LA-U dell'OLIVO
Aprile 27, 2024, 10:39:23 pm *
Benvenuto! Accedi o registrati.

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Notizie:
 
   Home   Guida Ricerca Agenda Accedi Registrati  
Pagine: [1]
  Stampa  
Autore Discussione: Un anno con la crisi mondiale  (Letto 2456 volte)
Admin
Utente non iscritto
« inserito:: Agosto 12, 2008, 09:01:26 am »

12/8/2008
 
Un anno con la crisi mondiale
 
 
 
 
 
DOMENICO SINISCALCO
 
Difficile dire come andrà a finire. Un anno fa, prima di Ferragosto, scoppiava una crisi globale di credito e liquidità che le autorità monetarie definiscono la più grave dal 1929. Oggi, a un anno di distanza, la situazione continua ad essere caratterizzata da segnali negativi.

L’inflazione ha superato il 10% in più di cinquanta Paesi, e anche da noi è in continuo rialzo, soprattutto per ciò che riguarda i prezzi alla produzione e i beni acquistati più frequentemente. La crisi politico-militare in Ossezia investe una regione crocevia di oleodotti strategici per l’Europa. La crescita dell’economia reale, infine, sta diventando negativa, dalla Germania, all’Italia, alla Spagna, con ripercussioni sulla qualità del credito. Negli Stati Uniti il clima economico negli ultimi giorni pare rasserenarsi, ma molti osservatori ritengono si tratti di segnali positivi lungo un sentiero di deterioramento. Parimenti, i minori prezzi di alcune materie prime, tra cui il petrolio, sono un segnale di recessione.

Il quadro negativo non sorprende. Con il passare dei mesi sta emergendo con chiarezza che il settore finanziario era l’anello debole, ma che la crisi che si sta dipanando è più grave e più estesa di una crisi finanziaria e creditizia. Ciò che si è rotto è un meccanismo di sviluppo, e questo deve essere aggiustato in vista di una ripresa duratura.

Cominciamo dagli Stati Uniti. Quel Paese è noto per la scarsa propensione al risparmio. Ma negli ultimi anni ha finanziato i consumi crescenti non solo con il reddito, ma con il proprio patrimonio.

Questo è stato possibile grazie al credito a buon mercato, che ha costituito una vera e propria droga. Contraendo più mutui sulla stessa casa e più debito su qualsiasi attività in grado di sopportarlo, i consumatori americani hanno aumentato il potere di acquisto sino al 9% del reddito disponibile, spingendo i consumi a livelli record. La maggiore domanda dei consumatori americani è stata soddisfatta in misura crescente dalle importazioni dall’Asia - e dalla Cina in particolare - che proprio l’anno passato ha superato gli Stati Uniti come maggior produttore mondiale di manufatti. Sempre l’Asia, acquistando titoli Usa, ha garantito l’afflusso di valuta necessario a finanziare lo sbilancio commerciale. I volumi sono senza precedenti: l’afflusso di valuta negli Usa per compensare la mancanza di risparmio deve superare i 3 miliardi di dollari al giorno. I flussi di valuta sono stati garantiti anche dalla politica dei Paesi asiatici di mantenere la parità del cambio col dollaro per tutelare la crescita del loro export.

Il modello americano, basato su debito e consumi, ha dunque trovato come controparte il modello asiatico, basato su credito e esportazione. Ma nessuna economia, nemmeno gli Usa con una valuta di riserva, può vivere per sempre al di sopra dei propri mezzi. E nessuna società, nemmeno la Cina, può comprimere indefinitamente i propri consumi, per dedicare il prodotto all’esportazione. Così, in sequenza, sono andati in crisi il mercato dei mutui e del credito, il mercato immobiliare e da ultimo l’economia reale. E in Cina è partita l’inflazione.

Anche se osserveremo rimbalzi e fasi di ripresa, non credo che l’economia si possa riprendere in modo duraturo sinché non aggiusteremo questo squilibrio di fondo. E le politiche americane, come osserva l’economista Stephen Roach, dovrebbero aiutare l’aggiustamento, anziché perpetuare al massimo il vecchio modello, ad esempio con pacchetti fiscali di stimolo al consumo.

L’Europa, nel quadro globale, presenta un caso diverso: sostanzialmente in equilibrio e fuori dagli sbilanci mondiali, se pure con scarsa crescita e scarso investimento, si è illusa di essere ai margini dei problemi. Questo apparente isolamento è durato meno di tre trimestri, per lasciare rapidamente spazio a crisi bancarie e a un inizio di recessione. Le spiegazioni sono molteplici: con mercati finanziari globali anche la più piccola banca di provincia può avere in portafoglio prodotti tossici; con l’inflazione globale si comprime il potere d’acquisto in ogni Paese; e con il rallentamento globale che si delinea nessun’area può restare immune.

