LA-U dell'OLIVO
Aprile 25, 2024, 03:35:53 am *
Benvenuto! Accedi o registrati.

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Notizie:
 
   Home   Guida Ricerca Agenda Accedi Registrati  
Pagine: [1]
  Stampa  
Autore Discussione: Massimo FINI.  (Letto 7966 volte)
Admin
Utente non iscritto
« inserito:: Agosto 02, 2009, 03:24:45 pm »

Massimo Fini per l’Unità

Gentile direttore,
ho conosciuto Gaetano Pecorella quando aveva all'incirca trent'anni.
Era, insieme ad Ennio Amodio, che diventerà anch'egli un avvocato di Berlusconi, assistente di Gian Domenico Pisapia, il «grande vecchio» della Procedura penale italiana, il futuro padre del nuovo Codice, con cui mi stavo allora laureando.
Preparatissimo, serio, studioso era un enfant prodige, una speranza della giurisprudenza penale.
Bel ragazzo, interessante, era timido e introverso e soffriva precocemente di fegato cosa che gli dava un colorito olivastro.
Alla sera, dopo le estenuanti sedute in Istituto, ci fermavamo spesso a parlare davanti alla Statale di Milano, quasi sempre di cose di studio, ma alle volte, vincendo una naturale ritrosia, faceva trapelare qualche scheggia della sua vita privata che non era felice.
Di politica pareva completamente digiuno. Con Amodio, freddo, sfuggente, untuoso, una specie di Bruno Vespa «ante litteram», i rapporti erano invece puramente formali.
Gaetano Pecorella fu travolto, come tanti, dal Sessantotto.
Scoprì la politica e si mise a fare l'avvocato degli extraparlamentari.
Dio mio, com 'era di sinistra, allora, Pecorella, era «di sinistra che più a sinistra non si può», non c'era quasi nessuno più a sinistra di lui e quando lo trovava lo scavalcava.
Poi, lasciatasi alle spalle l'antica timidezza, si inebriava a parlare nelle assemblee degli studenti.
Passarono così parecchi anni.
Pecorella era gratificato dalla facile notorietà e dal fatto che il suo nome comparisse spesso sui giornali, insieme a quello di Giuliano Spazzali, di Francesco Piscopo e degli altri avvocati di estrema sinistra, ma negli ambienti dello «jure» era parecchio screditato.
Verso la fine degli anni Settanta, reincontrai Pisapia, il suo e mio maestro;
mi disse sconsolato:
«Ma Pecorella! Che brutta storia, si è perso per strada.
È intelligente, è preparato, ma gli manca il carattere».
Verso i suoi quarant'anni anche Pecorella si rese conto che mentre agitava nelle piazze e nelle assemblee, gli altri, fra cui l'odiato Amodio, meno preparati e brillanti, erano andati avanti in silenzio mentre lui era rimasto al palo.
Fu a freddo e di colpo che decise che era tempo di abbandonare gli idealismo giovanili e le difese, più o meno gratuite, degli stracciaculi della sinistra extraparlamentare e di dedicarsi a clienti più facoltosi.
Fra questi c'era Bruno Tassan Din, l'amministratore delegato del Gruppo Rizzoli-Corriere della Sera che, dopo aver subordinato e plagiato il giovane Angelo, si era impadronito dell'azienda, allora in piena bufera P2.
Pecorella, con cui avevo mantenuto buoni rapporti, voleva convincermi - e soprattutto convincere se stesso perché a quei tempi qualche scrupolo, o perlomeno qualche problema d'immagine, ce l'aveva ancora - della bontà etica della sua difesa sostenendo che Tassan Din era un baluardo contro la presa di potere dei partiti nel sistema dei media.
Cosa difficile da credere, soprattutto per chi come me, nel Gruppo Rizzoli-Corriere, ci lavorava e sapevo benissimo come stavano le cose e che Tassan Din pur di rimanere a galla, aveva appaltato i giornali rizzoliani ai vari partiti, l'Europeo ai socialisti di Claudio Martelli, il Corriere della Sera al Pci, il Piccolo ai democristiani e così via.
In quei giorni, essendomi recato nello studio di Pecorella perché mi aiutasse en amitiè nelle pratiche di divorzio da mia moglie, trovai, imprudentemente abbandonato sul suo tavolo, in un momento in cui lui si era assentato, un documento molto interessante:

il patto con cui Angelo Rizzoli per dieci milioni di dollari cedeva all'«Istituzione», cioè alla P2 nelle persone di Gelli, Ortolani, Calvi e Tassan Din il controllo attraverso la «Fincoriz di Bruno Tassan Din & C.» (i C. erano, appunto, Gelli, Ortolani e Calvi) del Gruppo Rizzoli-Corriere della Sera.

Era la prova provata che tutti, magistratura compresa, andavano allora cercando, che il «Gruppo» era in mano alla P2.

Pubblicai il tutto su Il Giorno e su Pagina.
Tassan Din mi querelò e mi chiese 50 miliardi di danni, ma, travolto, non diede poi seguito alla cosa.
Sempre in quei giorni caldissimi l'avvocato Pecorella, in visita al viceprefetto di Milano, si fece scivolare dal paltò una bobina con l' intercettazione di una telefonata di Gelli che, resa pubblica, mise fuori gioco il costruttore Cabassi che era a un passo dall'acquistare il Gruppo Rizzoli-Corriere.

