LA-U dell'OLIVO
Giugno 16, 2024, 02:39:24 pm *
Benvenuto! Accedi o registrati.

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Notizie:
 
   Home   Guida Ricerca Agenda Accedi Registrati  
Pagine: [1]
  Stampa  
Autore Discussione: Scambio tra utenti di FB  (Letto 183 volte)
Admin
Administrator
Hero Member
*****
Scollegato Scollegato

Messaggi: 30.526



Mostra profilo WWW
« inserito:: Maggio 23, 2024, 02:52:41 pm »

Post di Fabio
Fabio Scacciavillani
Guido Gennaccari
Debito pubblico italiano. Nuovo record a 2.894,652 mld di euro a marzo. Per la prima volta i titoli varcano la soglia dei 2.400 mld di euro. La composizione del debito delle pubbliche amministrazioni è simile a quella di metà anni ’20 del secolo scorso. La massa monetaria pesa per il 6,5%, i prestiti per il 9,9% ed i titoli del debito pubblico per l’83,6%. La massa monetaria raggiunse il top di circa il 35% a metà anni ’60, i prestiti il top a 52% circa a metà degli anni ’70.
Paolo Perone
perché nessun partito ne parla in campagna elettorale?
Rispondi
Gabriele Catania
Paolo Perone perché in troppi ci mangiano.
Rispondi
Marco Bonesi
Almeno negli anni 20 del secolo scorso era dovuto ad aver vinto una guerra mondiale. Non come ora ,che abbiamo usato quei soldi per comprare voti.
Rispondi
Monica Sordi
e beh, con tutti i soldi che abbiamo elargito… superbonus, reddito di cittadinanza varie ed eventuali.... le capre pensano che i soldi cadono dal cielo.... e i miei figli ringraziano!
Rispondi
Daniel Bernoulli
Monica Sordi il superbonus potrebbe anche rientrare con le minori importazioni di fossili... ma le varie ed eventuali sono montagne di soldi buttati.
Rispondi
Monica Sordi
Daniel Bernoulli poteva anche rientrare con una percentuale di detrazione più bassa.....
Rispondi
Paolo Casillo
Daniel Bernoulli no, matematicamente è impossibile recuperare quei soldi dalle minori importazioni di energia da fonti fossili: siamo due ordine di grandezza distanti


Rispondi
Daniel Bernoulli
Paolo Casillo guardi che i risparmi vanno ben oltre il singolo anno, se è la strada per cui arriva ad una cifra così ridicola.
Rispondi
Paolo Casillo
Daniel Bernoulli se anche i risultati degli interventi durassero 2 secoli (e non durano nemmeno 20 anni), non recupereresti nemmeno un decimo della cifra investita
Rispondi
Daniel Bernoulli
Paolo Casillo io faccio conti finanziari per lavoro. Lei oltre all'ipse dixit cosa ci offre? Anche facendo finta che non durino 20 anni (supposizione ovviamente ridicola) si rientra eccome, forse si è dimenticato di considerare anche che quelle cifre restano in circolo ed alimentano l'economia e vengono tassate più di una volta.
Rispondi
Marco Antoniotti
Monica Sordi ... tagli di tasse a lorsignori. Non dimenticare quelli.
… fare opere pubbliche (che sono comunque un asset per lo stato) ma perché questi soldi vanno nelle tasche dei "contribuenti", perché mai l'italiano medio dovrebbe lamentarsi? Questi sono soldi che, in un modo o in un altro, vengo trasferiti dal "monte debito" alle tasche degli italiani (o almeno di alcune fasce di italiani). Una ruberia continua che continua ad affossare il futuro delle prossime generazioni. Tutti si lamentano ma alla fine se ne fottono bellamente.
Rispondi
Alessandro Carli
Il problema non è il debito in sé per sé, ma la cultura media italiana che pensa che lo Stato si possa indebitare ancora. Senza una consapevolezza collettiva su cosa significhi avere tanto debito, non si riuscirà mai a ridurlo. Perché è si vero che bisogna ridisegnare il perimetro della spesa pubblica, ma è altrettanto vero che bisogna fare emergere più massa imponibile con la lotta all'evasione. Ci vorrebbe quindi un patto sociale fra forze politiche, sindacali e imprenditoriali che da un lato facesse emergere massa imponibile (aumento PIL con l'emersione del sommerso), riduzione delle tasse (a parità di gettito grazie all'emersione del sommerso) e ridefinizione della spesa pubblica... ma fare le cose per bene non dà risultati elettorali ed è più facile illudere e regalare bonus ...
Rispondi
Gabriele Sbrighi
Alessandro Carli è un po’ un cane che si morde la coda.
Per ridurre il "nero" dovresti abbassare il cuneo fiscale (che è mostruoso visto che in imprenditore per dare 1300€ netti al mese ad un dipendente paga mediamente 3800€ mese senza la certezza che il lavoro del dipendente genererà guadano da coprire le spese del dipendente stesso più il guadagno per l'azienda); ma se abbassi il cuneo fiscale lo Stato si ritrova con meno denaro per pensioni e servizi (ti ricordo che le pensioni sifonano il 20% della fiscalità generale oltre ai contributi dei lavoratori) oltre che in difficoltà a pagare gli interessi sui prestiti chiesti ed ottenuti fino ad oggi (cosa su cui siamo già in ritardo, se ricordo bene, visti i diversi procedimenti di infrazione a carico dell'Italia)....
Rispondi
Alessandro Carli
Gabriele Sbrighi concordo perfettamente con te, è per questo che ho parlato di "patto sociale" ...
Rispondi
Marco Bonesi
Alessandro Carli semmai serve un nuovo patto fra le generazioni. Ovvero i vecchi devono accettare di vedere che i propri privilegi pensionistici ,possibili solo sulla pelle dei giovani, vengano cancellati .Visto che la spesa pubblica oramai è sempre più solo pensioni. Cosa impossibile senza un governo tecnico con poteri autoritari.
Rispondi
Alessandro Carli
Marco Bonesi il patto fra le generazioni è inseribile nel controllo della spesa pubblica ... per come siamo messi non è sufficiente una sola iniziativa, ce ne vogliono diverse e coordinate ...
Rispondi
Consuelo Trevisan
Sono molto belli questi post soprattutto fatti da chi sostiene la EU e la BCE e costringe i governi ai QE e PNRR
Rispondi
Autore
Fabio Scacciavillani
Consuelo Trevisan I governi non fanno alcun QE e se non vogliono i fondi del PNRR nessuno li costringe a utilizzarli.
Rispondi
Massimo Di Pierno
Qual è la soluzione per ridurre il debito pubblico italiano?
Rispondi
Autore
Fabio Scacciavillani
Massimo Di Pierno Innanzitutto tagliare le spese che generano solo voti di scambio, e poi aumentare l'età pensionabile in linea con le aspettative di vita.
Poi bisogna ridisegnare il perimetro dello stato eliminando tutte le funzioni inutili e/o dannose e chiudendo le istituzioni che le espletano.
Rispondi
Carlo Gardella
Fabio Scacciavillani in pratica sarebbe come chiedere a Dracula di smettere di bere sangue
Registrato

Admin
Pagine: [1]
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.21 | SMF © 2015, Simple Machines XHTML 1.0 valido! CSS valido!