LA-U dell'OLIVO
Novembre 25, 2024, 11:41:58 am *
Benvenuto! Accedi o registrati.

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Notizie:
 
   Home   Guida Ricerca Agenda Accedi Registrati  
Pagine: [1]
  Stampa  
Autore Discussione: Tassare non uno scivolone di Letta, ma il lancio di una cima a sinistraSinistra  (Letto 2667 volte)
Admin
Administrator
Hero Member
*****
Collegato Collegato

Messaggi: 30.941



Mostra profilo WWW
« inserito:: Maggio 22, 2021, 05:25:32 pm »


""Pierluigi #Castagnetti ha risposto a Draghi, se condividi lo scopo e non la fonte, trova un’altra fonte di finanziamento””; - dice Fiano: è un buon suggerimento"".

NO carissimi, Draghi non ha affermato di "condividere lo scopo e non la fonte" ha detto in buona sostanza che non è questo il momento il parlare di nuove tassazioni (senza una riforma fiscale)!

I luminari del PD stanno lanciando verbosi salvagenti, per non far annegare ciò che non è affatto uno scivolone di Letta e che lo si debba soccorrere, così facendo stanno solo inquinando la discussione trascurando e sottovalutando come al solito l'effetto sulla cittadinanza.

Il fatto e di più corta portata.

Letta ha lanciato una passerella verso la sinistraSinistra nella legittima ricerca del loro consenso.
Nessun passo falso ma lancio di una prima gomena con la consapevolezza che i tempi e modi attuali sono adeguati alla visione, sua e di molti altri, che non si debba dare a Draghi la possibilità di fare le riforme.

Quindi si propone il pacco-dono per i Giovani, non se ne farà nulla ma avanti nella campagna elettorale, ... la fanno i leghisti di Salvini facciamola anche noi.
Ma in tal modo ha favorito le Destre e deluso il suo pubblico che non è il medesimo di Salvini e non si aspettava quello che pensa sia uno scivolone di Letta, … ma tale non è.

Il sacrosanto NO di Draghi a Letta, ha raddrizzato la Nave-Governo nella rotta di navigazione già stabilita, come ha fatto con le equivalenti bordate di NO a Salvini. 

Ma Letta poteva evitarsela, questi sono momenti in cui essere Differenti ha un grande valore e Draghi lo sta dimostrando!   

ciaooo
Registrato

Admin
Arlecchino
Global Moderator
Hero Member
*****
Scollegato Scollegato

Messaggi: 7.763


Mostra profilo
« Risposta #1 inserito:: Maggio 28, 2021, 09:32:56 pm »

Avanti - IN USCITA IL NUOVO NUMERO DI GIUGNO

"Per una Grande Riforma Parlamentare"
Una unica Assemblea Parlamentare per una "Democrazia governante"
 
Festa della Repubblica, per una nuova Repubblica
 
E' in uscita il numero dell'Avanti! del 2 Giugno, Festa della Repubblica. In questa occasione il giornale socialista lancia la proposta di una Grande Riforma Parlamentare per una sola Assemblea Nazionale che rimedi ai danni istituzionali provocati dal taglio dei parlamentari. La proposta, illustrata da Claudio Martelli,  è commentata favorevolmente sull'Avanti! da un nutrito gruppo di giuristi, tra cui Sabino  Cassese, Enzo Cheli, Andrea Manzella, Beniamino Caravita, Francesco Clementi.

"Il contesto attuale - scrive Martelli - che vede un governo del Presidente sostenuto da una maggioranza di (quasi) unità nazionale è il più propizio a una revisione costituzionale nello spirito repubblicano di una riforma chiara, semplice. Gli ultimi due anni di legislatura sono più che sufficienti per una revisione che istituisca un’unica Assemblea Nazionale di 600 membri sostitutiva sia della Camera dei Deputati sia del Senato della Repubblica. In tal modo non solo assorbiremmo in un’unica revisione le varie correzioni necessitate dal taglio dei parlamentari ma finalmente supereremmo il bicameralismo tante volte denunciato e doteremmo la Repubblica di un Parlamento monocamerale pienamente rappresentativo, efficiente ed efficace in linea con le migliori democrazie moderne, proporzionato alla popolazione nel numero dei suoi membri".
 
