LA-U dell'OLIVO
Febbraio 05, 2025, 12:59:02 pm *
Benvenuto! Accedi o registrati.

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Notizie:
 
   Home   Guida Ricerca Agenda Accedi Registrati  
Pagine: [1]
  Stampa  
Autore Discussione: Sospendo per il momento 5 degli 11 MIEI Gruppi Tematici e li sposto QUI.  (Letto 1739 volte)
Admin
Administrator
Hero Member
*****
Scollegato Scollegato

Messaggi: 31.139



Mostra profilo WWW
« inserito:: Gennaio 24, 2025, 02:34:01 pm »

Gianni Gavioli
Amministratore
Persona sempre più attiva

Trump é "quel" Presidente USA.

Facebook prima aveva un solo padrone, adesso ha anche Trump, Altre Multinazionali e soprattutto Musk, con cui competere.

Questo peggiorerà le cose per noi Utenti Facebook, da sempre poco considerati o peggio.

Vorrei alleggerire la mia partecipazione in Facebook (senza abbandonare).

Sospendo per il momento alcuni degli 11 MIEI Gruppi Tematici e li sposto in "casa mia".
Poi vi dirò.


ciaooo
ggianni41@gmail.com
« Ultima modifica: Febbraio 02, 2025, 06:55:22 pm da Admin » Registrato

Admin
Admin
Administrator
Hero Member
*****
Scollegato Scollegato

Messaggi: 31.139



Mostra profilo WWW
« Risposta #1 inserito:: Gennaio 30, 2025, 12:14:54 am »

Gianni Gavioli

LAGNARSI NO! MA CI SENTIAMO OLTRAGGIATI E QUI SCRIVIAMO I PERCHE'.
Amministratore
Esperto del gruppo in Realtà virtuale

Dopo anni di stato di ibernazione voluto imporre, dai "creatori" di Facebook e successivamente di Meta, ai propri Utenti (con grave impudicizia definiti Amici) finalmente qualcosa, di ancora indefinito, si muove anche in questa parte non piccola di realtà irreale.
Adesso gli "ibernati" fuggono!??
Ma scherziamo?
Sono anni che contesto il "regime" FB, da perdente in genere IGNORATO ( innanzitutto dagli "amici utenti") ma adesso IO RESTO.
ADESSO il Titolare di FB ha un concorrente con cui fare accordi non sarà facile.
Tra giganti è più probabile ci si divori che accordarsi per fare più soldi.
Anche perché la CINA è vicina, quasi in casa.
ggiannig
ciaooo
ggianni41@gmail.com

da FB 13 gennaio 2025
---------------------------------
Gianni Gavioli
Amministratore
Esperto del gruppo in Realtà virtuale

Informazione e tanta nostalgia di ex Olivettiano.
La Olivetti dell'ingegnere Adriano è stato il mio Liceo.
La Olivetti dell'ingegnere Adriano, per chi ci lavorava, era Maestra di Vita.
ciaooo
-----------------------
Gianni Gavioli
Amministratore
Esperto del gruppo in Realtà virtuale

Io non voglio essere venduto!
Facebook Eliminate le Mie Pagine, NON SONO UNA AZIENDA!
Ma non fatemi perdere i CONTENUTI, sono una mia proprietà letteraria.
ggiannig
P.S.: Sono anni che ve lo chiedo!
------------------------------------------------
Gianni Gavioli
Amministratore
Esperto del gruppo in Realtà virtuale

Divisumma24
I miei 16 anni e il mio lavoro in Olivetti.
Prima Operaio e Tecnico poi Venditore Tecnico.
ggiannig
-------------------
Gianni Gavioli
Amministratore
Esperto del gruppo in Realtà virtuale