Se Cabassi fosse diventato padrone del "Corriere", Tassan Din ne sarebbe stato definitivamente estromesso.

Sull'episodio l'Ordine degli avvocati di Milano aprì un procedimento disciplinare a carico di Gaetano Pecorella:
il diritto del difensore a tutelare il suo cliente non si estende infatti a quello di eventualmente delinquere con lui.

Finita l'epopea Tassan Din, Pecorella vivacchiò per alcuni anni senza infamia e senza lode.

L'ex speranza della giurisprudenza penale italiana sembrava destinato a chiudere la sua poco brillante carriera nell' anonimato.

Ma passò il treno di Berlusconi e l'ex avvocato della sinistra vi saltò sopra nonostante il Cavaliere rappresentasse in tutto e per tutto l'esatto contrario dei suoi ideali, o piuttosto delle sue smanie giovanili.

A Berlusconi deve i fasti della sua vecchiaia:
l'ha cooptato nel suo sterminato collegio di difesa, dove Pecorella ha finito per far fuori il rivale Amodio che vi si era accasato prima, lo ha portato in Parlamento, gli ha dato la presidenza della commissione Giustizia della Camera.
Da quando si è fatto berlusconiano l'ho incontrato una sola volta, a una trasmissione, mi pare, di "Telelombardia".

Mi venne incontro tendendomi la mano, ma io voltai le spalle rifiutandomi di salutarlo.

Devo dire che mi è difficile prendere sul serio soggetti come Gaetano Pecorella, Tiziana Maiolo, Paolo Liguori, Renzo Foa, Ferdinando Adornato, Paolo Guzzanti (che quando lavoravamo insieme a l'Avanti! era anche lui uno «che più a sinistra non si può») e tutta la foltissima fairy band che è passata dalla sinistra e dall'estrema sinistra al berlusconismo e che nei Settanta mi bollava come «fascista» e adesso mi dà del «comunista».

Perché è vero che cambiare opinione è un diritto di tutti, ma è curioso che la si cambi sempre, e solo, a proprio vantaggio.

Vedo ora che l'Unità si è fatta promotrice di una campagna perché Gaetano Pecorella rinunci - o quantomeno si astenga - alla presidenza della commissione Giustizia della Camera in quanto si trova nella doppia posizione di avvocato di Berlusconi, e di presidente di un organismo che fa a favore di Berlusconi leggi che consentono al Pecorella-difensore di abbattere i dinieghi che gli sono stati opposti dal Tribunale.
Insomma, Pecorella legifera su se stesso oltre che sul suo più importante cliente.
In assenza di una legge ne fate una questione di buongusto e di decenza.
È fiato sprecato.
La sfacciataggine di Pecorella non è gratuita, ma risponde a esigenze vitali del suo «dominus».
La «legge Cirami» equivale infatti alle leggi mussoliniane del 1926 con cui il Fascismo divenne regime.
Come il Fascismo non essendo riuscito a piegare del tutto la Magistratura ordinaria creò i Tribunali speciali, così Berlusconi, non essendo riuscito nello stesso intento, si fa le leggi speciali, ad hoc, per sottrarsi al suo giudice naturale e soprattutto per guadagnar tempo (in attesa di diventare presidente della Repubblica e, senza più nemmeno il fragile filtro del capo dello Stato, di stringere ancor più il cerchio del regime) essendo ben consapevole che in nessun tribunale, fosse anche quello di Canicattì, può scapolarla poiché esiste una documentazione bancaria svizzera (400mila dollari passati nello stesso giorno da un conto estero Fininvest a un conto estero di Cesare Previti a un conto estero dell' allora giudice istruttore Renato Squillante) che lo inchioda al reato di corruzione di magistrati. E quando si arriva a questi punti le questioni di buongusto e di decenza, anche qualora il Dott. Prof. Avv. Gaetano Pecorella ne conservasse una vaga percezione, sono ormai, e da tempo, alle spalle.

Dagospia.com 12 Agosto 2002

da www.forumista.net
« Ultima modifica: Agosto 14, 2009, 11:33:27 am da Admin » Registrato
Admin
Utente non iscritto
« Risposta #1 inserito:: Agosto 14, 2009, 11:34:39 am »

BERLUSCONI IRRISO ALL' ESTERO MA AGLI ITALIANI VA BENE COSI ?

   
    DI MASSIMO FINI
Il gazzettino

Nei giorni del G8 ero in Corsica, ho comprato l’Express e sono sobbalzato. Il titolo di copertina recitava a tutta pagina: "Enquête sur le bouffon de l’Europe: Berlusconi". Era il culmine di una serie di pesantissime critiche portate al premier italiano da vari giornali europei americani, giapponesi, buona parte dei quali liberali: Financial Times, Daily Telegraph, Wall Street Journal, Herald Tribune, El Pais, El Mundo, Youmuri Shimbun, Vremia Novosti, Tagespiel, Le Monde, The Guardian, The New York Times. Poi il G8 è andato bene (nel senso che non è successo nulla di male) e Obama ha risdoganato, sul piano internazionale, Berlusconi definendolo una "leadership forte", ma i problemi posti dalla figura del Cavaliere al nostro Paese sono rimasti tali e quali. Sono quelli indicati dall’Express che, dopo il titolo irridente, si limita a farne una nuda elencazione.

