LA-U dell'OLIVO
Marzo 29, 2024, 02:53:42 am *
Benvenuto! Accedi o registrati.

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Notizie:
 
   Home   Guida Ricerca Agenda Accedi Registrati  
Pagine: [1]
  Stampa  
Autore Discussione: Dilemma Brexit, ovvero fino a che punto arriva l’autolesionismo  (Letto 1570 volte)
Arlecchino
Global Moderator
Hero Member
*****
Scollegato Scollegato

Messaggi: 7.754


Mostra profilo
« inserito:: Gennaio 24, 2019, 06:13:38 pm »

Dilemma Brexit, ovvero fino a che punto arriva l’autolesionismo

 Scritto da Andrea Festa
il 22 Gennaio 2019

Il voto del Parlamento britannico sull’accordo di separazione per l’uscita della Gran Bretagna dall’UE, ha vanificato oltre un anno di negoziati tra le parti. Si tratta di una decisione gravida di conseguenze, dato che in mancanza di novità di rilievo il Regno Unito il 29 marzo 2019 uscirà dall’UE senza accordo.

In tale eventualità, si applicherebbero le regole dell’Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO) nei rapporti bilaterali, con il ritorno di dazi e tariffe negli scambi, senza accesso preferenziale del Regno Unito al mercato unico europeo né forme di cooperazione in settori non strettamente economici come la lotta al crimine o al terrorismo.

Ciononostante, il Parlamento di Westminster ha preferito il rischio di uscire dall’UE senza accordo piuttosto che osservare quello siglato dal governo May, giudicato troppo lontano dagli obiettivi inizialmente perseguiti dalla Gran Bretagna con la Brexit. Ma lo scostamento tra quanto desiderato e quanto ottenuto finora chiama in causa, prima ancora che la debolezza del governo britannico nella trattativa con l’Unione europea, le responsabilità politiche dei promotori del referendum sulla Brexit per una decisione che sta assumendo i contorni di un atto di autolesionismo.

Tali responsabilità politiche fanno capo all’ex premier britannico David Cameron, predecessore di Theresa May anche come capo del partito Conservatore, il quale in occasione della propria ricandidatura a premier nelle elezioni politiche del 2014 agì sulla base di un manifesto che conteneva la volontà di indire una consultazione popolare sull’uscita della Gran Bretagna dall’UE. Promessa elettorale utile a sedare l’ascesa dei partiti populisti euroscettici come l’UKIP di Farage, contrastare il partito laburista pro-UE e tacitare l’ala più radicale all’interno del suo stesso partito. In politica estera però l’obiettivo era rinegoziare ulteriori clausole di favore per la Gran Bretagna – soprattutto in materia di libera circolazione delle persone, anche di nazionalità UE – mediante la modifica dei trattati europei. Tanto è vero che, indetta la consultazione, Cameron si schierò pubblicamente per il Remain.

schermata-2019-01-22-alle-11-10-42

L’esito del referendum, premiando i fautori dell’uscita dall’UE e le loro promesse di ripristino della piena sovranità statuale senza elevati costi per il Regno Unito, causò le dimissioni di Cameron e la successione dell’attuale premier conservatrice, Theresa May, portando alla luce l’azzardo politico di chiamare il popolo britannico a pronunciarsi su una materia così divisiva (51,9% di voti per il Leave e 48,1 per il Remain), con notevoli diversificazioni territoriali in grado di minacciare l’integrità del Paese. In Scozia e Irlanda del Nord, infatti, la maggioranza si pronunciò per il Remain (rispettivamente, col 62% e 55% dei voti), così come a Londra in cui quasi il 60% dei votanti si espressero per restare nell’UE, in contrasto rispetto al resto dell’Inghilterra, Galles incluso, favorevole all’uscita dall’Unione.

L’ostilità del Parlamento britannico è peraltro comprensibile. Innanzitutto poiché è diventato chiaro che l’accordo di separazione è fonte di diritto dell’Unione europea, immodificabile unilateralmente, sovraordinato alla legge britannica e soggetto alla giurisdizione della Corte di Giustizia dell’Unione europea che resta l’arbitro di ultima istanza per la sua corretta interpretazione e applicazione.

