LA-U dell'OLIVO
Febbraio 17, 2025, 12:21:49 am
Benvenuto!
Accedi
o
registrati
.
1 ora
1 giorno
1 settimana
1 mese
Per sempre
Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Notizie
:
Home
Guida
Ricerca
Agenda
Accedi
Registrati
LA-U dell'OLIVO
>
Forum Pubblico
>
LA-U STORICA 2 -Ante 12 maggio 2023 --ARCHIVIO ATTIVO, VITALE e AGGIORNABILE, DA OLTRE VENTANNI.
>
FAMIGLIA, SOCIETA', COSTUME e MALCOSTUME.
>
FRANCO GARELLI Università senza veleni
Pagine: [
1
]
« precedente
successivo »
Stampa
Autore
Discussione: FRANCO GARELLI Università senza veleni (Letto 2854 volte)
Admin
Utente non iscritto
FRANCO GARELLI Università senza veleni
«
inserito::
Novembre 05, 2008, 08:27:41 am »
5/11/2008
Università senza veleni
FRANCO GARELLI
Vorrei contribuire a svelenire il clima che si è creato sull’università italiana, a seguito del muro contro muro che si è alzato dopo i provvedimenti del governo. Per la verità qualche crepa «comunicativa» si è aperta tra le parti, con l’ammissione di esponenti della maggioranza che su riforme così importanti è bene ascoltare il Paese e l’opposizione. Il confronto può partire proprio dalle anticipazioni sul piano per l’università che il ministro Gelmini sta per varare, al fine di valutarne la capacità di rimedio dei mali del nostro più alto livello di istruzione.
Tali linee guida prevedono per l’università rigidi criteri di bilancio (richiesti a tutti dalla crisi della finanza pubblica), che vietano agli atenei di spendere per il personale più del 90% delle risorse e mirano a ridurre la disseminazione della presenza universitaria sul territorio nazionale. In Italia vi sono 94 atenei, che si articolano in 320 sedi distaccate, tre volte tanto il numero delle Province. La logica del campanile o dell’Italia dei mille Comuni sembra avere permeato anche lo sviluppo universitario, con l’evidente moltiplicazione di sedi con pochi iscritti e dispersione di risorse (327 facoltà hanno meno di 15 studenti, 37 corsi di laurea hanno un solo studente ecc.). Rivedere le situazioni anomale è d’obbligo, contrastando sia la domanda locale di sedi universitarie, sia la tendenza dei governi degli ultimi 7-8 anni (quindi anche quelli del centro-destra) che ha permesso la presenza diffusa dell’università sul territorio. È penalizzando gli atenei dalla finanza allegra e riducendo l’eccesso di sedi che si possono premiare le università che risultano più virtuose, per bilancio, efficienza, produttività scientifica, qualità dell’offerta formativa. Anch’esse devono comunque eliminare gli sprechi e i corsi inutili o fantasma.
Altro punto chiave del piano Gelmini è la revisione delle procedure concorsuali, oggetto di molte critiche pubbliche anche improprie. Le università in questi anni hanno bandito molti concorsi locali, seguendo le modalità previste dalla legge. In previsione c’è il ritorno a concorsi nazionali, con la creazione di una quota d’idonei (per ogni disciplina) da cui i singoli atenei potranno attingere per il loro fabbisogno formativo. Questo criterio più generale di reclutamento non può che essere visto con favore, anche se si scontra con l’attuale vincolo di poter fare un bando o un’assunzione di personale ogni cinque pensionamenti. Le università possono sopportare per qualche tempo questa cura dimagrante, a patto che i criteri restrittivi non si estendano ai giovani ricercatori e che il reclutamento risponda a effettive esigenze di merito e di progetti formativi innovativi, che non premino lo status quo o gli interessi consolidati. Sono auspicabili anche maggiori verifiche nelle carriere universitarie, per evitare che alcuni vivano di rendite di posizione. Tra i punti più controversi del progetto Gelmini vi è la possibilità per gli Atenei di trasformarsi in fondazioni private. In mancanza di precise regole e paletti, molti temono che con questa operazione il governo intenda depotenziare l’università pubblica e favorire quella privata. Qui si tratta di dire parole definitive, sia rassicurando circa le finalità pubbliche di questi enti, sia sottolineando la potenzialità di una formula giuridica che rende più agile il ruolo delle università, permette di patrimonializzare i beni posseduti, offre maggior libertà d’investimenti e progetti.
