LA-U dell'OLIVO
Novembre 25, 2024, 08:18:29 pm *
Benvenuto! Accedi o registrati.

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Notizie:
 
   Home   Guida Ricerca Agenda Accedi Registrati  
Pagine: [1]
  Stampa  
Autore Discussione: DOMANISMO.  (Letto 11633 volte)
Admin
Utente non iscritto
« inserito:: Novembre 27, 2018, 05:50:07 pm »

Il DOMANISMO

IMMAGINARE IL DOMANI,

CONOSCERE L'IERI,

REALIZZARE IL DOMANI!

L'OGGI? E' è un passo brevissimo, importante, nel cammino del Domanismo
« Ultima modifica: Febbraio 09, 2019, 12:44:27 pm da Admin » Registrato
Admin
Utente non iscritto
« Risposta #1 inserito:: Novembre 27, 2018, 05:56:48 pm »

Parliamo troppo e spesso inutilmente dell'oggi,

spesso male per ignoranza del passato (l'ieri),

per nulla del Domani.

Eppure la realtà più importante con cui confrontarsi e per la quale vale la pena fare Progetti, per noi, per i nostri figli e nipoti, per tutti i concittadini del Mondo è … il Domani!

Il fare Progetti è difficile, richiede conoscenze, competenze e voglia di fare, ma racchiude in sé una giusta opportunità e un grande vantaggio: non si può “PROGETTARE” da soli.

Uniamoci nel Domanismo!

ggiannig
Registrato
Arlecchino
Global Moderator
Hero Member
*****
Scollegato Scollegato

Messaggi: 7.763


Mostra profilo
« Risposta #2 inserito:: Novembre 29, 2018, 10:29:10 pm »

Cosa intendeva Boccia con la proposta di "smontare e rimontare Rousseau"
Intervista al deputato Pd e candidato alla segreteria del partito su partecipazione degli iscritti, piattaforme digitali e dialogo con il Movimento 5 stelle

Di ARCANGELO ROCIOLA
28 novembre 2018, 10:32

Francesco Boccia, deputato Pd e candidato alla segreteria del partito, ha detto in un’intervista ad Affari Italiani che il 15 dicembre a Roma con un gruppo di sviluppatori proveranno a “smontare e rimontare Rousseau”. Una frase che ha dato il via ad un botta e risposta tra lui e l'Associazione Rousseau, che sul Blog delle Stelle replica ironicamente: "Anche il Pd ama Rousseau". Al di là dell'ironia però qualcosa di vero c'è. Perché all'Agi Boccia spiega che, nonostante i tanti problemi di Rousseau e la chiusura del suo codice, l'idea di una piattaforma in grado di inaugurare una nuova modalità di partecipazione diversa iscritti alla vita politica di un partito è qualcosa che vorrebbe anche per il 'suo' Pd. E che, al netto dei "numerosi difetti", l'idea di Casaleggio senior è già "una pagina della storia politica italiana".

Francesco Boccia, dall'inizio: cosa intendeva con la frase “smonteremo e rimonteremo Rousseau”?
"Intendevo quello proprio quello che ho detto. Guardi, sul piano politico devo dare a Casaleggio senior e a suo figlio, e in generale al Movimento 5 stelle, il merito di aver innovato le modalità di raccolta del consenso ma anche parzialmente la partecipazione alla vita politica. In questo hanno fatto qualcosa di paragonabile, a livello di innovazione, a quello che ha fatto Berlusconi nel '94. Noi abbiamo come Pd abbiamo la grave responsabilità di aver sottovalutato l’impatto della rete sulle democrazie e sulle relazioni tra esseri umani. Arriviamo in ritardo, un po’ come tutti i partiti, tranne forse quello di Salvini che ha fatto però qualcosa di diverso".

In realtà più che hackerare Rousseau lei ha detto di voler hackerare il Pd proponendo una diversa modalità di partecipazione degli iscritti alla vita del partito, grazie a strumenti digitali.

"Io 4 anni fa ho fondato Digithon, che è un’associazione e che ha raccolto progetti, idee e startup di centinaia di ragazzi. Questa cosa dell'hackaton è venuta fuori da loro. Alla vigilia del congresso ho chiesto ai ragazzi di fare qualcosa, da qui l'idea di un hackaton il 15 dicembre a Roma. Ci saranno militanti del Pd, parti sociali, ma abbiamo capovolto il meccanismo. Le prime ore della giornata saranno dedicate agli sviluppatori che lavoreranno al codice di una piattaforma di partecipazione politica che vorremmo adottasse il Pd. E se questo è l'obiettivo non si potrà non parlare di Rousseau, perché se è vero che Rousseau è un elemento di innovazione in politica, non possiamo far finta che sia un meccanismo perfetto. Loro hanno scritto una pagina della storia politica italiana, ma ha algoritmi segreti, ha manifestato problemi nella tutela dei dati degli iscritti e oggi è poco più di un commentificio. Noi dimostreremo che Rousseau è limitato, in questo senso lo smonteremo. E proporremo una piattaforma diversa: fatta con codici sorgenti visibili a tutti così che tutti gli sviluppatori possano migliorarla".


Quanti sviluppatori ci saranno?
"In tutto prevediamo un migliaio di persone tra iscritti al Pd e sviluppatori, che non per forza sono del Pd, anzi, molti di loro non lo sono. Al momento non abbiamo un numero preciso, credo un centinaio, comunque saranno quelli che gravitano attorno all'associazione Digithon".

Ha già un'idea di piattaforma?
"Si ma non mi sembra il momento di rivelarla. Lo scoprirete il 15".

La sponda M5s del governo ha annunciato diverse azioni a sostegno dell'innovazione in questi mesi. Un fondo di venture capital, investimenti in blockchain e intelligenza artificiale. È quello che serve a far crescere gli investimenti in innovazione?
"Ho visto, ho letto, ma per ora siamo al livello di annunci. Sono molto cauto e voglio vedere le carte, le proposte concrete. Non è un segreto che con loro ho contatti continui e che con Di Maio ho un confronto aperto, nonostante al governo facciano un pasticcio a settimana. Però ho un dubbio su questa spinta all'innovazione se a promuoverla è una società privata, la Casaleggio, che ha dei suoi interessi specifici nel settore e riesce a trasformarla in azioni di governo, investimenti pubblici".

Si riferisce, immagino, al tema della blockchain e dell'intelligenza artificiale?
"Esatto. Mi sembra uno schema già visto. Siamo a livello di Publitalia e Forza Italia nel 94".

