LA-U dell'OLIVO
Aprile 06, 2025, 09:20:00 am
Benvenuto!
Accedi
o
registrati
.
1 ora
1 giorno
1 settimana
1 mese
Per sempre
Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Notizie
:
Home
Guida
Ricerca
Agenda
Accedi
Registrati
LA-U dell'OLIVO
>
Forum Pubblico
>
LA-U STORICA 2 -Ante 12 maggio 2023 --ARCHIVIO ATTIVO, VITALE e AGGIORNABILE, DA OLTRE VENTANNI.
>
ITALIA VALORI e DISVALORI
>
CARLO ROGNONI Rai, lo scambio indecente
Pagine: [
1
]
« precedente
successivo »
Stampa
Autore
Discussione: CARLO ROGNONI Rai, lo scambio indecente (Letto 3350 volte)
Admin
Utente non iscritto
CARLO ROGNONI Rai, lo scambio indecente
«
inserito::
Ottobre 15, 2008, 03:47:38 pm »
15/10/2008
Rai, lo scambio indecente
CARLO ROGNONI*
Caro direttore,
parlare di Rai oggi vuol dire affrontare alcune pesanti questioni istituzionali e amministrative, tutte politicamente «sensibili»: dalla presidenza della Vigilanza, alla messa in cantiere di una nuova legge che renda possibile il governo dell’azienda, alla nomina di un nuovo cda.
Le tre questioni si intrecciano e - a oggi - nel tentativo di trovare una soluzione i partiti si sono incartati. L’idea che ci voglia uno sciopero della fame, convocazioni a oltranza della Camera e del Senato, offre al cittadino qualunque un’immagine di confusione e d’impotenza. Da ultimo, poi, si è pensato bene di mettere in relazione la nomina di un giudice della Corte costituzionale (che spetterebbe al centro destra!) con la nomina del presidente della Vigilanza. Un insulto alle buone maniere istituzionali? Sembra quasi che tutti abbiano perso il senso della misura e del pudore. Ecco perché credo sia utile provare a ragionare su come districare la matassa della Rai. Che nulla ha a che vedere con la Corte.
Cominciamo dai fatti. È una consuetudine, ormai da anni, che il presidente della Vigilanza sia indicato dall’opposizione. Così è stato per Storace (An) e per Landolfi (An), così per Petruccioli (Ds) e Gentiloni (Margherita). Se il prescelto proprio non piace a chi governa, è sufficiente che i parlamentari di maggioranza garantiscano la loro presenza, astenendosi. Da un punto di vista istituzionale, d’altra parte, tocca alla maggioranza garantire il numero legale. Da quando le opposizioni hanno scelto Leoluca Orlando, la maggioranza l’ha buttata in politica: «Mai Orlando, visto che ha parlato di regime argentino!». Non importa che in un’intervista proprio a La Stampa Orlando abbia dichiarato che se sarà presidente lo sarà di tutti. Per le opposizioni la scelta di Orlando è diventata irrinunciabile. Anche solo per una questione di principio: non può essere che il candidato dell’opposizione lo scelga la maggioranza! Come se ne esce? Se nessuno fa un passo indietro la paralisi è garantita. Non importa di chi è la colpa.
Proviamo a vedere se le altre due questioni aperte possono aiutare. E partiamo da una riflessione su che cosa importa davvero al centro sinistra e che cosa al centro destra. Pur essendo un esercizio obiettivamente difficile immaginare che cosa voglia tutto il centro sinistra, mi piace pensare che la sua maggioranza consideri una priorità assoluta una nuova legge che cambi i criteri di nomina del cda. Ripeto, una priorità assoluta. Sia per una profonda convinzione: se non si dà alla Rai un normale consiglio, con un vero amministratore delegato (scelto dai due terzi dei consiglieri), difficilmente il servizio pubblico sarà in grado di gestire la rivoluzione tecnologica in atto, e non rischiare una spirale di decadenza e delegittimazione. Sia per una ragione meno confessabile: un consiglio eletto con la Gasparri metterebbe la Rai totalmente nelle mani del governo Berlusconi. Per altri sei anni. Conterebbe su una maggioranza di cinque consiglieri su nove, e anche su un direttore generale gradito al primo ministro (non dimentichiamo che per colpa di Berlusconi, che aveva scelto la persona sbagliata, perché «incompatibile», la Rai ha avuto per due anni un direttore generale «non in sintonia» con il centro destra). Oggi, in queste nuove condizioni, invece, perfino un bravo «presidente di garanzia» rischierebbe di fare la fine di quello che tiene il cerino acceso mentre altri si divertono.
