Admin
Utente non iscritto
|
|
« inserito:: Luglio 10, 2008, 09:57:14 am » |
|
CRONACA L'ANALISI
I padroni della vita
di ADRIANO SOFRI
QUANTI modi ci sono di essere padri. C'è l'avviso terribile che il vecchio Taras Bul'ba pronuncia all'indirizzo del figlio: "Io ti ho dato la vita, e io te la tolgo". Padri cosacchi di tanti secoli fa, persuasi di aver messo loro al mondo i figli, e di dover punire il loro tradimento levandoli dal mondo. Ce ne sono ancora tanti, padri così. E madri silenziose, invisibili. Ieri, quando la sentenza di una Corte d'appello, preparata da un orientamento della Cassazione, ha liberato due cittadini italiani dall'incubo più sconvolgente che possa sperimentare persona umana, il padre di Eluana - possiamo chiamarla tutti così, con una confidenza affettuosa, almeno a questo sono serviti sedici anni di agonia - ha risposto a chi gli chiedeva che cosa sarebbe avvenuto adesso: "La medicina l'ha fatto, la medicina metterà fine". La medicina ha preteso di darle la vita, la medicina gliela toglierà.
In realtà, una medicina piegata a un assolutismo dell'autorità statale e della morale dogmatica e delle procedure di routine ha finto una vita e ha negato la morte che era sua - "l'ora della nostra morte" - a una giovane donna, emulando, contro il fine cui medicina e amore per il prossimo devono ispirarsi, la ferocia patriarcale di un atman cosacco. Il signor Beppino Englaro e la sua moglie erano restati per più di due anni, giorno e notte, al capezzale della loro figlia meravigliosa, "la creatura più splendida che abbia conosciuto", come dice il padre. Poi, quando non c'è stata più speranza, per quattordici anni - quattordici anni - hanno chiesto alla società e alle sue autorità, mediche, giudiziarie, di opinione, di riconoscere due cose incontrovertibili. Che lo "stato vegetativo" di Eluana era irreversibile, e che dunque qualsiasi cura non era che accanimento straordinario, protrazione di un'agonia senza scampo. E che Eluana aveva espresso lucidamente e inequivocabilmente la propria volontà, quando il destino l'aveva portata, nella stessa rianimazione che avrebbe accolto lei, a misurarsi con la disgrazia di un giovane amico. Per quattordici anni, e una tormentosa sequela di processi e sentenze, i signori Englaro hanno aspettato che la società e le sue autorità riconoscessero la propria stessa legge, e hanno sacrificato a questa tremenda attesa la legge stessa dell'umanità, che viene prima e sopra quell'altra, e che ai loro occhi non si era mai offuscata.
Ancora una volta, attraverso una famiglia, la legge dell'amore si è misurata con quella dello Stato, e di una religione che non dovrebbe essere di Stato, e la legge dell'amore ha tenacemente atteso, fino all'abnegazione. Ha voluto quello che le spettava: "la luce del sole". Non c'è stata sfida, questa volta, non il gesto comprensibile e forse perfino ammirevole che tagliasse corto e separasse le persone dallo Stato, e nemmeno il compromesso tacito e ipocrita che tanto spesso supplisce all'ottusità: c'è stata una pazienza che dovrebbe chiamarsi eroica, se le stesse parole troppo forti non le fossero estranee. Ascoltavo le risposte di Beppino Englaro ieri, sul sito di questo giornale, ed ero spaventato da una calma ragionevole e argomentante appena sotto la quale si sentiva una tempesta. ("Quando la vedo, spaccherei il mondo", aveva detto, dieci anni fa). Un importante monsignore ieri ha voluto invitare a una "minor emotività"! Ha voluto ancora evocare appelli e impugnazioni e annullamenti e ripensamenti, ha voluto ancora chiamare col nome oltraggioso di eutanasia la ratifica di una fine che si è consumata un immemorabile tempo fa. Come davanti alle porte del tempio di Welby, si sente la mancanza di quell'appello: Dio li perdoni. Per tutti questi anni il signor Englaro ha aspettato di poter usare il minuscolo avverbio "più", e ieri l'ha fatto. Che cosa pensa delle polemiche? - gli chiedevano.
"Non mi toccano più. Non mi riguardano più". Più - ecco la parola della liberazione. D'ora in poi, ha detto, questa torna a essere una vicenda puramente famigliare. Gli hanno chiesto: "E chi vorrà vedere, a chi vorrà essere vicino in un momento come questo?". "Mi basta e mi avanza mia moglie". Era impressionante e grandioso il modo barbaro d'esser padre di Taras Bul'ba, è bellissimo il modo d'esser madre e padre dei signori Englaro - quel dire a voce bassa: "Io sono mia figlia". Mi auguro che la volontà di discrezione non faccia dispiacere loro il sentimento col quale tanti di noi hanno accolto la sentenza di ieri, ma è un fatto che quando il caso, e quel caso speciale e traditore che è la disgrazia, mette a fuoco persone che si sarebbero tenute nella propria cerchia privata, se ne ricava una soggezione tanto più turbante per il contrasto con lo spettacolo pubblico e le sue quotidiane lotterie di capodanno. "Siamo orgogliosi di vivere in uno Stato di diritto", ha detto ancora il signor Englaro. Anche questa è una frase da incidere, in questo momento, e a contrasto con questo momento. E si è guardato dal dire che cos'era fino a ieri, questo Stato, quando sentenziava di inchiodare senza fine al suo letto quel "purosangue della libertà" che era stata Eluana.
Le questioni di vita e di morte andavano di traverso alla politica, che preferiva lasciarle a stregoni, preti e medici, salvo che nella propria versione specializzata, le questioni di guerra e di pace - cioé di guerra. Ora che non può farne a meno, ora che la vita dei vecchi non vuole più finire, e le macchine fanno miracoli, e i corpi benestanti vogliono assicurarsi corpi di scorta, la politica non può più voltare la testa dall'altra parte. Ma continua a farlo. A riconvocare certezze di preti, obiezioni d'incoscienza di medici, intime discrezioni di magistrati, unguenti di stregoni.
(10 luglio 2008)
da repubblica.it
|