LA-U dell'OLIVO
Marzo 28, 2024, 01:37:08 pm *
Benvenuto! Accedi o registrati.

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Notizie:
 
   Home   Guida Ricerca Agenda Accedi Registrati  
Pagine: [1]
  Stampa  
Autore Discussione: Paolo Bricco. «Da Dossetti a Renzi: vi spiego perché voto ancora per il Partito  (Letto 1863 volte)
Arlecchino
Global Moderator
Hero Member
*****
Scollegato Scollegato

Messaggi: 7.754


Mostra profilo
« inserito:: Marzo 02, 2018, 12:01:09 pm »

«Da Dossetti a Renzi: vi spiego perché voto ancora per il Partito democratico»

Dall'inviato Paolo Bricco 28 febbraio 2018

Massimiliano Granieri, elettore del Partito democratico. Nella sua dimensione ipercinetica - di professore universitario e di business angel specializzato in startup - trovo qualcosa dell'immaginario appartenuto al primo Matteo Renzi, il rottamatore che andava veloce e che prometteva di cambiare il Paese, di sostituire una intera classe dirigente con le buone o con le cattive e di portare l'America in Italia. Esattamente come trovo qualcosa di simbolicamente renziano – nel senso di modernizzazione preventiva e retoricamente cavalcata – nella stazione mediopadana dell'Alta Velocità, qui a Reggio Emilia. Classe 1973, docente di proprietà intellettuale e diritto dell'impresa all'università di Brescia, Granieri però non è d'accordo. Né su di sé né sull'Alta Velocità.

Dice nella stazione dell'Alta Velocità, che per la sua attività professionale e per l'insegnamento conosce bene, su e giù fra Milano e Roma almeno una volta alla settimana: «Per quanto riguarda l'Alta Velocità, si tratta di un progetto che qui risale agli anni Novanta. Ha caratterizzato il periodo da sindaco di Graziano Del Rio, il ministro delle Infrastrutture uscente. Ma già l'amministrazione precedente aveva impostato e realizzato il progetto». Dunque, nessuna suggestione tardo marinettiana e proto renziana. Lo stesso vale per le sue ragioni al voto al Pd. «Voto il Partito Democratico perché rappresenta i valori con cui sono cresciuto e che ancora condivido. Non mi sento renziano. E non ho paura che il Pd divenga personalistico».

Il seme del Pd a Reggio Emilia
Nella Reggio Emilia del dossettismo e del Partito, della media impresa teorizzata dall'ufficio studi di Mediobanca e delle cooperative rosse, il Partito Democratico ha il suo seme originale, di ibrido della cultura cattolica e comunista. In questa provincia, alle elezioni politiche del 2013, il Pd ha preso il 40,93% alla Camera e il 43,3% al Senato. «La convergenza fra le due culture – riflette lo storico Alberto Melloni, che insegna all'Università di Bologna – è addirittura ottocentesca. E' del 5 febbraio 1888 l'articolo Gesù Cristo Rivoluzionario e Socialista pubblicato su La Giustizia da Camillo Prampolini». Questa convergenza è divenuta realtà fattuale nel secondo dopoguerra: «Questa convergenza – ragiona Vanni Codeluppi, sociologo dello Iulm – qui si è alimentata di una caratteristica quasi antropologica: il pragmatismo. Il fare le cose. Il trovare le soluzioni. Al di là delle visioni personali e delle personali appartenenze».
Questo seme fondativo – l'ibrido della cultura cattolica e comunista – è stato posto in discussione dall'uscita della componente di sinistra, oggi confluita in Liberi e Uguali, che fra le diverse critiche verso l'attuale segretario annovera la trasformazione del Pd in un partito personalistico. «Il Pd non corre questo pericolo», sostiene Granieri, mentre ci spostiamo nella sua casa nella zona residenziale Mirabello, un ultimo piano borghese che dà su Parco Matteotti: «Ricordo una lezione di Giuliano Amato al Mulino di Bologna. Spiegò con lucidità che il Pd nasceva come entità organizzativa e come soggetto politico che si contrapponeva a una destra che si incarnava nel personalismo di Silvio Berlusconi. Quelle ragioni, per me, sono ancora valide. E, non a caso, oltre a Renzi il Pd esprime Graziano Del Rio, Paolo Gentiloni e Dario Franceschini. Sono tutti democristiani di sinistra. Certo, dispiace che un uomo come Pierluigi Bersani, che è stato presidente della Regione Emilia Romagna e che per me resterà sempre il ministro delle liberalizzazioni, abbia scelto di fondare Liberi e Uguali. Sono d'accordo con un altro reggiano, Romano Prodi: giudico incomprensibile la sua uscita dal Partito Democratico».

