LA-U dell'OLIVO
Ottobre 06, 2024, 10:28:30 pm *
Benvenuto! Accedi o registrati.

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Notizie:
 
   Home   Guida Ricerca Agenda Accedi Registrati  
Pagine: [1]
  Stampa  
Autore Discussione: D’Ambrosio: assurda caccia al clandestino servono patti con i paesi d’origine  (Letto 3446 volte)
Admin
Utente non iscritto
« inserito:: Maggio 20, 2008, 05:19:42 pm »

Puglia, la Guantanamo dei clandestini

Marco Rovelli


Sono partito dalla stazione di Foggia, con lo stesso treno che ha preso Tareq per fuggire dal buco nero che lo ha accolto e inghiottito e rifiutato nel medesimo tempo, tutto nel medesimo gesto.

Tareq si stropiccia gli occhi, qui, in questo vagone. Li sfrega come per risvegliarli da un sonno. Sonno è stato, in questi due mesi, sonno della ragione. Tareq non ci crede, e gli occhi continuano a restare a mezzo. Fermano immagini, come impigliate nel sonno che resta.

Si guarda intorno, prende un giornale. In Marocco aveva cominciato a studiare italiano, in previsione del viaggio. Qualcosa sa leggere. Si ferma sui resoconti dall’Iraq. Un paese lontano, per molte cose. Ma che adesso, dopo questi due mesi, sente più vicino. Sente oscuramente come una comune radice del male. E c’è un nome facilmente disponibile per designare questo male comune, per darne una ragione semplice e chiara: questo nome è Guantanamo. I due mesi appena passati sono stati la sua Guantanamo.

Me lo ridice, nel salotto di casa mia, nella città ligure dove si è diretto, e stabilito. E quando il suo amico Salim racconta che il capo della cooperativa dove lavora non gli ha concesso un giorno di ferie che lui aveva chiesto per nessuna delle due feste musulmane che ci sono in un anno - e io, dice, che sono sempre disponibile a lavorare quando c’è da sostituire qualcuno malato o in ferie - Tareq dice: noi abbiamo un problema con voi.

Voi chi? Chiedo io, che non concepisco un noi, un voi. Mohamed, un amico di Tareq che vive in Italia da molti anni, è fidanzato con una ragazza atea e comunista, e lavora con un’associazione interculturale, mi dà manforte, «Macché noi e voi, dice. Non c’è differenza, ci mischiamo!». E a me che dico di non essere cristiano, che anzi fatico a darmi una qualsiasi forma di appartenenza identitaria, che sono semplicemente un uomo, c’est tout - Tareq ribatte Non, c’est pas tout!

Siamo due mondi che si scontrano, io e Tareq.

Uno come Tareq, che appartiene a quella minoranza di marocchini che reclamano un’integrale osservanza dei precetti religiosi, non può che uscire rafforzato nelle sue convinzioni di differenza dei cuori da un’esperienza come i due mesi della sua Guantanamo. Guantanamo, allora, definisce la separazione di uno spazio globale, di due campi che non possono che contrapporsi, e tra i quali si può al più arrivare a un compromesso, a una coesistenza che però non tocchi mai la definizione delle identità. E di fronte a queste esperienze sono soprattutto Salim e Rachid, gli altri due amici che stanno nel salotto di casa mia, a essere colpiti. Perché loro, che non hanno queste convinzioni assolute di Tareq, ci guardano perplessi, ma una parola chiara e discriminante - Guantanamo - fa presa, e rende comprensibili tante cose che appartengono a un’esperienza comune.

Nel viaggio verso nord, in treno, Tareq legge e ammutolisce. E gli si fanno chiare davanti immagini, campioni di una realtà che ancora non crede di aver attraversato. E rivede i due mesi appena passati chiusi in quelle immagini. Del resto a Casablanca Tareq faceva il fotografo, ed è abituato ad articolare il mondo in scatti che catturino una verità. Lui, nelle immagini, che lo attraversano adesso, è convinto di leggere una verità profondissima. Vede un vecchio mattatoio, e lo sporco di quell’ambiente, e dei letti fatti di cartone. Vede una baracca di sdraio e di ombrelloni. Vede spiagge come deserti, e un tempo vuoto e improduttivo. Non ci sono le tute arancioni di Guantanamo negli scatti che rivede adesso, ma è davvero come se fossero presenti ugualmente, in spirito.

