LA-U dell'OLIVO
Aprile 26, 2025, 11:40:12 am *
Benvenuto! Accedi o registrati.

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Notizie:
 
   Home   Guida Ricerca Agenda Accedi Registrati  
Pagine: [1]
  Stampa  
Autore Discussione: La grande istanza politica in relazione alla guerra d'invasione dell'Ucraina...  (Letto 336 volte)
Admin
Administrator
Hero Member
*****
Scollegato Scollegato

Messaggi: 31.365



Mostra profilo WWW
« inserito:: Aprile 09, 2025, 11:32:19 pm »

Jack Daniel

Con Trump il cattivismo è arrivato al potere; forse qualcuno un tempo sperava che potesse essere la fantasia, invece no.
Ed è una novità non da poco, perché gli Stati Uniti hanno investito decenni per presentarsi come i buoni della situazione. Che lo fossero effettivamente o no, aveva relativa importanza: anche nei momenti nei quali gli USA si comportavano male, c'era comunque un americano, buono, che interveniva per risollevare l'onore della bontà patria. Il cinema è stato un formidabile strumento di persuasione e suggestione. I cow boys erano buoni, assediati in carovane da torme di pessimi indiani. Poi, però, si è capito che, forse, quegli indiani non erano così cattivi, e allora ecco che, sempre il cinema, ci presentava un piccolo grande uomo, lui buono, che tiene alto il buon sentimento nazionale. E così per mille vicende, dal Vietnam al Watergate: gli Stati Uniti possono sbagliare, ma sbagliano perché tralignano, perché tradiscono i veri sentimenti americani che sono rappresentati dal Serpico che sfida la corruzione, dai giornalisti del Watergate, anche dal Rambo vilipeso e umiliato. L'America è buona, era ciò che ci volevano dire, e se talora alcuni americani sono cattivi tradendo lo spirito nazionale fondativo, alla fine la giustizia e l'ordine nazionale della bontà verrà ripristinato, ovviamente ad opera di americani buoni.
Con Trump, invece, siamo al ribaltamento dell'immagine. L'America è cinica e cattiva, e ci tiene moltissimo ad esserlo. I prigionieri deportati in catene e ammassati in celle a decine con una tronfia Segretaria della Sicurezza interna che si fa fotografare davanti a loro. Immigrati incolpevoli di tutto espulsi e separati dai famigliari. La Groenlandia, che ci prenderemo perché ci interessa (come del resto Panama), e al diavolo i suoi abitanti e gli europei. I dazi (che ci si sta lambiccando il cervello per capire come accidenti siano stati calcolati) sono un atto di guerra commerciale e prepotenza. Le richieste di pizzo all'Ucraina, degne di un capo mafia, con gli aiuti che si vorrebbero compensati da ipoteche sempiterne sulle risorse nazionali. Un tempo gli USA erano il piano Marshall, che andava in aiuto, dopo la cioccolata e le sigarette, alle nazioni nemiche, oggi è l'accordo sulle terre rare, imposto con ricatto ad un Paese amico. Sono cattivi, insomma, e ci tengono a farlo sapere.
E stanno preparando il disastro, innanzitutto loro. Perché l'immagine di buoni, il soft power, per dirla un po' complicata, è stata una costante nella politica estera americana dell'ultimo secolo (o quasi). Siamo i buoni, quindi siate nostri alleati: vi conviene essere amici nostri, e non di altri regimi che imprigionano, censurano, opprimono. "Datemi i vostri stanchi, i vostri poveri, mandatemi i senzatetto" questa è l'immagine che gli americani hanno di sé, e valla a raccontare senza ridere in questo Aprile 2025, tra espulsioni, deportazioni, arresti di immigrati. Ai potenziali alleati veniva suggerito di diventare amici, perché l'America è forte, ma è forte perché è buona. Oggi no: l'America è forte, e quindi si comporta da bullo.
I risultati non tarderanno a manifestarsi; l'Europa, il miglior alleato, è sulla difensiva: si riarmerà, e cercherà di comprare meno armi possibile dagli USA, facendo arrabbiare molto gli americani (https://tinyurl.com/2s4j69ec ). (Parentesi: ditelo anche a Landini e Conte che continuano a ripetere che il ReArm sarà speso in armamenti USA). In Cina immagino si stiano sfregando le mani, da lustri cercano di attuare un proprio soft power in Africa o America Latina e ora troveranno il loro compito assai facilitato. E, dopo aver visto il trattamento riservato agli amici (Europa, Canada, Ucraina) Paesi come l'India, piuttosto oscillanti, sino ad ora, rifletteranno molto di più.
In generale: il soft power non è solo stato un'autocelebrazione delle proprie virtù etiche (vere o supposte), ma uno strumento di politica estera usato a piene mani per costruire, mattone dopo mattone, l'egemonia USA nel mondo.
E ora, proprio la loro arma migliore, il soft power, l'essere forti perché buoni, viene smantellata dai cattivisti alla Casa Bianca. Il cattivismo al potere o, forse la fantasia al potere, ma la fantasia di un idiota.

da FB del 6 aprile 2025
Registrato

Admin
Admin
Administrator
Hero Member
*****
Scollegato Scollegato

Messaggi: 31.365



Mostra profilo WWW
« Risposta #1 inserito:: Aprile 25, 2025, 06:57:33 pm »

Condividi

Valerio Federico è con Marco Taradash e altri 25
reSsopontdm807gl66ltiiacmlahh3ig10324af 2a59p5500fg2e frt420  ·

PREMESSA
La grande istanza politica in relazione alla guerra d'invasione dell'Ucraina non è la conferma o la prosecuzione degli aiuti militari agli aggrediti – vitali – ma la crescita, l’accelerazione di questi fino a garantire una reale possibilità di respingere gli invasori liberando il territorio ucraino.