Il Tecnopolo, nelle nuove Officine Meccaniche Reggiane
Cattolici a sinistra, da Dossetti a Renzi

Nelle parole di Granieri, trovi la cifra più cattolica dell'attuale Pd. E, non a caso, passiamo davanti alla Chiesa di San Pellegrino, dove lui e la moglie Fabiola, ingegnere gestionale, hanno fatto battezzare lo scorso settembre il piccolo Filippo. Una parrocchia guidata da Don Giuseppe Dossetti, nipote omonimo di quel Giuseppe Dossetti, dove ogni domenica mattina prende parte alla messa Graziano Del Rio. Poi – dopo essere passati davanti al Centro Oncologia di Reggio Emilia, inaugurato due anni fa da Renzi – ci fermiamo a bere un caffè al Bar l'Incontro, gestito da un amico di Massimiliano, Michelle, un ragazzo del Maghreb che ha la fame che avevamo noi italiani negli anni Cinquanta e Sessanta, ogni mattina apre il bar alle quattro e tira dritto fino alle otto di sera. Quindi, passiamo davanti a uno dei Reggio Children, gli asili della Fondazione Loris Malaguzzi che periodicamente stupiscono il mondo anglosassone cancellandogli il cipiglio vagamente neocolonialista con cui osserva quello che capita «laggiù in Italia». «Dopo un articolo di Newsweek – ricorda Granieri – quelli di Google vennero fino a Reggio per studiare i nostri asili nidi. E, a Mountain View, replicarono esattamente questo modello, i laboratori della luce e dell'acqua con cui i bimbi sono introdotti all'esperienza delle cose e del mondo».

Questa Reggio, che nel secolo scorso è stata così cattolica e così comunista, ha prodotto un ambiente sociale fondato sull'integrazione e su un tessuto produttivo vitale. Reggio Emilia è un territorio ricco, che non ha conosciuto la deriva demografica che invece rappresenta – forse – il principale deficit strutturale del Paese. Basti dire che, secondo i dati elaborati dall'Istat per il Sole 24 Ore, dopo gli anni Settanta e Ottanta all'insegna della stabilità (nel 1971 i residenti erano 128.789, nel 1981 erano 130.376 e nel 1991 erano 132.030), gli anni Novanta e gli anni Duemila sono stati segnati dalla crescita: nel 2001 i residenti sono diventati 141.877 e, nel 2011, sono saliti a 162.082. Una integrazione tumultuosa e non sempre facile, per esempio, con la comunità calabrese originaria di Cutro che, a fronte di una maggioranza di cittadini onesta e impegnata nelle fabbriche e nei cantieri dell'edilizia, ha avuto alcuni carcinomi ‘ndranghetisti a partire dalla seconda metà degli anni Ottanta. E che, oggi, appena fuori Porta Roma, a Reggio Emilia ha una sua espressione più da sberleffo nella scritta sul muro «Io sono calabrese, voi no!».

Più capitale umano, più qualità
Al di là di questa particolarità tutta italiana, appare interessante il miglioramento generale della qualità del capitale umano: nel 1991, anno in cui inizia l'ultima fase della globalizzazione che tanti vantaggi ha arrecato a questo tessuto imprenditoriale e a questa comunità, solo il 5,6% della popolazione aveva una laurea e il 23,7% possedeva un diploma; vent'anni dopo, nel 2011, i laureati sono saliti al 13,8% e i diplomati al 32,8 per cento.

Questa espansione demografica e questo miglioramento del capitale umano fanno il paio con la crescita economica. Reggio Emilia è uno dei territori simbolo della saldatura – non semplice ma comunque proficua – fra l'economia italiana e la globalizzazione. Basta osservare che cosa è successo al suo tessuto imprenditoriale fra il 1991 e il 2001.