Il commento di Sabino Cassese: "C’è un ulteriore motivo per incamminarsi decisamente verso il monocameralismo: l’esistenza, ormai da mezzo secolo, di 20 parlamenti regionali, i quali svolgono, in ambiti limitati, le stesse due funzioni del parlamento nazionale: fornire un consenso all’esecutivo e adottare atti normativi. Non dimentichiamo che la riduzione dei parlamentari aveva un intento di operare un «downgrading» della democrazia rappresentativa, a beneficio della democrazia diretta. Non si volevano tanto ridurre i parlamentari, quanto ridurre il Parlamento".

Gli altri interventi dei Costituzionalisti nel numero in uscita il 2 giugno.

da Avanti 28 maggio 2021
 
 
Registrato
Admin
Administrator
Hero Member
*****
Collegato Collegato

Messaggi: 30.941



Mostra profilo WWW
« Risposta #2 inserito:: Giugno 04, 2021, 07:28:14 pm »


Gianni Cuperlo
 
Stamane questa conversazione con Umberto De Giovannangeli (che ringrazio) sul Riformista. Poi, nel pomeriggio, una riflessione diversa (e a me cara).

Buona giornata e un abbraccio
Il segretario del Partito democratico, Enrico Letta, ha proposto una dote di 10mila euro ai 18enni meno abbienti, da finanziare con l’aumento delle tasse di successione dei ricchi, con patrimoni oltre i 5 milioni. C’è chi ha parlato di una proposta velleitaria, chi ha gridato “Ecco smascherato il partito delle tasse”, chi, invece, citando Nanni Moretti, ha gioito: finalmente “Ha detto una cosa di sinistra”. Lei come la pensa?
Come Nanni Moretti. Ma soprattutto ho trovato assurda la reazione di chi pare ignorare la condizione di un paese dove il patto fiscale che regge una democrazia è saltato da tempo. L’ultima riforma organica risale a un quarto di secolo fa, abbiamo 120 miliardi di evasione, il principio di progressività è stato scardinato a favore dei ceti più agiati e con la penalizzazione del lavoro dipendente. Dinanzi a questo ci si inalbera se un leader progressista avanza una proposta che tende a ridistribuire una quota di ricchezza, parliamo di eredità sopra i 5 milioni, a vantaggio di quella generazione sulla quale si versano quintali di lacrime senza che si muova foglia per restituirle una speranza di uscire dal fondo della fila.
La critica di alcuni è stata sul metodo, l’aver lanciato la proposta fuori da un disegno d’insieme e in fondo lo stesso Draghi ha risposto che se ne può discutere solo dentro una cornice complessiva.
Anche su questo capiamoci. Che serva un intervento su più tasti – Iva, Irpef, la giungla di deduzioni e detrazioni, una web tax sulle big tech, una fiscalità europea sul fronte ambientale, lotta impietosa all’evasione – è sotto gli occhi e in un documento elaborato un anno fa come sinistra del Pd e titolato “Radicalità per Ricostruire” quelle proposte le abbiamo messe in fila nel dettaglio. Ma molte delle critiche piovute su Letta non sono figlie di un giudizio di merito, nascono da un pregiudizio di altra natura. Quello per cui le tasse sono un tabù e la sola via percorribile è in una loro riduzione “a prescindere” come avrebbe detto Totò. Anch’io sono per ridurre la pressione fiscale sul costo del lavoro o quella dell’Iva sui beni primari estendendo il paniere a cui applicare un’aliquota agevolata, ma sono anche dell’idea che una vera riforma deve fondarsi sul principio di progressività in una stagione segnata dalla peggiore crisi degli ultimi decenni e nel pieno di una emergenza sociale che ci impone un’altra politica fiscale anche perché quella monetaria è neutralizzata da tassi di interesse quasi azzerati. Ma poi c’è un’altra cosa che lascia perplessi.
Quale?