Divisumma24
Io la smontavo, riparavo e rimontavo.
In un ambiente sereno, quello creato da Adriano Olivetti!
ciaooo
---------------------------
Gianni Gavioli ha aggiornato la descrizione.
Amministratore
Esperto del gruppo in Realtà virtuale
  · eprndSoots1a84gg9l0fi31g73214fhg85cca71ut2i1h952i58hif 1lii6  ·
19 giugno 2024.
Il primo passo verso il disastro della Repubblica é stato mosso!
-------------------------------
Prima si pensava che:
un Tema di questa Importanza, carico di effetti anche gravi imposti ai cittadini, NON é lecito sia lasciato nelle mani di FEUDATARI e di FAMIGLIE LOCALI, interessati per egoismo di parte, allo SFASCIO dell'Esistente, con effetti a livello NAZIONALE.
Adesso manovre e rapporti torbidi, negli effetti finali, voluti dal governo e intrapresi con realtà straniere, aumenta la preoccupazione per la nostra già debole Democrazia.
Aspettiamo da sottomessi al loro Dominio, peggiore del Sfascismo, del Populismo e dell' Egoismo di periferia, che facciano i loro comodi nel dominare tutta l'Italia?
Assolutamente NO.
Ci diamo da fare almeno per rendere edotti gli Italiani, circa il pericolo che ci stanno facendo correre, di finire sottomessi a interessi di paesi stranieri e di guerrafondai.
Impegnamoci nei confronti del resto del mondo con l'intento di recuperare la dignità di Cittadini Europei, anche agendo dall'interno di questo Social, in apparente evoluzione, spesso solo apparente e ostacolata.
ggiannig ciaooo
--------------------------------

Gianni Gavioli ha aggiornato la descrizione.
Amministratore
Esperto del gruppo in Realtà virtuale
  · eprndSoots1a84gg9l0fi31g73214fhg85cca71ut2i1h952i58hif 1lii6  ·
19 giugno 2024.
Il primo passo verso il disastro della Repubblica é stato mosso!
-------------------------------
Prima si pensava che:
un Tema di questa Importanza, carico di effetti anche gravi imposti ai cittadini, NON é lecito sia lasciato nelle mani di FEUDATARI e di FAMIGLIE LOCALI, interessati per egoismo di parte, allo SFASCIO dell'Esistente, con effetti a livello NAZIONALE.
Adesso manovre e rapporti torbidi, negli effetti finali, voluti dal governo e intrapresi con realtà straniere, aumenta la preoccupazione per la nostra già debole Democrazia.
Aspettiamo da sottomessi al loro Dominio, peggiore del Sfascismo, del Populismo e dell' Egoismo di periferia, che facciano i loro comodi nel dominare tutta l'Italia?
Assolutamente NO.
Ci diamo da fare almeno per rendere edotti gli Italiani, circa il pericolo che ci stanno facendo correre, di finire sottomessi a interessi di paesi stranieri e di guerrafondai.
Impegnamoci nei confronti del resto del mondo con l'intento di recuperare la dignità di Cittadini Europei, anche agendo dall'interno di questo Social, in apparente evoluzione, spesso solo apparente e ostacolata.
ggiannig ciaooo

------------------------------------

Gianni Gavioli
Amministratore
Esperto del gruppo in Realtà virtuale
  · preSdsootn4u0a3tuieoa11 g61l21 5a00r7n lc59fnceo03:lieag5 cclit  ·
Non sono governanti!
Spadroneggiano, con arroganza.
Le Iene non sono Lupi.
ggg

-----------------------
Gianni Gavioli
Amministratore
Esperto del gruppo in Realtà virtuale
  · pnoeoSdtsru:e0e562 ohnul9g9l8114e2nllc93o l41f6g145a ara07gl 7i  ·
Sono pericoli previsti perlomeno da anni, i rischi che corrono le democrazie cedendo  il controllo delle informazioni, delle ambasciate o di ogni altro punto sensibile di uno Stato e della sua Nazione, ad una unica realtà oltretutto straniera e privata.
ggg
---------------------------

Gianni Gavioli
Amministratore
Esperto del gruppo in Realtà virtuale
  · oporSdnste8la8l5ua1fr2i79u15e1o9m9ln97 83 ne87oe724 8g6 1:1f0  ·
Più cose fanno, prima finiscono di farne.
Vogliono comandare, per essere comandati?
ggg

--------------------
Gianni Gavioli
Amministratore
Esperto del gruppo in Realtà virtuale
  · ntesdroopSe0ali3iliell731h:um  5 cr6lug0e1lof4halm71hon41 51n  ·
Informazioni.
Ogni azione svolta dal Potere, per nostro conto, deve essere da noi valutata, dopo aver capito a cosa porta e con quale scopo.
Interessi di posizione o personali non vanno considerati e non possono essere portati avanti senza il nostro consenso.
Il 50% degli Italiani NON vota!
Agire o considerarsi delegati al Potere, dagli Italiani, è un millantarsi falso e indegno di personaggi eletti provvisoriamente.
I personaggi passano le loro AZIONI RESTANO!
ggg