Twitter: @arcangelor

Se avete correzioni, suggerimenti o commenti scrivete a dir@agi.it

Da - https://www.agi.it/politica/francesco_boccia_rousseau-4675787/news/2018-11-28/
Registrato
Arlecchino
Global Moderator
Hero Member
*****
Scollegato Scollegato

Messaggi: 7.763


Mostra profilo
« Risposta #3 inserito:: Dicembre 03, 2018, 04:26:37 pm »

Marta Perrotta

Mah, l'unico azzardo commesso da Zagrebelsky è quello di aver voluto sintetizzare nello spazio e con il linguaggio dei giornali quotidiani una materia per la quale non basterebbero intere biblioteche di testi specialistici.

Lo sforzo, comunque, ha prodotto un lavoro ben approssimato alla realtà delle dinamiche evolutive di un ordinamento giuridico.


Ed è proprio in ottica evolutiva che viene inquadrata la questione fascista, vale a dire dal punto di vista delle ricadute che i movimenti carsici del substrato socio-culturale possono nel tempo produrre sul sistema normativo e costituzionale: avverte, infatti, che oggi si può anche ritenere esagerato parlare di fascismo (come stanno facendo tanti giornalisti e intellettuali) ma, se si dovesse proseguire su questa strada, ci ritroveremmo proprio in un sistema completamente fascista. Dopo avere elencato le caratteristiche di quello che definisce "tribalismo", avverte: "è facile illudersi che ci si fermi lì. Invece, uno dopo l'altro [gli ingredienti del tribalismo] possono diventare una valanga. A forza di subire adeguandosi, si finisce per diventare qualcosa che non si sarebbe voluto e che, all'inizio, nemmeno si sarebbe immaginato".

Questo significa che, se le anime belle continuano a lasciare correre, le pulsioni tribaliste ben presto diverranno ordinamento giuridico fascista. Occorre che l'antifascismo torni ad essere politico perché questo rischio venga almeno attenuato.

Lo so, i giuristi hanno un linguaggio oscuro. Impieghiamo anni solo per imparare a padroneggiarlo e poi, quando lo possediamo, ci rendiamo conto che usarlo ci allontana dalla gran parte di quelli che potrebbero ascoltarci.

Da Fb del 27 novembre 2018
Registrato
Arlecchino
Global Moderator
Hero Member
*****
Scollegato Scollegato

Messaggi: 7.763


Mostra profilo
« Risposta #4 inserito:: Dicembre 11, 2018, 02:11:15 pm »

La Globalizzazione, come il Capitalismo sono il "nemico" soltanto per chi non è capace di vendere qualità Italiana all’estero, oppure per chi trova facile manifestare "contro", ma non tenta neppure di cambiare in meglio le azioni che trascurano le categorie più deboli.

Chiacchierare di fare la rivoluzione e poi vederla fare, senza violenza, da chiacchieroni di destra è una delle sconfitte del socialismo ideologico.

Nel nostro “Domani” tutto ciò deve cambiare … “è meglio”.

ggiannig
Registrato
Arlecchino
Global Moderator
Hero Member
*****
Scollegato Scollegato

Messaggi: 7.763


Mostra profilo
« Risposta #5 inserito:: Gennaio 04, 2019, 05:52:28 pm »

Che cos’è il vantaggio competitivo?
Come si fa a crearlo?
Dove si trova?

 Scritto da Econopoly il 25 Ottobre 2018

L’autore di questo post è Silvano Joly, country manager di Centric Software Italia, che dal 1995 lavora in aziende high tech seguendo il mercato italiano e del Mediterraneo –

Si racconta che uno dei motivi per cui la Germania vinse i Mondiali del ’54 contro l’Ungheria fu proprio un Vantaggio Competitivo, che nella definizione accademica di Wikipedia è descritto come ciò che costituisce la base delle performance superiori registrate rispetto alla media dei concorrenti diretti nel settore di riferimento.

Ma quale fu il Vantaggio Competitivo che permise ai tedeschi di vincere la Coppa del Mondo contro ogni pronostico? La memorabile partita del 4 Luglio 1954, nelle cronache sportive descritta come Il Miracolo di Berna, si disputò appunto in Svizzera davanti a 64.000 spettatori, e venne preceduta da una forte pioggia che rese il terreno molle e scivoloso. Il Vantaggio Competitivo Germanico era proprio lì sotto, nelle scarpe con cui i tedeschi riuscirono a sentirsi ancora leggeri ed elastici mentre davanti a loro gli ungheresi, con due carri armati ai piedi, affondavano ogni minuto di più.

Il Miracolo di Berna ed il suo Vantaggio Competitivo
Gli scarpini Adidas avevano infatti una tecnologia allora unica: i tacchetti intercambiabili. Nel pantano d’erba e terra bagnata, avvenne così “il Miracolo di Berna”, i tedeschi avevano tacchetti lunghi e correvano e la partita finì a 3 a 2. L’Ungheria era più forte ma la Germania aveva un Vantaggio Competitivo che la fece prevalere.

L’episodio cambiò anche la prospettiva della calzatura da calcio e creò una nuova industria di cui anche l’Italia è oggi leader. Per giocare al football non bastò più una scarpa a protezione dei piedi ma si affermò il bisogno di un mezzo tecnico e tecnologico, per non scivolare in caso di pioggia, per un miglior controllo del pallone, stabilità nella corsa, tenuta e “grip” a terra dopo gli spostamenti più complessi (laterali, all’indietro, in ricaduta direbbe mio nipote Andrea, giornalista sportivo di belle speranze). La ricostruzione tedesca dopo la disfatta della II Guerra Mondiale, forse ricominciò proprio da lì, da un’inaspettata vittoria della Coppa del Mondo e grazie al Vantaggio Competitivo vero, consistente e fruibile che l’imprenditore Adi Dassler aveva inventato.

Ma non si po’ parlare di Vantaggio Competitivo senza parlare di Michael Porter.
Secondo le teorie del professore di Harvard, pubblicate dapprima in Competitive Advantage e poi in On Competition, due must read assoluti, la leadership di mercato si ottiene per tre vie:
– Il minor costo come Vantaggio Competitivo
la capacità dell’impresa di produrre prodotti simili o equivalenti a quelli offerti dai concorrenti ad un costo minore. I rischi connessi a tale strategia derivano dai mutamenti tecnologici che possono annullare i vantaggi precedenti; dai bassi costi di apprendimento per nuovi concorrenti; dall’incapacità di innovare poiché ci si concentra solo sul contenimento dei costi; l’aumento stesso dei costi.

