Benedetto CROCE. Fare e studiare la storia
Arlecchino:
Individuazióne
Vocabolario on line
Individuazióne s. f. [der. di individuare; lat. mediev. individuatio -onis].
1. L’atto, il fatto di individuare, nei varî sign. del verbo; l’individuarsi, l’essere individuato: i. della personalità umana; i. di un concetto; i. di una posizione, di un obiettivo, di un fine preciso da raggiungere; l’i. del colpevole; i. delle cause di un fenomeno.
2. Nella psicologia analitica, processo d’i., quello mediante il quale il soggetto giunge alla maturazione psichica, e cioè alla consapevolezza di un’originalità vitale collegata con il patrimonio d’idee e di sentimenti comune a tutto il genere umano (inconscio collettivo).
3. In filosofia, principio d’i. (in lat., principium individuationis), il principio determinante dell’individualità, oggetto di infaticabili ricerche e lunghe discussioni tra i filosofi della scolastica intenti a stabilire se esso fosse la materia, in quanto determinatrice dell’universalità della forma (tesi tomista), o la forma, in quanto determinatrice dell’indefinitezza della materia (tesi scotista).
Da treccani.it
Arlecchino:
Venerdì 18 agosto 2017
Frasi di Oscar Wilde
“Credere è molto noioso. Dubitare è profondamente avvincente. Essere sul chi va là è vivere. Farsi cullare nella certezza è morire.”
OSCAR WILDE
Da – frasifamose.it
Navigazione