E alla maggioranza che cosa interessa? Sicuramente una parte (Gasparri in primis) vuole che venga applicata la legge attuale: garantisce il massimo di spartizione possibile tra i diversi gruppi del centro destra. Eppure non tutti (Butti di An, per esempio, ma forse anche Romani per alcune sue dichiarazioni) sono insensibili all’idea che ci possa essere una nuova legge. Si tratta di salvare la Rai dalla cattiva politica. Basterebbero pochissimi articoli di legge. A Berlusconi interessa?
Se questo è il quadro dentro il quale va trovata una soluzione alla questione Rai, bisogna chiedersi che cosa è più importante. È più importante che la Vigilanza abbia un presidente o è più importante che Leoluca Orlando sia il presidente? È più importante avere una legge che cambia la Gasparri oppure avere un cda nominato con la vecchia legge? Personalmente non ho dubbi: in cambio di una legge concordata che ridia alla Rai la capacità di essere competitiva sarei pronto a «sacrificare» Orlando. Potrebbe Di Pietro non essere d’accordo? Vorrebbe dire che si privilegiano i posti, all’interesse di un servizio più pubblico di quanto non sia oggi. Il centro destra non condivide l’idea? E allora presidente della Vigilanza non può che essere Orlando. E il centro destra non pretenda di avere garantito da subito anche il presidente di una Rai «addomesticata», soprattutto se impone un suo direttore generale.
Lo scambio di Orlando con una nuova legge può essere discusso, criticato, ma rientra nella ricerca di un compromesso politico. Quello che proprio non ci rientra è scambiare la nomina di un giudice della Corte gradito a Berlusconi con la nomina di Orlando alla Vigilanza.
* consigliere d’amministrazione della Rai
da lastampa.it
Registrato
Admin
Utente non iscritto
Clamoroso passo dei presidenti di Camera e Senato per uscire dal lungo stallo
«
Risposta #1 inserito::
Ottobre 15, 2008, 04:04:34 pm »
Clamoroso passo dei presidenti di Camera e Senato per uscire dal lungo stallo
La doppia convocazione decisa dopo "nuovi elementi positivi ma non ancora concludenti"
Parlamento e Vigilanza convocati ad oltranza per sbloccare il voto su Orlando e Pecorella
L'intesa vicina sulla base della proposta lanciata da Veltroni sul sostegno incrociato ai due candidati
ROMA - La Commissione parlamentare per la vigilanza Rai dovrà riunirisi ad oltranza a partire da giovedì prossimo per arrivare finalmente alla nomina del suo presidente. Lo hanno stabilito i presidenti di Camera e Senato, Gianfranco Fini e Renato Schiafni, dopo aver preso atto che a conclusione della riunione congiunta dei Capigruppo di Montecitorio e Palazzo Madama sono emersi "nuovi elementi positivi ma non ancora concludenti". Allo stesso modo i due presidenti hanno stabilito la convocazione ad oltranza del Parlamento in seduta comune per l'elezione di un Giudice della Corte Costituzionale.
Gli orari delle votazioni terranno conto del tempo strettamente necessario perché Camera e Senato provvedano all'esame dei decreti legge in scadenza, la cui approvazione è legata a precisi obblighi costituzionali.
Per sbloccare la situazione di stallo che riguarda la presidenza della Commissione di vigilanza sulla Rai, il segretario del Pd Walter Veltroni aveva lanciato una proposta di mediazione. Il leader dell'opposizione aveva chiesto in particolare di garantire l'elezione del candidato proposto dalla maggioranza come giudice della Corte Costituzionale (l'avvocato di Silvio Berlusconi Gaetano Pecorella, ndr), "ma loro - aveva detto Veltroni - votino Leoluca Orlando alla Vigilanza Rai. In 24 ore si risolverebbe la situazione".
