LA-U dell'OLIVO
Giugno 29, 2024, 06:19:22 am *
Benvenuto! Accedi o registrati.

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Notizie:
 
   Home   Guida Ricerca Agenda Accedi Registrati  
Pagine: [1]
  Stampa  
Autore Discussione: I salari in Italia sono fermi da 20 anni, ma non è colpa dell’euro: le ...  (Letto 209 volte)
Admin
Administrator
Hero Member
*****
Scollegato Scollegato

Messaggi: 30.572



Mostra profilo WWW
« inserito:: Giugno 18, 2024, 06:51:12 pm »

industria
I salari in Italia sono fermi da 20 anni, ma non è colpa dell’euro: le vere ragioni delle frenata delle retribuzioni

di Lorenzo Forni*
Analisi veloce sulla crescita (o decrescita) delle retribuzioni a partire dall’introduzione della moneta comune. La copertura dall’inflazione e il balzo dei prezzi negli ultimi due anni
 
Ascolta l'articolo
4 min
i
new
Si è riavviato nelle ultime settimane un dibatto non nuovo, sulle ragioni della stagnazione dei salari reali in Italia. La questione è inequivocabile, specialmente nel confronto con gli altri paesi europei. Si contrappongono due posizioni: quelli che ritengono che la ragione sia dovuta ad una compressione dei salari nominali resasi necessaria per contenere i costi di produzione e rafforzare la competitività estera del Paese successivamente all’ingresso nell’euro e quindi nell’impossibilità di fare svalutazioni competitive della moneta; e quelli che invece ritengono che la compressione dei salari reali sia il risultato di una bassa crescita della produttività del settore produttivo italiano.
La produttività che langue e i salari fermi al palo
Diciamo subito che propendiamo per la seconda posizione. Diamo un’occhiata ai dati: basta guardare il livello del valore aggiunto per addetto in termini reali e delle retribuzioni per dipendente in termini reali nell’industria (in senso stretto, escludendo le costruzioni). Posto uguale a 100 nel primo trimestre del 1998. Per deflazionare le retribuzioni abbiamo usato l’indice dei prezzi al consumo. Partiamo dal 1998 perché nel maggio 1998 furono fissati i tassi di conversione tra le valute nazionali e l’euro e nel gennaio 1999 l’euro è stato introdotto come la valuta comune. I numeri confermano come le retribuzioni per dipendente siano cresciute poco negli ultimi 26 anni e come si sia registrato un significativo calo nel 2022 e 2023, quando l’inflazione ha rialzato la testa. Inoltre, la dinamica delle retribuzioni reali ricalca quella della produttività, misurata dal valore aggiunto per occupato. Anche i servizi — che rappresentano circa i tre quarti dell’economia italiana e che sono attività a maggior contenuto di lavoro che si concentrano nella ristorazione, nel turismo e nell’assistenza — hanno avuto una crescita della produttività praticamente nulla, mentre l’industria— che rappresenta circa un quinto dell’economia — ha fatto registrare un progresso intorno al 20%, basso ma non nullo.
la classifica
In Italia si guadagna meno che nel 1990, è l’unico paese Ue dove i salari reali sono scesi: il grafico
di  Redazione Economia
 
La dinamica degli stipendi e il compito della politica
Se allora la bassa crescita dei salari reali è da attribuire alla bassa crescita della produttività, che cosa c’è che non torna nel ragionamento in base al quale l’ingresso nell’euro ci ha costretto a contenere i salari nominali per non perdere competitività esterna in una situazione di cambio fisso in cui non si potevano più fare svalutazioni competitive?
La questione è che da quando siamo entrati nell’euro il costo del lavoro in termini nominali per unità di prodotto è cresciuto in linea con l’obiettivo di inflazione della Banca centrale europea, non di meno (circa il 70% negli ultimi 26 anni, il che corrisponde a circa il 2% all’anno). Questo ci dice che i salari nominali unitari sono cresciuti in Italia, oltre la crescita della produttività, più o meno per coprire l’inflazione. Quindi non c’è stata una compressione della crescita dei salari nominali. Inoltre, l’Italia non ha un problema di competitività estera, le esportazioni vanno bene e nella gran parte degli anni abbiamo raggiunto un avanzo delle partite correnti e non un disavanzo che potesse richiedere una svalutazione per essere corretto. Quindi il problema della bassa crescita dei salari va ascritto al fatto che abbiamo una crescita della produttività bassa: è su questo aspetto che la politica economica deve ragionare nel tentativo di riportare il Paese su un sentiero di più elevata crescita strutturale.
*Università di Padova, Prometeia Associazione
LEGGI ANCHE
•   La tassa dell’inflazione che ha impoverito l’Italia: ecco di quanto è calato il potere d’acquisto in 10 anni
•   In Italia si guadagna meno che nel 1990, è l’unico paese Ue dove i salari reali sono scesi: il grafico
•   I salari sono fermi da 20 anni, ma non è colpa dell’euro: le vere ragioni delle frenata delle retribuzioni
•   Nel 2040 ci saranno 3,1 milioni di lavoratori in meno: welfare e pensioni, chi manterrà gli over 80?
•   Stipendi sempre più bassi? La colpa è dell’Irpef (che si mangia metà degli aumenti contrattuali)
•   Il lavoro al contrario nell’Italia che invecchia: i boomer in azienda mentre i giovani emigrano
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
 Le idee di Ferruccio de Bortoli e Daniele Manca
I fatti e le persone letti attraverso la lente dell'economia.
 Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
 Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
 One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18

Da - https://www.corriere.it/economia/lavoro/24_giugno_11/i-salari-sono-fermi-da-20-anni-ma-non-e-colpa-dell-euro-le-vere-ragioni-delle-frenata-delle-retribuzioni-a3a3698a-137a-4f9a-9ddc-d257a6bd3xlk.shtml?utm_source=pocket-newtab-it-it
Registrato

Admin
Pagine: [1]
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.21 | SMF © 2015, Simple Machines XHTML 1.0 valido! CSS valido!