– La differenziazione come Vantaggio Competitivo
la capacità dell’impresa di imporre un premium price per i propri prodotti superiore ai costi sostenuti per differenziarli, cioè dotarli di caratteristiche uniche che abbiano valore per i propri clienti al di là della semplice offerta di un prezzo basso. I rischi connessi a tale strategia possono derivare dal fatto che il consumatore non riconosca il fattore differenziale o non sia disposto a pagarlo, dalla contraffazione o l’imitazione.

– La focalizzazione come Vantaggio Competitivo
La capacità di focalizzare ogni sforzo ai costi oppure alla differenziazione. Nel primo caso per il perseguimento di un vantaggio di costo limitato ad uno o pochi mercati. Nel secondo caso, per identificare una clientela particolarmente sensibile alla qualità. I rischi connessi a tale strategia sono la massa critica della nicchia o l’incapacità di soddisfare le esigenze di tale nicchia.

Sino al 2002 sono stato un Executive presso la filale Italiana di PTC, un editore di software americano che ha rivoluzionato la progettazione meccanica assistita dal calcolatore, il CAD, e introdotto molte altre tecnologie come la prototipazione digitale, il collaborative engineering, la renderizzazione e molto altro ancora.

Michael Porter era membro onorario del nostro board, ho così avuto la possibilità di invitarlo ad una conferenza all’Università Bocconi e di scambiare con lui diverse opinioni, anche sul mercato Italiano e sull’Italica predisposizione – o meno – a dotarsi di strumenti e fare investimenti per creare il proprio Vantaggio Competitivo.

Sono passati 16 anni ma sono ancora considerazioni molto valide, ne elenco alcune.
La mia lezione con Michael Porter, Claudio De Mattè e Carlo Secchi, nel 2002
Anzitutto fermarsi a pensare, fare analisi, stilare un Activity System, come una mappa che aiuti a posizionare strategicamente l’impresa rispetto al mercato e quindi anche rispetto ai competitors. Il Made in Italy (già nel 2002) era sotto attacco, un attacco mondiale. La concorrenza in funzione di globalizzazione e internazionalizzazione è cosmica, le imprese si trovano in forte competizione le une con le altre, specie quelle che svolgono attività simili e che usano (ARGH!) l’efficacia operativa come metro di paragone, soffrono e spesso chiudono.

Porter, che si poteva ascoltare tranquillamente per ore, diceva che “Made in Italy is good” ma migliorare l’operatività, best practice, non è sufficiente.

E spiegava il perché:
– le best practice si diffondono, i competitors possono imitare sia brevetti che tecniche di gestione, tecnologie, i modi per soddisfare i clienti;
– a forza di migliorarsi si diventa simili ad altri. In un attimo ci si ritrova ad essere una commodity, che si paga un tanto al chilo. Allora che la ricetta sia essere meno italiani, parlare meno di Made in Italy? Per, invece, essere davvero differenti? Di nuovo i fondamentali della Teoria del Valore di Porter:

– varietà-unicità dell’offerta
– soddisfacimento (creazione?) di un bisogno
– modalità di accesso

E così che si diventa unici, perché la cosa difficile da copiare è il proprio Vantaggio Competitivo.
Prendiamo un caso concreto e attuale: la On Running, è un’azienda con cui la mia società collabora, che quindi conosco bene e stimo profondamente. È che ha una storia che piacerebbe a Michael Porter:

Nel 2010 una grande ambizione: cambiare il mondo della corsa. Tre amici, Olivier Bernhard, David Allemann e Caspar Coppetti, dopo il ritiro dalle gare di Olivier, campione mondiale di duathlon e pluri-vincitore Ironman, si impegnano a creare una scarpa da corsa che possa regalare una sensazione di corsa perfetta.  In questa ricerca si imbatte un ingegnere svizzero con le stesse idee che ha in mente un nuovo tipo di scarpa da corsa. Negli anni a seguire, si perfeziona l’idea raggiungendo un binomio perfetto tra esperienza nella corsa ed esperienza tecnica.

Decine di prototipi, ma l’idea “atterraggio ammortizzato e decollo stabile” resta. Oggi, 8 anni dopo, le scarpe da corsa On vengono vendute in oltre 3.500 negozi specializzati in più di 55 Paesi. I prodotti On si aggiudicano riconoscimenti internazionali in fatto di design e tecnologia.

E questa tendenza positiva sembra non conoscere fine. Perché On Running ha un vantaggio competitivo, si è differenziata, ha creato un bisogno nuovo e unico che solo lei sa indirizzare. Come Adidas nel 1954…

Ma dove si trova il Vantaggio Competitivo? Come accaparrarselo?
Per un’impresa cercarlo da sola può essere difficile, costoso, lungo e probabilmente impossibile. Meglio affidarsi agli esperti o almeno farsi aiutare. I venture capital possono essere ottimi segugi.

Ad esempio io conosco bene il Club degli Investitori, un’associazione torinese (ma non si direbbe…) composta da imprenditori che investono direttamente in quote di partecipazione di startup e di piccole imprese innovative ad elevato potenziale di crescita. Ma soprattutto un Club che le aziende dove investire se le cerca. E ci mette i soldi solo se hanno il quid, il Vantaggio Competitivo. Così un investimento del Club è molto più che denaro: significa riconoscimento e permette di avere accesso anche ad altri tavoli, oltre al coinvolgimento di un gruppo di persone la cui rete di contatti ed esperienza vale molto di più del capitale stesso. Perché se hai un Vantaggio Competitivo ti viene riconosciuto sempre più.

Ad esempio uno degli investimenti del Club è Satispay un servizio di mobile payment alternativo alle carte di credito, libero, efficiente, gratuito e sicuro. Permette di scambiare denaro, pagare nei punti vendita ed e-commerce convenzionati come se si mandasse un messaggio. Un’altra idea dove il Vantaggio Competitivo ha fatto la differenza.

Satispay è infatti diverso dagli altri player, è localizzato, legato al conto in banca, permette di controllare il budget. Ed ha un modello commerciale semplice e chiaro che viene apprezzato dai negozianti. Anche quelli meno tecnologici che apprezzano semplicità e funzionalità: ad esempio il mio farmacista che – come la vetrina anni ‘30 fa pensare – certo non è un geek, ma li ha scelti, apprezzati e preferiti a più titolati sistemi di mobile payment.

E fin qui tutto bene, ma quanto Vantaggio Competitivo altrui c’è dietro il Vantaggio Competitivo stesso?
Avendo tanto detto di Porter, citerei anche Peter Drucker: che più o meno negli anni ’30 già diceva: “L’innovazione, strumento specifico dell’imprenditoria, è l’atto che favorisce il successo con una nuova capacità di creare benessere”.