Dal punto di vista pratico, inoltre, l’accordo prevedeva un periodo transitorio a legislazione vigente fino a fine 2020, termine coincidente con l’attuale budget finanziario UE (Multiannual Financial Framework 2014-2020), utile per preparare cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni da ambo le parti all’uscita del Regno Unito dall’Unione, preservando il diritto di vivere, lavorare e studiare dei cittadini UE che, al termine del periodo di transizione, risiedevano in Gran Bretagna e viceversa.

Durante la fase transitoria, il Regno Unito sarebbe rimasto vincolato all’UE come uno stato membro, tenuto a rispettare integralmente l’acquis unionario, incluse le prerogative giurisdizionali della Corte di Giustizia dell’UE e gli oneri finanziari derivanti dalla partecipazione al budget dell’Unione, ma con la cruciale differenza di non poter più partecipare al processo decisionale. Poiché già durante il periodo transitorio il Regno Unito avrebbe perso i propri rappresentanti nelle istituzioni dell’UE e sarebbe rimasto fuori dal Consiglio europeo, perdendo inoltre i settantatré seggi ad esso riservati al Parlamento europeo.

Terminata la fase di transizione, la Brexit si sarebbe definitivamente compiuta. Sul punto, l’aspetto fondamentale da sottolineare – e che è risultato indigeribile al Parlamento britannico – era l’accordo che, finché non si fosse giunti a una nuova intesa, il Regno Unito sarebbe rimasto sostanzialmente all’interno dell’Unione doganale, attraverso la creazione di un unico territorio doganale UE-UK senza barriere tariffarie, quote, contingenti o controlli sull’origine dei beni negli scambi tra UE e Regno Unito, ad eccezione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura. In particolare, il Codice doganale dell’Unione, Reg. (UE) n. 952/2013, avrebbe trovato applicazione all’Irlanda del Nord, al fine di evitare restrizioni alle imprese di quel territorio all’interno del mercato unico nonché un confine fisico tra Irlanda e Irlanda del nord, ivi inclusi i vincoli relativi a una serie di regole UE sul movimento dei beni inclusa la fiscalità in materia di IVA e accise, le misure sanitarie e fitosanitarie, la produzione agricola e gli aiuti di stato.

Il Regno Unito, aldilà delle misure specifiche per l’Irlanda del Nord, avrebbe dovuto allinearsi alla Tariffa doganale dell’Unione europea, non potendo stabilire riduzioni o esenzioni daziarie né quote o contingenti per i beni importati da Paese terzi né applicare regole di origine diverse da quelle unionarie. Le misure di difesa commerciale e la gestione del Sistema di Preferenze Generalizzate sarebbero rimaste prerogativa esclusiva dell’Unione europea su tutto il territorio doganale UE-UK, avendo l’Unione al riguardo solo un obbligo di consultazione con il Regno Unito. In aggiunta, l’ufficio europeo per la lotta alle frodi (European Anti-Fraud Office, OLAF) avrebbe potuto iniziare investigazioni per un periodo di quattro anni dopo la fine del periodo di transizione per fatti compiuti durante quest’ultimo e anche oltre in caso di accertamento di dazi.

Misure lontane dal recupero della sovranità agognato dai promotori della Brexit, per i quali il controllo delle frontiere è aspetto imprescindibile, necessarie però ad evitare un pericoloso inasprimento dei rapporti tra Irlanda e Irlanda del Nord, salvaguardando il Good Friday Agreement del 1998, nonché utili a minimizzare lo shock della Brexit limitando i danni alle reciproche industrie e alla catena del valore. In quest’ottica era da inquadrare anche l’accordo sulla mutua protezione dei diritti di proprietà intellettuale e delle indicazioni geografiche di origine.

D’altra parte, non bisogna sottovalutare le spinte centrifughe che un’intesa del genere avrebbe suscitato in Scozia per il trattamento speciale riservato all’Irlanda del Nord in riferimento alla sua permanenza nel mercato unico. Al contrario, tali valutazioni hanno contribuito a determinare la disapprovazione del Parlamento di Westminster e la possibilità che il Regno Unito esca dall’Unione senza accordo.

