Admin
|
 |
« inserito:: Agosto 06, 2020, 09:24:28 pm » |
|
|
|
« Ultima modifica: Ottobre 22, 2020, 07:10:27 pm da Admin »
|
Registrato
|
Admin
|
|
|
Admin
|
 |
« Risposta #1 inserito:: Agosto 06, 2020, 09:27:15 pm » |
|
|
|
|
Registrato
|
Admin
|
|
|
Arlecchino
|
 |
« Risposta #2 inserito:: Agosto 07, 2020, 12:24:24 am » |
|
Stefania C. A volte certi ricordi ti saltano davanti agli occhi per caso. Il 20 ero in ospedale per rifare la tossina agli adduttori (chiamatemi Stefania adduttori d’acciaio), e incontro G. A marzo, durante il ricovero, parlava molto più lentamente e per niente fluido. Il 20 luglio era molto migliorato e gli ho fatto i complimenti. Tutto questo mi lascia una riflessione dolorosa e rabbiosa: in questo Paese la riabilitazione non ha il posto di rilievo che merita, fatichiamo a chiedere il diritto alla riabilitazione, ma di fatto è la strada primaria per la nostra qualità di vita. • Giovanni Antonio F. Con una persona cara, fortemente impedita nella deambulazione e nell'equilibrio causa malattia neurodegenerativa, sono consapevole della necessità direi vitale della fisioterapia. Purtroppo essere inseriti per un ciclo di sedute è come vincere non un terno ma una cinquina al lotto.
Unica alternativa il privato. Pagando
Da Fb del 6 agosto 2020
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
Arlecchino
|
 |
« Risposta #3 inserito:: Agosto 07, 2020, 12:27:08 am » |
|
Gianni Gavioli
Cura dei pazienti malati e prevenzione di quelli sani devono essere posti al centro del sistema sanitario nazionale.
Basta sballottare i malati da una parte all'altra, da uno specialista ad un altro.
Sono i medici, sempre gli stessi, che curano un malato e che devono seguirlo sino alla guarigione o alla sua morte!
Mio post su Fb del 6 agosto 2020
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
Arlecchino
|
 |
« Risposta #4 inserito:: Agosto 30, 2020, 09:45:41 pm » |
|
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
Arlecchino
|
 |
« Risposta #5 inserito:: Settembre 03, 2020, 02:10:36 pm » |
|
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
|
|
|
Admin
|
 |
« Risposta #9 inserito:: Ottobre 01, 2020, 10:59:53 pm » |
|
Coronavirus, delirio e la confusione tra i sintomi chiave per gli over 65 Posta in arrivo Arlecchino Euristico 22:30 (27 minuti fa) a me E' quanto emerge da uno studio, pubblicato sul Journal of the British Geriatrics Society e condotto dagli esperti del King's College di Londra. I ricercatori hanno analizzato 800 persone di età superiore ai 65 anni, di cui 322 ricoverate in ospedale. - https://www.agi.it/salute/news/2020-10-01/coronavirus-delirio-e-confusione-sintomo-chiave-in-over-65-9819221/Inviato da Posta per Windows 10 ... [Messaggio troncato] Visualizza intero messaggio
|
|
|
Registrato
|
Admin
|
|
|
Admin
|
 |
« Risposta #10 inserito:: Ottobre 03, 2020, 07:54:20 pm » |
|
|
|
|
Registrato
|
Admin
|
|
|
Admin
|
 |
« Risposta #11 inserito:: Ottobre 04, 2020, 05:42:53 pm » |
|
|
|
|
Registrato
|
Admin
|
|
|
Admin
|
 |
« Risposta #12 inserito:: Ottobre 06, 2020, 09:22:52 pm » |
|
|
|
|
Registrato
|
Admin
|
|
|
|
|
|