LA-U dell'OLIVO
Aprile 19, 2024, 10:33:31 am *
Benvenuto! Accedi o registrati.

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Notizie:
 
   Home   Guida Ricerca Agenda Accedi Registrati  
Pagine: [1]
  Stampa  
Autore Discussione: Daniel Kahneman Non perdiamo i soldi e la testa  (Letto 1906 volte)
Arlecchino
Global Moderator
Hero Member
*****
Scollegato Scollegato

Messaggi: 7.754


Mostra profilo
« inserito:: Ottobre 23, 2016, 05:36:54 pm »

Economia e Società
Non perdiamo i soldi e la testa

    –di Gianni Toniolo 21 ottobre 2016
Premio Nobel. Lo psicologo israeliano Daniel Kahneman, classe 1934, nel 2002 ha vinto il Nobel per l’Economia insieme a Vernon Smith

L’obiettivo dichiarato è aiutarci a gestire meglio i nostri quattrini. Ma se uno psicologo e un filosofo uniscono le forze dobbiamo aspettarci di più: Legrenzi e Massarenti vogliono introdurci ai meccanismi mentali, sconosciuti a noi stessi, che regolano le scelte economiche. Una caricatura dell’economista lo vede basare le sue teoria su individui isolati, onniscienti, “razionali”, perché motivati solo dalla massimizzazione del profitto e del consumo. La scienza economica moderna si basa, per fortuna, su ipotesi ben più complesse e aderenti alla realtà. Ha anche incorporato nella disciplina l’«economia comportamentale» e insignito lo psicologo Daniel Kahneman del premio Nobel proprio per le scienze economiche. Ma la diversità di metodo tra economisti e psicologi resta, come si capisce subito leggendo Legrenzi e Massarenti, la strana coppia dello psicologo cognitivo e del filosofo.

Una scrittura agile, colloquiale, ricca di aneddoti ed esempi aiuta ad affrontare temi che non fanno parte del bagaglio culturale e lessicale di molti di noi. Aiuta anche il risvolto pratico, la curiosità di vedere se, giunti alla fine, sapremo dare più brio ai nostri risparmi e salvarci da qualche batticuore di troppo. Per questo, gli autori hanno inserito a conclusione di ogni capitolo, in caratteri abilmente colorati di azzurro, alcuni principi (quindici in totale) che consigliano di seguire nella gestione finanziaria. Il più utile si trova alla fine del secondo capitolo: «Se vi considerate esperti, non basatevi sulla vostra limitata esperienza e su quello che è successo a voi personalmente. Nel lungo periodo, prevalgono i pensieri, le emozioni e le azioni della maggioranza».

Le emozioni, appunto, l’elemento forse più trascurato dagli economisti, pure attenti alle molteplici forme di razionalità limitata e a funzioni di utilità non banali. Le incontriamo subito nel viaggio di Legrenzi a Massarenti attraverso la nostra mente. Superato il tabù del sesso, agli italiani è rimasto quello, irrazionale ed emotivo, dei soldi. Con conseguenze indesiderabili: il non volerne parlare, nel timore di svelare la consistenza della propria fortuna, porta a nasconderli, a tenerli nel conto corrente (anzi in più conti correnti), alla sfiducia verso tutti tranne verso quel vero e proprio confessore che è il consulente finanziario, spesso scelto con criteri diversi dalla sua abilità. Dal lato emozionale della nostra mente derivano altri caratteri del nostro agire rispetto al denaro: l’eccesso di autostima, di confidenza in se stessi da un lato e il seguire il gregge, la maggioranza, dall’altro. Quest’ultimo comportamento potrebbe essere, benché pochi lo sappiano, più razionale di quanto si immagini. Partendo dal famoso esperimento compiuto da Galton alla fine del secolo scorso, gli autori mostrano come, in date condizioni, la folla mostri un’intelligenza superiore a quella del singolo individuo, per esempio nello stimare pesi, misure e, forse, anche esiti finanziari (d’altronde, anche gli economisti sanno che non è possibile ottenere rendimenti superiori a quelli degli indici formati sul mercato se non assumendo rischi maggiori di quelli assunti dai partecipanti al mercato stesso). Ma la folla, come ricordano Legrenzi e Massarenti, può essere guidata, in un “effetto gregge” che, forse razionale per il singolo, può generare effetti esplosivi per il sistema. Gli esperimenti di Galton sono stati visti anche come prova della superiorità della democrazia a suffragio universale diretto su tutti gli altri sistemi, purché, appunto, non si generi un effetto gregge sotto la guida di un Mussolini o di un Hitler. I meandri emozionali della nostra mente vanno conosciuti, per essere tenuti il più possibile sotto controllo, anche per motivi diversi da quelli della gestione dei nostri risparmi.

Gli autori ci conducono attraverso altri apparenti paradossi: poiché la nostra tolleranza per le perdite finanziarie è bassa, non accettiamo il rischio necessario per ottenere dal nostro denaro buoni rendimenti di lungo periodo. Di qui la peculiarità del risparmiatore italiano che tiene la metà dei propri soldi in conto corrente, evita l’investimento azionario, per cadere magari nella trappola delle obbligazioni subordinate. L’invidia è emozione da conoscere e tenere sotto controllo perché cattiva consigliera. Molte pagine sono dedicate all’«assicurazione comportamentale», la psicologia della prevenzione del rischio. Poiché il rischio, al contrario dell’incertezza, può essere misurato statisticamente, parrebbe più facile assumere comportamenti razionali a suo riguardo. Non è così. Tendiamo sistematicamente a sottovalutare i rischi ai quali siamo esposti basandoci su poche esperienze personali piuttosto che sulle tavole attuariali. Nell’impiego del risparmio, confondiamo gli obiettivi di reddito da quelli precauzionali («non si sa mai»), con il risultato di ottenere bassi rendimenti e di essere, al tempo stesso, poco assicurati.

Senza conoscere la psicologia del comportamento economico, individuale e collettivo, sostengono gli autori, non è possibile fare in modo utile quell’educazione finanziaria che si chiede come strumento di prima autodifesa per chi investe i propri risparmi. Il contributo degli economisti – dicono Legrenzi e Massarenti – sta nel fare comprendere i principi di una scienza elegante ma insufficiente ad affrontare le scelte quotidiane: l’homo sapiens non si comporta come l’homo oeconomicus. Psicologi ed economisti stanno cominciando a collaborare; in Italia, per ora, non lo fanno abbastanza.

© Riproduzione riservata

Da - http://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2016-10-21/non-perdiamo-soldi-e-testa--172844.shtml?uuid=ADtb0ZfB&cmpid=nl_domenica
Registrato
Pagine: [1]
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.21 | SMF © 2015, Simple Machines XHTML 1.0 valido! CSS valido!