Secondo i dati elaborati dall'Istat per il Sole 24 Ore, nel 1991 le unità locali delle imprese erano 11.011 con 53.706 addetti. Dieci anni più tardi, nel 2001, sono diventate 15.725 con 64.137 occupati. Nel 2011, sono salite a 17.187 con 67.060 occupati. E, questo, nonostante un incremento del tasso di disoccupazione: basti pensare che, se nel 1991 il tasso di disoccupazione era pari al 5,9%, nel 2001 esso è sceso al 4%, mentre nel 2011 è schizzato al 9,48 per cento. Un incremento che mostra la tendenza alla bipolarizzazione dell'economia italiana che, qui a Reggio, assume un valore paradigmatico. Perché nonostante l'incremento di questo indicatore, nei vent'anni che hanno cambiato il mondo facendo diventare la globalizzazione il codice di funzionamento del capitalismo internazionale, il numero delle unità locali delle imprese di Reggio è comunque aumentato del 56% e il numero degli occupati è in ogni caso cresciuto del 25 per cento.

La religione laica del bollito, officiata da cattolici e comunisti al Canossa
Tra globalizzazione e imprenditoria locale
Dunque, Reggio Emilia è stata una interprete coerente – e virtuosa - dei due principali fenomeni economici che ha sperimentato la nostra economia negli ultimi 25 anni: non solo la globalizzazione, che ha portato crescita occupazionale e miglioramenti tecno-produttivi alle imprese italiane più capaci di connettersi alle Global Value Chains (le catene globali del valore) e ai Global Production Networks (le piattaforme manifatturiere globali), ma anche la proliferazione del tessuto imprenditoriale. Che, qui, funziona bene. E che, qui, ha un solido ancoraggio nelle imprese medie e nelle imprese medio-grandi. Secondo l'ufficio studi di Mediobanca, infatti, sono 70 le medie imprese – ossia quelle che non hanno superato i 499 addetti e i 355 milioni di euro di fatturato annuo – attive a Reggio e nella sua provincia. A livello consolidato hanno quasi 12mila addetti, il loro fatturato netto sfiora i 4 miliardi di euro, il loro capitale netto supera gli 1,6 miliardi di euro e il loro margine operativo netto i 266 milioni. Esportano il 45% dei loro ricavi e hanno un Roi del 9,7% e un Roe del 9,8 per cento. Sono 21 le imprese medio-grandi censite da Mediobanca, quelle che oltrepassano queste soglie dimensionali senza superare i 2,99 miliardi di euro di ricavi.

Queste 21 imprese hanno 8,5 miliardi di euro di fatturato consolidato, 5,6 miliardi di capitale netto e un margine operativo netto di 624 milioni. Il Roi è dell'8,9% e il Roe è del 7,4 per cento. Questa storia arriva al Quarto Capitalismo di Mediobanca. Ma parte dalla chiusura delle Officine Meccaniche Reggiane nel 1951. Proprio alle Officine Meccaniche Reggiane, nel Tecnopolo, ha avuto la sua prima sede – ottenuta partecipando a un concorso di Unindustria Reggio Emilia e di Luiss Enlabs – MDLab. Una società partecipata, come business angel, da Granieri e fondata da Luca Larcher, docente di ingegneria elettronica all'Università di Modena e Reggio Emilia, e da due suoi allievi di dottorato, Luca Vandelli e Andrea Padovani. Questa società sviluppa un software simulatore per materiali e dispositivi per l'industria dei semiconduttori. Oggi la società è in mano, per il 25%, a business angels americani guidati da Dipankar Pramanik, un ex manager di Intermolecular e Synopsis. MDLab, che quest'anno dovrebbe fatturare 1,5 milioni di euro, ha fra i suoi clienti Samsung e Hynex.

«Venti anni fa – spiega Larcher, nella nuova sede di Reggio Emilia Innovazione – i materiali per i chip erano una ventina e le architetture a due dimensioni. Adesso il mainstream è sempre il silicio. Ma i materiali, anche di diverso tipo, sono 120 e le architetture sono a tre dimensioni. Abbiamo otto addetti. E abbiamo tre posizioni libere, che non riusciamo a colmare. Scontiamo il fatto che, nonostante la nostra sia una realtà ricca, i salari medi sono bassi rispetto agli standard internazionali e che, anche per questo, in generale Reggio Emilia non è attrattiva. Basti pensare agli indiani e ai cinesi: prima guardano alla Silicon Valley e poi a Londra, quindi al Nord Europa e soltanto come quarta scelta all'Italia».