Un provincialismo che abbassa gli occhi su quanto accade altrove. Negli Stati Uniti il moderato Biden ha licenziato un piano di sostegno al welfare per 1.900 miliardi di dollari e lo finanzia con un incremento delle tasse sugli americani più ricchi per 1.500 miliardi. Ora se i Democratici imboccano quella via è perché si sono convinti che la ricetta indicata a suo tempo da Obama – forti iniezioni di liquidità conteggiate in deficit con una protezione da concentrare sulle fasce marginali – non è bastata a fermare la penetrazione di Trump nel cuore della middle class. E siccome Trump le ultime elezioni le ha perse, ma raccogliendo 75 milioni di voti, cioè sette in più di quanti servirono a Obama per entrare alla Casa Bianca, la nuova Amministrazione sceglie altre categorie nella gestione dell’economia, dei beni pubblici e nel ruolo dello Stato. La politica fiscale, compresa l’ipotesi di un’imposta minima globale sulle multinazionali, è parte di questo modo di approcciare le novità. Il punto è che se lo fanno oltre Atlantico è un conto, se qualcuno prova a discutere rendite di posizione in casa nostra si grida allo scandalo, magari mascherando interessi corposi dietro questioni di forma.
Però questa volta anche l’Europa col Recovery Plan ha imboccato un sentiero nuovo.
Per fortuna e del resto non avrebbe potuto fare una scelta diversa. Ma ha ragione Jean Paul Fitoussi quando spiega che le risorse messe in campo non bastano. Sommando piano di rilancio europeo e piani nazionali siamo a circa duemila miliari: gli Stati Uniti hanno stanziato seimila miliardi partendo da indicatori macroeconomici migliori dei nostri. Senza dire che qualcuno in Europa si interroga già su come rientrare nei vecchi parametri del debito considerando la via della sua mutualizzazione una deviazione dalla “Legge”.
“Ripartire dal lavoro: questa dovrebbe essere la parola d’ordine della sinistra di oggi” Così Mario Tronti in una intervista a questo giornale. Condivide questa asserzione e come andrebbe declinata?
Ma certo, poi conta come la si declina. Diamo per scontato che una frammentazione del mercato dei lavori ha creato sacche di sfruttamento e se guardiamo alle campagne del Sud nuove forme di schiavismo. Diamo anche per conosciuta la condizione di categorie, riders in prima fila, che maturano una coscienza di classe lungo sentieri di nuova sindacalizzazione con risultati non scontati come nella sentenza del Tribunale di Milano sui diritti di quei lavoratori. Resta da capire cosa determinerà l’ultima crisi e l’impatto dei lockdown. Sono convinto che creare lavoro buono e mettere in sicurezza quello che c’è sia la bussola per la sinistra, detto ciò, credo che lo si debba fare muovendo da qualche verità sulla natura di questo modello sociale e di profitto.
A cosa si riferisce in particolare?
Al fatto che la pandemia non è stata una “livella”. In termini finanziari ha regalato a una manciata di Paperoni, ma meno simpatici, profitti stratosferici. Le 500 persone più ricche sulla terra hanno aumentato in pochi mesi il loro patrimonio di 1.800 miliardi di dollari mentre la crisi ha creato 150 milioni di nuovi poveri. E allora ha ragione Alessandro Volpi quando spiega perché questo capitalismo non può identificarsi col mercato inteso come lo strumento più efficace per allocare le risorse, ma dirlo significa che una crisi come l’attuale non la superi solo aggiustando qualche meccanismo che ha mal funzionato in passato, che sia la pessima distribuzione dei redditi o quella egemonia finanziaria che non si è certo vestita a lutto. Questa crisi riapre a sinistra la riflessione su un diverso capitalismo fondato su una convenzione o patto sociale che ristabilisca un ordine nel modo di funzionare e agire degli Stati, nelle politiche fiscali su scala sovranazionale, nella gerarchia dei beni collettivi a cominciare dalla salute, dalla formazione continua nell’arco della vita e da quel diritto a un reddito che consenta a ciascuno di condurre una esistenza libera e dignitosa come recita l’articolo 36 della Costituzione. Penso che il tema del lavoro vada iscritto dentro questa dimensione, concreta negli obiettivi e più ambiziosa nella visione del dopo.
