LA-U dell'OLIVO
Novembre 25, 2024, 11:33:07 pm *
Benvenuto! Accedi o registrati.

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Notizie:
 
   Home   Guida Ricerca Agenda Accedi Registrati  
Pagine: [1]
  Stampa  
Autore Discussione: Precariato e disattenzioni aumentano ogni anno denunce e episodi di malasanità  (Letto 3175 volte)
Admin
Utente non iscritto
« inserito:: Aprile 25, 2008, 12:16:40 am »

24/4/2008
 
I medici e i loro errori
 
Tra precariato e disattenzioni aumentano ogni anno denunce e episodi di malasanità
 
FLAVIA AMABILE
 


Da alcuni anni sugli errori dei medici si tenta di costruire delle statistiche. Non sono attendibili al cento per cento ma quanto basta a inquadrare quel che accade.  E quel che accade è che negli ospedali si sbaglia sempre di più, anno dopo anno. Dopo le ultime rilevazioni dello scorso dicembre si era parlato senza troppi scrupoli di emergenza con l'abituale corollario di dibattiti e polemiche.

Ebbene, tre mesi dopo aver denunciato l'emergenza di errori nelle cartelle cliniche dei malati italiani, l'Anmco, l'Associazione nazionale medici cardiologi ospedalieri, ha prescritto un rimedio: una cartella unica integrata medico-infermieristica da introdurre negli ospedali attraverso una campagna nazionale di prevenzione dell'errore, con corsi di formazione capillari in tutt'Italia.

'L'idea - spiega Alessandro Boccanelli, Coordinatore Comitato Esecutivo della Campagna Educazionale Nazionale - è quella di ridurre al minimo i passaggi delle disposizioni terapeutiche condividendo tra medici e infermieri la stessa cartella su cui viene prescritta in stampatello la  terapia e la sua somministrazione'.

Ora, io non so quale sia il costo di questi corsi di formazione da tenersi in tutt'Italia, e non so nemmeno quale efficacia possa avere un modulo unico nel declassare l'emergenza iniziale a semplice problema. Però forse può essere utile farsi un'idea sulle cifre.

Bisogna sapere innanzitutto che in Italia non esiste un registro degli errori dei medici. Le statistiche ufficiali si basano su delle proiezioni, attendibili ma fino ad un certo punto, come ben sanno gli italiani ormai pienamente a loro agio tra exit-poll e dati elettorali da intuire in anticipo.

Quello che si dice a proposito degli errori è che circa 15 mila medici ogni anno sono coinvolti in cause che hanno per oggetto richieste di risarcimento danni da responsabilità medica. Ben 8 chirurghi su 10 sono o sono stati indagati e, in base a quanto accade a livello internazionale, tra gli sbagli più comuni compaiono quelli di prescrizione (49%), seguiti dagli errori di somministrazione (26%), da  quelli di distribuzione (14%) e di trascrizione (11%).  Dati che, secondo Boccanelli, sarebbero confermati per l'Italia.

'Da nostre estrapolazioni questi errori  coinvolgono 320 mila pazienti l'anno, di questi 12.000 intentano causa contro gli ospedali con richieste di risarcimento pari a 2,5 miliardi di euro, mentre i costi annui per il prolungamento delle degenze per errori sarebbero di 260 milioni di euro. Tutte spese che aggravano i difficili bilanci delle strutture ospedaliere'.

I più sbadati o superficiali, o a volte ignoranti o semplicemente sfortunati? Soprattutto ginecologi e ostetrici. Ma andiamo con ordine. Secondo le proiezioni internazionali applicate alla situazione italiana si prevede che dato il numero di 8 milioni di ricoveri l’anno, ci potrebbero essere 320 mila danni o malattie da errori di terapia o disservizi ospedalieri e bene 30/35 mila decessi (secondo i dati relativi all’anno 2006). Le branche specialistiche coinvolte sono ostetricia e ginecologia per il 16,0 %; chirurgia generale per il 13,7%; ortopedia e traumatologia per il 12,4%; medicina generale per il 6,0% e anestesia e rianimazione per il 5,2%. Questi danni sono causati per il 48,3% da errore umano; per il 33% da difetti della struttura sanitaria e per il 5,5 da ritardo di trattamento corretto.

E al Tribunale dei Diritti del Malato 1 cittadino su 5 denuncia un errore, di cui il 72% in interventi chirurgici; il 22% per errata diagnosi e il 4% per errata terapia.

Di chi è la colpa? Le cause sono molte. Una fetta consistente degli sbagli commessi dai camici bianchi italiani, più o meno uno su sei (vale a dire 5.000 l'anno) è attribuibile a un ragionamento sbagliato, definito errore cognitivo, e non a negligenza o incompetenza del medico. Questo fa presupporre che almeno una parte di essi possa essere evitata.