Proposta che in un primo momento non sembrava aver riscosso i consensi del Pdl, mentre è stata bocciata senza appello da Antonio Di Pietro. "Noi non partecipiamo a scambi e non voteremo Pecorella", ha sentenziato il leader dell'Italia dei valori. L'opposizione della maggioranza in seguito all'apertura di un canale di confronto con il Pd sembra invece essersi ridotta molto, anche se non sono ancora chiari i termini della possibile intesa. Fonti dell'ufficio di presidenza della Camera si limitano ad osservare che per giovedì è stato previsto "un giorno di riflessione in più perché l'accordo è vicino. C'è da percorrere l'ultimo miglio".
Il giudice della Consulta manca da diciotto mesi, dal tempo delle dimissioni del giudice Romano Vaccarella, e l'assenza del presidente della commissione parlamentare di Vigilanza Rai significa tenere congelato anche il cda di viale Mazzini.
Una delle novità è senz'altro il cambio di valutazione del Pd sul nome di Pecorella. Se in un primo momento veniva ritenuto "non opportuno", in serata il capogruppo alla Camera Antonello Soro ha spiegato che "c'è un generale apprezzamento univoco nei confronti di Pecorella" anche se "esistono alcune circostanze di rilievo costituzionale su cui è necessario un approfondimento fino alle votazioni in Aula".
A spingere ad un'accelerazione Schifani e Fini è stata stamane anche una lettera del presidente del Garante per le comunicazioni Corrado Calabrò nel quale si invitavano i presidenti dei due rami del Parlamento ad ottenere la costituzione della Vigilanza della Rai. Poiché - sottolineava Calabrò - il mancato insediamento di questo organismo parlamentare "determina una distonia nell'esercizio delle relative funzioni rispettivamente nei confronti della Rai e delle emittenti radiotelevisive private. Infatti - si legge ancora nella nota - mentre per queste ultime spetta a questa Autorità dettare gli indirizzi e curare l'osservanza dei principi sul pluralismo informativo e sull'imparzialità ed equità dell'informazione, nei confronti della Rai è alla Commissione parlamentare che spetta la funzione omologa. La carenza dell'esercizio di tali funzioni si avverte maggiormente nei periodi elettorali".
(14 ottobre 2008)
da repubblica.it
Registrato
Pagine: [
1
]
Stampa
« precedente
successivo »
Vai a:
Scegliere una destinazione:
-----------------------------
Forum Pubblico
-----------------------------
=> 19 MARZO 2025 DA OGGI SI LAVORA NEL SOGNO DI EUROPA UNITA, PER I GIOVANI e per Noi.
=> GARIBALDI NON E' SOLTANTO NOSTRO E' DELL'EUROPA E DEI DIFFERENTI DEL MONDO.
=> LA MIA "ISOLA DI ARLECCHINO EURISTICO". TROVARSI SENZA ESSERSI CERCATI.
=> LA COLLINA della più BELLA UMANITA', quella CURIOSA E ATTIVA.
=> NON SIAMO TUTTI UGUALI ESSERE DIVERSI E DIFFERENTI NON CI DEVE DIVIDERE.
=> DEMOCRATURA, UNA REALTA' DA RESPINGERE, SAREMMO TUTTI SUDDITI.
=> ESTERO. MULTINAZIONALI, MUSK, TRUMP e la CINA, NON SONO TUTTO IL MONDO.
=> DOMANESIMO: N.O.M. ma occorrano NAZIONI e STATI AUTOREVOLI CONTRO IL CAOS ATTUALE.
=> O.P.O.N. PIATTAFORMA VIRTUALE: PERSONE COMUNICANO TRA LORO E IL TERRITORIO. (LAVORI IN CORSO).
=> ARLECCHINO ASPERGE CONOSCENZA SPICCIOLA, SUL WEB DAL 1995, ATTINGENDO DAL VECCHIO SECCHIO.
=> INTESA OLIVO POLICONICO, Democrazia attaccata difendiamola con SERENITA' E IN PACE!
=> 20 GENNAIO 2025 - VERSO IL CAMBIAMENTO.