La Cgil ha evocato la possibilità di uno sciopero generale. Uno scenario che di questi tempi sembra essere diventato eccezionale, quasi “eversivo”. Eppure, in una società democratica il conflitto sociale non dovrebbe incutere paura. O a prevalere è il “non disturbare il manovratore”, in questo caso Mario Draghi?
Il conflitto è l’anima di una democrazia. Tocca al governo trovare mediazioni sagge su temi che toccano la vita delle persone. In questo senso avere stralciato la norma sul massimo ribasso è stata una scelta giusta così come aveva ragione il ministro Orlando a proporre un tempo cuscinetto tra la scadenza del blocco dei licenziamenti per l’industria e le costruzioni e il nuovo sistema di ammortizzatori. Ci ripetiamo da mesi che sull’uso tempestivo dei fondi in arrivo dall’Europa l’Italia si gioca il suo destino, ma è una ragione in più per chiedere a un governo di scopo sorretto da una maggioranza ibrida di ricercare il massimo coinvolgimento delle forze sociali pena ritrovarsi orfani di quel consenso che non può mancare se ti proponi riforme ambiziose.
Dalla questione sociale alla tragedia migranti. Lo strazio per le foto dei corpi dei tre bambini su una spiaggia libica è durato un attimo. Il tempo dell’ennesimo Consiglio Europeo conclusosi con parole di circostanza ma senza impegni concreti. Siamo alle solite?
È imbarazzante ripetere per anni gli stessi concetti. Sui migranti l’Europa ha sacrificato la sua dignità e se vuole sanare la ferita deve ribaltare l’ottica. Ha ragione Stefano Allevi quando scrive: “non capisco la barca nel Mediterraneo se guardo solo la barca”. Quel cimitero in fondo al mare è figlio di un continente, quello sotto al nostro, seduto su una bomba demografica mentre l’Europa continua a invecchiare. Chi fugge dalla miseria e rischia stupri e torture nei campi di detenzione in Libia lo fa perché non vede un’altra chance di salvezza. Affrontare questo dramma pagando regimi autoritari perché si tengano il “problema” in casa loro è miope oltre che inumano. Serve quella strategia integrata dell’Europa che finora si è evocata solo a parole e senza la quale ci troveremo alle prese con nuove tragedie.
Il processo sulla gestione dell'ex Ilva di Taranto si è chiuso in primo grado con la condanna, oltre ai Riva, dell'ex presidente della Regione, Nichi Vendola. Vale sempre la regola che le sentenze non si discutono...
Quella di Taranto è una sentenza storica perché sancisce il primato della salute sulle logiche del profitto. Quanto a Vendola, sono certo che i successivi gradi di giudizio annulleranno una condanna che non solamente lui giudica una ferita alla sua storia personale. Ogni critica politica è legittima, ma una critica politica non può mai tradursi in una sentenza penale tanto più in assenza di qualunque prova a supporto.
Sul Foglio Goffredo Bettini ha sostenuto che il Pd deve fare una svolta garantista...
Ne abbiamo parlato mesi fa qui sopra e lo ripeto: quel principio è la giusta difesa delle garanzie per ogni individuo che, se accusato, vive la sproporzione di forza tra un giudice che ha dietro a sé la potenza dello Stato e un imputato che, per quanto potente sia stato, dinanzi a quel giudizio è solo, a meno di non poggiarsi sul contrappeso di un’organizzazione criminale. Del resto sono i magistrati più illuminati a rammentare la formula di Montesquieu sulla consapevolezza del potere giudiziario come un “potere terribile” perché a differenza di ogni altro potere pubblico decide della libertà e dunque della vita delle persone. Ecco perché il garantismo non può ridursi a scontro politico, perché è l’essenza del diritto, ma anche per questo credo nel compito riformatore del Parlamento e non nelle scorciatoie referendarie, soprattutto se benedette da chi sino a ieri esibiva il cappio o il gesto delle manette.

101101
Commenti: 29
Condivisioni: 22

Da Facebook del 4 giugno 2021
Registrato

Admin
Pagine: [1]
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.21 | SMF © 2015, Simple Machines XHTML 1.0 valido! CSS valido!