LA-U dell'OLIVO
Novembre 25, 2024, 11:31:10 pm *
Benvenuto! Accedi o registrati.

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Notizie:
 
   Home   Guida Ricerca Agenda Accedi Registrati  
Pagine: [1]
  Stampa  
Autore Discussione: FRANCESCO MERLO. - Da "agibilità politica" a "tribunale speciale"  (Letto 3434 volte)
Admin
Utente non iscritto
« inserito:: Agosto 23, 2013, 11:43:07 pm »


Da "agibilità politica" a "tribunale speciale"

Il nuovo dizionario della destra

di FRANCESCO MERLO


L'uso astuto e disonesto della lingua è il primo atto di ogni guerra. Dunque Berlusconi, che ha commesso il delitto, chiama "pacificazione" l'abolizione del castigo che è la guerra del delitto al diritto, l'esatto contrario della pace. E il voto del Parlamento, che è la massima espressione civile della democrazia, per Cicchitto è un "tribunale speciale" che, secondo Quagliarello, si trasforma esso stesso in "plotone di esecuzione". Attenzione, però, questa non è una guerra di parole ma sono parole di guerra.

Non è la dialettica dei retori, non è l'eloquenza della difesa di Coppi contro i rigori dell'accusa del sostituto procuratore generale Antonio Mura, non sono le parole di Ghedini contro le parole della Boccassini, non è nemmeno la sapienza linguistica degli esperti in cavilli e in sfumature, ma è un'apertura di ostilità che fa saltare l'intero codice, è quell'offesa allo Stato che, lanciata da un ex premier, in altri tempi si sarebbe chiamata alto tradimento.

E lo si capisce benissimo ricordando che "la soluzione politica" proprio ieri richiesta da Angelino Alfano a Enrico Letta, è la stessa pretesa dei terroristi condannati, da Senzani a Cesare Battisti, a tutti i brigatisti antistato che appunto non riconoscevano né il parlamento né i tribunali, e neppure il singolo carabiniere.

Quelli raccontavano come epica guerra civile la loro macelleria e i loro agguati e Berlusconi mistifica la sentenza che lo inchioda alla frode fiscale come se fosse la nobile sconfitta di mezza Italia. "La pacificazione" per lui è trascinare nel suo singolare, individuale destino di frodatore quella parte d'Italia che, per legittimi motivi, non è di centrosinistra: tutti dentro il suo carniere di bracconiere.

"Siamo tutti colpevoli, siamo tutti evasori" ha sostenuto infatti la Santanché con un altra raffica di senso comune capovolto. La formula della Santanché parodizza la solidarietà, rovescia quella locuzione retorica che tutti usiamo quando vogliamo identificarci con le vittime della barbarie e delle violenze, anche naturali: "Siamo tutti americani" dopo l'11settembre, "siamo tutti berlinesi" davanti al muro del comunismo, "siamo tutti aquilani" dopo il terremoto, "siamo tutti clandestini" davanti alla legge razzista che ci fa vergognare di essere italiani.

Ebbene, ora l'imbonitore si è appropriato dello strumento toccante della fratellanza ed ecco che "siamo tutti ladri", "siamo tutti Berlusconi".
E il meccanismo è così ramificato ed efficace che i quotidiani della casa sempre più spesso pubblicano sfoghi di lettori che raccontano di essere stati aggrediti e insultati come "ladri" perché leggono appunto Libero e il Giornale. Trionfa così l'impostura. È la prova che la menzogna sta prendendo piede, e non solo provoca ma confonde e disinforma.

Il ladro è Berlusconi e non chi lo ha votato. È stato condannato lui e non gli elettori di centrodestra. L'imbonitore lavora per trasformare in delinquenti anche i suoi sostenitori, è come lo spacciatore che vuole la solidarietà delle sue vittime, come il bracconiere che si appella alla complicità della selvaggina che impallina, come il mafioso che dice di essere Enzo Tortora. Quella di Berlusconi è la sindrome di Sansone: muore sì, ma con tutti gli italiani.

Attenti dunque alle nuove parole dell'eversione che una volta era verbosa, fatta di fumosissimi comunicati illeggibili e di risoluzioni declamatorie. Oggi l'eversione è l'evasione fiscale e l'inversione dei significati più semplici.

E nel gergo del truffatore pop il massimo della complessità consentita è "il problema di sistema" di Quagliariello oppure la "la questione di democrazia" di Brunetta. Non trucchi linguistici ma slogan di quella "guerra civile" annunziata da Bondi.

"L'agibilità", "le più mature determinazioni", "l'omicidio politico", il dramma della democrazia", "l'atteggiamento pregiudiziale": sono tutti allarmi, avvisi, dettati, ricatti all'Italia che deve piegarsi alla "anomalia Berlusconi" (scrive il Foglio) che una volta era la vittoria dell'outsider e ora è l'impunità del reo.