---------------------
Gianni Gavioli
Amministratore
Esperto del gruppo in Realtà virtuale
  · orosdtneSp1bl2 1ur:10c6de31ie4lm01i24t19 4au8o 0 5he2c62rfu0f7if22m8810eg 0  ·
Non discutere con loro SI',
ma lo Stato deve occuparsene se non vogliamo che tutta la Società rimbecillisca!
Siamo già ad un punto di non ritorno verso la salvezza.
ggg

------------------
Gianni Gavioli
Amministratore
Esperto del gruppo in Realtà virtuale
  · tndopesoSr59cb94e52mh i3lef 318m hh088a d01rhe2801:c12404cf049ii 6tloie5r71  ·
Non é necessario condividere tutto dei "nostri" leader politici, basta non perdere, per tifoseria, i loro GIUSTI concetti e le loro GIUSTE considerazioni.
Con il GIUSTO si costruisce, con le tifoserie settarie si Sfascia l'esistente.
L'Italia compresa!
ggiannig

---------

Registrato

Admin
Admin
Administrator
Hero Member
*****
Scollegato Scollegato

Messaggi: 31.139



Mostra profilo WWW
« Risposta #2 inserito:: Gennaio 30, 2025, 12:24:30 am »

Gianni Gavioli
Amministratore
Esperto del gruppo in Realtà virtuale
  · Sonprtedsoa4e7c0a9eal35n:c cf97io78907n6gg m o1 a2653rfa7l3ei1g  ·
Trump e Soci vogliono lo Sfascio dell'Europa e usano l'Italia come piede di porco.
Per noi europei sarebbe il disastro!
ggg

Gianni Gavioli INTESA OLIVO POLICONICO, IL PROGETTO: POLITICA, SCUOLA, PIU' GIUSTIZIA.
Amministratore
Esperto del gruppo in Realtà virtuale
  · Sonprtedsoa4e7c0a9eal35n:c cf97io78507n6gg m o1 a2653rfa7l3ei1g  ·
La soluzione del ritardo DEVE ESSERE EUROPEA!
Se accordo si deve fare DEVE ESSERE EUROPEO.
Il Governo Italiano Non DEVE Diventare Arma Per Sfasciare  l'Europa.
ggiannig
-------------------------

Gianni Gavioli SE SIAMO DANNEGGIATI OPPURE OLTRAGGIATI E QUI SCRIVIAMO I PERCHE'.
Amministratore
Esperto del gruppo in Realtà virtuale
  · sotpdSnreo1 06lh9e:1 o1g502egu1o0au4733 fnfcunleir2h0f 8ac9a5f6  ·
Dopo anni di stato di ibernazione voluto imporre, dai "creatori" di Facebook e successivamente di Meta, ai propri Utenti (con grave impudicizia definiti Amici) finalmente qualcosa, di ancora indefinito, si muove anche in questa parte non piccola di realtà irreale.
Adesso gli "ibernati" fuggono!??
Ma scherziamo?
Sono anni che contesto il "regime" FB, da perdente in genere IGNORATO ( innanzitutto dagli "amici utenti") ma adesso IO RESTO.
ADESSO il Titolare di FB ha un concorrente con cui fare accordi non sarà facile.
Tra giganti è più probabile ci si divori che accordarsi per fare più soldi.
Anche perché la CINA è vicina, quasi in casa.
ggiannig
ciaooo
ggianni41@gmail.com
-----------------------------------

Gianni Gavioli
Amministratore
Esperto del gruppo in Realtà virtuale
  · sotpdSnreo4 06lh9e:1 o1g512egu1o0au4232 fnfcunleir2h0f 8ac9a5f6  ·
Informazione e tanta nostalgia di ex Olivettiano.
La Olivetti dell'ingegnere Adriano è stato il mio Liceo.
La Olivetti dell'ingegnere Adriano, per chi ci lavorava, era Maestra di Vita.
ciaooo
-------------------------------