Tareq mi racconta. Lui è arrivato in regola qui in Italia. Con un contratto da stagionale, esattamente come richiede la legge. Quella legge ipocrita che ha il doppio nome «Bossi Fini». Una legge biforcuta, dove l’ipocrisia sta nel pretendere che gli stranieri possano entrare in Italia solo se hanno già un contratto di lavoro. Cosa assurda, per il banalissimo motivo che nessun datore di lavoro prende a scatola chiusa un lavoratore senza sapere chi è, senza conoscerlo prima. E così questo legittima di fatto l’uso di lavoro clandestino. I flussi annuali d’ingresso di persone che teoricamente dovrebbero essere all’estero riguardano invece persone che già stanno in Italia e che stanno già lavorando in nero, clandestinamente. Quando invece si arriva in Italia, eccezionalmente, con un contratto già in tasca, è possibile che sia una frode. Come appunto nel caso di Tareq, che aveva il suo contratto stagionale. Nove mesi. Lo aveva ottenuto pagando un sacco di soldi, indebitandosi. Aveva dato seimila euro all’intermediario, a Casablanca. Tremila sarebbero andati al datore di lavoro, tremila sarebbero rimasti all’intermediario. Funziona come un’asta, dice. Il padrone fa un certo numero di contratti fittizi, e l’intermediario li vende sulla piazza di Casablanca. Ma qualcosa non ha funzionato, forse l’intermediario non ha versato i tremila euro al padrone, fatto sta che questo non è andato alla prefettura per formalizzare il contratto e far avere il permesso di soggiorno a Tareq così come erano gli accordi. Così Tareq è rimasto col visto che nel frattempo gli è scaduto, e adesso è clandestino.

Tareq non crede ancora ai suoi sensi. «Prima di partire ti dicono che avrai casa e lavoro. Invece sono arrivato e mi hanno messo in una baracca senza letto, senza acqua, senza luce, senza bagno. Prima di partire ti dicono che ci sarà da lavorare tutti i giorni, e si guadagnano settanta, ottanta euro al giorno. Invece arrivi d’inverno, e in Puglia non c’è niente da fare, in due mesi ho lavorato solo mezza giornata, con la paga che è venti euro per una giornata piena. Dalle due e mezzo alle sette di sera a raccogliere carote, l’attività ufficiale del padrone, che in realtà guadagna dal traffico di decine di contratti falsi ogni anno. In due mesi ho guadagnato dieci euro, con un debito di seimila euro da recuperare. Con la casa dove abitavamo che era un inferno totale. Non c’era il letto, e non c’era da mangiare. «Shuma, shuma - ripete- : vergogna. È una vergogna che un imprenditore italiano si comporti così». E quando gli chiedo chi gli aveva dato la casa ha un moto di rabbia, «Non era una casa! Era una baracca che ci aveva dato il padrone, mi ci aveva portato lui. Ci ammazzavano gli animali lì dentro, era un ex mattatoio. E un amico mio che aveva fatto il viaggio con me stava in una rimessa di uno stabilimento balneare, dove d’inverno ripongono le sdraio e gli ombrelloni, e lui dormiva su una sdraio, insieme a un altro, e loro due pagavano 150 euro al mese per stare lì dentro, e le volte che sono andato a trovarlo dovevo stare attento, non dovevo farmi vedere da nessuno, se no il padrone pensava che anch’io dormissi lì e poi faceva pagare di più. Era una Guantanamo!». La Guantanamo di Tareq era a Zapponeta, provincia di Foggia.

L’intermediario, a Casablanca, ha minacciato Tareq. Non devi mai dire i nomi della ditta e del padrone. Se dici i nomi, ti mandiamo nella bara. Tareq però me li vuole dire. Esita un po’, e poi li dice. Il nome del direttore amministrativo e quello direttore tecnico. Li ripete. Anche se li ha già ben stretti in memoria. «Sono loro, dice, che mi hanno dato la visione del mondo occidentale e del popolo italiano. Io non pensavo che era proprio così la realtà: voi parlate di diritti, anche di diritti degli animali: ma la verità è che i diritti esistono solo per voi, non per gli immigrati».