1) Nel maggio del 1990, quando nessun "accanimento giudiziario" di tipo politico poteva essere ipotizzato nei suoi confronti, Berlusconi è stato dichiarato "testimone spergiuro" dalla Corte d’Appello di Venezia (aveva cioè giurato il falso in tribunale dichiarando che stava nella P2 solo da tre giorni mentre era iscritto da tre anni). Fu salvato da un’amnistia voluta dagli odiati comunisti per ripulirsi delle loro rogne (finanziamenti illeciti da Mosca).

2) Proprietario di metà del sistema televisivo nazionale, là dove in nessun Paese liberaldemocratico un uomo politico può possedere nemmeno un giornale di quartiere. Per cercare di spiegare l’"anomalia" italiana, altrimenti incomprensibile ai suoi lettori, il columnist del New York Times Robert Mackey ha scritto:
"Immaginate un mondo dove Donald Trump possedesse la NBC, fosse presidente degli Stati Uniti, offrisse a Miss California, in cambio dei suoi favori, un seggio al Senato, e sarete solo a metà per capire che cosa succede in Italia".

3) Un colossale conflitto di interessi che si estende dalla Tv all’editoria di carta stampata (è proprietario della più grande casa editrice italiana e di un importante quotidiano) al settore immobiliare, finanziario, assicurativo e persino al calcio, che Berlusconi promise di risolvere nel 1994 ma che da quindici anni sta lì e pesa come un macigno sulla vita politica ed economica italiana.
4) Una serie di leggi "ad personam" e "ad personas" per cavare dagli "impicci giudiziari" sè e i suoi amici, leggi che hanno scardinato codici penali italiani rendendo quasi impossibile il perseguimento di alcuni reati. Berlusconi è stato processato per falso in bilancio, fondi neri, frode fiscale, finanziamenti illeciti, corruzione della Guardia di Finanza, corruzione di magistrati. In alcuni casi se l’è cavata abolendo, per legge, il reato di cui era imputato, in altri con la prescrizione, ma almeno in due occasioni la Cassazione, giudicando sul processo connesso, ha accertato che il Cavaliere quei reati li aveva commessi anche se non erano più perseguibili per il decorso del tempo.

5) "Lodo Alfano" che sottrae il premier a ogni tipo di processo (anche per omicidio) fino alla conclusione del suo mandato, violando il principio-cardine della liberaldemocrazia: l’uguaglianza di tutti i cittadini di fronte alla legge.
6) Sentenza di primo grado del Tribunale di Milano che ha accertato che Berlusconi ha corrotto con 600mila dollari un testimone, l’avvocato inglese David Mills, perchè rendesse testimonianze false (testimonianze che gli hanno consentito di essere assolto in altri processi).

7) Cena con due giudici della Suprema Corte che dovranno decidere sulla costituzionalità del "lodo Alfano".

Fico Intercettazione delle telefonate Berlusconi-Saccà da cui si evince che il premier usa la Rai-Tv, Ente di Stato, per piazzare favorite, sue o dei suoi amici (i cosidetti casi Noemi ed escort, di cui pur l’Express si occupa, non li prendiamo in considerazione perchè le vicende private del premier, come quelle di qualsiasi altro cittadino, se non si concretano in reati, sono fatti suoi).
Domenica scorsa il Daily Telegraph, quotidiano conservatore britannico, ripercorrendo questa lista ha scritto: "In qualsiasi altro Paese Berlusconi, come politico, sarebbe morto e sepolto da tempo". Agli italiani invece va bene così.

Massimo Fini
Fonte: http://www.massimofini.it/
Uscito su "Il gazzettino" il 31/07/2009 
Registrato
Admin
Utente non iscritto
« Risposta #2 inserito:: Novembre 25, 2010, 05:15:31 pm »

Archivio cartaceo

di Massimo Fini 23 novembre 2010

Io dico: “Meglio la Carfagna di Guzzanti”

Posso scrivere un articolo in laude di Mara Carfagna? Ha annunciato le proprie dimissioni da ministro, dal Pdl, dal Parlamento dopo il voto sulla Finanziaria. In un Paese dove non si dimette mai nessuno, a cominciare dal “lider maximo”, e dove c’è voluto del bello e del buono per schiodare persino Scajola dalla sua poltrona, non è cosa da poco. Poi Carfagna ha fatto un po’ di marcia indietro. Possiamo immaginare le pesanti pressioni e le lusinghe del Pdl. Le auguriamo che sappia e possa resistere.

Comunque si dimetta o no alla fine, ha messo il dito su questioni serissime e fastidiosissime per il suo partito. Ha detto che in Campania “mi viene impedita la possibilità di battermi per la legalità”, ha parlato di “guerra per bande” per aggiudicarsi il termovalorizzatore di Salerno e i relativi appalti che stanno finendo nelle mani di Nicola Cosentino, indagato per collusione con i clan camorristi, ha fatto capire che il Pdl si sarebbe ridotto a un comitato d’affari. Altro che “fatti locali”, “crisi di nervi”, “capricci” come sono stati subito battezzati dai giornali del Cavaliere e dai suoi scherani fra cui si è distinto per cinismo quel fascista travestito da fascista che è Ignazio La Russa col suo latino da avvocato fallito: “De minimis non curat praetor…”.