E sì, l’innovazione, quindi gli investimenti, quindi la capacità di lasciare da parte i vecchi mantra, in primis “abbiamo sempre fatto così”, e imparare a confrontarsi con le altre aziende concorrenti non solo nella propria regione o solo in Italia ma nel resto del Mondo. E anche scegliendo fornitori moderni e potenti non quelli “di una vita”, gli amici degli amici che purtroppo non hanno una visione globale e vedono il mondo da un tubo di stufa. Bisogna imparare dal resto del Mondo che molto spende per migliorarsi. E molto fatica perché per innovare e costruire un Vantaggio Competitivo non basta spendere, bisogna anche faticare.
Non sono le mie opinioni o discussioni su Linkedin, ma le ricerche ISTAT analizzate da ICTBusiness a dirci che l’Italia spende troppo poco in Ricerca e innovazione, restando lontana dai target 2020 in modo abissale nella PA ma anche nelle Imprese, dove la situazione appare leggermente migliore sul fronte della ricerca cresciuta nell’ultimo decennio, ma rimane allo 0,75% del PIL, rispetto all’1,5% e al 2% di Francia e Germania.

Anche nel Global Innovation Index di INSEAD non va meglio ma almeno possiamo guardare e imparare.
La ricetta, infatti, c’è ed è semplice: la suddetta analisi (Activity System) della situazione, identificazione dei deficit dell’attuale proposta e vantaggio (o svantaggio) competitivo, piano di sanificazione con iniziative business mirate e feroci. Guardando anche a cosa fanno i competitor, non per copiarli ma per fare meglio.

In bocca al lupo Italia!

Da - http://www.econopoly.ilsole24ore.com/2018/10/25/vantaggio-competitivo/?uuid=96_OXKTXHyM
Registrato
Arlecchino
Global Moderator
Hero Member
*****
Scollegato Scollegato

Messaggi: 7.763


Mostra profilo
« Risposta #6 inserito:: Gennaio 04, 2019, 05:54:00 pm »

La vera sfida per l’Europa è l’Unione federale

    Di Sergio Fabbrini 26 febbraio 2017

È probabile che la Dichiarazione di Roma del prossimo 25 marzo (per i sessant'anni dei Trattati) celebrerà il principio dell'Europa a più velocità. Dopo tutto, è un principio così ambiguo che può essere interpretato a seconda delle convenienze.
Serve ai quattro grandi Paesi (Germania, Francia, Italia e Spagna che si riuniranno a Versailles il prossimo 6 marzo) per dimostrare che non stanno con le mani in mano. Serve ai leader dei Paesi occidentali per condizionare i loro omologhi dei Paesi orientali, evocando la possibilità che siano lasciati indietro. Serve ai leader dei Paesi orientali per tranquillizzare le loro opinioni pubbliche anti-europeiste, rassicurandole che la velocità integrativa dell’ovest non sarà mai quella dell’est.

L’ambiguità è inevitabile quando la discussione sul futuro dell’Unione europea (Ue) continua a essere prigioniera di false alternative. Da una parte c’è chi sostiene che occorra andare avanti alla meglio, dall’altra chi avanza invece la necessità di un grande big bang. Per i primi, ciò che conta è far funzionare la macchina dell’Unione, generare qualche bene pubblico là dove è possibile, adattare il processo integrativo alle esigenze (o alle scadenze elettorali) dell’uno o dell’altro Paese. L’importante è rimanere dentro i Trattati esistenti. Per i secondi, invece, l’Ue deve andare verso una nuova Convenzione costituzionale che rilanci l’obiettivo di un’unione sempre più stretta tra i 27 Paesi, come risposta alle durezze che provengono da Washington e da Londra. L’importante è tenere aperta la possibilità di uscire dai Trattati esistenti.

Perché si tratta di false alternative? Per i sostenitori del primo approccio (presenti nei vari establishment tecnocratici europei), l’Ue si legittima attraverso i risultati delle sue politiche. Per quelle tecnocrazie, la legittimazione è una proprietà funzionale, non già politica, del processo integrativo. Per loro, ad esempio, è sufficiente che l’Eurozona stia uscendo dalla crisi (come sta avvenendo) affinché si ristabiliscano le condizioni di un nuovo equilibrio. Tuttavia, così non é.
L’Ue non è un’organizzazione internazionale che si legittima solamente attraverso la qualità dei suoi risultati (come, ad esempio, l’accordo di libero commercio tra Canada, Stati Uniti e Messico, il Nafta). Ovviamente, la qualità delle sue politiche conta, ma non basta. Né si può pensare di continuare a mascherare l’operato dell’Ue, come suggeriva Delors, per evitare di sollevare reazioni nazionalistiche. Da tempo è finito il consenso silenzioso al processo di integrazione. Marine Le Pen, Geert Wilders, Matteo Salvini, Frauke Petry sono lì a ricordarcelo. Alla loro sfida politica non si può rispondere con soluzioni tecnocratiche.

Per i sostenitori del secondo approccio (tra cui singoli leader ed esponenti di movimenti della società civile), l’Ue non potrà legittimarsi pienamente fino a quando non diventerà uno Stato federale parlamentare. Uno Stato funzionante sulla base della competizione tra partiti politici europei finalizzata a conquistare il controllo della Commissione, intesa come l’esclusivo governo europeo. Tuttavia, così non sarà. L’Ue non potrà mai diventare uno Stato federale parlamentare in grande, così da riassorbire al suo interno gli stati membri, trasformandoli in Laender come nell’esperienza tedesca. Gli Stati nazionali non si aboliscono con un tratto di penna, né si può pensare di trasformare le loro cittadinanze in un popolo europeo diviso esclusivamente dalle appartenenze politiche (di sinistra o di destra).
Per evitare la trappola delle false alternative, occorre rovesciare la prospettiva e cambiare il paradigma. Per quanto riguarda il paradigma, occorre recuperare l’idea dell’Unione federale, abbandonando sia quella dell’organizzazione internazionale che dello Stato parlamentare seppure federale. Sono i fatti, non già le cattive volontà dei governi nazionali, che impediscono all’Ue di diventare come la Germania. Sono i fatti, non già le cattive volontà degli elettori, che impediscono all’Ue di essere considerata come il Nafta.