Molti altri punti caldi dell’università d’oggi non sono affrontati dal piano Gelmini. Tra questi, la decisione se abolire o no il titolo legale dei corsi di studi (scelta che penalizzerebbe le università meno qualificate a vantaggio delle altre); la questione del debole investimento pubblico nella ricerca (e della non separazione delle carriere di ricerca da quelle di didattica), per cui molte facoltà (soprattutto «scientifiche») utilizzano la leva del fabbisogno didattico anche per garantirsi un’adeguata copertura di ruoli di ricerca; la difficoltà di qualificare il target formativo dell’università italiana, che risulta in genere di buon livello medio, ma carente di poli di eccellenza o di formazione avanzata. Gelmini lancia l’accusa che non c’è un ateneo italiano nella classifica dei primi 150 del mondo, ma dimentica che quelli che primeggiano (soprattutto negli Usa) possono contare su budget per la ricerca e sistemi organizzativi impensabili per le nostre università, chiamate a celebrare le nozze con i fichi secchi. Ciò nonostante i nostri studenti Erasmus o i laureati che vanno all’estero si difendono e sono apprezzati. Anche il rientro dei cervelli di cui tanto si parla non attesta il buon livello di formazione di base fornita dalle nostre (bistrattate) università?
Il piano Gelmini non affronta tali questioni strutturali, perché mira a un processo di razionalizzazione più limitato. Accettiamo per realismo questa impostazione, convinti che molti problemi possono essere avviati a soluzione e che nelle università vi sono competenze e risorse (conoscitive e progettuali) utili e disponibili alla causa. Ciò che non si può ammettere è che l’università assurga al male dei mali della società (come se altri ambienti fossero immacolati), secondo stereotipi che alimentano il clima di sfiducia, depotenziano l’impegno dei più che vi lavorano seriamente e tarpano le ali alla presenza pubblica dei giovani.
da lastampa.it
Registrato
Pagine: [
1
]
Stampa
« precedente
successivo »
Vai a:
Scegliere una destinazione:
-----------------------------
Area salvataggio
-----------------------------
=> Nuova sezione
-----------------------------
Forum Pubblico
-----------------------------
=> LA COSTITUZIONE, la DEMOCRAZIA, la REPUBBLICA, VANNO DIFESE! Anche da Noi Stessi.
=> NON SIAMO TUTTI UGUALI ESSERE DIVERSI E DIFFERENTI NON CI DEVE DIVIDERE.
=> PROGRESSISTI E CONSERVATORI MA IN UNA DEMOCRATURA SAREMMO TUTTI SUDDITI.
=> LE MULTINAZIONALI CAMBIANO IL CAPITALISMO. MUSK, TRUMP E LA CINA CAMBIERANNO IL MONDO.
=> 20 GENNAIO 2025 - DA OGGI SE CI ATTACCANO, O ALTRO, DOBBIAMO DIFENDERCI.
=> DOMANESIMO: OCCORRONO DEMOCRAZIE AUTOREVOLI CONTRO IL CAOS SFASCISTA.
=> O.P.O.N. PIATTAFORMA VIRTUALE: PERSONE COMUNICANO TRA LORO E IL TERRITORIO. (lavori in corso).
=> INTESA OLIVO POLICONICO, Democrazia attaccata difendiamola con SERENITA' E IN PACE!
=> 20 GENNAIO 2025 - VERSO IL CAMBIAMENTO.
=> 0000-------------------------------------------LA-U - SEZIONE TEMATICHE, PROBLEMATICHE, APPUNTI, NOTE e COSE VARIE.
=> INTESA OLIVO POLICONICO. INSIEME ma soltanto NEL PROGETTO DI GOVERNO PER PRIORITA'.
=> ESTERO. MONDO DIVISO in OCCIDENTE, ORIENTE, MULTINAZIONALI e ALTRE REALTA'.