Ma peggio di La Russa si è portato Paolo Guzzanti nell’intervista concessa al nostro Pagani. Pieno di livore per uno scazzo che Carfagna ha avuto con sua figlia Sabina che in un comizio a Piazza Navona le aveva dato pubblicamente della puttana. Era normale che Carfagna replicasse, anche duramente. Per Guzzanti le parole di Carfagna diventano invece “ignobili comunicati contro Sabina” (le parole della Guzzanti invece com’erano?). Guzzanti, padre, poi afferma di non voler fare il moralista ma trova il modo di ricordare che Carfagna ha fatto “lap dance” nelle discoteche e ha posato per fotografie osè. “C’è un certo stridore” dice “fra quelle istantanee e l’essere ministro”. Ma se fare la “lap” o posare semisvestita non erano qualità per fare politica questo valeva anche prima, quando Carfagna fu eletta in Parlamento e poi fu nominata ministro, in epoche i cui Paolo Guzzanti era ben incistato nel Pdl e non proferì parola, non obiettò nulla. In ogni caso oggi Carfagna è ministro e va giudicata come tale e non per i suoi precedenti di ragazza immagine o di valletta. E a detta anche delle opposizioni è stata un buon ministro, equilibrato.

Più avanti Guzzanti sorpassa la “questione Carfagna” e impartisce lezioni “urbi et orbi”: “Berlusconi ha disossato la dignità delle donne con lo stesso sistema con cui ha disarticolato la democrazia. I due processi sono complementari… Berlusconi è la quintessenza dell’albertosordismo nazionale. Il dramma è che la gente lo segue”. E Guzzanti ci ha messo quindici anni per capirlo? E chi, se non Guzzanti, ha seguito Berlusconi in questi quindici anni scrivendo, sul “Giornale”, articoli di una lascivia laudatoria che non trovano uguali nemmeno durante il fascismo. Del resto ai pezzi su commissione sembra avere una certa abitudine. Racconta lui stesso che un giorno gli telefonò il direttore di “Panorama”, Pietro Calabrese, chiedendogli un articolo elogiativo sulla povera Carfagna perseguitata a causa della sua bellezza. “Mi prestai ed eseguii il compitino”. È giornalismo questo o è un mestiere più simile a quello di “Betulla”? Uno che in gioventù ha militato nel Psi, che in seguito è stato craxiano (il che non vuol dire essere stati socialisti, cosa che vale anche per Giuliano Ferrara), quindi berlusconian-cossighiano (un mostro bicefalo, animale quasi unico nella fauna politica), per poi lasciare il Cavaliere per motivi che hanno a che fare più che altro con la sua diletta figliolanza e scoprirsi alla fine liberale, non può dare lezioni di nessun tipo. Tantomeno di morale.

Carfagna mi sembra intellettualmente più onesta. Ha ammesso: “So benissimo che la mia carriera politica è stata calata dall’alto”. E bisogna aver capito poco dell’animo femminile per non ritenerla sincera anche quando dice: “Posai per quelle foto e ne sono contenta perché i miei nipotini potranno dire: mamma mia com’era carina nonna da giovane”. Nella volgarità del Guzzanti invecchiato malissimo (da giovane, quando lavorava a “Repubblica”, è stato uno dei migliori inviati della sua generazione) questa frase diventa masturbatoria.

Non so se Mara Carfagna sia appartenuta alla “mignottocrazia” come l’ha bollata Guzzanti rimangiandosi poi tutto per timore di una querela e su diktat di quell’altro vecchio malvissuto che è Fabrizio Cicchitto. Ma a me, oggi, la vera “mignotta” mi pare proprio Paolo Guzzanti.

http://www.ilfattoquotidiano.it/2010/11/23/io-dico-%E2%80%9Cmeglio-la-carfagna-di-guzzanti%E2%80%9D/78316/
« Ultima modifica: Gennaio 12, 2011, 06:44:20 pm da Admin » Registrato
Admin
Utente non iscritto
« Risposta #3 inserito:: Gennaio 12, 2011, 06:44:52 pm »


di Massimo Fini

8 gennaio 2011

Lettere dal fronte

Alle penose diatribe fra il ministro della Difesa Ignazio La Russa e il generale Vincenzo Camporini, così tristemente tipiche dell’Italia di oggi, preferisco l’umanità, la sensibilità e la profondità della lettera che Matteo Miotto, l’alpino ucciso in combattimento in Afghanistan, scrisse un paio di mesi fa dopo la morte di quattro suoi commilitoni. Una lettera che sembra venire da un mondo lontano, antico, da una “razza Piave” che pur è esistita – e nel cuore e nella mente di Matteo esisteva ancora – sostituita dai La Russa e da tutto ciò che un La Russa significa.

