LA-U dell'OLIVO
Giugno 29, 2024, 09:09:22 am *
Benvenuto! Accedi o registrati.

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Notizie:
 
   Home   Guida Ricerca Agenda Accedi Registrati  
Pagine: [1]
  Stampa  
Autore Discussione: Al via Cannes 61 Penn attacca Bush  (Letto 2334 volte)
Admin
Utente non iscritto
« inserito:: Maggio 15, 2008, 12:43:28 pm »

Al via Cannes 61 Penn attacca Bush

Pasquale Colizzi


Per adesso si guarda ai vestiti e alle attrici scortate dalle stiliste. Per esempio Alberta Ferretti si teneva a due passi dalla modella che indossava "l'abito gioiello chiffon glicine con incorporato collier di diamanti e zaffiri" realizzato con la collaborazione di Chopard, l’azienda del lusso che confeziona la Palma d’oro.

Cannes 61ma edizione inaugura il tappeto rosso con un po' di nomi del bel mondo (in attesa delle vere star) e con la conferenza stampa della Giuria, capitanata da un coriaceo Sean Penn, attore già premiato a questo festival con la palma del migliore interprete. Era il ‘97 e dopo anni di sbandamenti alcoolici si presentò sulla Croisette con She’s so lovely di Nick Cassavetes, nei panni di uno uscito di testa che si ripresentava al capezzale della moglie. Anzi della “vera” moglie, visto che nel film compariva la Robin Wright Penn da cui ultimamente si vocifera si stia separando.

L’attore americano ha accennato ad un sorriso solo per “Freedom” cantata dal folk singer afroamericano Ritchie Havens, ideale omaggio alla colonna sonora di Woodstock e al ’68. Quarant’anni fa i “giovani turchi” dei Cahiers du Cinema, Truffaut e Godard in testa, capeggiarono la fazione che volle stoppare il festival per solidarietà agli studenti in marcia sulla Francia.

Defilato al tavolo della giuria Sergio Castellitto, introdotto dal presentatore Eduard Baer con un curioso "magnifique". L’attore italiano ha già promesso che sarà il “difensore del cinema italiano” a Cannes, che quest’anno in concorso porta film vigorosi e immaginifici, di denuncia senza rinunciare allo spettacolo del grande schermo. Una sorta di «rinnovamento della tradizione» come l'ha definita Francesco Rosi, maestro del genere.

Anche le Monde ha tenuto a sottolineare l’interesse che meritano Gomorra di Matteo Garrone, ritratto potente e senza filtri dell’universo camorra ispirato al libro di Roberto Saviano, e Il Divo, in cui Paolo Sorrentino tratteggia la figura pubblica di Giulio Andreotti, il senatore a vita Dc oggi defilato ma grande motore immobile della politica italiana. Che ha già dichiarato, abbastanza imperturbabile, che un biopic lo avrebbe preferito dopo morto.

Schierato al tavolo della conferenza stampa con i colleghi, Sean Penn si è acceso una sigaretta, imitato dall’attrice francese Jeanne Balibar. Dalla recitazione arrivano anche Alexandra Maria Lara, Natalie Portman mentre sono registi Rachid Bouchareb, Alfonso Cuaron, Apichatpong Weerasethakul e Marjane Satrapi, la disegnatrice iraniana che l’anno scorso ha ricevuto il Premio speciale per il bellissimo Persepolis e che apportando una improbabile «emergenza medica» era stata la prima a iniziare a fumare.

Frecciatina di Penn a George W. Bush: «Quando qualcuno agisce senza cervello e senza cuore si finisce per ammazzare centinaia di migliaia di persone in tutto il mondo». Il presidente Usa, che alla fine del suo mandato ha l'indice di popolarità più basso della storia americana, è stato il tiro al bersaglio di moltissimi attori e autori connazionali in trasferta.

Tutta la Hollywood liberal non ha mai perso l'occasione di attaccarlo. E Michael Moore, che qui a Cannes ha vinto una inaspettata Palma d'oro nel 2004 per il doc Fahrenheit 9/11, uscito a ridosso della campagna elettorale, ha annunciato sulla Croisette che sta preparando un sequel, con le bugie del presidente. Verrà però distribuito nel 2009, quando si saprà già chi tra i dem Obama e Hillary Clinton o il repubblicano McCain avrà preso il comando della nazione.

A Cecità del brasiliano Fernando Meirelles, autore di City of God e poi subito trasmigrato a Hollywood, il compito di aprire il concorso. Film anarcoide su una improvvisa epidemia di cecità che coinvolge tutti tranne il personaggio di Julianne Moore, protagonista di questa parabola amara tratta dal romanzo del premio Nobel portoghese Josè Saramago.


Pubblicato il: 14.05.08
Modificato il: 14.05.08 alle ore 22.04   
© l'Unità.
Registrato
Pagine: [1]
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.21 | SMF © 2015, Simple Machines XHTML 1.0 valido! CSS valido!