=> 0000-------------------------------------------LA-U - SEZIONE TEMATICHE, PROBLEMATICHE, APPUNTI, NOTE e COSE VARIE.
=> SIAMO ITALIANI, uno STATO, una NAZIONE, DOBBIAMO ESSERE CREDIBILI E CAPACI PORTATORI DI PACE.
=> SOCIALESIMO, IL CAMMINO DELLLE DEMOCRAZIE AUTOREVOLI VERSO IL SOCIALISMO di POPOLO.
=> LA COSTITUZIONE, la DEMOCRAZIA, la REPUBBLICA, VANNO DIFESE! Anche da Noi Stessi.
=> INTESA OLIVO POLICONICO. INSIEME ma soltanto NEL PROGETTO DI GOVERNO PER PRIORITA'.
=> DIFFERENTI e DIVERSI. PROGRESSISTI e CONSERVATORI. NOI CHI SIAMO? LORO CHI SONO?
=> ESTERO. MONDO DIVISO in OCCIDENTE, ORIENTE, MULTINAZIONALI e ALTRE REALTA'.
=> PARTITO DEMOCRATICO: PRIMA DI TUTTO UN PROGETTO DI GOVERNO A CUI ALTRI POTRANNO ADERIRE.
=> N.O.M. NUOVO ORDINE MONDIALE E I POLI DI AGGREGAZIONE ECONOMICA E POLITICA.
=> L'ITALIA E' PENISOLA, CON GENTI E LORO CULTURE, NON UN ARCIPELAGO DI STATERELLI.
=> NELLE DIVERSE CULTURE, NOI VECCHI SIAMO MAESTRI di SERENITA'? NON ELIMINATECI.
=> "DEPOSITUM"//////
=> 0000______________________-------------------12 maggio 2023 - VERSO IL RINNOVAMENTO de LA-U.
=> LA-U STORICA 2 -Ante 12 maggio 2023 --ARCHIVIO ATTIVO, VITALE e AGGIORNABILE, DA OLTRE VENTANNI.
===> CESTINO DEI RIFIUTI.
===> INTESA OLIVO POLICONICO PROGETTO ITALO-EUROPEO di Costruzione e Sviluppo.
===> O.P.O.N. - "OLIVO POLICONICO" in PIATTAFORMA. IDEE DAL TERRITORIO A CONFRONTO. (ancora in formazione).
===> O.P.O.N. Opinione Pubblica Organizzata Nazionale, di DEMOCRATICI PROGRESSISTI. (Dopo 11 maggio 2024).
===> O.P.O.N. OPINIONE PUBBLICA ORGANIZZATA NAZIONALE. FARO DI INDIPENDENZA.
===> DEMOCRATICI PROGRESSISTI e O.P.O.N. Opinione Pubblica Organizzazione Nazionale.
===> ICR-E IMMAGINARE CONOSCERE REALIZZARE - EVOLVERE. - Comunicazione e Operatività Social. (Editoria Lavori in Corso).
===> DOMANESIMO, le DEMOCRAZIE AUTOREVOLI, le REALTA' SOCIALI ED ECONOMICHE, l'UMANITA', l'AMBIENTE, le CULTURE e i POPOLI.
===> GIORNALISMO INVESTICATIVO d'INCHIESTA. OPINIONISTI.
===> O.P.O.N. OPINIONE PUBBLICA ORGANIZZAZIONE NAZIONALE. INDIPENDENTE.
===> CENTRO PROGRESSISTA e SINISTRA RIFORMISTA, ESSENZIALI ALL'ITALIA DEL FUTURO.
===> LAU - Libera Associazione Umanitaria. DA ULIVO A OLIVO. (da RIFONDARE).
===> GARIBALDI NON E' SOLTANTO NOSTRO! E' DELL'ITALIA E DEI DIFFERENTI NEL MONDO.
===> ICR Studio.
===> NUOVO ORDINE MONDIALE. EURASIA POLO DEMOCRATICO EUROPEO.
===> IL DOMINIO DELLE MULTINAZIONALI CAMBIERA' IL CAPITALISMO, MUSK, TRUMP E LA CINA CAMBIERANNO IL MONDO.
