LA-U dell'OLIVO
Settembre 08, 2024, 06:21:42 am *
Benvenuto! Accedi o registrati.

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Notizie:
 
   Home   Guida Ricerca Agenda Accedi Registrati  
Pagine: [1]
  Stampa  
Autore Discussione: Lo Stato-nazione, con la sua pretesa di rappresentare tutto il popolo, così ...  (Letto 414 volte)
Admin
Administrator
Hero Member
*****
Scollegato Scollegato

Messaggi: 30.724



Mostra profilo WWW
« inserito:: Giugno 08, 2024, 05:50:41 pm »

Stato-nazione

Lo Stato-nazione, con la sua pretesa di rappresentare tutto il popolo, così come si era sviluppato dalla rivoluzione francese in poi, era il prodotto di due fattori: la nazionalità e l’apparato statale, che ben presto erano entrati in conflitto.
Come spiega Wolfgang Reinhard, la nazione e la coscienza nazionale erano fenomeni relativamente recenti che si fondavano sull’eguaglianza di origine, sulla comunanza di lingua e di religione, sul possesso di un determinato territorio, sulla storia comune e sui sentimenti collettivi: la nazione in sostanza mobilitava l’intero popolo e rappresentava il valore supremo, l’ultima istanza di senso [6].


Lo Stato, la cui struttura derivava da secoli di monarchia e dispotismo illuminato, aveva ereditato come funzione suprema la protezione giuridica di tutti gli abitanti del territorio, indipendentemente dalla nazionalità.
Ben presto la coscienza nazionale entrò in conflitto con tale funzione, in quanto lo Stato, in nome della volontà popolare, garantiva pieni diritti soltanto a coloro che appartenevano alla comunità nazionale. Lo Stato-nazione, strutturalmente, per la Arendt ospita già al proprio interno una logica contraddittoria, fondata sulla tensione dei due elementi costitutivi: lo Stato, come «costruzione razional-legale» [7] volta a garantire i diritti di tutti, e la nazione, che si regge sul presupposto di una comunità omogenea ed escludente fondata sulla condivisione di suolo, sangue e lingua, requisiti essenziali al riconoscimento della protezione legale da parte dello Stato che in tal modo si trasforma da strumento del diritto in strumento della nazione: «Il nazionalismo – spiega la Arendt – era essenzialmente l’espressione di questo pervertimento dello stato in uno strumento della nazione, l’identificazione del cittadino col membro di un gruppo nazionale» [8].

La Arendt aveva già scritto sull’argomento recensendo l’opera di J. T. Delos, La nation [9], in cui il nazionalismo veniva descritto come «la conquista dello stato da parte della nazione», e come l’unico nesso davvero funzionante tra lo Stato centralizzato e la società individualistica del XIX secolo. In un secolo in cui ogni settore della popolazione era dominato da interessi di classe e di gruppo, l’unico vincolo fra i cittadini che poteva simboleggiare una sostanziale comunanza di interessi era la comune origine.

 
[6] Cfr. W. Reinhard, Storia del potere politico in Europa, Il Mulino, Bologna, 2001, pp. 531 e sgg.

[7] S. Forti, Il totalitarismo, Editori Laterza, Roma-Bari 2001, p. 35.

[8] H. Arendt, Le origini del totalitarismo, cit., p. 322.

[9] H. Arendt, La nazione, «The Review of Politics», VIII/1, gennaio 1946, (tr. it. in Archivio Arendt 1. 1930-1948, a cura di S. Forti, Feltrinelli, Milano 2001, p. 239).
Questa risorsa è parte dell'articolo: Mara Casale , La politica come esistenza autentica e la storia come narrazione: Hannah Arendt e l'esperienza totalitaria. Storicamente 2 (2006) , nr. articolo 22.
DOI: http://dx.doi.org/10.1473/stor362

Chiudi pagina
Dipartimento di Storia Culture Civiltà
Università di Bologna
I contenuti di questa rivista, se non diversamente specificato, sono rilasciati con licenza:
Creative Commons License Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License 2004- 2024

Storicamente è una rivista pubblicata da

Viella Editrice

Registrato

Admin
Pagine: [1]
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.21 | SMF © 2015, Simple Machines XHTML 1.0 valido! CSS valido!