APPELLO per la liberazione e per un maggiore sostegno militare all’Ucraina da parte dell’Unione europea e degli Stati membri.
Le armi e le munizioni inviate all’Ucraina hanno permesso di frenare l’occupazione russa. 
In considerazione della situazione di sostanziale stallo sul campo e del ruolo decisivo che potrebbe avere un aumento delle forniture militari all’Ucraina, al fine di evitare nuove avanzate russe e al fine della liberazione dei territori illegalmente occupati. 

CHIEDIAMO alle istituzioni dell’Unione europea, agli Stati membri, all’Italia, di accrescere e accelerare il sostegno industriale militare, l’acquisto comune di mezzi e di munizioni, l’addestramento dei militari ucraini, la fornitura di armi ed equipaggiamenti.
La resistenza ucraina va necessariamente sostenuta di più e presto.

CHIEDIAMO di promuovere un maggiore sostegno alla resistenza ucraina per la liberazione dall'occupazione russa, con tutti i mezzi utili allo scopo.
FIRMA QUI
https://chng.it/mtj6RMqT6n
e QUI
https://www.piueuropa.eu/free_ukraine

PRIMI FIRMATARI APPELLO “Accrescere ed accelerare il sostegno militare all’Ucraina da parte dell’Unione europea e degli Stati membri”:
Valerio FEDERICO - Membro della Direzione di +Europa, è stato tesoriere di Radicali Italiani e +Europa
Vittorio Emanuele PARSI - Saggista, politologo, professore universitario
Luca AL SABBAGH (Parresia) - Insegnante, storico e divulgatore
Daniele ANGRISANI – Esperto di politica internazionale, scrive su fanpage.it
Simona BENEDETTINI - Economista dell’energia, LDE Liberali Democratici Europei
Giuseppe BENEDETTO - Presidente della Fondazione Luigi Einaudi, fondatore di LDE Liberali Democratici Europei
Marco BENTIVOGLI - Esperto di politiche di innovazione dell’industria e del lavoro, coordinatore di Base Italia
Fabrizio BENZONI – Deputato di Azione
Camillo BOSCO – Giornalista de La Ragione
Gastone BRECCIA - Storico militare, Università di Pavia
Mirko CAMPOCHIARI (Parabellum) - Storico militare, fondatore think tank Parabellum, articolista per Limes
Vincenzo CAMPORINI – Già Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica e della Difesa, responsabile sicurezza e difesa di Azione
Nane CANTATORE – Analista strategico
Luciano CAPONE – Giornalista de Il Foglio
Marco CAPPATO – Presidente di Eumans, tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni, è stato Eurodeputato radicale
Andrea CARRUBBA - Fotoreporter e corrispondente dall’Ucraina per RAI 3 e La7
Francesco CATANIA - Avvocato, analista di geopolitica, massmediologo
Salvatore CAVALLI – Fotoreporter
Luigi CHIAPPERINI - Analista militare, autore dei libri “Il conflitto in Ucraina” e “Morire per Bakhmut”
Michele CIRILLO - Fotoreporter e docente
Anna Maria CORAZZA BILDT – Imprenditrice, è stata Eurodeputata, ha lavorato per l’UNESCO, l’OCSE e la Commissione europea
Marco CUZZI - Docente di storia contemporanea all'Università degli Studi di Milano
Franco DEBENEDETTI – Economista, saggista, è stato Senatore
Costantino DE BLASI – Economista, esponente di Liberi oltre le illusioni, è redattore di Noise From Amerika
Alessandro DE NICOLA – Avvocato, fondatore di LDE Liberali Democratici Europei, editorialista La Stampa e La Repubblica
Benedetto DELLA VEDOVA - Deputato +Europa, è stato sottosegretario agli esteri e segretario di +Europa
Piercamillo FALASCA
Maria Chiara Gadda - Deputata di Italia Viva
FEDERAZIONE GIOVANI SOCIALISTI
Salvatore GARZILLO – Giornalista, corrispondente dall’Ucraina, collabora con fanpage.it e Ansa
Sciltian GASTALDI – Scrittore e giornalista, ha collaborato con Internazionale, Il Fatto Quotidiano, l’Espresso, Linkiesta e Il Riformista
Guido GENTILI - Giornalista, ex direttore del Sole 24 Ore e del Mondo
Davide GIACALONE - Direttore de La Ragione
Roberto GIACHETTI – Deputato di Italia Viva
Oscar GIANNINO – Giornalista, editorialista de Il Foglio, fondatore di LDE Liberali Democratici Europei
Aldo GIANNULI - Storico
Giorgio GORI – Sindaco di Bergamo del Partito Democratico
