Admin
Utente non iscritto
|
|
« Risposta #1 inserito:: Agosto 03, 2007, 04:46:30 pm » |
|
ESTERI
Così il realismo dell'innocenza serve a inchiodare i carnefici
di ANTONIO CASSESE
Le testimonianze orali o scritte di bambini sono generalmente poco attendibili come prova contro o a favore di singoli imputati. Si sa che i bambini sono facilmente influenzabili e spesso tendono a non distinguere tra realtà e fantasia. Ricordo che all'Aja, al Tribunale internazionale per l'ex Jugoslavia, ascoltammo la testimonianza di un giovanissimo adolescente bosniaco, ma solo perché ci confermasse che il bambino steso al suolo, che vedevamo nel filmato girato dalle truppe britanniche accorse subito dopo un massacro di musulmani, fosse proprio lui, sei anni prima.
"Sì - ci disse -, quel bambino sono io ferito, che faccio finta di essere morto, e quel corpo che vedete più avanti è di mio padre, ucciso all'inizio dell'attacco".
Ma in questo caso i 500 disegni raccolti in Darfur non verranno consegnati alla Corte Penale Internazionale come prova contro i due sudanesi accusati di crimini contro l'umanità. Verranno trasmessi come testimonianza efficacissima dei massacri nel Darfur ad opera delle milizie arabe (i Janjaweed) e delle truppe governative. Essi cioè potranno servire per illustrare visivamente e corroborare altre testimonianze circa il quadro generale in cui si collocano i crimini imputati ai due sudanesi. La loro fresca immediatezza, il loro realismo e il fatto che ce ne siano centinaia, e che tutti rappresentino gli stessi fatti (gli attacchi di miliziani ai villaggi, l'uso di elicotteri e aerei da parte del Governo, l'uccisione di donne e bambini), ne fanno un attendibile complemento nella ricostruzione giudiziaria di ciò che è avvenuto (e continua ad avvenire ancora ogni giorno).
Se guardate quei disegni, vi rendete subito conto che traducono fedelmente in immagini i resoconti delle atrocità che potete leggere in tanti rapporti sul Darfur, e soprattutto nel più approfondito ed autorevole, quello prodotto nel 2005 dalla Commissione internazionale di inchiesta istituita dal Consiglio di Sicurezza dell'Onu. La violenza si svolge sempre nello stesso modo. All'alba appare un aereo, un Antonov (serve per il trasporto di truppe, ma viene invece riempito di bombe); lancia una o due bombe, soprattutto per terrorizzare la popolazione (un pilota di questi aerei, interrogato da noi della Commissione di inchiesta, ci disse che sganciava le bombe sulla base di coordinate che gli fornivano i superiori, e poi si allontanava senza neanche sapere cosa avesse colpito). Tutti gli abitanti scappano, ma si trovano circondati dai Janjaweed a cavallo o su cammelli, armati di fucili e mitra, e appoggiati da "pick-up" governativi su cui sono installati mitragliatrici e mortai. I villaggi sono subito preda delle fiamme. I civili cercano di salvare le loro povere cose, fuggendo all'impazzata quanto più lontano possibile. I miliziani armati radunano le donne e le violentano. Finiscono di bruciare le case ancora intatte, saccheggiano, uccidono quanti più uomini possibile. Sono aiutati da truppe governative in tute mimetiche o verde oliva, truppe che però di solito restano fuori del villaggio, a sparare e uccidere da lontano. Intanto uno o due elicotteri mitragliano dall'alto chi fugge. Chi si salva, quando torna qualche ora dopo trova il villaggio devastato e inabitabile. Comincia così la processione dei profughi, che si trasferiscono negli enormi centri di raccolta, dove sopravvivono solo grazie alla generosità delle organizzazioni umanitarie internazionali.
Tutto ciò i disegni così realistici dei bambini, con i loro colori vivacissimi, lo illustrano assai bene. Sembra di vedere una traduzione in immagini del rapporto della Commissione di inchiesta sul Darfur. Un'ennesima prova di quel che avviene da quattro anni, e che il Governo sudanese si ostina con assurda pervicacia a negare. E che invece corrisponde esattamente a quel che tantissimi testimoni e vittime ci hanno detto, quando noi della Commissione Onu di inchiesta li abbiamo interrogati. Così come corrisponde a quel che ci hanno detto vari ex piloti di elicottero o di aereo, ora in carcere per essersi rifiutati di continuare ad uccidere.
La violenza della guerra fa vedere ai bambini cose che dovrebbero conoscere solo da adulti: la morte, concreta in tutto il suo orrore; il sangue; il terrore di chi fugge. Quella violenza traumatizza non solo chi la vive, ma anche chi sta lontano. Serbo ancora quattro belle poesie sulla guerra in Bosnia mandatemi all'Aja, nel 1994, quando presiedevo il Tribunale per l'ex Jugoslavia, da un ragazzo di Sant' Anastasìa, in provincia di Napoli. Una di esse diceva: "Quando un giorno/si scaverà/nella vecchia miniera/di Omarska/non ferro/troverete/ma/riccioli neri". Se noi adulti facciamo tanto poco per porre fine alla violenza, speriamo che almeno le sofferenze, l'angoscia e lo stupore dei fanciulli scuotano gli animi.
(3 agosto 2007)
da repubblica.it
|