Gianni Gavioli
Amministratore
Esperto del gruppo in Realtà virtuale
  · ednsoprSot9lf90ealu3426o9ii1l3ngea 8 n0:gi0ha631f 30a9mre64 1go  ·
Io non voglio essere venduto!
Facebook Eliminate le Mie Pagine, NON SONO UNA AZIENDA!
Ma non fatemi perdere i CONTENUTI, sono una mia proprietà letteraria.
ggiannig
P.S.: Sono anni che ve lo chiedo!
-----------------------------------------------

Gianni Gavioli SALIRE LA COLLINA DA PERSONE CURIOSE MA ATTIVE. CONOSCERE È CULTURA.
Amministratore
Esperto del gruppo
  · npeSdotorsgi8ao0a00476 ee1afan t l314i1g1r1ht9456h:3027 leao9nc  ·
Le Culture ignote ai più:
Come spendere da Compratori.
Come investire da risparmiatori.
Come votare da persone libere e consapevoli.
Come e perché sentirsi orgogliosi d'essere Italiani.
ciaooo
-------------------------------

Gianni Gavioli
Amministratore
Esperto del gruppo in Realtà virtuale
  · rdtosoepSnua1o9hc5g4ft1c0:25191toe 9 luhicae1 enr5i0 h0t4cn0glu  ·
Non contano i personaggi sulla scena (anche del delitto) ma le loro intenzioni e le loro azioni.
CONSENSO Buono o Cattivo, MAI più al buio.
Avete visto dove ci portano!
Poveracci in patria, Gran Signori tra i Potenti nel mondo,  . . . sin quando ci riducono all'osso.
ggg
--------------------------

Gianni Gavioli
Amministratore
Esperto del gruppo in Realtà virtuale
  · nseStrodpool6:ala9grg2a00ne8m72h41 uati1928 09e oae 0thggl7nl  ·
La SANITÀ pubblica  dopo anni di agonia, muore sotto l'indifferenza colpevole del Governo Meloni e di quella, flaccida,  dell'Opposizione che è maggioranza in Parlamento ma finge di non saperlo.
Troppa fatica unirsi in un preciso Progetto di Governo e combattere, non soltanto per le poltroncine ma per gli Italiani.
ggiannig
Registrato

Admin
Admin
Administrator
Hero Member
*****
Scollegato Scollegato

Messaggi: 31.139



Mostra profilo WWW
« Risposta #3 inserito:: Gennaio 30, 2025, 12:28:07 am »

Forma di governo
modello organizzativo che uno Stato assume per esercitare il potere sovrano


La forma di governo è il modello organizzativo che uno Stato assume per esercitare il potere sovrano. Più in generale può intendersi come la modalità con cui viene allocato il potere tra gli organi portanti dello Stato: Parlamento, Governo e Capo di Stato; la forma di governo quindi attiene ai rapporti che si vengono a instaurare fra di essi e alle modalità con cui vengono ripartite e condivise le rispettive competenze.

 Forme di governo nel mondo:
     Repubbliche presidenziali[1]
     Repubbliche presidenziali miste (sistema di governo presidenziale, con deleghe esecutive, vincolato da un parlamento)
     Repubbliche semipresidenziali
     Repubbliche parlamentari
     Monarchie parlamentari
     Monarchie costituzionali
     Monarchie assolute
     Repubbliche monopartitiche
     Paesi in cui le norme costituzionali per l'amministrazione del governo sono state sospese (ad esempio dittature militari)
     Paesi che non rientrano nei sistemi qui sopra citati

Forme di governo
Un'ampia gamma di forme di governo sono state teorizzate e/o applicate in pratica. Le forme di governo classiche sono: Monarchia, Oligarchia e Democrazia, secondo la sistemazione che viene data da Erodoto nel libro III delle Storie e che contiene la prima distinzione e definizione delle tre politeiai, il cosiddetto logos tripolitikòs. Le principali forme di governo moderne sono quelle parlamentari e presidenziali nonché il semipresidenzialismo.

Forme di governo classiche
Le forme di governo possono essere classificate in base alla natura dell'organo cui è affidato il potere sovrano, ossia la funzione primaria, che condiziona e dirige lo svolgimento di tutte le altre funzioni dello Stato e che può essere definita come funzione di indirizzo politico, e al modo in cui tale organo viene individuato e/o eletto. Mentre le forme di stato non democratiche sono tendenzialmente caratterizzate da una specifica forma di governo, caratteristica della forma democratica dello Stato è quella di potersi coniugare in una notevole serie di differenti forme istituzionali.