Le assunzioni grazie al Jobs act
In questa startup, nei primi otto mesi nessuno ha guadagnato. «Grazie al Jobs Act realizzato dal mio Partito Democratico – sottolinea Granieri – abbiamo fatto quattro assunzioni». Proprio il mercato del lavoro è, insieme alla giustizia sociale, uno dei campi politici e semantici in cui il Pd subisce più la concorrenza delle destre. Nota Massimiliano Panarari, politologo che insegna alla Bocconi e alla Luiss: «Il Pd di Renzi, come già prima la leadership di Veltroni, si rifà alla terza via clintoniana e blairiana, che però ha dimostrato di funzionare soltanto con un ciclo di sviluppo economico espansivo. Con la recessione del 2008, è cambiato tutto. E lo spazio del lavoro e della giustizia sociale è stato occupato dalle destre, che hanno virato verso il populismo”. Con Massimiliano Granieri ci spostiamo in centro, per andare a mangiare al Canossa, un ristorante in cui per mezzo secolo i comunisti e i cattolici reggiani – gente tosta, accomunata dalla bonomia che grondava da tutti gli artigli – hanno celebrato la religione del carrello dei bolliti e degli arrosti. «Questa estate, ho portato qui il mio testimone di nozze Andrea De Michelis, un economista che dopo il dottorato con il premio Nobel George Akerlof alla University of California è andato a lavorare alla Federal Reserve con sua moglie Janet Yellen».

Di fronte alle tagliatelle, il pensiero torna alle assunzioni fatte con il Jobs Act: «Mio padre a 50 anni perse il lavoro. Fu un momento molto duro. Come business angel ho investito in cinque società. In tutto ho contribuito a creare 30 posti di lavoro molto qualificati. Penso che il Jobs Act sia stato utile. Non riesco a capire le posizioni di conservazione e di difesa dei diritti degli insider a scapito degli outsider. Penso che siano antidemocratiche». Quando usciamo dal Canossa, gli indico la Camera del Lavoro di Reggio Emilia, che vuol dire i morti del 7 luglio 1960 e tante altre cose, fino alla Fiom militante, ai fratelli Rinaldini (Tiziano e Gianni) e all'ultimo capo popolo della sinistra operaia, Maurizio Landini. «Ah ecco, non sapevo che quella fosse la Camera del Lavoro» dice Granieri. E, allora, capisco perché non ha funzionato la fusione culturale, sentimentale ed emotiva delle due culture – la cattolica e la comunista – nel Partito Democratico.

@PaoloBricco
© Riproduzione riservata

Da - http://www.ilsole24ore.com/art/commenti-e-idee/2018-02-27/da-dossetti-renzi-vi-spiego-perche-voto-ancora-partito-democratico-124048.shtml?uuid=AESm0f7D
Registrato
Arlecchino
Global Moderator
Hero Member
*****
Scollegato Scollegato

Messaggi: 7.754


Mostra profilo
« Risposta #1 inserito:: Marzo 02, 2018, 12:20:40 pm »


«Da Adriano Olivetti a Casaleggio, vi spiego perché voto Cinque Stelle»

Dall'inviato Paolo Bricco, 27 febbraio 2018

Ubaldo Libertino, elettore del Movimento Cinque Stelle. A Ivrea, la città di Adriano Olivetti e – anche – di Gianroberto Casaleggio. Dice Libertino: «Questa è stata una delle parti più ricche del nostro Paese. Io e i miei amici abbiamo avuto la fortuna di crescere qui. A Ivrea trovavi prosperità, cultura e uno standing internazionale. Da tanto tempo, non è più così». Fino a poco tempo fa al bar Sergio - a fianco del vecchio casello autostradale di Ivrea - trovavi l'annuncio scritto a mano e appiccicato alla cassa con lo scotch: «Vendesi letto a due piazze in ottone». Queste sei parole rispecchiano il passaggio di un territorio – Ivrea e l'Eporediese – che ha prima compensato la deindustrializzazione della Olivetti informatica grazie alla diversificazione nei servizi telefonici di Omnitel e Infostrada e grazie a un tessuto vitale di piccole e medie imprese, per poi finire dritto dentro la Grande Recessione del 2008, sperimentando così il combinato disposto di crisi economica, riflusso demografico e impoverimento sociale.

