Admin
Utente non iscritto
|
|
« Risposta #1 inserito:: Maggio 29, 2008, 12:15:55 pm » |
|
28/5/2008 A colpi d'emergenza MARCELLO SORGI Certo, è piovuta come un macigno, sulla già tragica situazione di Napoli, l’inchiesta giudiziaria che ha portato all’arresto di 25 dipendenti del commissariato ai rifiuti, tra cui Marta Di Gennaro, la vice del sottosegretario Guido Bertolaso ai tempi in cui era solo commissario, e ancora, ma solo da indagato, il suo predecessore prefetto Alessandro Pansa. Nel giorno in cui un accordo precario ha consentito di rimuovere le barricate di Chiaiano - ma non ancora i cumuli di monnezza dalle strade -, tutto è più incerto, tutto è tornato in discussione.
A una lettura anche sommaria delle carte, le accuse infatti sono molto pesanti: funzionari dello Stato, impiegati e responsabili delle ditte che dovevano fronteggiare l’emergenza si sarebbero macchiati di «generalizzate quanto deplorevoli e inquietanti prassi che hanno connotato l’intera abusiva gestione», e avrebbero fatto «ricorso ai più disparati espedienti per la dissimulazione della realtà, controlli apparenti, controllo dei controllati, valenza esclusivamente scenografica di riunioni per l’allestimento dati, il cui dichiarato possesso era solo un bluff».
Di qui la truffa e altri pesanti reati che la magistratura avrebbe già accertato, con una serie di perizie inoppugnabili.
Gli indagati avrebbero dovuto assicurare che la monnezza tolta dai marciapiedi sarebbe stata sottoposta a un procedimento chimico, una sorta di disinfezione, prima di avviarla agli inceneritori o alle discariche. Invece, stando a quanto hanno accertato le indagini, si limitavano a compattare i sacchetti, a farne dei grossi pacchi - impropriamente definiti «ecoballe» - e caricarli su camion e treni diretti anche in Germania, senza curarsi della stretta osservanza di leggi e divieti.
Se questo è il quadro, anche senza volere per forza attaccare la magistratura, ci permettiamo di avanzare qualche dubbio. Mettiamo pure che le norme non siano state applicate alla lettera: ma qualcosa non funziona, se davvero gli indagati devono rispondere di non aver sterilizzato e profumato la monnezza che da mesi, putrescente, ammorbava l’aria di Napoli. Insomma: era o non era un’emergenza, anche al tempo in cui le indagini sono cominciate? E l’obiettivo, il primo, il più urgente, non era sgomberare le strade dai rifiuti? E se, sia pure accorciando colpevolmente le procedure, la città è rimasta sommersa dai sacchetti, come si può sperare, oggi che la situazione è più grave, di liberarla nel rispetto della legge?
Interrogativi come questi non riguardano solo il merito dell’inchiesta, ma il senso stesso dell’emergenza e della strategia scelta dal governo per affrontarla. Per sua natura, forse per indolenza, o anche solo semplicemente per la complicazione burocratica della sua macchina amministrativa - oltre che spesso per la scarsa propensione dei cittadini a fare il proprio dovere - l’Italia non è nuova a logiche emergenziali. Nella sua storia recente, anzi, ha dovuto rassegnarvisi, sia davanti a calamità naturali come terremoti o alluvioni, sia per fronteggiare mafia, criminalità e terrorismo.
In questi casi, dalla routine dei provvedimenti ordinari si passa a logiche, quando non a leggi, eccezionali. Lo si è fatto e lo si fa a malincuore, sapendo che è uno strappo che porta con sé anche il rischio di conseguenze impreviste, magari assegnandosi un lasso di tempo circoscritto, ma alla fine, se non c’è altra strada, ci si è arrivati e ci si arriva. È esattamente quel che è successo a Napoli, e che il governo ha voluto sottolineare con la solennità della seduta del Consiglio dei ministri convocato irritualmente in città.
Ma all’indomani dell’annuncio, e quando la linea dura scelta dal governo fa a fatica i primi passi, la magistratura si muove in contropiede. Dopo aver inquisito, e posto ormai sotto processo, il governatore e primo commissario all’emergenza Antonio Bassolino, mira al secondo, il prefetto Pansa, e colpendo la vicecommissaria Di Gennaro avverte il terzo, Bertolaso, appena insediato come sottosegretario. Ce n’è abbastanza per capire che all’ombra dei mefitici effluvi di Napoli - e in mancanza dei disinfettanti e dei profumi richiesti dalla legge - un nuovo scontro s’è aperto: tra Berlusconi e il governo da una parte, e dall’altra i procuratori che ne hanno azzoppato il braccio operativo, il commissariato straordinario per i rifiuti solo da pochi giorni messo in condizione di funzionare. Poiché lo scontro è appena cominciato, è difficile dire come finirà. Ma un punto è chiaro: i magistrati spesso sono a favore delle logiche da emergenza quando tocca a loro gestire i poteri eccezionali che ne derivano. Se invece a essere rafforzati sono altri poteri, si schierano contro. Il che non riduce la necessità di fare presto chiarezza. Perché i cittadini hanno diritto di sapere se possono fidarsi dello Stato. da lastampa.it
|