La prima, e universalmente nota, suddivisione all'interno delle forme di governo, è quella risalente all'Antichità ed elaborata da Aristotele nella sua Politica.

Egli elaborò tre modelli:
•   monarchia: il potere in mano a una singola persona
•   aristocrazia: il governo dei nobili (letteralmente "dei migliori")
•   democrazia: il governo del popolo

Queste tre forme sono passibili di degenerazione e, rispettivamente, in:
•   tirannide: il potere è acquisito e mantenuto da una persona tramite l'uso della violenza
•   oligarchia: il potere è costituito per favorire pochi
•   oclocrazia: i poteri sono in mano alla massa ("popolo" inteso in senso dispregiativo)
Nella tradizione latina e medievale poi, tale tripartizione fu ridotta ad una bipartizione fra Regno e Repubblica, a seconda della durata vitalizia o meno della carica del capo dello Stato. Storicamente possiamo infatti trovare sia oligarchie repubblicane, come la Repubblica di Venezia (questo stato però de facto, dato che il Doge eletto manteneva la carica a vita, era una monarchia elettiva), sia oligarchie monarchiche, come la Gran Bretagna liberale del Settecento e Ottocento (il voto all'inizio era riservato ai soli maschi appartenenti alle classi sociali più alte, poi con il Reform Act 1832, con il Reform Act 1867 e con il Representation of the People Act 1884 il voto fu esteso a tutti i maschi di qualsiasi classe sociale. Il voto alle donne venne concesso nel 1918 anche se agli uomini era concesso votare già a 21 anni mentre alle donne solo dai 30 anni. Nel 1928 fu eliminata la differenza di età tra i due sessi. Infine nel 1969 l'eta per votare fu abbassata a 18 anni).

Monarchia
 
 Lo stesso argomento in dettaglio: Monarchia.
L'accentramento monarchico nelle grandi monarchie nazionali come la Francia e la Spagna, portò alla formazione della monarchia assoluta, caratterizzata dal totale accentramento del potere sovrano nelle mani del Re. L'avvento dello stato liberale comportò la stabile apertura di parlamenti nazionali con cui il Re doveva condividere la gestione del paese. Nasce la monarchia costituzionale in cui il Re è ancora il titolare del potere esecutivo, ma perde temporaneamente e non del tutto il potere legislativo affidato al Parlamento, ed il potere giudiziario esercitato da una magistratura indipendente che agisce in nome del monarca.
La possibilità di condizionare il governo da parte di un monarca ereditario, era limitata da uno Statuto concesso dal sovrano, e non emanato da un parlamento o assemblea costituente, è comunque incompatibile con le nuove istanze democratiche affermatesi all'inizio del Novecento e oltre. Il Re cominciò dunque a perdere de facto ogni voce in capitolo se non nominalmente (ma di fatto) nella scelta del Primo ministro e nella determinazione dell'agenda del governo, che veniva ora affidata al giudizio insindacabile, delle forze politiche presenti in Parlamento ed elette dal popolo con un suffragio che poteva essere limitato al censo, all'età o universale.

Monarchia costituzionale
 
La monarchia costituzionale è una forma di governo in cui a capo dello Stato c'è un sovrano che esercita i poteri secondo una costituzione approvata dal parlamento. A differenza di una monarchia assoluta in cui il sovrano detiene il potere assoluto; i poteri dei monarchi costituzionali sono limitati dalla costituzione. In alcuni stati monarchici, la Costituzione conferisce al sovrano il potere esecutivo attraverso l'indicazione del primo ministro, in altri, detti monarchie parlamentari solo poteri formali come lo scioglimento del Parlamento, mentre in altri il monarca non ha alcuna autorità, neanche formale, a parte quella di rappresentare l'unità nazionale.
Monarchia assoluta
modifica
Tutti i poteri sono esercitati direttamente o indirettamente dal sovrano, non esistono altri organi costituzionali. Il sovrano governa e controlla a suo arbitrio tutta la macchina statale, compiendo quindi tutte le decisioni politiche, amministrative, finanziarie, economiche senza la consultazione di altri organi, con anche i giudici di nomina regia.