Per evitare tale scenario, è necessaria un’intesa sulla separazione – in termini più o meno diversi rispetto a quelli appena respinti – o una proroga dello status quo per un tempo sufficiente a sciogliere il dilemma Brexit. In entrambi i casi l’Unione europea dovrà dare il proprio benestare. Benestare non richiesto qualora il Regno Unito decidesse unilateralmente di revocare l’attivazione dell’art. 50 del TUE che ha innescato il processo di uscita dall’Unione. Sul versante europeo, invece, al momento il negoziato ha evidenziato tutto sommato una compattezza tra i ventisette stati membri per certi versi inaspettata che può servire a sopire tendenze simili in atto in altri Paese UE, a patto di accelerare il processo di avvicinamento dei popoli dell’Unione europea alle sue istituzioni.

schermata-2019-01-22-alle-11-13-25
Ad ogni modo, i travagli che affliggono la controparte britannica non possono lasciare tranquilli gli stati membri UE, alcuni dei quali – Italia inclusa – hanno profondi legami economici e finanziari oltremanica. A tal proposito, si tenga presente che nel 2017 l’interscambio Italia-UK si è attestato a circa 35 miliardi di euro, con oltre 11 miliardi di euro di avanzo commerciale in favore dell’Italia che collocano il Regno Unito alle spalle dei soli Stati Uniti nella classifica dei saldi attivi registrati dall’Italia nel commercio con l’estero, ed è pertanto giustificata una certa preoccupazione sull’impatto della Brexit sia per l’economia italiana sia per i cittadini italiani residenti oltremanica.

Nel lungo periodo, tuttavia, l’impatto più importante della Brexit sarà politico, poiché l’uscita di un Paese dall’UE difficilmente potrà essere catalogata tra i casi di successo dell’Unione, sebbene nel corso dei decenni la Gran Bretagna si sia distinta più per essere lo stato membro con maggiori deroghe alle regole UE – in materia di moneta unica, accordi di Schengen, carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, cooperazione giudiziaria e in materia penale – che tra i promotori di una più stretta integrazione tra gli stati membri. Sul punto, sarebbe opportuno che la Brexit induca a una riflessione sui processi di integrazione e di allargamento in atto nell’Unione, sia nell’ottica di favorire una più marcata democratizzazione delle istituzioni europee, sia per evitare di coinvolgere nell’Unione del futuro Paesi restii ad osservarne la normativa comune.

Twitter @andreafesta_af
*Le opinioni espresse in questo articolo sono quelle dell’autore e non impegnano l’Amministrazione di appartenenza.

Da - http://www.econopoly.ilsole24ore.com/2019/01/22/dilemma-brexit/?uuid=96_hoFOTZyL
Registrato
Arlecchino
Global Moderator
Hero Member
*****
Scollegato Scollegato

Messaggi: 7.754


Mostra profilo
« Risposta #1 inserito:: Gennaio 24, 2019, 06:15:14 pm »

Brexit verso il 29 marzo: le opzioni in discussione e i rischi per l’economia

 Scritto da Econopoly il 21 Gennaio 2019
SISTEMA SOLARE

Pubblichiamo un post di Mario Angiolillo, direttore dell’Osservatorio Relazioni EU-UK-USA di The Smart Institute. Esperto di tematiche geopolitiche e di relazioni internazionali, svolge attività di advisory per diverse società con particolare riferimento agli impatti e alle opportunità offerte da Brexit –

È ripreso a Westminster il dibattito su Brexit dopo la bocciatura del cosiddetto Withdrawal Agreement, la proposta di accordo per regolare l’uscita del Regno Unito dall’UE ai sensi dell’Art. 50 del Trattato sull’Unione Europea, e il superamento della mozione di sfiducia al Governo proposta dai laburisti.

