LA-U dell'OLIVO
Giugno 29, 2024, 06:48:59 am *
Benvenuto! Accedi o registrati.

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Notizie:
 
   Home   Guida Ricerca Agenda Accedi Registrati  
Pagine: [1]
  Stampa  
Autore Discussione: La notte della malanova e l'alba dello sprofondo, per tutta Italia meno "loro".  (Letto 187 volte)
Admin
Administrator
Hero Member
*****
Scollegato Scollegato

Messaggi: 30.572



Mostra profilo WWW
« inserito:: Giugno 20, 2024, 12:45:21 pm »


Autonomia, nella notte il sì definitivo della Camera: il ddl Calderoli è legge.
Zaia: «Alba di un giorno storico»
Di Silvia Madiotto

Il provvedimento è stato approvato dall'aula dopo una seduta fiume con 172 sì, 99 no e un astenuto. Le opposizioni insorgono: non erano questi gli accordi ma la Lega incassa ed esulta. Bitonci: «La scelta migliore per l'Italia»   
"La Lega ottiene il suo scalpo, il baratto è tratto... l’autonomia differenziata è stata approvata dalla destra. #vergogna", scrive Debora Serracchiani su Facebook, Roma, 19 giugno 2024. FACEBOOK DEBORA SERRACCHIANI (npk)
NEW
Via libera definitivo dell'aula della Camera al disegno di legge Calderoli sull'autonomia differenziata.
Seduta fiume
 Il voto finale era previsto questa sera ma quando era da poco passata la mezzanotte la maggioranza in Aula ha forzato la mano e approvato la seduta notturna: niente sospensione, si va avanti. La Lega ha fatto pressione e l’Autonomia alle sette della mattinata di oggi, mercoledì 19 marzo, dopo una seduta fiume iniziata alle tre del pomeriggio precedente, è diventata legge con 172 sì e 99 no. Insorgono le opposizioni; non era questo l’accordo preso alla Camera. Il centrosinistra e i 5 stelle protestano ma per il Carroccio la battaglia della vita è in saccoccia: il centrodestra si mostra compatto al momento del voto, articolo per articolo.
La Lega prepara la festa
Serviva un’iniezione di fiducia dopo le batoste elettorali, alle Politiche prima, alle Europee poi, la riforma dell’autonomia regionale era diventata fondamentale. Trionfano i leghisti, primo fra tutti il segretario Alberto Stefani, relatore in Aula: «Quarantotto ore senza chiudere occhio, 230 voti, ma la soddisfazione ripaga tutto perché oggi è un giorno storico. Alle 7.40 del mattino l’Autonomia è legge dello Stato grazie alla Lega». E così venerdì sera a Montecchio Maggiore, alla presenza del presidente della Regione, Luca Zaia, e del ministro e segretario federale, Matteo Salvini, la grande festa dell’Autonomia sarà celebrata. Cambiamenti immediati non ce ne saranno, l’iter è ancora lungo (Lep, trattative, intese) ma sette anni dopo il referendum del Veneto che chiedeva l’autonomia regionale il primo traguardo è raggiunto.
Zaia: «Fatta la storia»
«L'autonomia è legge! Oggi si è fatta la storia di questo Paese! È l'alba di un giorno storico!».  Sono parole di Luca Zaia, che via social ha commentato l'approvazione definitiva del ddl Calderoli. «Giunge dopo una lunga maratona notturna alla Camera - scrive Zaia - il secondo e definitivo sì al disegno di legge sull'Autonomia. L'Aula di Montecitorio ha infatti licenziato il provvedimento con 172 sì 99 voti contrari e 1 astenuto. L'Autonomia è legge!», conclude il presidente del Veneto.

LEGGI ANCHE
Luca Zaia: «Sull’Autonomia pregiudizi. Non voglio neppure pensare che possa saltare il banco»
Autonomia, la Lega alza la voce: «Tutti in piazza per sostenere la riforma»
Autonomia, la Lega prepara la festa e il Pd alza il tiro: «Referendum»
Baretta: «Riforma troppo vaga, può aprire altri varchi alla disparità territoriale. Ecco perché il Sud la teme»
Autonomia, che cosa manca per l'approvazione e quali sono i veri rischi per la riforma. La rissa in aula fa slittare il voto
Bitonci: «Risultato storico»
«Oggi, più che mai, è chiaro che l'autonomia differenziata è la scelta migliore per il futuro dell'Italia, un sogno che diventa realtà, richiesto a gran voce da Veneti e Lombardi con i referendum del 2017», il commento di Massimo Bitonci, sottosegretario al Mimit, presente in aula tra i banchi del governo durante tutti i lavori d’aula. «Un grande risultato che ora, attraverso le intese con le Regioni, potrà portare nuove materie per le amministrazioni che vorranno cogliere questa fondamentale opportunità. Maggiori competenze e responsabilizzazione degli amministratori locali sulla loro azione, razionalizzazione della spesa, costi e fabbisogni standard cancellando il criterio della spesa storica e con i Lep, garanzie nazionali per i servizi sociali essenziali per combattere le diseguaglianze sociali. Attuazione di una riforma che unisce e non divide».

NOTIZIE
Autonomia, ecco le materie su cui il Veneto tratta. Luca Zaia: «Presentiamo subito la nostra proposta d’intesa»
19 giugno 2024 ( modifica il 19 giugno 2024 | 13:58)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
https://corrieredelveneto.corriere.it/notizie/politica/24_giugno_19/autonomia-nella-notte-il-si-definitivo-della-camera-il-ddl-calderoli-e-legge-d8ddf0b6-018e-42e5-86f2-a55632626xlk.shtml?utm_source=piano&utm_medium=email&utm_campaign=8620&pnespid=reZ7V3VEOqBA3qnE.mS2GM2StRz0UJYtLrjh3uRw80BmnOHF_pMYkrsd0bJ7Sp1xEBMUJiQf
Registrato

Admin
Pagine: [1]
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.21 | SMF © 2015, Simple Machines XHTML 1.0 valido! CSS valido!