Non parole, ma parole d'ordine dunque, truffe di significato come l'appello della Gelmini per "un approfondimento della legge Severino" che in questo neoitaliano eversivo è l'appello a disattendere una legge, l'appello a mettersi fuori legge.

Certo, si può anche ridere delle frode linguistica e dell'abuso di analogie storiche. Al profondo Capezzone si potrebbe dire per esempio che se davvero volesse andare sino in fondo nel (bislacco) richiamo all'amnistia che fu accordata ai fascisti dovrebbe ricordare che il fascismo fu messo fuori legge e che Mussolini fu giustiziato. Il più imbarazzante è stato Luigi Amicone che ieri sera durante la trasmissione di Luca Telese su La7 ha paragonato Berlusconi a Che Guevara, e la magistratura e il governo Letta al governo militare boliviano che lo volle morto. Se continua così tra poco diranno che, durante il processo, a Berlusconi hanno rubato il portafoglio che è, per volontà popolare, il portafoglio d'Italia. E che sono stati i giudici, ladri ovviamente di democrazia.

(22 agosto 2013) © Riproduzione riservata

da - http://www.repubblica.it/politica/2013/08/22/news/da_agibilit_politica_a_tribunale_speciale_il_nuovo_dizionario_della_destra-65112504/?ref=HREA-1
Registrato
Arlecchino
Global Moderator
Hero Member
*****
Scollegato Scollegato

Messaggi: 7.763


Mostra profilo
« Risposta #1 inserito:: Giugno 08, 2017, 10:40:32 am »


Da che cosa stiamo scappando

Di FRANCESCO MERLO
05 giugno 2017

SABATO sera fuggivano a Torino e fuggivano a Londra, ma a Torino il terrorismo ha vinto più che a Londra. Non è sempre vero, infatti, che chi ha paura non ha colpa, come ci ha insegnato il fratello d'Italia, Francesco Schettino. E di sicuro il terrorismo per sentito dire produce più irragionevolezza - che è alimento terroristico - del terrorismo vissuto, che invece stimola la lucidità, insegna e spesso accende il coraggio.

A Torino come a Londra e come a bordo della Costa Concordia, la paura non è la gola che si strozza, i capelli che si drizzano, gli occhi che si velano e le gambe che si piegano: la paura, che non ferma il tempo ma lo rovescia, è la voglia di svignarsela. Ma a Londra sabato notte si fuggiva dal nemico, a Torino chi scappava era il nemico. E l'ordine impartito via twitter dalla polizia inglese, "scappa, nasconditi e racconta, run, hide, tell" governava come già a Parigi - s'échapper, se cacher, alerter, - proprio quel bisogno: non era un incitamento al panico, ma al contrario una circolare contro il panico.

Perciò gli inglesi hanno mostrato al mondo il meglio di sé quando in Borough High Street, Southwark Street, Stoney Street e in tutte le stradine adiacenti al London Bridge si sono aperte le porte della case private per accogliere chi fuggiva e persino i buttafuori dei pub si sono messi a buttare dentro le persone.

La pur bella e civile Torino, che è una delle capitali d'Italia, città europea di nuovo al centro della storia del Paese, si è invece smarrita nella paura con l'attenuante importante del terrorismo annunciato, troppo annunciato, anche con la diffusione di quelle che gli storiografi chiamano le " brochures- panique": "si è creduto facilmente che arrivassero i briganti perché lì li si aspettava" ha scritto Georges Lefebvre nella Grande Paura (1932) che è uno dei più bei classici sulla rivoluzione francese. " Brochures- panique" sono i libri che del futuro hanno una visione apocalittica, quelli che diffusero in Inghilterra per esempio l'ossessione dell'invasione da parte dei francesi. Non le distopie di fantascienza come l'arrivo dei marziani o degli ultracorpi, ma lo sbarco dei turchi, la minaccia cinese, i cosacchi a San Pietro, quel che non avviene mai, la sindrome del Deserto dei Tartari. Oggi sono brochures- panique il romanzo Sottomissione di Michel Houellebecq, i titoli dei giornali islamofobi e le invettive come letteratura politica che trasforma tutti i musulmani in demoni barbuti, gli allarmi sulla morte dell'Occidente invaso dagli immigrati stupratori... Scrive ancora Lefebvre nella Grande Paura: "Si comincia a suonare a martello, i rintocchi non tardano ad estendersi, per ore e ore, su interi cantoni. Le donne, vedendosi già violate, poi massacrate e con i loro bimbi in mezzo ai villaggi in fiamme, piangono e si lamentano, fuggono per i boschi o lungo le strade, con qualche provvista e indumenti raccolti a caso. Più di una volta, gli uomini le seguono dopo avere seppellito quello che di più prezioso hanno e dopo aver dato il largo al bestiame per la campagna ".

