LA-U dell'OLIVO
Giugno 26, 2024, 09:07:00 am *
Benvenuto! Accedi o registrati.

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Notizie:
 
   Home   Guida Ricerca Agenda Accedi Registrati  
Pagine: [1]
  Stampa  
Autore Discussione: FRANCESCO MANACORDA. Scandalo Finmeccanica Guarguaglini faccia un gesto  (Letto 1846 volte)
Admin
Utente non iscritto
« inserito:: Novembre 24, 2011, 06:39:58 pm »

24/11/2011

Scandalo Finmeccanica Guarguaglini faccia un gesto

FRANCESCO MANACORDA

In un Paese che nel giro di poche settimane pare destinato a cambiare - anche se sotto una forte pressione esterna - più di quanto abbia fatto nell’intero decennio precedente, lo spettacolo che va in scena ai piani alti di Finmeccanica è istruttivo e al tempo stesso insopportabile. Uno dei primi dieci gruppi mondiali nel settore dell’Aviazione e della Difesa e una delle più importanti società di Piazza Affari - primo azionista il Tesoro, con una partecipazione di controllo del 30% - si trova oggi stretta in un triplice nodo.

Il primo, fondamentale, riguarda le indagini giudiziarie che accerteranno se, come emerge da intercettazioni e dichiarazioni degli indagati, dalla galassia Finmeccanica sono transitati finanziamenti illeciti alla politica; il secondo è la crisi industriale e finanziaria di una società dominata per nove anni dal potentissimo presidente Pier Francesco Guarguaglini (indagato dallo scorso luglio per false fatturazioni e frode fiscale), adesso messo nell’angolo dal nuovo amministratore delegato Giuseppe Orsi: Finmeccanica ha bruciato da inizio anno i due terzi del proprio valore in Borsa e rivela perdite nette in tre trimestri per 385 milioni; infine il terzo nodo, che si è stretto da tempo, riguarda il peculiare intreccio di pubblico e privato rappresentato dalla presenza alla guida di una delle controllate - la Selex sistemi integrati - di Marina Grossi, moglie dello stesso Guarguaglini e a sua volta indagata per false fatturazioni, frode fiscale e corruzione.

Di fronte a questo intrico il premier Monti ha doverosamente chiesto una «rapida e responsabile soluzione» per Finmeccanica. Una soluzione che di fatto deve passare per le dimissioni di Guarguaglini. Il presidente del gruppo ha però fatto sapere di non avere alcuna intenzione di dimettersi, sostenendo di non avere mai creato fondi neri, né di aver mai dato soldi ai partiti. Ieri si è saputo che Guarguaglini, dopo essere stato convocato a palazzo Chigi dal sottosegretario alla presidenza del Consiglio Antonio Catricalà, starebbe «trattando» le condizioni per una resa senza troppe conseguenze. Per lui e per sua moglie.

Spettacolo istruttivo, dunque, quello che va in scena a Finmeccanica, perché permette di comprendere come nel giardino sempreverde dei boiardi di Stato sia difficile vedere applicati regole e principi - da quello di responsabilità a quello di opportunità - che parrebbero universali.

Ma soprattutto spettacolo insopportabile, anche nel senso etimologico del termine, perché un’Italia che si sta avviando su una strada dura e faticosa, fatta di sacrifici e tagli alla spesa pubblica, non può portare sulle sue spalle anche il fardello di un’industria pubblica che si trasforma - lo dicono i verbali di Lorenzo Borgogni, che in Finmeccanica non faceva l’usciere, ma il responsabile delle relazioni istituzionali - in cassa continua di partiti e singoli politici. E insopportabile, anche per gli oltre 42 mila dipendenti italiani e i 30 mila stranieri di un gruppo che ha aziende di eccellenza ed altre che vanno peggio, i quali non meritano comunque che il loro lavoro venga trascinato nel fango degli scandali.

Un vero passo indietro - dimissioni e non autosospensione o taglio alle deleghe che ancora conserva - di Guarguaglini non è forse oggi un obbligo formale. Ma diventa un gesto doveroso, una condizione necessaria anche se non sufficiente per cominciare a rimettere sui binari Finmeccanica, in un momento in cui tutta l’Italia deve, e può, voltare pagina.

da - http://lastampa.it/_web/cmstp/tmplRubriche/editoriali/gEditoriali.asp?ID_blog=25&ID_articolo=9475
Registrato
Pagine: [1]
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.21 | SMF © 2015, Simple Machines XHTML 1.0 valido! CSS valido!