===> REPUBBLICA ITALIANA, MATRIA PATRIA, NAZIONE, oppure STATO della FEDERAZIONE EUROPEA?
===> DIVENTATO = I.C.R. MARKETING & COMUNICAZIONE SOCIALE.
===> ICR-E -/- COMUNICAZIONE OPERATIVA ORGANIZZATIVA. Editoria.
===> Il MONITORE. ORSI, LUPI E TUTTA LA NATURA CI RIVOGLIONO ESSERI UMANI.
===> "ggiannig" la FUTURA EDITORIA, il BLOG. I SEMI, I FIORI e L'ULIVASTRO di Arlecchino.
===> GIORNALISMO INVESTIGATIVO E D'INCHIESTA, DOPO IL 10 APRILE 2023.
===> AUTRICI e OPINIONISTE.
===> LA REALTA' REGIONALE ITALIANA: REVISIONARLA PER DIVENTARE NAZIONE.
===> L.A.U. Libera Associazione Umanitària. L'EVOLUZIONE nel Riformismo e Ambientalismo.
===> AUTORI - Firme scelte da Admin.
===> AUTORI. Altre firme.
===> PAESE LEGALE, PAESE REALE, la Costituzione, il Pensiero e il Progetto.
===> SALUTE e BENESSERE. Ricerca della SERENITA' nella VITA.
===> Le tesi dell'Ulivo oggi solo una Corona Olimpica?
===> NOI CITTADINI, per Civismo, Conoscenza e Consapevolezza.
===> PROTAGONISTI (news varie su loro).
===> I GIUSTI MAESTRI
===> LA-U - LIBERA ASSOCIAZIONE UMANITARIA e ULIVISTA.
===> PERSONE che ci hanno lasciato VALORI POSITIVI
===> SOCIALESIMO Prolegomeni della DEMOCRAZIA prima del SOCIALISMO. 20/02/2022
===> LA-U o LIBERA ASSOCIAZIONE UMANISTICA.
===> DOMANESIMO: l'IERI, l'OGGI e il DOMANI per i GIOVANI.
===> ESTERO fino al 18 agosto 2022.
===> ECONOMIA e POLITICA, ma con PROGETTI da Realizzare.
===> BUONA IMPRENDITORIA
===> MONDO DEL LAVORO, CAPITALISMO, SOCIALISMO, LIBERISMO.
===> ADESSO CAMBIO. Faccio il GUAZZABUGLIO.
===> GUAZZABUGLIO2 dal 15/10 - 2021.
===> GUAZZABUGLIO -3- del 3/11/2021
===> ARTE - Letteratura - Poesia - Teatro - Cinema e altre Muse.
===> NOTITIARUM: CONOSCERE per CAMBIARE il Nostro AGIRE.
===> L'ITALIA DEMOCRATICA e INDIPENDENTE è in PERICOLO.
===> FAMIGLIA, SOCIETA', COSTUME e MALCOSTUME.
===> AMBIENTE & NATURA
===> ITALIA VALORI e DISVALORI
=====> L'ITALIA, FATTI e FETENTI dei nostri PANTANI, dei TUGURI e delle CLOACHE
=====> Gli ITALIANI e la SOCIETA' INFESTATA da SFASCISTI, PREDONI e MAFIE.
=====> QUI NON VOGLIO LAGNE! MA SEGNALAZIONI sul MAL-VIVERE nell'ITALIA Europea.
===> MOVIMENTO 5STELLE: Valori e Disvalori
===> LEGA & 5STELLE - Il CONTRATTO dopo il 4 marzo 2018.
=====> LEGA VALORI e DISVALORI.
=====> LEGA VALORI e DISVALORI prima di marzo 2018
===> ARCHIVIO degli articoli poco letti o a RISCHIO DI RITORSIONI
===> SCRIPTORIUM 2017 - (SUI IURIS).
===> SCIENZE & TECNOLOGIA
===> STORIE: TRISTI, BELLE, BRUTTE.
===> ANTICHI GRUPPI di STUDIO: I PARTECIPANTI scrivono...
===> ANTICHI GRUPPI DI STUDIO: i Lavori SI SONO FERMATI.
Caricamento in corso...