Il Withdrawal Agreement prevede tre punti fondamentali:

1. Il mantenimento dei diritti di cittadinanza per i cittadini britannici residenti in uno stato membro dell’UE e viceversa per i cittadini europei residenti sul territorio del Regno Unito;

2. L’istituzione di un periodo di transizione fino al 31 dicembre 2020 durante il quale la situazione rimarrebbe invariata. Il periodo di transizione sarebbe utilizzato per dare vita ai negoziati per la definizione di un accordo per regolare le future relazioni tra le parti nel post Brexit. Come ideale corollario di questo punto dell’accordo è da considerare la dichiarazione di intenti sottoscritta da Commissione Europea e Governo Britannico per individuare un accordo sulle future relazioni in grado di garantire il mantenimento di un intenso rapporto di cooperazione tra le parti nel post Brexit.

3. Un allegato sulla questione irlandese contenente il cosiddetto meccanismo del backstop secondo il quale l’Irlanda del Nord rimarrebbe nell’Unione doganale con l’UE fino a quando non fosse approvato l’accordo per regolare le future relazioni tra le parti. Ed è stato proprio questo punto la principale causa della mancata approvazione a Westminster del Withdrawal Agreement, vista l’opposizione di numerosi parlamentari britannici, anche conservatives, che temevano che un mancato accordo sulle future relazioni al termine del periodo di transizione potesse determinare un disallineamento tra l’Irlanda del Nord ed il resto del Regno Unito.

Dopo una serie di consultazioni trasversali tenute dalla Premier Theresa May per individuare il percorso da seguire nelle prossime settimane, per la Brexit restano al momento in campo diverse soluzioni.

La prima è che la Premier ottenga un mandato per tornare a Bruxelles a trattare una modifica al Withdrawal Agreement sul contestato meccanismo del backstop al confine Irlandese. Soluzione plausibile anche alla luce del fatto che in caso di applicazione di tale meccanismo l’UE sarebbe costretta a concedere a tutti i paesi del WTO condizioni equivalenti al backstop irlandese sulla base della clausola della nazione più favorita, contenuta nell’art. 1 del GATT. Senza dimenticare che un eventuale scenario no-deal, reso possibile dalla mancata approvazione del Withdrawal Agreement, non sarebbe favorevole neanche all’economia europea.

È pertanto possibile che, dopo alcune settimane in cui Commissione e Consiglio Europeo si sono dichiarati indisponibili a modificare l’accordo già negoziato, possa infine arrivare la disponibilità ad emendarlo.

Si è inoltre parlato come soluzione alternativa, anche se meno probabile, della permanenza a tempo del Regno Unito nello Spazio Economico Europeo.

In entrambi i casi, l’approvazione del Withdrawal Agreement emendato sul backstop o la permanenza a tempo nel SEE, il passaggio successivo sarebbe rappresentato dall’avvio delle trattative sulle future relazioni, e da tempo si parla di un modello sulla falsariga del CETA, l’accordo tra Ue e Canada, che in quanto accordo globale non si limita a regolare il commercio di beni ma definisce numerose altre questioni tra cui l’apertura del mercato dei servizi inclusi i servizi finanziari, il reciproco riconoscimento delle qualificazioni professionali, la partecipazione alle gare di appalto pubbliche, ed altro ancora, come abbiamo già dettagliatamente analizzato su queste colonne.

Resta però sul tavolo anche l’ipotesi di un nuovo referendum, sostenuta da diversi parlamentari “remainers”, e una Brexit no-deal, che si realizzerebbe se da qui al 29 marzo non si trovasse una soluzione tale da essere approvata a Westminster o non si procedesse con una estensione del periodo di negoziazione.

Elaborazione a cura dell’Osservatorio relazioni EU-UK-USA di The Smart Institute Think Thank
Grafico. Elaborazione a cura dell’Osservatorio relazioni EU-UK-USA di The Smart Institute Think Thank

La richiesta avanzata dai principali operatori economici britannici, dalla British Chamber of Commerce, all’Institute of Directors ai principali operatoti finanziari della City, è relativa all’urgenza di individuare una soluzione che scongiuri un’uscita no-deal e dia rapidamente delle certezze in grado di favorire stabilità per l’economia.

Certezze e stabilità che non sono indispensabili solo all’economia britannica ma sono importanti anche per quella europea.