=> DIFFERENTI e DIVERSI. PROGRESSISTI e CONSERVATORI. NOI CHI SIAMO? LORO CHI SONO?
=> LA COLLINA della più BELLA UMANITA', quella CURIOSA E ATTIVA.
=> PARTITO DEMOCRATICO: PRIMA DI TUTTO UN PROGETTO DI GOVERNO A CUI ALTRI POTRANNO ADERIRE.
=> N.O.M. NUOVO ORDINE MONDIALE E I POLI DI AGGREGAZIONE ECONOMICA E POLITICA.
=> L'ITALIA E' PENISOLA, CON GENTI E LORO CULTURE, NON UN ARCIPELAGO DI STATERELLI.
=> SIAMO ITALIANI, uno STATO, una NAZIONE, DOBBIAMO ESSERE CREDIBILI E CAPACI PORTATORI DI PACE.
=> LA MIA "ISOLA DI ARLECCHINO EURISTICO". TROVARSI SENZA ESSERSI CERCATI.
=> NELLE DIVERSE CULTURE, NOI VECCHI SIAMO MAESTRI di SERENITA'? NON ELIMINATECI.
=> SOCIALESIMO, IL CAMMINO DELLLE DEMOCRAZIE AUTOREVOLI VERSO IL SOCIALISMO di POPOLO.
=> IL SECCHIO DI ARLECCHINO ASPERGE CONOSCENZA SPICCIOLA, SIN DAL 1995.
=> "DEPOSITUM"//////
=> 0000______________________-------------------12 maggio 2023 - VERSO IL RINNOVAMENTO de LA-U.
=> L'ITALIA DEI DIFFERENTI MA NON DIVISI! E' LA GRANDE BELLEZZA DELLA NAZIONE E DELLO STATO ANCORA REALIZZABILI.
=> DOMANESIMO, le DEMOCRAZIE AUTOREVOLI, le REALTA' SOCIALI ED ECONOMICHE, l'UMANITA', l'AMBIENTE, le CULTURE e i POPOLI.
=> ICR-E IMMAGINARE CONOSCERE REALIZZARE - EVOLVERE. - Comunicazione e Operatività Social. (Editoria Lavori in Corso).
=> DEMOCRATICI PROGRESSISTI e O.P.O.N. Opinione Pubblica Organizzazione Nazionale.
=> INTESA OLIVO POLICONICO PROGETTO ITALO-EUROPEO di Costruzione e Sviluppo.
=> O.P.O.N. - "OLIVO POLICONICO" in PIATTAFORMA. IDEE DAL TERRITORIO A CONFRONTO. (ancora in formazione).
===> O.P.O.N. Opinione Pubblica Organizzata Nazionale, di DEMOCRATICI PROGRESSISTI. (Dopo 11 maggio 2024).
===> O.P.O.N. OPINIONE PUBBLICA ORGANIZZATA NAZIONALE. FARO DI INDIPENDENZA.
=> LA-U STORICA 2 -Ante 12 maggio 2023 --ARCHIVIO ATTIVO, VITALE e AGGIORNABILE, DA OLTRE VENTANNI.
===> CESTINO DEI RIFIUTI.
===> GIORNALISMO INVESTICATIVO d'INCHIESTA. OPINIONISTI.
===> O.P.O.N. OPINIONE PUBBLICA ORGANIZZAZIONE NAZIONALE. INDIPENDENTE.
===> CENTRO PROGRESSISTA e SINISTRA RIFORMISTA, ESSENZIALI ALL'ITALIA DEL FUTURO.
===> LAU - Libera Associazione Umanitaria. DA ULIVO A OLIVO. (da RIFONDARE).
===> ICR Studio.
===> NUOVO ORDINE MONDIALE. EURASIA POLO DEMOCRATICO EUROPEO.
===> IL DOMINIO DELLE MULTINAZIONALI CAMBIERA' IL CAPITALISMO, MUSK, TRUMP E LA CINA CAMBIERANNO IL MONDO.