Nella lettera, scevra di ogni retorica, di questo giovanottone veneto c’è tutto l’orgoglio per le proprie radici e la fierezza di appartenere al corpo degli alpini, ma c’è pure la consapevolezza che la stessa fierezza, lo stesso orgoglio per le proprie radici, le proprie tradizioni, il proprio modo di essere, di vivere e morire, appartiene anche al nemico afghano, al nemico talebano. Scrive Matteo: “Questi popoli hanno saputo conservare le proprie radici, dopo che i migliori eserciti, le più grosse armate hanno marciato sulle loro case, invano. L’essenza del popolo afghano è viva, le loro tradizioni si ripetono immutate, possiamo ritenerle sbagliate, arcaiche, ma da migliaia di anni sono rimaste immutate. Gente che nasce, vive e muore per amore delle proprie radici, della propria terra e di essa si nutre. Allora capisci che questo strano popolo dalle usanze a volte anche stravaganti ha qualcosa da insegnare anche a noi”. Proprio perché è orgoglioso delle sue radici, il giovane Matteo comprende che questo sentimento può appartenere e appartiene, anche ad altri popoli, ad altra gente che per difenderle è disposta a combattere e a morire. I governanti, politici e militari, dei Paesi occidentali che da dieci anni occupano l’Afghanistan si rifiutano di comprendere ciò che il giovane Matteo, con le sue solide radici, con i suoi solidi valori, non lontani, quando si chiamano fierezza, orgoglio, disposizione al sacrificio, anche estremo, da quelli del popolo afghano, ha capito benissimo. Il nocciolo della guerra afghana, a parte i loschi interessi di chi la sta conducendo, la distruzione per lucrare sul business della ricostruzione, gli aiuti fasulli, il turismo estremo delle Ong, è tutto qui.

È assolutamente inutile che i comandi politici e militari occidentali si intestardiscano nel voler “conquistare i cuori e le menti degli afghani”, perché questa gente vuole conservare i propri cuori, le proprie menti, le proprie radici, le proprie tradizioni, i propri costumi, anche se noi, come scrive Matteo “possiamo ritenerle sbagliate, arcaiche”. Il fatto è che sono le loro radici e non sono disposti a cambiarle con quelle di altri, soprattutto se imposte con l’arroganza di chi si ritiene detentore di una “cultura superiore”, con la violenza, con le bombe che uccidono tutti, guerriglieri talebani, vecchi, donne e soprattutto quei bambini, cenciosi ma vitali, che Matteo Miotto osserva, pensieroso, dal suo Lince (i bambini sono il 40% dei ricoverati negli ospedali afghani). Matteo ammira questo popolo che, nonostante “i migliori eserciti, le più grosse armate” siano passate sul suo corpo, è riuscito a conservare se stesso, la propria anima.

Dall’intero tono della lettera si capisce che Matteo non era convinto che la guerra cui stava partecipando fosse giusta, che fosse giusto combattere altri ragazzi come lui (perché anche i talebani sono dei ragazzi), diversissimi in tante cose, ma con alcuni valori essenziali, prepolitici, che li accomunano: la difesa della propria identità, della propria dignità, delle proprie radici.

Non era convinto, ma da bravo soldato, da veneto orgoglioso e fiero, ha fatto il suo dovere fino all’ultimo, fino al sacrificio della vita. Come un vero alpino. Come un talebano. E sono certo che, se da qualche luogo misterioso ci può ascoltare, questo paragone non lo offenderà.

Il Fatto Quotidiano, 8 gennaio 2010
Registrato
Admin
Utente non iscritto
« Risposta #4 inserito:: Luglio 03, 2011, 11:48:50 am »

Un futuro spaventoso

di Massimo Fini

Si avverte in giro, sotto le rutilanti bellurie che ogni giorno ci vengono ammannite per placare la nostra ansia, un desolante “sensus finis”. Non parlo qui dell’Italia che un tempo, molti secoli fa, fu un luogo importante e oggi è ridotta a uno sputo nell’universo mondo. Parlo dell’Occidente inteso non però in senso tecnico (del resto che cosa sia realmente l’Occidente, termine inquietantemente orwelliano, nessuno è mai stato in grado di precisarlo), ma come modello di sviluppo economico e sociale che ormai coinvolge il mondo intero, da New York agli Urali alla muraglia cinese al Gange.

La grande Rivoluzione che ha cambiato la storia del mondo ha preso le mosse circa otto secoli fa proprio dall’Italia quando si afferma per la prima volta come forte classe sociale la figura del mercante (oggi detto imprenditore) fino ad allora collocata, in tutte le culture d’oriente e di occidente, all’ultimo gradino della gerarchia umana, inferiore, perlomeno eticamente, persino allo schiavo. È la Rivoluzione della percezione del tempo. Si passa dal quieto e statico presente al dinamico e allettante futuro. Lo storico Piero Camporesi esprime così, nel dualismo contadino/mercante, povero/ricco, questo diverso atteggiamento esistenziale: “L’affannoso tempo storico e lineare del mercante misurato sui ritmi della partita doppia, dei tassi di interesse e dell’investimento produttivo, non era il tempo dei contadini, serpentino, ciclico, ritmato dalle stagioni, dai soli e dalle lune… Il povero coniuga i verbi al presente, non conosce le lusinghe ingannevoli del futuro, contrariamente al ricco che costruisce strategie nel tempo tracciando precari piani e ipotetiche prospettive” (Cultura popolare e cultura d’élite fra Medioevo ed età moderna).