Repubblica
 
 Lo stesso argomento in dettaglio: Repubblica.
L'abolizione del regime monarchico in alcuni stati o la proclamazione di indipendenza di un territorio porta spesso alla proclamazione della repubblica. Attualmente nel mondo sono individuabili tre tipi principali di forma di governo repubblicana:

Repubblica parlamentare
 
 Lo stesso argomento in dettaglio: Repubblica parlamentare.
Nella repubblica parlamentare il governo necessita del sostegno costante di una maggioranza parlamentare che approvi le linee della politica del Governo; sostanzialmente uguale alla monarchia parlamentare, tale forma di governo viene definita monista in quanto i cittadini hanno nelle elezioni parlamentari l'unico momento in cui possono decidere delle sorti del governo del paese, sicché il Parlamento è l'unico organo che gode di una legittimazione popolare. Il governo entra in carica grazie ad un voto di fiducia concesso da una coalizione maggioritaria dei deputati.
Per risolvere il dramma dell'instabilità cronica di tale sistema, sono state ideate "forme razionalizzate" di parlamentarismi (dotate costituzionalmente di mezzi idonei) per determinare una maggiore stabilità, la più famosa delle quali è il Cancellierato tedesco.
•   Sempre con l'intenzione di moderare l'instabilità del governo parlamentare, ma non allontanandosi troppo da esso, nasce la repubblica semipresidenziale, caratterizzata dall'assegnazione al capo dello stato di importanti funzioni politiche. In tale sistema, il governo viene a dipendere sia dalla fiducia della maggioranza parlamentare, ma contemporaneamente anche dalla volontà politica del Presidente della Repubblica, eletto dal popolo. Si tratta dunque di una forma di governo dualistica, in quanto il voto popolare investe sia il Parlamento che il Capo dello Stato. Significativa, per evitare di marcare la differenza dal parlamentarismo, è l'incompatibilità fra la carica di ministro e quella di deputato.
•   Di natura storica diversa è invece la repubblica presidenziale che non nasce da una progressiva evoluzione dalla monarchia, ma dalla creazione ex novo di un neocostituito ordinamento giuridico, che prevede due distinte consultazioni elettorali per l'elezione del capo dello Stato e per il Parlamento. Si tratta di una elaborazione dei rivoluzionari americani. Tale forma di governo si fonda sui principi di Montesquieu di una radicale divisione dei poteri pubblici. In tale ordinamento il governo è nelle esclusive mani del Presidente della Repubblica, eletto direttamente dai cittadini. Egli non ha tuttavia alcuna possibilità giuridica di influenzare la formazione delle leggi, che è di esclusivo appannaggio del parlamento. Anche la funzione giudiziaria è indipendente dagli altri due poteri.

Repubblica direttoriale
 
 Lo stesso argomento in dettaglio: Forma di governo direttoriale.
Un caso particolare è quello della repubblica direttoriale. Affine al sistema presidenzialista per quanto riguarda la divisione dei poteri, se ne discosta per il semplice fatto che non esiste un capo dello stato monocratico, ma le sue funzioni vengono svolte collegialmente da un collegio ristretto, il Direttorio, nominato dal parlamento ma in seguito da esso totalmente indipendente sino al successivo appuntamento elettorale. Tale forma di stato si trova attualmente vigente in Svizzera, caso isolato nel mondo.

Repubblica islamica
 
 Lo stesso argomento in dettaglio: Repubblica islamica.
Una tipologia di repubblica diffusa in alcuni paesi a maggioranza musulmana è la repubblica islamica. Attualmente le repubbliche che si definiscono islamiche sono quattro: Afghanistan, Iran, Mauritania e Pakistan . Il Pakistan ha adottato per la prima volta questo titolo con la costituzione del 1956; la Mauritania lo adottò il 28 novembre 1958; l'Iran l'ha adottato dopo la Rivoluzione iraniana del 1979 e l'Afghanistan lo ha adottato nel 2004 dopo la caduta del governo talebano.
Le repubbliche islamiche presentano numerose differenze tra loro ma è possibile definire una repubblica islamica come uno stato sotto una particolare forma di governo islamico dove le leggi rispettano la Sharia, la legge sacra islamica. In Iran la Repubblica Islamica è una repubblica guidata da un presidente (eletto direttamente dal popolo) e supervisionata da una "Guida Suprema" non ereditaria.