===> REPUBBLICA ITALIANA, MATRIA PATRIA, NAZIONE, oppure STATO della FEDERAZIONE EUROPEA?
===> DIVENTATO = I.C.R. MARKETING & COMUNICAZIONE SOCIALE.
===> ICR-E -/- COMUNICAZIONE OPERATIVA ORGANIZZATIVA. Editoria.
===> Il MONITORE. ORSI, LUPI E TUTTA LA NATURA CI RIVOGLIONO ESSERI UMANI.
===> "ggiannig" la FUTURA EDITORIA, il BLOG. I SEMI, I FIORI e L'ULIVASTRO di Arlecchino.
===> GIORNALISMO INVESTIGATIVO E D'INCHIESTA, DOPO IL 10 APRILE 2023.
===> AUTRICI e OPINIONISTE.
===> LA REALTA' REGIONALE ITALIANA: REVISIONARLA PER DIVENTARE NAZIONE.
===> L.A.U. Libera Associazione Umanitària. L'EVOLUZIONE nel Riformismo e Ambientalismo.
===> AUTORI - Firme scelte da Admin.
===> AUTORI. Altre firme.
===> PAESE LEGALE, PAESE REALE, la Costituzione, il Pensiero e il Progetto.
===> SALUTE e BENESSERE. Ricerca della SERENITA' nella VITA.
===> Le tesi dell'Ulivo oggi solo una Corona Olimpica?
===> NOI CITTADINI, per Civismo, Conoscenza e Consapevolezza.
===> PROTAGONISTI (news varie su loro).
===> I GIUSTI MAESTRI
===> LA-U - LIBERA ASSOCIAZIONE UMANITARIA e ULIVISTA.
===> PERSONE che ci hanno lasciato VALORI POSITIVI
===> SOCIALESIMO Prolegomeni della DEMOCRAZIA prima del SOCIALISMO. 20/02/2022
===> LA-U o LIBERA ASSOCIAZIONE UMANISTICA.
===> DOMANESIMO: l'IERI, l'OGGI e il DOMANI per i GIOVANI.
===> ESTERO fino al 18 agosto 2022.
===> ECONOMIA e POLITICA, ma con PROGETTI da Realizzare.
===> BUONA IMPRENDITORIA
===> MONDO DEL LAVORO, CAPITALISMO, SOCIALISMO, LIBERISMO.
===> ADESSO CAMBIO. Faccio il GUAZZABUGLIO.
===> GUAZZABUGLIO2 dal 15/10 - 2021.
===> GUAZZABUGLIO -3- del 3/11/2021
===> ARTE - Letteratura - Poesia - Teatro - Cinema e altre Muse.
===> NOTITIARUM: CONOSCERE per CAMBIARE il Nostro AGIRE.
===> L'ITALIA DEMOCRATICA e INDIPENDENTE è in PERICOLO.
===> FAMIGLIA, SOCIETA', COSTUME e MALCOSTUME.
===> AMBIENTE & NATURA
===> ITALIA VALORI e DISVALORI
=====> L'ITALIA, FATTI e FETENTI dei nostri PANTANI, dei TUGURI e delle CLOACHE
=====> Gli ITALIANI e la SOCIETA' INFESTATA da SFASCISTI, PREDONI e MAFIE.
=====> QUI NON VOGLIO LAGNE! MA SEGNALAZIONI sul MAL-VIVERE nell'ITALIA Europea.
===> MOVIMENTO 5STELLE: Valori e Disvalori
===> LEGA & 5STELLE - Il CONTRATTO dopo il 4 marzo 2018.
=====> LEGA VALORI e DISVALORI.
=====> LEGA VALORI e DISVALORI prima di marzo 2018
===> ARCHIVIO degli articoli poco letti o a RISCHIO DI RITORSIONI
===> SCRIPTORIUM 2017 - (SUI IURIS).
===> SCIENZE & TECNOLOGIA
===> STORIE: TRISTI, BELLE, BRUTTE.
===> ANTICHI GRUPPI di STUDIO: I PARTECIPANTI scrivono...
===> ANTICHI GRUPPI DI STUDIO: i Lavori SI SONO FERMATI.
Caricamento in corso...