Non bisogna infatti dimenticare le forti interrelazioni tra le economie dei due versanti della Manica. Basti pensare agli oltre 650 mld di euro di scambi commerciali tra Unione Europea e Regno Unito registrati nel solo 2017, o ai mercati finanziari e agli oltre 850 mld di euro al giorno di strumenti finanziari denominati in euro scambiati principalmente nella City.

E lo stesso dicasi per l’Italia con i circa 700 mila cittadini italiani che vivono nel Regno Unito, di cui oltre 600 mila nella sola città di Londra, senza dimenticare gli oltre 40 mld di euro di scambi commerciali che si registrano annualmente tra Italia e Regno Unito e la profonda interrelazione a livello di mercati finanziari con Borsa Italiana controllata dal London Stock Exchange Group.

Fino ad ora il livello degli scambi commerciali tra le parti è rimasto pressoché invariato, anche per effetto della tenuta dell’economia britannica dal referendum del 2016 ad oggi.

Il Pil dell’economia del Regno Unito ha infatti continuato a crescere in valore assoluto e lo ha fatto mantenendo un tasso di crescita costante, all’1,8% nel 2016, all’1,7% nel 2017 e già all’1,5% al Q3 del 2018. Il tasso di disoccupazione è diminuito ai livelli più bassi dal lontano 1974, attestandosi al 4,4% nel 2017 ed al 4,1% al Q3 del 2018, seppure in presenza di un leggero calo dei salari reali per effetto dell’incremento dell’inflazione che si è comunque mantenuta intorno al target del 2,5%. Si è invece assistito ad un deprezzamento della sterlina pari a circa il 7% nel 2018.

Tabella. Andamento dell’economia Britannica dal pre-referendum ad oggi (Q3 2018: 30.09.2018)

schermata-2019-01-21-alle-11-25-29

Fonte: Elaborazione Osservatorio relazioni EU-UK-USA di The Smart Institute Think Thank su dati ONS

Ma quanto potrà tenere ancora l’economia britannica se perdurasse una situazione di incertezza su quale sarà il punto di caduta del dibattito su Brexit?

Secondo la Confindustria Inglese, ad esempio, il Pil britannico potrebbe avere una flessione tra il 3% ed il 7% in caso di un’uscita no-deal e questo potrebbe evidentemente avere effetti negativi sull’entità degli scambi commerciali con l’UE.

Sul versante Britannico è proprio dalla valutazione che si dà delle interrelazioni tra le economie dei due versanti della Manica, e delle possibili conseguenze di Brexit, che discendono le diverse posizioni che si stanno confrontando in queste settimane.

C’è la posizione di chi ritiene che negli anni si sia ormai creata una situazione di interconnessione tale per cui l’uscita dalla UE non potrebbe che avere effetti negativi e recessivi sull’economia britannica.

Ci sono invece quanti pensano che recuperare indipendenza nelle scelte, ad esempio nella realizzazione di accordi commerciali con Paesi Terzi, rappresenti un fattore di sviluppo economico, ma che al contempo ritengono che questo si possa fare anche mantenendo una relazione di intensi scambi economici e commerciali con la UE profittevoli per entrambe le parti.

È poi presente una scuola di pensiero secondo cui il Regno Unito avrebbe dei vantaggi nello slegare il più possibile la propria economia da quella europea, ponendosi anzi in concorrenza con questa nell’andare ad attrarre capitali ed investimenti da economie terze, quali ad esempio quella cinese, per fare del Regno Unito il crocevia degli investimenti su questa sponda dell’Atlantico e di Londra una nuova Singapore.

Per ora le lancette della Brexit continuano a scorrere da quando si è celebrato il referendum del 2016, ma ancora non si è giunti ad una soluzione. 
Le prossime settimane saranno decisive.

Twitter @DottAngiolillo

Da - http://www.econopoly.ilsole24ore.com/2019/01/21/brexit-opzioni-rischi/?uuid=96_2tJabO6E
Registrato
Pagine: [1]
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.21 | SMF © 2015, Simple Machines XHTML 1.0 valido! CSS valido!