Gli “orfani” dell’epoca Olivetti
Continua Libertino: «La Olivetti degli Olivetti e di Carlo De Benedetti ha garantito per quasi un secolo, a tutti noi, non solo l'agiatezza, ma anche un clima europeo. Da adolescenti o da universitari, quando andavamo a Londra o a Parigi, non ci sentivamo in alcun modo dei provinciali o dei parvenu». Libertino, classe 1969 e una laurea in informatica, è titolare di una piccola azienda – la BJ Consulting – specializzata in e-security per i Comuni. Nella sua impresa, lavorano in cinque. Oltre a fare il piccolo imprenditore, insegna matematica e fisica al liceo scientifico Antonio Gramsci di Ivrea. Per spiegare perché ha deciso di votare alle prossime elezioni nazionali del 4 marzo il Movimento Cinque Stelle, Libertino parte proprio da quell'annuncio sul letto a due piazze in ottone. Lo rievoca seduto a uno dei tavolini di Balla, pasticceria storica di Ivrea, fra il fiume Dora Baltea e la Torre medievale di Santo Stefano, a poche centinaia di metri dall'edificio di Cappai e Mainardis, una delle principali architetture olivettiane, oggi usurata dal tempo.

Sempre più pensionati, sempre meno residenti
«Io non ho una particolare fascinazione per Gianroberto Casaleggio – racconta – non voto Cinque Stelle perché lui era di Ivrea né perché qui si svolge ogni anno il convegno del movimento. Voto Cinque Stelle perché credo in una proposta politica di rottura, l'unica che possa dare una scossa a questo Paese. A me fa impressione pensare che cosa eravamo e che cosa siamo diventati. A Ivrea e in Italia. Ogni tanto penso a quell'annuncio in cui qualcuno si vende il letto. Qui nessuno, una volta, lo avrebbe fatto. Quel biglietto vale l'immagine dei capannoni vuoti di Scarmagno, che fino a venticinque anni fa ospitavano le attività informatiche della Olivetti. I miei genitori erano siciliani, di Piazza Armerina. Nemmeno in Sicilia trovavi offerte di quel tipo. Ivrea, per me, è il simbolo dell'Italia: abbiamo bisogno di un salto nel vuoto, da fare insieme ad un movimento antisistema». Astraendosi dalla contingenza delle elezioni nazionali – e anche dalla tornata amministrativa, dato che a Ivrea quest'anno si voterà pure per il nuovo sindaco – i dati elaborati dall'Istat per il Sole-24 Ore mostrano una tendenza di lungo periodo che ha scavato e rimodellato il profilo urbano, demografico ed economico di una delle capitali italiane del Novecento fordista, il secolo delle fabbriche.

Viaggio a Ivrea, da Olivetti a Casaleggio
 La famiglia Libertino al centro la Direzione del benessere, ricavato dalla Nuova Ico di Figini e Pollini
Secondo i censimenti dell'Istat, nel 1971 – due anni dopo la nascita di Ubaldo – i residenti erano 29.152; nel 2011, anno dell'ultimo censimento, sono diventati 23.592. Secondo il Comune di Ivrea, oggi i residenti sono 23.659. Un quarto in meno. Nel 1971, chi aveva meno di 24 anni era il 35,2% della popolazione e chi ne aveva oltre 65 il 10,9%; nel 2011, queste quote sono diventate rispettivamente il 20% e il 28,1 per cento. Il dato più impressionante riguarda la percentuale di pensionati sulla popolazione non attiva. Nel 1971 era il 33,1 per cento. Nel 2011 i pensionati sono diventati il 65,3 per cento. In mezzo, c'è stato di tutto: le ondate di prepensionamenti e di pensionamenti nella Olivetti fra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta e la terziarizzazione dell'economia italiana che, qui, ha assunto un profilo ancora più marcato. Nel 1971, la quota di popolazione attiva impegnata nell'industria era pari al 65,9 per cento. Nel 2011, la quota di forza lavoro concentrata nell'industria è diventata il 22,7 per cento. Il tasso di disoccupazione è stato del 10,7% nel 1991, del 5,6% nel 2001 e del 9,5% nel 2011.