Per otto secoli abbiamo inseguito questo futuro orgiastico con accelerazioni sempre più parossistiche che passano per la Rivoluzione industriale e l’odierna globalizzazione che ha coinvolto, per amore o per forza, anche culture che non ne volevano sapere. Ed ora questo futuro è finalmente arrivato. È qui. E si presenta sotto forme spaventose. Un modello che ha puntato tutto sull’economico, rendendo marginali tutte le altre e complesse componenti dell’essere umano, provocando stress, angoscia, nevrosi, depressione, anomia, dipendenza da ogni sorta di droga per avere la forza di tirare avanti, fallisce anche, e proprio, sull’economico. Le crisi si succedono alle crisi. E, invece di rifletterci su, vengono tamponate al solito modo: immettendo nel sistema denaro inesistente, cioè un’ipoteca su un ulteriore futuro tanto sideralmente lontano da essere solo una Fata Morgana. Ma un giorno, vicino, questo trucchetto da magliari non reggerà più. La gente, sia pur confusamente, lo avverte. Un modello basato sulle crescite infinite, che esistono solo in matematica, cioè nell’astrazione, quando non potrà più espandersi imploderà su se stesso provocando una catastrofe planetaria.

Probabilmente questo era il destino, ineludibile, di quell’arrogante specie animale che è quella umana. Elisabetta Pozzi conclude la pièce Cassandra che, col mio contributo, porterà in tournèe nei prossimi mesi, nel circuito teatrale estivo, con queste profetiche e agghiaccianti parole di Nietzsche: “In un angolo remoto dell’universo scintillante e diffuso attraverso infiniti sistemi solari c’era una volta un astro, su cui animali intelligenti scoprirono la conoscenza. Fu il minuto più tracotante e più menzognero della storia del mondo: ma tutto durò soltanto un minuto. Dopo pochi respiri della natura, la stella si irrigidì e gli animali intelligenti dovettero morire. Quando tutto sarà finito, non sarà avvenuto nulla di notevole”.

Il Fatto Quotidiano, 2 luglio 2011

da - http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/07/02/un-futuro-spaventoso/136077/
Registrato
Admin
Utente non iscritto
« Risposta #5 inserito:: Gennaio 01, 2012, 06:28:57 pm »



Natale non è più Natale perché adesso è Natale tutto l'anno

di Massimo Fini - 17/12/2011

Fonte: Massimo Fini [scheda fonte]

http://natalesolidale.files.wordpress.com/2009/11/afp71636442611163712_big.jpg


Un tempo era bello credere a Gesù bambino che portava i regali. Era divertente giocare con la fantasia.Ora non serve. Consumiamo tutto l'anno e genitori e figli sono senza desideri.Nonostante manchi quasi un mese al 25 dicembre sono già cominciate le feste di Natale. Le città sono tutte piene di luminarie e i negozi pavesati a festa, in qualche paese è già stato allestito il presepe dove i pastori o i Magi hanno le sembianze di Battisti, di Clinton e di altri personaggi dell'attualità. Diciamo la verità: anche il Natale è diventato una festa insopportabile. Un tempo era la più bella e la più attesa, anche perché era l'unica. Noi bambini l'aspettavamo spasmodicamente tutto l'anno. E quando finalmente arrivava, e si consumava rapidamente in quella magica notte del 24, eravamo come colti di sorpresa. Ma anche gli adulti lo vivevano con la stessa intensità e commozione. Lo so, per riflesso, dai volti dei miei genitori. Lo so, di persona, perché anch'io vissi così i miei primi Natali da adulto e, in seguito, da padre. Il Natale era ancora, negli anni Cinquanta e nei primi anni Sessanta, una festa che aveva qualcosa a che fare con lo spirito e con l'anima. Non era necessario essere cristiani per pensare che in quella notte si compiva un evento straordinario, che per i credenti era la nascita di Gesù, e per gli altri (per me, per esempio, che sono di madrepatria russa, dove si festeggia non Cristo ma «papà Gelo» ) era qualcosa di magico e di fatato, di irrazionale, di incomprensibile. Pensavamo sul serio che il giorno di Natale gli uomini fossero tutti un poco più buoni. Ricordo ancora la mia sorpresa quando, già ventunenne, un vigile mi appioppò una multa per sosta vietata proprio la notte del 24 dicembre. «Ma è Natale», gli dissi. Secondo quel me ragazzo i vigili non avrebbero dovuto dare multe in una notte come quella. Perche anche i vigili, a Natale, doveva- no,essere più buoni, più tolleranti, più comprensivi. E inutile dire che ho creduto a Babbo Natale fino ai limiti dell'impossibile. E guardavo con disdegno e con un certo orrore il compagnuccio di scuola, già scafato e saputello, che voleva convincermi che Babbo Natale non esisteva e che era tutto un imbroglio. La notte di Natale, dopo che i miei mi avevano messo a letto, cantavo a squarciagola nel tentativo di non addormentarmi e di beccarlo quando arrivava. Ma regolarmente mi assopivo prima della fatidica mezzanotte consentendo così a mio padre, a mia madre e a mia sorella, più grande di me di nove anni, di preparare l'albero. Perchè a casa mia anche l'albero veniva portato da Babbo Natale insieme con le ghirlande, i fili d'angelo, le candeline, le palle e gli altri oggettini di vetro gonfiato che lo addobbavano. Ed era sempre un pino alto fino al soffitto, enorme, perché così voleva mia madre in ricordo della sua terra russa. Credo che nulla potrà mai restituirmi la magia di quel momento in cui i miei mi permettevano di entrare nella sala abbuiata dalle tapparelle abbassate e vedevo l'albero illuminato dalle candele e sotto, nella penombra, i pacchetti con i regali. Perche, certo, c'erano anche i regali, chiesti con regolare lettera, correttamente francobollata e indirizzata con precisione «a Babbo Natale, in Cielo»: i soldatini, il teatro delle marionette, un gioco di società, un libro di figure, kit del piccolo prestigiatore e per i bambini ricchi, ma davvero ricchi, il trenino elettrico. Povere cose, semplici cose, rispetto a quello che ricevono i bambini e i ragazzi d'oggi, abituati a ben altro e a girare col denaro in tasca, ma che per noi coniugavano la parola proibita, «felicità», perché, assieme a quelli del compleanno, erano i soli giochi che ricevevamo nell'arco di dodici mesi durante i quali avremmo dovuto fare con quelli o con quegli altri creati dalla nostra inesausta fantasia. Oggi il Natale è una festa come un'altra. Anzi un «evento» come un altro. Vale la Pasqua, il carnevale, la Festa della mamma, del papà, dei fidanzati, un concerto dei Take That, l'arrivo di Madonna o di Robbie Williams, il Festival di Sanremo, la gara di Formula Uno, Wimbledon, i Campionati del mondo, i Campionati d'Europa, la Champions League, la Coppa Uefa, la Coppa delle coppe, il Festival di Venezia, quello di Cannes, le sfilate di moda di Milano, di Roma, di Parigi, di New York e gli altri mille «eventi» che ogni giorno le Tv ci rimandano da tutto il mondo.Le città accendono le loro luminarie e i negozi infiocchettano e abbelliscono le loro vetrine. Ma cosa possono mostrare di più e di diverso dalla cornucopia di beni di cui fanno offerta tutto l'anno? E che cosa può desiderare un ragazzo che ha già tutto? Per il quale il computer simula perfettamente quei giochi che noi ci dovevamo inventare con i tollini, con i tappi di sughero, con le latte, con le piste disegnate col gesso? Cosa può ancora vedere, cosa lo può incuriosire, dopo che la tivù gli ha fatto vedere tutto? Noi avevamo gli animali di terracotta e qualche volta -ed era un avvenimento -ci portavano allo zoo, questi hanno le trasmissioni di Piero Angela dove anche i misteriosi è mostruosi accoppiamenti negli abissi marini vengono svelati fin nel dettaglio. Il Natale è una festa commerciale, come tutta la nostra vita. Per questo si comincia a battere la grancassa un mese prima. E' una sovraeccitazione drogata, pilotata, penosa, fastidiosa e inutile perché c'è poco da eccitare in una società estenuata, sfibrata, che vive in perenne stato di overdose. La felicità è un attimo che non può essere dilatato. E Natale non è più Natale perché adesso è Natale tutto l'anno.
 
