10 - 2021.
===> GUAZZABUGLIO -3- del 3/11/2021
===> ARTE - Letteratura - Poesia - Teatro - Cinema e altre Muse.
===> NOTITIARUM: CONOSCERE per CAMBIARE il Nostro AGIRE.
===> L'ITALIA DEMOCRATICA e INDIPENDENTE è in PERICOLO.
===> FAMIGLIA, SOCIETA', COSTUME e MALCOSTUME.
===> AMBIENTE & NATURA
===> ITALIA VALORI e DISVALORI
=====> L'ITALIA, FATTI e FETENTI dei nostri PANTANI, dei TUGURI e delle CLOACHE
=====> Gli ITALIANI e la SOCIETA' INFESTATA da SFASCISTI, PREDONI e MAFIE.
=====> QUI NON VOGLIO LAGNE! MA SEGNALAZIONI sul MAL-VIVERE nell'ITALIA Europea.
===> MOVIMENTO 5STELLE: Valori e Disvalori
===> LEGA & 5STELLE - Il CONTRATTO dopo il 4 marzo 2018.
=====> LEGA VALORI e DISVALORI.
=====> LEGA VALORI e DISVALORI prima di marzo 2018
===> ARCHIVIO degli articoli poco letti o a RISCHIO DI RITORSIONI
===> SCRIPTORIUM 2017 - (SUI IURIS).
===> SCIENZE & TECNOLOGIA
===> STORIE: TRISTI, BELLE, BRUTTE.
===> ANTICHI GRUPPI di STUDIO: I PARTECIPANTI scrivono...
===> ANTICHI GRUPPI DI STUDIO: i Lavori SI SONO FERMATI.
Caricamento in corso...