A Casablanca Tareq, che si era diplomato in elettronica, aveva un banchetto per la strada e vendeva scarpe. Poi faceva anche il fotografo per le feste di matrimonio, quelle magnifiche e lunghe feste che durano giorni. Adesso è pentito: «Voglio solo lavorare quel tanto che basta per ripagare il mio debito che ho aperto con amici e conoscenti e poi tornare in Marocco».

Nel salotto di casa mia Salim mi dice di aver fatto lo stesso tragitto di Tareq, anche per lui la porta d’ingresso per l’Italia è stata Zapponeta. Un anno prima, ma le cose erano state le stesse. Un contratto fittizio comprato per rientrare nei flussi degli stagionali. «Ma io c’ero rimasto solo quindici giorni, poi sono venuto subito dai miei amici che erano già qui a Spezia. Avevo lavorato a Zapponeta nei campi di pomodori per una settimana, la paga doveva essere di venti euro al giorno ma non ci avevano dato niente, alla fine. Però il permesso di soggiorno l’avevo preso, e allora avevo deciso di venirmene via». Sono scappato dal manicomio, dice. Adesso lavora in una cooperativa di pulizie che lavora in un supermercato, in quella cooperativa dove non gli hanno mai dato un giorno di ferie per le festività musulmane. Lavora a ore, dalle trentacinque alle quarantacinque, dipende dalle necessità. È in regola, ma gli è scaduto il permesso di soggiorno. Così quando si è trattato di rinnovare il contratto precario, di quattro mesi, lui ha finto di avere ancora un permesso di soggiorno valido e ha firmato il contratto, altrimenti sarebbe rimasto a casa, e difficilmente avrebbero fatto una richiesta di regolarizzazione quelli della cooperativa. Così Salim, anche se «clandestino», lavora in regola e gli versano regolarmente i contributi.

Quella di Rachid, coetaneo di Salim, 25 anni, è un’altra storia, ma anch’essa segnata dallo stato di minorità indotto e agevolato da una legge schiavistica come la biforcuta Bossi Fini. Era venuto di nascosto, pagando 4500 euro per viaggiare nascosto dietro cumuli di casse di merci in un camion. A Casablanca lavorava in un mercato ortofrutticolo, ma i soldi erano pochi. Era l’estate del 2003. Lui e i suoi sette compagni di viaggio uscirono dal camion solo a Barcellona, da dove presero un treno fino a Milano. Di là Rachid arrivò a Spezia, dove c’era suo zio, che gli aveva già procurato un lavoro. Sono già cinque anni che Rachid lavora per un’azienda edile di proprietà di un suo connazionale. Dalle otto di mattina alle sei di sera, cinquanta euro al giorno. In quest’azienda sono in otto, quattro in regola e quattro clandestini. I clandestini come Rachid sono comodissimi: bravi a far tutto, e sfruttabili al massimo. Se ti ammali niente paga, va da sé. Ogni tanto capita che la sua azienda faccia anche lavori pubblici. Il clandestino Rachid, ad esempio, è andato a fare dei lavori in una caserma dei carabinieri. Aveva il tesserino con il nome di uno dei dipendenti in regola.

Conviene un po’ a tutti che Rachid resti in queste condizioni. Agli enti locali che grazie a Rachid riescono ad appaltare i lavori ai costi più bassi così come al suo padrone: il quale, per questo motivo, gli aveva allungato l’orario di lavoro assegnandogli nuovi compiti quando si è accorto che Rachid aveva cominciato a frequentare una scuola serale di italiano per stranieri. «Ma quale scuola!», gli diceva, «Dovete lavorare e basta!». Conviene a tutti che Rachid resti nel suo stato di minorità, clandestino, separato, che non comunichi con gli altri, non si sa mai che possa capire qualcosa di nuovo e di diverso, scuotersi, e reclamare diritti che adesso non ha.

Tareq, Salim e Rachid abitano insieme adesso. Ma Tareq, che è fresco della sua Guantanamo, è quello più scosso, che più degli altri recalcitra alla sottomissione. «A veder queste cose vergognose - dice - cose che non ci aspettavamo, noi che abbiamo studiato, che credevamo alle cose belle, ci ammaliamo fisicamente, psicologicamente. Aspettavamo di migliorare la vita, non di trovare queste condizioni. Il problema è che ci sono quelli che hanno fatto un po’ di soldi in Italia, loro tornano, hanno la macchina, i vestiti, là si sta bene, dicono - e allora tutti vogliono imitarli, è questo il problema. Anch’io l’ho voluto fare, ed eccomi qua, con i debiti, e la voglia di tornare».