Per quanto riguarda la prospettiva, occorre individuare le politiche da condividere in un’Unione federale, separandole nettamente da quelle che dovranno rimanere (o ritornare) a livello nazionale. Una volta individuate quelle politiche, poi si vedrà quali di esse potranno essere perseguite all’interno dei Trattati e quali invece richiederanno di uscire da questi ultimi. Quali sono le politiche che dovrebbero essere gestite da un’Unione federale? L’analisi comparativa delle unioni federali di successo (Stati Uniti e Svizzera), ci dice che esse sono limitate (ma con una valenza giurisdizionale generale, cioè non consentono opt-out). Esse rientrano in tre grandi aree di policy. La prima è quella della sicurezza, area che include la diplomazia, la difesa, l’intelligence e il controllo delle frontiere. Le unioni si fanno per difendersi da minacce esterne e interne. E noi ne abbiamo parecchie da affrontare (senza poter più contare sul sostegno americano). La seconda area è quella economica, area che include la gestione della moneta comune, ma anche la politica fiscale, di bilancio e sociale dell’Unione. Quest’ultima deve dotarsi di un proprio (seppure piccolo) bilancio, basato su una fiscalità autonoma e utilizzabile per sostenere politiche anti-cicliche e sociali, come l’assicurazione europea contro la disoccupazione giovanile o il sostegno alle regioni meno sviluppate dell’Unione. La terza area è quella dello sviluppo, area che include le politiche di investimento nei campi della ricerca scientifica, delle infrastrutture, dell’innovazione.

Queste politiche debbano fare parte di un unico e coerente progetto. Non si può aderire a una policy, ma rimanere fuori da un’altra. La differenziazione nelle politiche non consente ai cittadini di valutare coloro che prendono le decisioni e sostituirli se così ritengono. Contemporaneamente occorre dire che tutte le altre aree di policy dovranno rimanere sotto il controllo degli Stati nazionali che le governeranno sulla base dei loro processi democratici interni. Si dovrebbe anche aggiungere che alcune politiche attualmente gestite dalla Ue (come la politica agricola) è bene che ritornino una competenza nazionale (alleggerendo il budget europeo di 1/3 della sua spesa).
Un gruppo di Paesi (tra cui l’Italia) dovrebbe farsi carico di definire questo progetto e dargli una coerenza istituzionale. È probabile, anzi sicuro, che alcuni Paesi si opporranno a esso, preferendo l’Europa à la carte che rafforza il loro sovranismo. La risposta dovrà essere un rafforzamento del mercato singolo, luogo della collaborazione tra quei Paesi e gli altri. Insomma, invece di scegliere tra false alternative, varrebbe la pena di usare la Dichiarazione di Roma per individuare le politiche comuni che possono configurare l’Unione federale. Tra la miopia tecnocratica che vede solo il giorno per giorno e la presbiopia ideologica che vede solo l’infinito c’è una futura unione federale che si può costruire sin da subito.

© Riproduzione riservata
Sergio Fabbrini. Professore ordinario di Scienza Politica e Relazioni Internazionali e Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche presso la LUISS Guido Carli, dove ha fondato e diretto la School of Government ...

Da - https://www.ilsole24ore.com/art/commenti-e-idee/2017-02-26/la-vera-sfida-l-europa-e-l-unione-federale-111857.shtml?uuid=AEEXHYd
Registrato
Arlecchino
Global Moderator
Hero Member
*****
Scollegato Scollegato

Messaggi: 7.763


Mostra profilo
« Risposta #7 inserito:: Gennaio 04, 2019, 06:22:13 pm »

Si assiste a un risveglio. La politica tra i partiti e un nuovo «civismo»
La politica tra i partiti e un nuovo «civismo»

Giorgio Merlo - sabato 24 novembre 2018

Caro direttore,
la geografia politica, almeno così pare, sta nuovamente cambiando. In un contesto dove le ideologie sono state cancellate dalla storia, dove le appartenenze culturali non generano più adesione ideale e concreta scelta di voto e dove la volatilità elettorale è sempre più rapida e veloce. Del resto, dopo le lezioni del 4 marzo 2018 è cambiato l’intero panorama politico e difficilmente, almeno per qualche anno, si potrà ritornare indietro. E, nel frattempo, continua a crescere il ruolo dei leader, o dei capi e, specularmente, a scendere il peso e la funzione dei partiti. Certo, tutto questo è anche il frutto di una violenta e spietata personalizzazione e spettacolarizzazione della politica che ha, di fatto, contribuito pesantemente a ridurre il ruolo democratico e costituzionale delle formazioni politiche. A oggi, infatti, registriamo un crescente distacco e una rinnovata sfiducia nei confronti di partiti intesi come strumenti di elaborazione culturale e progettuale e, soprattutto, come veicoli di partecipazione politica attiva e militante. Ormai nei partiti personali e del capo è difficile respirare una vera democrazia. Di norma, come tutti sanno, prevalgono altri elementi: la fedeltà al leader e un gregariato diffuso, accompagnati da una scarsa – se non nulla – elaborazione politica e progettuale.

Ora, se purtroppo i partiti continuano a perdere credibilità e autorevolezza, c’è al contempo un ritorno di attenzione al ruolo e alla valenza delle culture politiche – tradizionali e no – e, inoltre, non possiamo non registrare un protagonismo del civismo. Le recenti iniziative di un gruppo di donne a Roma che contestano le scelte amministrative della giunta comunale Raggi e la manifestazione 'Sì Tav' a Torino per incalzare la sindaca Appendino confermano che c’è un risveglio politico che esula dai tradizionali canali politici. E questo per citare solo i due avvenimenti che hanno destato maggior attenzione nella pubblica opinione. Certo, è evidente a tutti che non mancano le contraddizioni e le zone d’ombra. Per quanto riguarda Torino, ad esempio, non possiamo non dire che dietro queste manifestazioni si nasconde anche un disegno di alcuni dirigenti politici dei partiti – nello specifico del Pd – che puntano attraverso altre modalità di raggiungere i medesimi obiettivi politici. Ma, al di là di questo malcostume politico pur sempre presente, è indubbio che sta emergendo in tutto il Paese una domanda di politica che non può essere respinta con indifferenza e qualunquismo. È la nascita di un civismo a cui va prestata forte attenzione e considerazione. A cominciare proprio dai partiti tradizionali.

Sotto questo profilo, il dinamismo e la vivacità che attualmente caratterizzano l’area cattolico democratica, sociale e popolare del nostro Paese conferma che il civismo può essere considerato, a pieno titolo, come un fatto politico reale. Che va ovviamente interpretato e a cui, però, va data una risposta politica, culturale e anche organizzativa. E, nello specifico, va avviata al più presto un’iniziativa ispirata a una convinta e motivata ricomposizione politica di un’area che oggi chiede, seppur in modo ancora un po’ confuso e disorganizzato, una rappresentanza politica che è andata sostanzialmente e progressivamente disperdendosi negli ultimi anni. E questo in particolare dopo il voto della scorsa primavera che ha visto l’esaurirsi, forse definitivo e irreversibile, dei due partiti che sino a qualche tempo fa erano largamente rappresentativi di quei mondi: e cioè, il Partito Democratico e Forza Italia. La necessità, però, di ricostruire una presenza politica organizzata di parte dell’area cattolica italiana passa anche, e soprattutto, attraverso la capacità di saper unire chi è più sensibile alla cultura e alla dimensione di partito a chi, invece, coltiva la vocazione di una presenza civica e meno riconducibile a una esperienza di partito.