Fuori dallo stabilimento Olivetti a Scarmagno
La ricchezza «sfuggita tra le dita» a una generazione
«Qui a Ivrea – riflette Libertino – è palpabile il senso diffuso, fra chi è nato fra la fine degli anni Sessanta e gli anni Settanta, di avere visto la ricchezza sfuggire dalle dita. Non è invidia per chi è nato prima. Ma, di sicuro, è amarezza per le minori possibilità e per un futuro più difficile». Libertino ha dovuto costruirsi una doppia identità: non solo piccolo imprenditore, ma anche insegnante di scuola media superiore. Una esistenza sobria e dignitosa, per sé e la moglie Fabiana, segretaria in una multinazionale che ogni giorno fa la pendolare con Torino, e i figli Jacopo e Rosa, di 11 e 4 anni. La quotidianità da vivere con oculatezza: «Faccio la spesa nei supermercati low cost, mi sembra importante gestire al meglio un budget familiare che oggi è così e domani non si sa», spiega mentre prende il carrello della Lidl. Il mutuo da pagare. I bilanci della società da rivedere anno dopo anno. Ci spostiamo nella sua casa, un bell'appartamento borghese con giardino, in un condominio residenziale: «Non mi manca niente. Anche se ho sempre l'impressione di essere arrivato quando la festa era finita. E, anche per questo, voto con convinzione, fin dal 2006, il movimento di Beppe Grillo. Almeno i Cinque Stelle non hanno responsabilità nel declino del Paese».
A Ivrea, nel 2013 il movimento ha preso alle elezioni politiche alla Camera il 24,2% (contro il 25,5% a livello nazionale) e, al Senato, il 22,44 per cento (a fronte di un dato nazionale del 23,8%), mentre alle amministrative ha ottenuto il 10,58 per cento. A Ivrea è nata la componente tecnologica dei Cinque Stelle. «Nel 1997 – ricorda un ex dirigente della Olivetti, Carlo Ronca – io ero partner di Consiel e insieme a Logicasiel, di cui era amministratore delegato Casaleggio, organizzammo delle attività sulla formazione a distanza». Ivrea è stata anche la sede di Webegg, la società in cui nel 1998 venne condotto quello che Jacopo Iacoboni, giornalista della Stampa che segue i Cinque Stelle, ha chiamato “L'esperimento”, definizione che ha dato anche il titolo al suo libro edito da Laterza. L'esperimento –ossia la definizione e la manipolazione del consenso calato dall'alto nei forum della intranet aziendale – è così raccontato nel saggio da Carlo Baffè, un ingegnere allora impegnato nella società guidata da Casaleggio: «Si iniziò allora in Webegg a usare il forum per fare passare certe posizioni di Roberto come se fossero frutto di una discussione democratica. Il metodo organizzato in queste riunioni era il seguente: un membro del gruppo funzionale Intranet lancia una discussione su un tema, un altro membro risponde con una posizione contrastante, poi altri due membri prendono le parti del primo. Un po' alla volta i normali dipendenti prendevano le parti del primo, e si creava quella che Roberto chiamava “la valanga del consenso”».

Ivrea e i Cinque Stelle, storia di un rapporto
Di fronte a queste pagine, Libertino non resta spiazzato: «Lo so che in molti trovano pericolosa la costruzione del meccanismo di formazione del consenso dall'alto tramite le reti: sono un informatico, me ne rendo conto. Ma la politica ormai è questa: la tecnologia ne è una parte essenziale. I Cinque Stelle sono più nativi digitali degli altri, ma questo riguarda tutti i partiti politici. Però, a me piace il succo del messaggio politico dei Cinque Stelle, in particolare la loro attenzione per i piccoli imprenditori. A me, in un Paese come l'Italia che conosce così tanto la malversazione, non sconvolge che qualcuno non abbia mantenuto la promessa di restituire parte del compenso da parlamentare o da senatore: a me interessa di più che 24 milioni di euro siano finiti nel fondo per le piccole imprese del Ministero delle Finanze».