Pubblicato il: 19.05.08
Modificato il: 19.05.08 alle ore 12.50   
© l'Unità.
Registrato
Admin
Utente non iscritto
« Risposta #1 inserito:: Maggio 30, 2008, 11:17:37 am »

CRONACA

I cittadini testimoni sui mezzi pubblici: "Li portano via con i cellulari"

Per i vigili la sicurezza sui trasporti "non è una novità"

Milano, caccia ai clandestini sul bus "Anticipa le norme del governo"

Secondo il vicesindaco Decorato si tratta solo di "un'intensificazione dei controlli"

Ma per l'Arci "creano un clima persecutorio". Nicotra(Prc): "I raid aumentano l'odio"



 MILANO - Controlli a tappeto sui mezzi pubblici della città di Milano, a caccia di immigrati clandestini. Lo riferiscono alcuni cittadini, testimoni di una serie di interventi messi in atto su tram e bus dalla polizia locale nei confronti degli stranieri trovati senza documenti. Non di "caccia all'immigrato", ma di "intensificazione dei controlli per prevenire furti, atti di vandalismo e aggressioni" parla invece Riccardo de Corato, vice sindaco della giunta Moratti e assessore alla sicurezza.

I viaggiatori raccontano di aver visto persone controllate e portate via a bordo di cellulari o autobus con grate alle finestre, simili a quelli utilizzati per gli ultrà. De Corato spiega che si tratta di "un pulmino fornito dall'Atm, gli irregolari sono stati portati subito in Questura, evitando così le solite 'fughe dei portoghesi'".

Secondo Francesco Marsico, vicedirettore della Caritas Italiana, "il controllo dei documenti è normale e legittimo". Però osserva che "si stanno anticipando le norme del governo". "Sembra si stiano facendo già delle prove", ha detto, riferendosi ai provvedimenti dell'esecutivo attualmente all'esame del parlamento. Provvedimenti che, nelle settimane scorse, sono stati al centro delle polemiche per la possibile introduzione del reato di "clandestinità".

Dal canto suo il comandante dei vigili di Milano, Emiliano Bezzon, dice che "i controlli sui mezzi pubblici non sono certo una novità". Esiste infatti da tempo un nucleo della polizia locale che si occupa della sicurezza sui trasporti cittadini. De Corato fa sapere che "i controlli continueranno nelle prossime settimane a cadenza regolare" e poi precisa: "In questi tre giorni gli agenti hanno fermato 33 clandestini, di cui 2 con ordine di espulsione".

E' dura la reazione dell'Arci, che, attraverso il suo responsabile immigrazione Filippo Miraglia, fa sapere che "questa cosa aumenterà di molto la sensazione di persecuzione che hanno gli stranieri". Alfio Nicotra, segretario del Prc Lombardia, non esita a chiamarli "raid" ed è convinto che in questo modo "si sta aumentando l'odio".

Anche oggi Letizia Moratti ha ribadito la linea della fermezza: "Abbiamo l'esigenza di dare sicurezza ai cittadini attraverso misure di ordine pubblico". "Sono molti i cittadini che hanno dimostrato di apprezzare l'intervento dei vigili, chiamando i miei uffici per ringraziare la Polizia Municipale ed esprimere soddisfazione", ha concluso De Corato.

(29 maggio 2008)

da repubblica.it
Registrato
Admin
Utente non iscritto
« Risposta #2 inserito:: Giugno 01, 2008, 04:31:52 pm »

D’Ambrosio: assurda caccia al clandestino servono patti con i paesi d’origine


Oreste Pivetta


Clandestini? I trentatré scovati dal vicesindaco di Milano? Scovati in autobus, trascinati sul marciapiede, contati contro il muro: clandestini.
Gerardo D’Ambrosio, il magistrato milanese, ancora senatore per il Pd, obietta: tutto prevedibile, anche quei vigili che invece di dar multe per divieto di sosta sequestrano documenti a viaggiatori con la pelle scura e gli zigomi tagliati all’insù.