Solo unendo le due esperienze in una feconda e costruttiva sintesi politica e culturale sarà possibile ricostruire e ridar voce a un mondo che attualmente è ai margini della vita pubblica italiana. Senza ulteriori timidezze e senza indugiare riproponendo vecchi schemi ormai superati dalla storia.
© Riproduzione riservata

Da - https://www.avvenire.it/opinioni/pagine/la-politica-tra-i-partiti-e-un-nuovo-civismo
Registrato
Arlecchino
Global Moderator
Hero Member
*****
Scollegato Scollegato

Messaggi: 7.763


Mostra profilo
« Risposta #8 inserito:: Gennaio 08, 2019, 11:38:36 pm »

Domanismo perché abbiamo bisogno di tempo per capire che dobbiamo cambiare modo di pensare e agire diversamente da come abbiamo fatto sino ad ora.

Il nostro "Domani" non è un rinviare a dopo la soluzione dei problemi ma, al contrario, darsi molto da fare subito, per arrivare più presto possibile al “Nuovo Oggi”.

Il Domanismo è un luogo virtuale dove radunarsi per studiare come riuscire a cambiare modo di pensare per evolvere, senza negare, da un oggi che non è ancora per la gente e per il singolo Cittadino.

Nessuna negazione del passato o del presente cui siamo pervenuti ma soltanto un Progetto socio-politico da mettere a punto per governare il sorgere di una nuova Italia, perché si è cambiato il modo d’essere Italiani.

ggiannig
Registrato
Arlecchino
Global Moderator
Hero Member
*****
Scollegato Scollegato

Messaggi: 7.763


Mostra profilo
« Risposta #9 inserito:: Gennaio 08, 2019, 11:55:07 pm »

MONDO
06 Gennaio 2019 - Il Sole 24 Ore domenica

L’ANALISI

La new economy compensa il declino di comparti storici
«La scelta di Austin per il nuovo campus di Apple avrà effetti a catena, di investimenti, posti di lavoro, nuovo talento, imprese. Ci sarà crescita per l’intera area». A parlare è Adriana Cruz, direttore della Greater San Marcos Partnership, associazione per lo sviluppo economico di una regione a mezz’ora dalla capitale texana. È di passaggio a New York proprio per corteggiare aziende e investitori. E il suo invito è l’esempio di come i protagonisti della new economy, indipendentemente dalle peripezie di borsa, restino oggi il nocchiero dell’economia americana con i loro progetti di espansione, sia strategici, con l’ingresso rivoluzionario dell’hi-tech in crescenti campi, che fisici, con inedite enormi sedi. Accanto a Apple a Austin gli ultimi mesi hanno visto Amazon conquistare New York e Virginia per un secondo, sdoppiato, quartier generale. E Google di Alphabet raddoppiare la scommessa su Manhattan.
Comparti più tradizionali, in un’economia sempre più dominata da servizi e attività a maggior sofisticazione e valore aggiunto, hanno invece continuato a soffrire, nonostante la retorica sul loro riscatto. Il caso eclatante è il carbone. L’occupazione oscilla da tempo attorno ai 53mila addetti e ne ha aggiunti forse 2.500 da quando Donald Trump è presidente. Il trend epocale negativo è intatto: un declino decennale, culminato nel 2018 con il livello minore di uso del carbone dal 1979 mentre per produrre energia elettrica avanzano gas e fonti rinnovabili. Nel 2019 altri 20 obsoleti impianti dovrebbero chiudere. E se il carbone è punto dolente, anche segmenti manifatturieri, dai condizionatori ai vecchi stabilimenti di assemblaggio auto, faticano.
Le aziende tech, al contrario, inseguono nuove frontiere da sole o con partnership, dai servizi cloud a sanità e medicina, da vetture self-driving ai mille usi dell’intelligenza artificiale. Facebook, che ha aumentato i dipendenti del 45% in un anno, sta per insediarsi in una nuova torre a San Francisco diventando il terzo inquilino tech della città dietro Salesforce e Uber. La forza lavoro di Alphabet è cresciuta in un anno del 21%; i dipendenti di Amazon, mezzo milione senza i temp, sono triplicati in un triennio con il moltiplicarsi di magazzini e l’integrazione dei supermercati Whole Foods.
I nuovi e sbandierati progetti miliardari di espansione di Amazon e Google, ben oltre i confini di Silicon Valley, non arrivano insomma a caso. Amazon investirà cinque miliardi in vent’anni per assumere 50mila dipendenti tra New York e Arlington, coltivando media e pubblicità come la sicurezza cibernetica del Pentagono. Google raddoppierà gli occupati a Manhattan a ventimila per meglio catalizzare innovazione e contratti, e ha in programma un nuovo campus anche a San José. Hanno sicuramente le forze per farlo. Apple, Amazon, Facebook e Alphabet (Google) nel terzo trimestre dell’anno scorso - l’ultimo riportato - hanno messo a segno assieme un fatturato da 167 miliardi, in crescita di un quarto. E il destino dell’economia americana è sempre più nelle loro mani.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
M.Val.

Da - https://www.quotidiano.ilsole24ore.com/edicola24web/edicola24web.html?testata=S24&issue=20190106&edizione=SOLE&startpage=1&displa
Registrato
Arlecchino
Global Moderator
Hero Member
*****
Scollegato Scollegato

Messaggi: 7.763


Mostra profilo
« Risposta #10 inserito:: Gennaio 24, 2019, 06:00:43 pm »

I Cittadini devono rendersi conto del fatto che, senza il loro diretto controllo, non ha più senso affidarsi a singoli Leader.

In futuro ("Domani") devono governare i Cittadini delegando ai Partiti, che conviene tenere attivi, il proseguimento dell’attività politica nel Paese, ma controllando che il Progetto di Governo votato alle lezioni politiche dai Cittadini, non subisca interferenze o, peggio, venga contrastato dalle quotidiane beghe di partito (e di corrente).

I Cittadini, in delegazione, verificheranno con periodiche analisi di percorso ciò che si è realizzato, del Progetto, in tutto il corso della legislatura, dal Governo e dai Partiti che lo hanno formato e condiviso, aderendovi.