La soluzione europea non sta dunque nell’isolarsi dall’economia mondiale, nemmeno se ciò fosse possibile. Sta nel contribuire con idee e soluzioni all’aggiustamento. Si discute spesso di una nuova Bretton Woods, di un grande accordo su scambi internazionali, valute e capitali. L’Italia, che l’anno prossimo avrà la presidenza del G8, dovrebbe mostrare che il regime di oggi è insostenibile e che occorre tornare verso un maggior equilibrio reale e finanziario in grado di promuovere la crescita duratura.
 
da lastampa.it
Registrato
Admin
Utente non iscritto
« Risposta #1 inserito:: Agosto 12, 2008, 10:39:32 pm »

Il conto della crisi

Nicola Cacace


A settembre le famiglie italiane si troveranno di fronte un periodo drammatico per i tagli di una Finanziaria «classista alla scuola e alla sanità e per un aumento dei prezzi anch’esso molto «classista», con aumenti devastanti per i consumi più popolari. A luglio infatti a un tasso di inflazione del 4,1% su base annua fanno riscontro aumenti del 20% per pane e pasta, del 13% per la benzina e del 31% per il gasolio.

Aumenti che, in un paese dove l’80% delle merci si muove su gomma, finiscono per influenzare i prezzi di tutti i beni di consumo. Infatti a luglio l’indice dei prezzi Istat per "la spesa" si presenta con un valore record, 6,1% rispetto al luglio 2007. Siamo di fronte ad una forbice che renderà drammatica la ripresa di Settembre alla maggioranza delle famiglie italiane, stretti da un forte aumento dei prezzi mentre salari, stipendi e pensioni continuano a perdere potere d’acquisto. E il governo che fa? Ha cancellato 2000 istituti scolastici costringendo a settembre migliaia di famiglie di centri minori a usare la macchina per accompagnare i figlioli a scuola, mentre dovrebbe combattere lo spopolamento delle aree interne ed ha operato tagli drastici alla Sanità mentre la popolazione invecchia e non ha tenuto conto del fatto che le spese sanitarie aumentano anche per questo e non solo per gli sprechi, sprechi dovuti soprattutto al favore accordato indiscriminatamente a strutture private non sempre cristalline e corrette. La situazione a settembre si presenterà nera, con un terzo di italiani benestanti che potranno godere giulivi dei 500 euro che Berlusconi ha loro regalato con l’abolizione totale dell’ICI e due terzi delle famiglie che non sapranno come bilanciare un carrello della spesa sempre più caro con salari e pensioni sempre più povere. E con una domanda interna sempre più fiacca, prima responsabile della crescita zero in atto e del fatto che il Pil italiano cresce sempre meno di un terzo rispetto al resto d’Europa. Mentre tutti gli economisti hanno denunciato l’impoverimento della maggioranza delle famiglie da anni di politiche redistributive sempre più sbilanciate a sfavore di poveri e ceti medi il governo va avanti a ritroso. Ignorata la proposta del centrosinistra di rianimare salari e pensioni con una fiscalizzazione delle imposte, sostituita con un provvedimento a favore degli straordinari che tocca 2 milioni di lavoratori su 22, come è stata ignorata la proposta di ridurre le accise su benzina e gasolio che, in periodi di prezzi crescenti, continua a fornire al governo una iniqua tassa crescente sui consumi. Proprio mentre il fallimento del modello America ed i successi del modello scandinavo dimostrano che non c’è incompatibilità tra crescita economica ed equa distribuzione dei benefici, Berlusconi e Tremonti scelgono la strada perdente della ineguaglianza crescente dei benefici tra le famiglie. Mentre milioni di americani sono senza copertura sanitaria e senza protezioni sociali con l’impossibilità di pagare le rette scolastiche crescenti, così che entrambi i concorrenti alla presidenza Usa avanzano proposte ispirate a politiche di "sviluppo compatibile con politiche redistributive" i nostri "eroi" sperimentano politiche perdenti e quel che è peggio, insostenibili per milioni di famiglie. Come ha scritto il Nobel Stiglitz (Repubblica, 11.Fico "in un’economia moderna c’è sviluppo sostenibile se i singoli sono maggiormente disposti a correre rischi in presenza di una buona rete di sicurezza sociale". L’Italia di Berlusconi va in direzione opposta, privilegi crescenti per pochi, insicurezze per i più. Da settembre alla manifestazione anti-governo del Pd del 25 ottobre bisognerà riorganizzare idee e forza organizzativa per far capire al governo che si sta movendo su una strada economicamente sbagliata oltre che socialmente reazionaria.

Pubblicato il: 12.08.08
Modificato il: 12.08.08 alle ore 8.30   
© l'Unità.
Registrato
Pagine: [1]
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.21 | SMF © 2015, Simple Machines XHTML 1.0 valido! CSS valido!