La storia è piena di tragedie dovute al panico da annunzio. La follia collettiva è quella del "dalli all'untore". E davvero non è facile sottrarsi e immaginare che a Torino - io, voi - saremmo riusciti a non sospendere la ragione e a non regredire come tutti gli altri, se persino il buon Renzo, scappando quando non c'erano pericoli, "era per perdersi affatto: ma atterrito più d'ogni altra cosa del suo terrore" che "in ogni romore" gli faceva sentire "manigoldi e trappole".

In piazza San Carlo il rumore è stato forse un petardo, che alla bomba islamista neppure vagamente somiglia, e poi il tonfo sordo del cedimento della ringhiera di un scala d'accesso al parcheggio sotterraneo. Torino non è Bagdad dove si spara sia per uccidere sia per festeggiare le vittorie nel calcio e dove nessuno può distinguere i mitra di festa dai mitra di guerra. A Torino i rumori delle bombe sono quel sentito dire che tende a ingigantire i pericoli, gli allarmi, i segnali e a deformare anche le vittime che diventano sopraffattori.

E con la paura al grado zero d'intelligenza, la regressione collettiva agli istinti primordiali ha scatenato anche le jene che nel pandemonio di Torino hanno pensato bene di rubare gli zaini e i portafogli. Gli sciacalli sono gli stessi dei terremoti, quelli che nel settecento venivano impiccati perché rovistavano tra le rovine e tagliavano le dita dei cadaveri per rubare le fedi d'oro. Ma sono sciacalli anche quelli che sul terrorismo - sia quello vero sia quello per sentito dire - regolarmente provano a lucrare consenso politico. Per un momento, la settimana scorsa, persino Theresa May aveva cercato di presentare Jeremy Corbyn come il leader che trova " excuses for terrorism". Ma agli inglesi lo sciacallaggio non è piaciuto. Anche per questo, stando ai sondaggi, Theresa May ha perso consensi. Persino i conservatori del Telegraph si sono indignati: segno, tra i tanti, che a forza di dolori e di lutti, il terrorismo vissuto sta raffinando le capacità di resistenza degli inglesi. Nel terrorismo controllato infatti si scappa tutti insieme per nascondersi e organizzarsi tutti insieme. Nel terrorismo annunziato invece si scappa ciascuno per sé, per isteria di sopravvivenza, per paura animale, la stessa del cervo o del cinghiale che sente lo sparo e fugge appunto dal rumore, corre pazzescamente per ogni dove, calpestando duemila anni di civiltà insieme ai toraci delle ragazze ora ricoverate alle Molinette, alle teste dei bambini, ai corpi degli altri. I cacciatori sanno bene che spaventare il cinghiale è il modo migliore di prenderlo, di sfruttare la cecità del suo istinto: scappa per sopravvivere e invece va a morire. E non c'è neppure bisogno di petardi. Basta il latrato di un cane.

Dunque alla fine non c'è da stupirsi se a Londra la fuga è stata un riparo dalla morte e dalla violenza, da quei sette omicidi di innocenti, mentre a Torino la fuga ha prodotto violenza: più di mille feriti. A Londra ha forse ridotto il danno, a Torino l'ha sicuramente provocato. Chi scappa dal terrorismo annunziato infatti si crede vittima mentre si fa carnefice: il terrorista diventa lui.

La fuga di Londra invece non ha travolto ma ha coinvolto Gabriele Sciotto, il giovane calabrese che ha fotografato uno degli attentatori. Sciotto ha poi raccontato di essere stato invitato a fuggire con gli altri a riprova che ci può essere ordine e solidarietà anche nella fuga. Ma Sciotto, che fa il documentarista, è uno di quegli italiani freschi e curiosi, un nostro piccolo Bruce Chatwin, composto e maturo più dei suoi 25 anni. Ha preferito seguire la sua professione di fotografo e cacciarsi dentro un'enormità. Se l'è cavata con freddezza, sembrava uno stratega della polizia londinese. Lo hanno ringraziato, ma la mitica Bbc, intervistandolo, gli ha fatto pure uno sberleffo: ha sottotitolato in inglese il suo inglese perfetto.

© Riproduzione riservata 05 giugno 2017

Da - http://www.repubblica.it/esteri/2017/06/05/news/da_che_cosa_stiamo_scappando-167271456/?ref=RHPPLF-BH-I0-C8-P2-S1.8-L
Registrato
Pagine: [1]
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.21 | SMF © 2015, Simple Machines XHTML 1.0 valido! CSS valido!