Il "Domani" della Nuova Democrazia sarà gestito dal “Governo del Progetto” votato, con elezioni democratiche e reali, dai Cittadini… con il contributo responsabile ma esterno al Governo del vertice dei Partiti governativi.

ggiannig

da Fb del 24 gennaio 2019
Registrato
Arlecchino
Global Moderator
Hero Member
*****
Scollegato Scollegato

Messaggi: 7.763


Mostra profilo
« Risposta #11 inserito:: Gennaio 28, 2019, 04:57:02 pm »

La crescita dell'economia italiana negli ultimi 18 anni

La Cgia di Mestre ha calcolato la cresciuta media dal 2000 al 2018 per studiare il rallentamento dell'economia.

27 gennaio 2019, 09:09
 
Siamo praticamente fermi da 18 anni.
Dall'inizio del 2000 fino al 2018 il Pil italiano è cresciuto mediamente dello 0,2 per cento ogni anno, secondo il calcolo della Cgia di Mestre che evidenzia il netto rallentamento della nostra economia.
Se infatti tra gli anni '80 e '90 la crescita è stata in media del 2 per cento all'anno, tra il 1960 e la fine degli anni '70 l'aumento della ricchezza prodotta è stato addirittura del 4,8 per cento medio annuo.

Perché l'Italia non cresce
"Come sostengono molti esperti, siamo in una fase di stagnazione secolare - dichiara il coordinatore dell'Ufficio studi dell'organizzazione mestrina, Paolo Zabeo - e le previsioni, purtroppo, non lasciano presagire nulla di buono. L'economia mondiale sta rallentando, manifestando evidenti segnali di incertezza e di sfiducia in tutta l'area dell'euro che, comunque, in questi ultimi 18 anni è cresciuta del 30 per cento; 7 volte in più dell'incremento registrato dall'Italia. Bassa produttività del sistema Paese, deficit infrastrutturale, troppe tasse e una burocrazia eccessiva sono le principali cause di questo differenziale con i nostri principali partner economici".

Il confronto con gli altri
Impietoso è anche il confronto internazionale. La crescita registrata dai principali Paesi dell'area dell'euro è stata molto superiore alla nostra. Se in Italia negli ultimi 18 anni l'incremento del Pil è stato di 4 punti percentuali (variazione calcolata su valori reali), in Francia l'incremento è stato del 25,2 per cento, in Germania del 26,5 per cento e in Spagna addirittura del 34,7 per cento.

L'area dell'euro (senza Italia) ha riportato una variazione positiva del 29,7 per cento. Tra i 19 paesi che hanno adottato la moneta unica solo il nostro Paese (-4,1 per cento) e la Grecia (-23,8 per cento) devono ancora recuperare, in termini di Pil, la situazione pre-crisi (anno 2007).

Ligi al rigore
Se però, sempre in questo arco temporale, analizziamo l'andamento dei nostri conti pubblici, il rigore non è mai venuto meno. "Negli ultimi 18 anni - dichiara il segretario della Cgia Renato Mason - solo in un anno, il 2009, il saldo primario, dato dalla differenza tra le entrate totali e la spesa pubblica totale al netto degli interessi sul debito pubblico, è stato negativo. In tutti gli altri anni, invece, è stato di segno positivo e, pertanto, le uscite sono state inferiori alle entrate. A ulteriore dimostrazione che dall'avvento della moneta unica, l'Italia ha mantenuto l'impegno di risanare i propri conti pubblici, nonostante gli effetti della crisi economica siano stati maggiormente negativi da noi che altrove".

Cosa traina l'economia italiana
Il settore manifatturiero continua a essere il vero motore dell'economia del paese e anche i dati della produzione industriale di questi ultimi 18 anni fotografano tutte le difficoltà che, ovviamente, hanno condizionato la mancata crescita del Pil.

Rispetto al 2000 l'Italia sconta un differenziale negativo del settore manifatturiero pari a 16,1 punti percentuali. I comparti che hanno registrato i risultati più negativi sono:
la gomma/plastica (-27,4 per cento),
il mobile (-28,4 per cento),
il legno/carta/stampa (-32,9 per cento),
il tessile/abbigliamento/calzature (-34,3 per cento),
il computer/elettronica (-38,4 per cento)
le apparecchiature elettriche e per uso domestico non elettriche (-49,9 per cento)
Tra tutti i comparti analizzati solo gli alimentari/bevande (+15,7 per cento) e il farmaceutico (+31,6 per cento) hanno incrementato la produzione in questi ultimi 18 anni.

Nessuno peggio di noi
Ancora una volta nessun altro tra i principali Paesi avanzati dell'Ue ha fatto peggio. Sebbene Spagna (-14,5 per cento) e Francia (-5,7 per cento) abbiano ottenuto degli scostamenti negativi, di tutt'altro segno è la performance registrata dal settore industriale tedesco.

Tra il 2000 e il 2018 la produzione manifatturiera in Germania è aumentata di quasi 33 punti percentuali. Secondo la Cgia, "il tema degli investimenti rimane centrale per delineare qualsiasi politica di sviluppo economico. Senza investimenti", sottolinea la confederazione, "non si creano posti di lavoro stabili e duraturi in grado di migliorare la produttività del sistema e, conseguentemente, di far crescere il livello delle retribuzioni medie. Il crollo avvenuto in questi ultimi anni è stato dovuto alla crisi, ma anche ai vincoli sull'indebitamento netto che ci sono stati imposti da Bruxelles che, comunque, potremmo superare, se, come prevede il Fiscal Compact, l'Unione europea introducesse la golden rule. Ovvero, la possibilità che gli investimenti pubblici in conto capitale vengano scorporati dal computo del deficit ai fini del rispetto del patto di stabilità fra gli stati membri".

Se avete correzioni, suggerimenti o commenti scrivete a dir@agi.it.
Se invece volete rivelare informazioni su questa o altre storie, potete scriverci su Italialeaks, piattaforma progettata per contattare la nostra redazione in modo completamente anonimo.

Da - https://www.agi.it/economia/crescita_italia-4905534/news/2019-01-27/
Registrato
Admin
Administrator
Hero Member
*****
Scollegato Scollegato

Messaggi: 30.944



Mostra profilo WWW
« Risposta #12 inserito:: Febbraio 09, 2019, 12:47:41 pm »

Abbiamo già sintetizzato il pensiero di fondo che mi ha ispirato in questo cammino teorico, ma se realizzato in positivo anche molto pratico nel suo agire con i principi di Aziendalismo, applicato all’attività politica e di governo, che intende considerare lo Stato e la sua gestione come l’azienda più Grande e importante d’Italia che dopo averla riscattata dal degrado odierno, deve essere portata al miglior funzionamento possibile.
Una nazione Italia capace di benefici effetti per tutti i Cittadini, compartecipe attiva nel migliorare l’Europa e non ultimo costruttrice di pace nel mondo. 