E' anche vero che i medici non lavorano in una situazione ideale. Negli ospedali di Milano uno su cinque è precario.  È un esercito di 1.300 trenta/quarantenni (su un totale di 5.500 camici bianchi) con contratti atipici: a tempo determinato (stipendio di base intorno ai duemila euro, uguale agli assunti ma senza scatti d'anzianità), a progetto (busta paga da mille euro netti al mese), a prestazione d'opera (l'ospedale compra attività come turni di guardia, notti ed esami di laboratorio, il pagamento spesso è a cottimo con una retribuzione di 12 euro l'ora). In Lombardia complessivamente il precariato riguarda 3.100 medici su 17 mila.

'Il precariato dei medici, che raggiunge anche il 10%, riduce la qualità del Servizio sanitario nazionale'. Serafino Zucchelli, sottosegretario alla Salute uscente, si schiera a fianco dei camici bianchi e spiega: 'Il problema del precariato ci preoccupa fortissimamente perché si tratta di un'ampia fetta di medici precari tutta concentrata in una fascia d'età.

Si tratta di professionisti tra i 31-32 anni e i 45 che passano da un contratto all'altro da almeno 6-7 anni. Da quando cioè le leggi di bilancio hanno cominciato a porre ostacoli all'assunzione del personale'. Un'occasione colta al balzo dalle aziende che, per far quadrare i conti, 'hanno aggirato la carenza di personale con assunzioni atipiche, più convenienti. Nelle corsie ce ne sono 12 mila e guadagnano dagli 800 ai mille curo al mese.

I medici precari abbassano la qualità del Ssn - chiarisce Zucchelli - non perché sono meno preparati. Ma perché la vita del precario impedisce un investimento formativo adeguato'. Dunque, prosegue il sottosegretario, 'è vero quanto dicono i camici bianchi, cioè che il testo della finanziaria prevede in modo criptico di affrontare il problema del precariato nel Ssn. Ma - aggiunge - si tratta di materie che hanno a che fare con la relazione tra Stato e Regioni. E non possiamo invaderne il campo'.


da lastampa.it
Registrato
Admin
Utente non iscritto
« Risposta #1 inserito:: Aprile 26, 2008, 11:40:02 am »

26/4/2008
 
Errori medici, notizie chiare
 
 
AMEDEO BIANCO
 
I cittadini e i medici torinesi stanno vivendo giorni di smarrimento, angoscia e dolore. Sulle ferite recenti e dolenti del piccolo Martino, deceduto presso l’Ospedale Infantile Regina Margherita, e del collega Marchesani, l’anestesista suicidatosi quando, raggiunto da un avviso di arresti domiciliari per una presunzione di gravi reati, la cronaca di questi giorni cosparge sale proponendo nuovi e presunti casi di «malpractice» e «malasanità». Da tempo gli Ordini lavorano perché nella sanità si affermi una cultura capace di «usare» gli errori commessi per migliorare la qualità e la sicurezza delle pratiche professionali e delle strutture, restituendo loro la fiducia dei cittadini. Questo obiettivo richiede impegni in più campi, dalla formazione all’aggiornamento dei professionisti, all’organizzazione e gestione dei servizi e, non ultima, una buona comunicazione e informazione. Tutti questi aspetti hanno una comune premessa: non possono prescindere da un’assunzione piena di responsabilità che va tradotto in atti e comportamenti coerenti.

Chi porta a vario titolo (ministri, assessori, manager, direttori medici) la responsabilità di comunicare fatti di «malpractice» o «malasanità», deve farlo con tempestività, in modo comprensibile ed esaustivo, non omettendo una puntuale descrizione degli eventuali errori commessi, e soprattutto descrivendo le misure correttive messe in atto o programmate per garantire che quanto accaduto non abbia più a ripetersi. Chi porta la responsabilità dell’informazione su tali questioni deve farlo con rigore, non anticipando giudizi di colpevolezza, proteggendo non solo i diritti in capo alle persone che sono o si ritengono lese, ma anche proteggendo la serietà, l’impegno e le competenze dei professionisti e delle strutture, troppo spesso ingiustamente coinvolti in un discredito tanto generale quanto devastante. La professione del medico si caratterizza per una forte esposizione sociale e nella percezione comune il medico non è mai uno qualunque che può sbagliare (e talora sbaglia); ma chi sbaglia determina una ferita lacerante capace di produrre sfiducia verso tutto il corpus professionale e le strutture.

È questa la stessa percezione che i medici hanno dei loro errori; e allora un processo, o un semplice avviso di garanzia, diventano un calvario che spesso distrugge il senso di una vita professionale e talora si traduce in scelte ultimative e tragiche: in un volo senza ritorno con un biglietto di scuse verso quanti si amano. Tutto questo riverbera e s’insinua come un male sottile nella pratica professionale e nelle relazioni di cura sollecitando, soprattutto in noi medici, sospetti, riserve, comportamenti difensivi. Anche così può appannarsi il grande valore civile, etico e tecnico-professionale custodito nell’articolo 32 della nostra Costituzione.

*Presidente della FNOMCeO (Federazione Nazionale Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri)

 
da lastampa.it
Registrato
Pagine: [1]
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.21 | SMF © 2015, Simple Machines XHTML 1.0 valido! CSS valido!