Sandro GOZI – Eurodeputato di Renew Europe, segretario del Partito Democratico Europeo, è stato Sottosegretario agli affari europei
Oles HORODETSKYY - Presidente della Associazione Cristiani Ucraini in Italia
Massimiliano IERVOLINO – Europa radicale
ITALIA VIVA NORDEUROPA
Giuseppe LICATA - Consigliere regionale della Lombardia di Italia Viva
Riccardo MAGI – Segretario e Deputato di +Europa
Luigi MARATTIN – Deputato di Italia Viva, Professore univesitario
Fabio MASSA – Giornalista, scrive per affaritaliani.it, direttore di true-news.it
Andrea MAZZIOTTI DI CELSO - Vicesegretario e coordinatore della segreteria di Azione, è stato Deputato
Massimiliano MELLEY – Giornalista di milanotoday.it, ha curato il volume "I discorsi di Volodymyr Zelensky - Combatteremo fino alla fine" per la casa editrice Chiarelettere
Nona MIKHELIDZE – Ricercatrice senior per IAI Istituto Affari Internazionali, scrive per La Stampa
Enrico MORANDO – Economista del Partito Democratico, è stato Viceministro e Senatore
Raffaella PAITA - Deputata di Italia Viva
Nicoletta PARISI – Membro della Direzione di +Europa, Professore universitario, vicepresidente del Movimento europeo, è stata consigliere di ANAC 
PRI PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO
Giulia PASTORELLA – Deputata di Azione 
Enrico Maria PEDRELLI – Segretario della Federazione dei Giovani Socialisti
Alfonso PISCITELLI - Giornalista, collaboratore di Atlantico quotidiano, già autore per RAI Radio Uno, docente di storia e filosofia
Federico PIZZAROTTI – Azione
Matteo PUGLIESE – Analista di sicurezza internazionale, editorialista del quotidiano Domani
Lia QUARTAPELLE – Deputata del Partito Democratico
Matteo RICHETTI – Deputato di Azione
Kateryna SADILOVA – Giornalista per vari canali televisivi ucraini, ex dipendente del Consiglio di Sicurezza e Difesa dell'Ucraina
Corrado DE RINALDIS SAPONARO - Segretario del Partito Repubblicano Italiano
Ivan SCALFAROTTO – Senatore di Italia Viva, è stato Sottosegretario degli affari esteri
Antonio STANGO – Presidente della Federazione Italiana per i Diritti Umani
Orio Giorgio STIRPE – Colonnello, analista militare, ha partecipato ad operazioni in Somalia, Bosnia, Albania, Kosovo, Liberia e Afghanistan, è esperto nell’analisi tattica e nell’intelligence operativa
Carla TAIBI – Tesoriera di +Europa
Marco TARADASH – Membro della Direzione di +Europa, giornalista, è stato Deputato
Cristiano TINAZZI - Corrispondente dall’Ucraina per Rete4 e La 7
Nathalie TOCCI – Direttore di IAI Istituto Affari Internazionali
Giusy VERSACE – Senatrice di Azione
FIRMA QUI https://chng.it/mtj6RMqT6n
e QUI https://piueuropa.eu/per_un_maggiore_sostegno_militare...
appelloproucraina@gmail.com
HANNO SCRITTO DI QUESTA INIZIATIVA:
L'APPELLO su LINKIESTA:
https://www.linkiesta.it/.../appello-ucraina-armi.../
https://www.fanpage.it/.../federico-europa-dobbiamo-dare.../
https://www.nuovogiornalenazionale.com/.../12090-lappello...
https://laziopolitico.it/.../ucraina-federico-europa.../
https://www.iltabloid.it/.../ucraina-federico-europa...
https://www.logosnews.it/node/89302
https://www.focusitaliaweb.it/ucraina-federico-europa.../
https://www.terranostranews.it/.../punti-di-vista.../
https://www.catanzaroinforma.it/.../lappello-di.../285291/
https://www.radiolaser.it/.../macche-referendum-conte.../
https://laziopolitico.it/.../ucraina-valerio-federico.../
https://www.ilsud24.it/.../ucraina-valerio-federico.../
https://www.istituzioni24.it/.../ucraina-valerio.../
https://www.latinanews.eu/ucraina-lappello-di-europa.../
https://www.focusitaliaweb.it/ucraina-valerio-federico.../
https://www.minformo.com/.../ucraina-valerio-federico.../
https://www.imolaoggi.it/.../appello-di-piu-europa.../
https://www.latinanews.eu/ucraina-lappello-di-europa.../
https://www.agenzianova.com/.../ucraina-valerio-federico...
https://www.agenzianova.com/.../ucraina-federico-europa...
https://www.9colonne.it/.../ucraina-federico-europa...
Registrato

Admin
Pagine: [1]
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.21 | SMF © 2015, Simple Machines XHTML 1.0 valido! CSS valido!