Ma le sembra questo il modo, senatore? Non le chiedo di “buone maniere”
«Per rispondere si dovrebbe conoscere il quadro legislativo in cui si agisce. Invece tra un decreto legge, alcuni aspetti del quale sono ancora oscuri, compresa la norma che considera un’aggravante la clandestinità, un disegno di legge che dovrebbe introdurre alcune altre norme particolarmente restrittive, e la legge Bossi-Fini, sembrerebbe che il destino del clandestino debba essere quello della galera e, prima, di ingorgare gli uffici della magistratura, costretta a vigilare su migliaia di casi diversi...»

Una bolgia infernale più che un tribunale...
«Mi pare che si stia procedendo in modo veramente strano, autolesionista. Invece di stringere accordi con i paesi d’emigrazione, invece di preoccuparci di costruire convenzioni internazionali, si preferisce fermare un clandestino per metterglio in mano un foglio di via, un pezzo di carta. Un clandestino che nella maggior parte dei casi avrà un lavoro retribuito, anche se in nero, quindi sottopogato, senza diritti, un vantaggio per il datore di lavoro ... Diamo il foglio di via, intanto consentiamo il perpetuarsi del lavoro in nero, non puniamo chi trae vantaggio da questa forma moderna di schiavismo, chi esercita pure concorrenza sleale nei confronti di altri imprenditori».

Scusi, senatore, mi sembrerebbe la legge Bossi-Fini la vera cassaforte del lavoro nero...
«Penso alle badanti, che sono diventate presidio insostituibile di fronte all’inesistenza del servizio pubblico. Ma non diversa la situazione di tanti lavoratori, chi nelle fabbriche, chi alle prese con gli altiforni, indispensabili tutti. Sono situazione che vanno sanate.Ma si obietta: il permesso di soggiorno alla badante che assiste un anziano va bene, ma se poi quella del vecchio è una scusa e la badante fa altro, spaccia, si propstituisce... Basterebbe “decentrare”, far funzionare uffici di prossimità, far sì che ai permessi di soggiorno provvedano i Comuni. In un quartiere non è difficile riconoscere chi fa la badante e chi delinque. I vigili servono a questo. Mi ricordo giovane magistrato immigrato a Milano: andai a denunciare in comune il mio nuovo soggiorno, ma i vigili uscirono a controllare se la mia dichiarazione corrispondeva al vero».

Forme di controllo modeste. Ma non fanno sicurezza...
«Percorro a qualsiasi ora le strade di Milano e non mi pare di avvertire un senso di insicurezza da allarme. Vedrò un immigrato che beve la birra seduto ai giardinetti. Ma non è reato. Si ha la sensazione di un vento che alza un allarme, spesso ingiustificato. Di sicuro far diventare reato la clandestinità non aiuterà a limitare l’afflusso dei clandestini. Se ne vedranno di più in carcere. E dopo il carcere? Non tutti sono qui per delinquere, lo sappiamo».

Il senso comune costruisce però un certo parallelismo criminalità-clandestinità.
«Anche questo dovrebbe aiutarci a riflettere sullo stato della giustizia in Italia. L’avevamo detto: il processo penale in Italia è troppo lento e siamo diventati il ventre molle dell’Europa. Un delinquente non trova una piazza migliore di questa, un delinquente in Italia ha quasi la certezza, anche se individuato, di non scontare la pena. E se per qualche tempo finisce in carcere, non avrà a disposizione una scuola migliore».

Diciamolo: il problema è complicato. Ma che cosa si potrebbe organizzare?
«Dicevo dei patti che si devono copstruire con i paesi d’origine degli immigrati. Dicevo anche della responsabilità da attribuire ai Comuni rispetto alla concessione dei permessi di soggiorni: i comuni possono sapere se una donna ucraina fa la badante o no. Aggiungo che si dovrebbe prevedere una maggior presenza della polizia in strada. Basterebbe eliminare infinite scorte e prevederle solo per chi ne ha bisogno. Non voglio militarizzare il territorio. Vorrei che la polizia si riappropriasse della conoscenza del territorio».

Pubblicato il: 31.05.08
Modificato il: 31.05.08 alle ore 15.17   
© l'Unità.
Registrato
Pagine: [1]
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.21 | SMF © 2015, Simple Machines XHTML 1.0 valido! CSS valido!