DOMANISMO
Un percorso a tappe che valutiamo suddiviso come segue: “Ieri, Oggi, Domani, Adesso”, che per noi significano riflessioni sul passato (“Ieri”), verifica del Presente (“Oggi”), progetto sul nostro “Domani” per arrivare dopo la realizzazione dello studio progettuale e l’inizio delle attività di revisione e scelta delle priorità nazionali e regionali, arrivare ad un futuro “Adesso” che vede il Progetto di Governo una realtà finalmente operativa.

Ieri: - il Passato, ricco di tutto, nel bene e nel male. Una ricchissima miniera di materiale storico su cui riflettere, soprattutto per non ripetere gli errori commessi dall'umanità.

Oggi: - il Presente, con l’eredità di vistose anomalie e discriminazioni, le delusioni, la rabbia, che vengono dall’Ieri che ha comportato azioni errate, oppure inazioni, e che è stato caratterizzato da percorsi erronei, condotto da poteri disonesti, ma soprattutto dalla diffusa indifferenza verso le pene nel mondo o peggio dallo sfruttamento di larghe fasce di umanità.

Domani: - finalmente il Progetto del Governo di Legislatura, più aziendalista che politico, ma che nasce da diversi Partiti che lo pensano, insieme, lo redigono come bozza, congiuntamente, lo definiscono e perfezionano prima di presentarlo e, insieme, portarlo all'approvazione degli elettori.

Adesso - quando vi saremo giunti, dopo aver compiuto il tempo del “Domani”, il Progetto governerà l’Italia. Non una tappa, quest’ultima, ma un’impegnativa Base di Partenza, perché è nel tempo che chiameremo “Adesso” (tra pochi mesi o pochi anni) che dovrà esserci l’inizio dell’operatività del Governo del Risorgimento degli Italiani, la nascita dell’Italia Nuova Democratica Riformista Progressista.

L’impegno assunto al cospetto dei Cittadini, il lavoro sociale e politico svolto dimostreranno, in modo evidente e concreto, i primi segni ben visibili della rigenerazione della nostra realtà di Nazione complessa ma unita.

ggiannig

da Fb gennaio 2019
Registrato

Admin
Arlecchino
Global Moderator
Hero Member
*****
Scollegato Scollegato

Messaggi: 7.763


Mostra profilo
« Risposta #13 inserito:: Marzo 27, 2019, 05:05:21 pm »

"LA RIPARTENZA" di Paolo Bagnoli

31-03-2017 - EDITORIALE

 "LA RIPARTENZA" di PAOLO BAGNOLI

"La RIVOLUZIONE DEMOCRATICA" riparte con una nuova serie dopo quella cartacea del 2012. Già il titolo rivela la nostra intenzione: siamo dei socialisti che non si danno per vinti e che vogliono contribuire a tenere viva la fiamma del socialismo che, per noi, è un tutt´uno con il simbolo giellista. Siamo dei socialisti liberali e non crediamo che in Italia la possibile rinascita di un soggetto organizzato del socialismo possa avvenire con l´assemblaggio dei reduci. La storia del socialismo italiano segna una vicenda gloriosa; una vicenda finita male, ma non si è mai visto, nemmeno in politica, che un suicidato ritorni in vita. Quella lunga storia è per tanti versi la nostra storia anche se, in verità, la frattura con il socialismo liberale, avvenuta nel 1930, quando apparve il saggio di Carlo Rosselli, in effetti non venne più recuperata. Nel 1958, con l´entrata del Movimento di Unità Popolare nel PSI quest´ultimo riconobbe che quell'eresia faceva parte del patrimonio del socialismo italiano. Nel dibattito, un po´ underground, che anima i gruppi socialisti sparsi in Italia, noi vogliamo starci con la nostra specificità convinti come siamo che, per sfidare nuovamente la storia, occorrono idee e intenzioni precise. L'organizzativismo è solo un girotondo che nulla costruisce. Il socialismo si fonda sulla libertà e sulla volontà di lotta degli uomini e l´Italia attende ancora quella rivoluzione democratica che possa salvarla dal vento gelido della destra populista e dai partiti nazione che sono solo l´incarnazione personalistica di una "democrazia verticale". L´Italia ha bisogno di un progetto di rivoluzione democratica attorno al quale far ripartire un socialismo nuovo e, pure, una sinistra nuova. Con questa intenzione torniamo in campo convinti che anche il nostro piccolo contributo possa essere prezioso.

Fonte: di PAOLO BAGNOLI
Da - https://www.rivoluzionedemocratica.it/LA-RIPARTENZA-di-PAOLO-BAGNOLI.htm
Registrato
Arlecchino
Global Moderator
Hero Member
*****
Scollegato Scollegato

Messaggi: 7.763


Mostra profilo
« Risposta #14 inserito:: Marzo 03, 2020, 07:55:23 pm »

Italia - 15 febbraio 2019
Aggiornato il 17 agosto 2019.

Domanismo perché abbiamo bisogno di tempo per capire e progettare come cambiare modo di pensare per decidere di agire diversamente da come fatto sino ad ora, dove abbiamo sbagliato.

Il nostro "Domani" non è un voler rinviare a dopo la soluzione dei problemi ma, al contrario, attivarsi subito per capire come arrivare al miglior Domani.
Cioè ad un “Nuovo Oggi”.

Il Domanismo è un luogo virtuale dove incontrarsi per studiare come riuscire a cambiare modo di pensare per evolvĕre, senza doverlo negare, da un "Oggi" che si occupa della gente e del singolo Cittadino, soltanto per assoggettarli.
Nessuna negazione revisionista sul passato o del presente.

Ma certamente un Progetto di Governo socio-politico da mettere a punto per rendere protagonisti almeno i Liberi Cittadini Evoluti.
Contribuire alla realizzazione di una nuova Italia i cui abitanti (Cittadinanza e Popolazione) si rendano conto del perché i comuni problemi che li tiranneggiano dipendono dal nostro modo d’essere Italiani.

ggiannig
(Rivisto e modificato in parte il 17 agosto 2019)

« Ultima modifica: Giugno 01, 2020, 09:43:01 pm da Admin » Registrato
Pagine: [1]
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.21 | SMF © 2015, Simple Machines XHTML 1.0 valido! CSS valido!