da - http://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=41562
Registrato
Admin
Utente non iscritto
« Risposta #6 inserito:: Marzo 13, 2015, 05:19:14 pm »

Cavaliere, lei non è intoccabile

Silvio Berlusconi lamenta una «campagna di odio e di aggressione» che alcuni giornali, gruppo Espresso-la Repubblica in testa, ma non escluso il nostro (gruppo Rizzoli-Corriere della Sera), starebbero conducendo contro di lui. Quelli dell'odio e dell'invidia (sua stretta parente) sono motivi ricorrenti in Berlusconi, ribattuti in modo talmente ossessivo da far pensare che siano, in termini psicoanalitici, la sua ombra. Non c'è infatti critica, sia essa rivolta alla Fininvest o alla Edilnord o al Milan di fronte alla quale Sua Emittenza non proclami immediatamente che «è tutta invidia». È una forma mentis preoccupante, tipica di un personaggio affetto da evidente ipertrofia dell'Io e da un così smodato ottimismo da pensare di essere l'ombelico del mondo. Detto questo non è escluso che Berlusconi possa essere effettivamente oggetto, in questo momento, se non di una campagna d'odio, di un'aggressione da parte di alcuni dei suoi concorrenti, editoriali e politici, soprattutto se si considera che dall'altra parte sta quel candido giglio di Eugenio Scalfari. Ci sembra però che Berlusconi, mandando alla controffensiva i suoi Epoca e Panorama, si sia difeso nel peggiore dei modi. Perché usa i metodi dei suoi avversari nel momento in cui glieli contesta. Afferma che è vergognoso che un editore utilizzi i propri giornali per dare addosso ai concorrenti e poi fa lo stesso con i suoi. Dice, parlando, da ventriloquo, attraverso il Tino Oldani di Panorama, che è deontologicamente e giornalisticamente scorretto (chissà mai perché) dar rilievo alle sue difficoltà economiche e poi sottolinea quelle degli altri. Attacca la Repubblica e L 'Espresso perché sono dei giornali-partito al servizio di un imprenditore, e subito dopo, sempre da ventriloquo, sostiene che «è diritto... di un imprenditore esprimere un'opzione politica, anche negli Stati Uniti è del tutto normale che gli editori dei maggiori giornali si schierino politicamente» (Panorama, 24/9). Sentenzia che tutti coloro che lo attaccano sono dei dirigisti e, quasi quasi, dei comunisti, mentre l'unico vero alfiere del liberismo sarebbe lui, il cavalier Silvio. E qui sta il nocciolo serio di tutta la questione. Non è infatti necessario covare sentimenti di odio e di invidia per capire che, attualmente, col liberismo Berlusconi ha poco o nulla a che fare. In nessun Paese democratico del mondo è consentito a un editore di avere una posizione oligopolistica nell'informazione. Perché I'oligopolio, lo insegnano al primo anno di economia, è I'affossatore del libero mercato, una sua degenerazione mortale, pericolosa quasi quanto il comunismo, anche se più nascosta, più subdola, più insidiosa. Berlusconi ha raggiunto questa posizione oligopolista perché è il più bravo di tutti o perché ha saputo sfruttare meglio I'assenza di leggi o, piuttosto, l'interessata benevolenza, a suo tempo, di Bettino Craxi? Non lo sappiamo. Ma si trattasse anche di sola e pura bravura questa situazione non può essere tollerata più oltre perché qui non stiamo giocando a Monopoli ma è in ballo la libertà di informazione e della cultura che è un'aspetto fondamentale della democrazia. E se nel nostro Paese esiste una legge antitrust ridicola questa legge, in un'Italia che intende cambiare e che sta frantumando, nel settore dell'informazione, quella parte di oligopolio che era stata appaltata ai partiti, va modificata, anche perché consente ogni sorta di aggiramento ai suoi già comici tetti, tipo quello di affidare la proprietà delle testate a parenti e affini come ha fatto Berlusconi passando il Giornale e La Notte al fratello Paolo. Temo quindi che Sua Emittenza dovrà rassegnarsi a cedere qualcuna delle sue reti, anche se questo ridimensionamento deve avvenire nell'ambito di un più generale riassetto del settore dell'informazione che riguardi, come ha detto giustamente lo stesso Berlusconi in un'intervista a Epoca, «la parità di concorrenza con la Rai, la disciplina dei grandi gruppi editoriali della carta stampata». Non è sano, da nessun punto di vista, che in una società si affermi, culturalmente, la visione del mondo di un solo individuo o di un gruppo di individui, per bella e rosea che sia, come il bambino Berlusconi, goloso e prepotente pretenderebbe. Noi la visione del mondo di Berlusconi la detestiamo cordialmente, ma la rispettiamo e come è ovvio le riconosciamo il diritto di esprimersi. Desidereremmo che Sua Emittenza, riconoscesse a noi un altrettale diritto, anche se non portiamo la cravatta, non ci pettiniamo come i suoi mezzibusti, non ci piace Milano 2, aborriamo l'americanismo, siamo brutti, sporchi, cattivi e, per soprammercato, pure pessimisti.