Ivrea e i Cinque Stelle. Un rapporto simbolico forte. Il 7 aprile 2017 – a un anno dalla scomparsa di Gianroberto Casaleggio – il figlio Davide Casaleggio organizzò un convegno nelle Officine H della Olivetti. Una manifestazione che verrà ripetuta anche quest'anno, sempre il 7 aprile. A Ivrea Davide Casaleggio va in piscina. Ivrea è la normalità. Ma, almeno in parte, è anche la strategia. «Davide Casaleggio – ragiona il libraio Davide Gamba, titolare della libreria Mondadori, dove è stato presentato il libro di Jacoboni – mi pare al cento per cento concreto e pragmatico. Il padre Gianroberto aveva una componente vagamente millenaristica e di sicuro sincretista in cui provava a rielaborare in minima parte il mito olivettiano. Anche se, a mio avviso, Adriano non c'entra nulla con il movimento. Le differenze storiche sono troppo forti».

Una analisi condivisa anche da Marco Peroni, autore di una “Guida alla città di Adriano Olivetti”, pubblicata dalle Edizioni di Comunità, la società di proprietà di Beniamino de Liguori Carino, il nipote di Adriano. Dice Peroni: «Nelle istanze dei Cinque Stelle trovi il computer e la tecnologia, ma è assente la grazia, la tensione culturale umanistica. Si rischia di precipitare in una sorta di algoritmo del malcontento». Aggiunge Gamba: «Peraltro, qui a Ivrea non mai ho avvertito una grande partecipazione pubblica diffusa e continuativa da parte dei Cinque Stelle alla vita e al miglioramento della città». Nella eterna tensione italiana fra politica e società e fra società ed economia, il caso di Ivrea assume una valenza paradigmatica. Da un lato si è verificata la fine dell'informatica olivettiana – coerente con la crisi della informatica europea, generata direttamente dal ceppo fordista della elettromeccanica, a differenza di quella americana – e dall'altro si è assistito alla trasformazione dell'industria in servizi, con la gigantesca costruzione di valore verificatasi a metà anni Novanta con Omnitel e Infostrada.

«Voto contro, ma anche a favore»
È coerente con quest'ultimo contesto la trasformazione in un centro polifunzionale – «La direzione del benessere» – di una parte della Nuova Ico, progettata nel 1956 da Figini e Pollini. Una operazione da 2 milioni di euro, che oggi dà lavoro a 26 persone, coordinata da Michele Cavaliere, un imprenditore della ristorazione che ha raccolto i capitali di una serie di piccoli e medi imprenditori e di professionisti di Ivrea. «Con la Soprintendenza alle Belle Arti – racconta Cavaliere – abbiamo fatto un lavoro certosino, rispettando ogni vincolo estetico e architettonico. Tutti i soci hanno voluto fare qualcosa per la loro città. Nessun intento speculativo. Solo amore per la nostra comunità». I piccoli imprenditori e i professionisti che si sono radunati per realizzare questa operazione riflettono una Ivrea che, nonostante la fine qui traumatica del paradigma della grande impresa, si è convertita al modello della piccola impresa. Sempre secondo l'Istat, infatti, nel 1991 le unità locali delle imprese private erano 2.082, con 14.797 dipendenti; nel 2001 sono diventate 2.522 con 14.201 addetti. Nel 2011 sono diventate 2.582 con 14.488 addetti. E' cambiato tutto. Ma l'occupazione ha retto.

Dice Ubaldo Libertino, mentre i suoi figli giocano nella sala della «Direzione del benessere» adornata con macchine per scrivere e personal computer del secolo scorso: «La mia scelta di votare Cinque Stelle è un voto contro, ma è anche un voto a favore di qualcosa. Noi dobbiamo ripartire da quello che abbiamo. E a Ivrea, come in mille altre parti d'Italia, abbiamo tanto».

© Riproduzione riservata

Da - http://www.ilsole24ore.com/art/commenti-e-idee/2018-02-26/da-adriano-olivetti-casaleggio-vi-spiego-perche-voto-cinque-stelle-165539.shtml?uuid=AEaf3B7D
Registrato
Pagine: [1]
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.21 | SMF © 2015, Simple Machines XHTML 1.0 valido! CSS valido!