Lista alfabetica
 
 Lo stesso argomento in dettaglio: Lista delle forme di governo.
Di seguito è riportata è una lista alfabetica non esaustiva. È da notare che è possibile combinare tra di loro più forme di governo.
•   Anarchia
•   Androcrazia
•   Anocrazia
•   Aristocrazia
•   Autocrazia e dittatura
•   Cleptocrazia
•   Demagogia
•   Diarchia
•   Dispotismo illuminato
•   Dispotismo e tirannia
•   Dittatura militare
•   Democrazia
•   Democrazia deliberativa
•   Democrazia diretta
•   Democrazia organica
•   Democrazia partecipativa
•   Democrazia rappresentativa
•   Elitismo
•   Fascismo
•   Federazione
•   Gerontocrazia
•   Ierocrazia
•   Meritocrazia
•   Monarchia
•   Monarchia assoluta
•   Monarchia elettiva
•   Monarchia ereditaria
•   Monarchia costituzionale
•   Monarchia parlamentare
•   Nazismo
•   Oclocrazia
•   Oligarchia
•   Partitocrazia
•   Paternalismo
•   Plutocrazia
•   Polisinodia
•   Premierato
•   Repubblica
•   Repubblica direttoriale
•   Repubblica Islamica
•   Repubblica parlamentare
•   Repubblica presidenziale
•   Repubblica semipresidenziale
•   Repubblica Socialista
•   Sistema Westminster
•   Stratocrazia
•   Tecnocrazia
•   Teocrazia
Queste forme di governo danno uno schema generale della variabilità della struttura di potere racchiusa all'interno del governo di una nazione. Comunque, ogni governo è unico, così come ogni nazione e la sua costituzione - le leggi fondamentali che descrivono la forma di governo dello Stato in dettaglio.
Tali linee guida sono una descrizione insufficiente per le funzioni complete di ogni governo. Come tali, le autorità politiche spesso distribuiscono e strutturano il potere e la responsabilità in maniera più ampia di quanto detti la forma di governo. Una democrazia rappresentativa come quella Italiana, ad esempio, comprende misure per un certo livello di democrazia diretta, in forma di referendum o per la democrazia deliberativa, in forma di un elaborato processo che possa portare a una modifica della costituzione, oltre a comitati e commissioni d'inchiesta (non sempre guidate dai deputati).
Socialismo, comunismo e fascismo, ebbero origine come movimenti socio-economici e furono trasformati in governo da specifici partiti, che presero il nome dal movimento stesso. La lunga esperienza di questi movimenti con il potere, e i forti legami di ogni ideologia con il controllo governativo e politico, hanno fatto sì che alcuni di questi si guadagnassero il riconoscimento come forme di governo in sé.
L'Islam come movimento politico, è anch'esso spesso incluso nella lista di movimenti che hanno profonde implicazioni per la forma di governo, ma nella pratica viene applicato in maniera così differente, che ha poco senso trattare tutte le applicazioni come un'unica categoria astratta. Molte nazioni del mondo islamico si autodefiniscono islamiche e spesso il termine si trova all'interno del nome dello Stato, ma in pratica, questi governi spesso sfruttano meccanismi di potere (come debito e nazionalismo) che non hanno radici, e talvolta molta opposizione, nell'Islam come religione e come pratica politica.

Da https://it.m.wikipedia.org/wiki/Forma_di_governo
Registrato

Admin
Admin
Administrator
Hero Member
*****
Scollegato Scollegato

Messaggi: 31.139



Mostra profilo WWW
« Risposta #4 inserito:: Febbraio 02, 2025, 05:33:22 pm »

Paolo Sandrone: «Altro che crisi dell’auto, io lascio gli Usa e faccio rinascere lo stabilimento ex Riv di Giovanni Agnelli

Posta in arrivo
ggiannig <ggianni41@gmail.com>

a me

https://torino.corriere.it/notizie/economia/25_febbraio_01/paolo-sandrone-altro-che-crisi-dell-auto-io-lascio-gli-usa-e-faccio-rinascere-lo-stabilimento-ex-riv-di-giovanni-agnelli-0aa39e96-4acd-4d57-9a33-698081013xlk.shtml
 
Registrato

Admin
Pagine: [1]
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.21 | SMF © 2015, Simple Machines XHTML 1.0 valido! CSS valido!