LA-U dell'OLIVO
Novembre 23, 2024, 10:00:29 am *
Benvenuto! Accedi o registrati.

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Notizie:
 
   Home   Guida Ricerca Agenda Accedi Registrati  
Pagine: [1]
  Stampa  
Autore Discussione: La sfida dell'Italia federale  (Letto 2668 volte)
Admin
Utente non iscritto
« inserito:: Agosto 13, 2008, 10:58:49 am »

13/8/2008
 
La sfida dell'Italia federale
 
 
ALBERTO BISIN
 
La riforma dello Stato in senso federale sarà all’ordine del giorno del Parlamento in autunno. In linea di principio il federalismo fiscale è la riforma di cui il paese ha necessità. Uno spostamento dei centri di spesa e di capacità impositiva dallo Stato alle amministrazioni locali favorirebbe infatti la responsabilità fiscale, legando più direttamente la spesa pubblica alle entrate tributarie. La Provincia Autonoma di Trento potrebbe continuare a provvedere una generosa assicurazione per le cure dentarie solo se la maggioranza dei cittadini fosse disposta a coprirne la spesa a mezzo di tasse; e così per la Regione Calabria e i Forestali.

Il federalismo fiscale, per contribuire allo sviluppo economico del paese, dovrà indurre comportamenti virtuosi in quelle amministrazioni locali la cui spesa è oggi molto superiore alle entrate tributarie. E’ inutile nascondersi che questo sia maggiormente il caso nelle regioni del Sud. Dai più recenti dati sui bilanci consuntivi delle regioni autonome pubblicati dall’Istat per il 2004 si evince, ad esempio, che i tributi propri coprono solo il 25% del totale delle entrate correnti in Campania e il 17% in Calabria, mentre coprono l’87% del totale in Lombardia e l’82% in Emilia Romagna (le entrate correnti sono le entrate derivanti da tributi e da contributi e assegnazioni dello Stato). Una immagine simile si ricava dall’analisi dei bilanci di province e comuni. Questa situazione è solo in parte dovuta alle differenze di reddito e quindi di capacità impositiva.

Da stime della Agenzia delle Entrate si scopre ad esempio che l’evasione dell’Imposta regionale sulle attività produttive (l'Irap) è molto più elevata, in percentuale del reddito prodotto, al Sud che non al Nord: il rapporto tra base imponibile evasa e dichiarata nel periodo 1998-2002 è del 13% in Lombardia, del 22% in Emilia Romagna, e del 60% in Campania, 66% in Sicilia, 94% Calabria.

Senza il controllo dei contribuenti, che non sono chiamati a finanziare direttamente la spesa pubblica nelle loro regioni, queste amministrazioni locali non solo spendono troppo, ma forniscono in buona sostanza servizi carenti ai propri cittadini. Il caso dei servizi sanitari è sotto gli occhi di tutti. Ma anche l’istruzione pubblica è particolarmente carente al Sud. Se gli studenti della Lombardia e del Piemonte hanno punteggi medi nei test di matematica in linea con i Paesi dell’Europa del Nord, gli studenti del Sud e Isole hanno punteggi inferiori a quelli dei coetanei in Turchia, e poco superiori a quelli dei messicani (indagine PISA-Ocse 2006).

E’ ovvio quindi che il Nord abbia molto da guadagnare dal federalismo fiscale. Ma anche il Centro e il Sud hanno interesse ad uscire da una dipendenza fiscale che non è sostenibile e che ha come risultato pessimi servizi pubblici. A questo fine è inevitabile però ammettere la possibilità di disparità anche sostanziali di pressione fiscale e di servizi pubblici tra regioni; così che i cittadini ritengano finalmente responsabili i governi delle proprie amministrazioni locali nel caso di pressione fiscale eccessiva e/o di spesa pubblica inefficiente.

Per questa ragione, in pratica, una riforma federalista efficace è di difficile attuazione politica. Nel caso peggiore, essa avrà l’effetto di moltiplicare i centri di spesa per il numero delle regioni, con effetti drammatici per il bilancio pubblico. Gli effetti virtuosi o viziosi della riforma dipenderanno anche da quelli che possono apparire dei dettagli. Quali saranno le unità geografiche responsabili di spesa e raccolta? Alcune delle regioni sono oggi chiaramente troppo piccole per funzionare efficientemente. Quali saranno i capitoli di spesa e di imposizione che rimarranno responsabilità dello Stato? La Costituzione prevede che, riguardo a sanità e istruzione, lo Stato definisca principi generali a cui sono soggette le regioni. Quanto restrittivi e dettagliati saranno tali principi generali? Su quale base saranno distribuiti i fondi di perequazione? E’ necessario a questo proposito definire con precisione i costi standard di provvisione dei servizi pubblici e le capacità impositive delle regioni su cui basare i trasferimenti perequativi, per non lasciare spazio ad una loro frequente contrattazione politica. Sarà distribuita alle regioni la responsabilità di una quota del debito pubblico nazionale? Come sarà calcolata tale quota? Sarà permesso alle regioni indebitarsi sui mercati del credito? Come saranno definiti e come saranno garantiti i servizi pubblici essenziali in tutto il paese nella fase di transizione?

Per una riforma così importante ci aspettiamo un dibattito «elevato», fin nei dettagli.
 
da lastampa.it
Registrato
Pagine: [1]
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.21 | SMF © 2015, Simple Machines XHTML 1.0 valido! CSS valido!