Da - http://www.massimofini.it/1993/blog/pagina-49
Registrato
Arlecchino
Global Moderator
Hero Member
*****
Scollegato Scollegato

Messaggi: 7.754


Mostra profilo
« Risposta #7 inserito:: Ottobre 05, 2017, 11:07:47 am »

Catalogna, Massimo Fini: "Pericolo guerra civile. Ora possibile legame tra più indipendentismi"

02 ottobre 2017 ore 12:18,
Andrea Barcariol

Domenica di fuoco in Catalogna. Duri scontri tra Polizia e i militanti indipendentisti che hanno tentato di fare resistenza per non far bloccare il voto che il premier spagnolo Rajoy ha definito una "messa in scena" sottolineandone il suo carattere illegale. Sulla vicenda catalana e sui possibili risvolti futuri Intelligonews ha intervistato il giornalista Massimo Fini.

Catalogna, Massimo Fini: 'Pericolo guerra civile. Ora possibile legame tra più indipendentismi' Che idea si è fatto di quanto accaduto ieri in Catalogna?

"L'accordo di Helsinki del 1975 ha sancito il diritto all'autodeterminazione dei popoli. I catalani hanno tutto il diritto di fare il referendum. A riguardo avevo già scritto un articolo tempo fa prospettando quello che sarebbe accaduto".

Quali saranno ora le prossime mosse di Rajoy e del presidente della Catalogna Carles Puigdemont?

"I catalani non sono i lombardi, credo che resisteranno su questa posizione indipendentista ad oltranza. Quindi si potrebbe arrivare a una sorta di guerra civile, visto che anche la polizia catalana sta con i catalani. Questa potrebbe essere un'ipotesi".

Dalla Catalogna potrebbe partire la scintilla per altre situazioni simili in Europa?

"Certamente, è il diritto delle piccole patrie che in Europa riguarda baschi, scozzesi e corsi. Si potrebbe arrivare a un legame tra questi vari indipendentismi contro le forze centraliste. Se la Catalogna si separa dalla Spagna questo non vuol dire che lascerà l'Europa, molto semplicemente l'Ue avrà uno Stato in più che si chiama Catalogna".

Il direttore di Intelligonews Fabio Torriero ha definito il referendum un "atto di finta democrazia e sovversione". Questa volta il populismo è di sinistra?

"Ci sono state manifestazioni del tutto pacifiche mentre c'è stato un brutale intervento della Polizia spagnola. Qui si è semplicemente esercitato un diritto democratico nella forma più limpida, quella della democrazia diretta. Si deve ammettere, invece di parlare di populismi, che anche il popolo ha diritto di dire la sua".

Da - http://www.intelligonews.it/le-interviste-della-civetta/articoli/2-ottobre-2017/68367/referendum-catalogna-voto-90-si-indipendenza-cosa-succede-ora-rajoy-puigdemont-intervista-massimo-fini/
Registrato
Pagine: [1]
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.21 | SMF © 2015, Simple Machines XHTML 1.0 valido! CSS valido!