LA-U dell'OLIVO
Novembre 26, 2024, 10:07:43 pm *
Benvenuto! Accedi o registrati.

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Notizie:
 
   Home   Guida Ricerca Agenda Accedi Registrati  
Pagine: [1]
  Stampa  
Autore Discussione: Vincenzo Vasile - Il Coraggio del Presidente  (Letto 4015 volte)
Admin
Utente non iscritto
« inserito:: Novembre 05, 2007, 04:08:36 pm »

Dove guarda la Spinelli

Vincenzo Vasile


Da un attico di una lontana città del Nord Europa, Barbara Spinelli su La Stampa accusa l’Unità di avere scritto «parole strane» sul martirio di Giovanna Reggiani. Avere scritto che nella misera baraccopoli dove è maturato il delitto si aggira «tutta un’umanità brutta sporca e cattiva» (citazione di un film di Ettore Scola che negli anni Settanta svelava senza ipocrisie la disperazione e la brutalità delle condizioni di vita in certe baraccopoli romane); avere scritto di «città italiane che funzionano come miele per le mosche di uno sciame incontrollato che viene dall’Est Europa» (immagine che ci sembrava persino tenue rispetto alla formidabile e «incontrollata» pressione di immigrati «comunitari» e anche di delinquenza che l’ingresso della Romania nella Ue da un anno a questa parte ha determinato).

Come i nostri lettori ricordano, il giorno dell’assassinio di Giovanna Reggiani abbiamo voluto porre con forza la questione di misure urgenti ed efficaci per dare risposta alla stringente domanda di sicurezza della gente comune, per scongiurare il pericolo che essa venga incanalata e cavalcata da xenofobi e irresponsabili: isolare e cacciare via i violenti, per tutelare sia la popolazione in allarme, sia la parte operosa e onesta delle comunità straniere. Un modo, l’unico modo per sedare i focolai di odio e impedire che divampino. Così estrapolate, invece, le nostre due frasi conducono Spinelli a una conclusione sbalorditiva: esse rivelerebbero l’intenzione della sinistra di accodarsi alla destra razzista «sperando di ricavare guadagni elettorali», e sarebbero addirittura criminogene: «Spesso il capro espiatorio nasce così (…) spesso nascono così i pogrom, come quello scatenato venerdì sera contro i romeni di Tor Bella Monaca».

Le aggressioni verbali che intanto la destra ha lanciato in questi giorni contro il governo centrale e l’amministrazione comunale di Roma, che si sono mossi sulla linea che questo giornale ha cercato di stimolare, forse basterebbero per rispondere a un processo alle intenzioni che si basa su una banalità che delude gli attenti e affezionati lettori di Barbara Spinelli: avremmo rotto, scrive, il nostro tabù «buonista». Si potrebbe aggiungere che abbiamo semplicemente scritto le cose come stanno. Attenendoci a un principio di realtà che consideriamo essenziale sia per la buona politica, sia per il buon giornalismo. E cioè, per esempio, abbiamo scritto, e ripetiamo che il particolare «privilegio» di impunità di cui godono piccoli, medi e grandi racket importati e fioriti nella disperazione delle favelas italiane ha prodotto una evidente e chiara statistica: viene proprio da quei «nuovi europei» il 75 per cento dei reati della cosiddetta microcriminalità nella capitale (e si parla solo di quelli denunciati e solo dei colpevoli identificati!). Ma, rudezza per rudezza, vogliamo anche ricordare che una sinistra astratta e salottiera non comprese, e a volte avversò, negli anni passati la battaglia che, al fianco di magistrati e poliziotti valorosi, una sinistra più concreta e un giornale poco «buonista» come l’Unità hanno condotto contro le grandi forme di criminalità organizzata.

Dagli uomini e dalle donne di acuta cultura ci aspetteremmo che al cospetto dell’emergenza della violenza quotidiana non chiudessero gli occhi e non perseguissero lo stesso, identico errore.

Pubblicato il: 05.11.07
Modificato il: 05.11.07 alle ore 8.44   
© l'Unità.
Registrato
Admin
Utente non iscritto
« Risposta #1 inserito:: Gennaio 03, 2008, 12:17:52 am »

Il Coraggio del Presidente

Vincenzo Vasile


Nel secondo messaggio di fine anno a reti unificate Giorgio Napolitano ha smentito l’immagine un po’ algida che ha accompagnato i primi passi del suo difficile settennato, dedicando gran parte del suo discorso ai temi più scottanti del malessere della società italiana: ai bassi salari, al caro vita insostenibile e alla mancata tutela della sicurezza del lavoro, al riscatto dell’imprenditoria dalla schiavitù del «pizzo» mafioso, alle minacce alla libertà di culto degli immigrati, e in genere alle «paure che non fanno ragionare» gli italiani.

Forse era da tempo che una analisi così efficace non veniva sottoposta al pubblico televisivo nell’ultimo giorno dell’anno da un presidente della Repubblica.

Forse non accadeva così dai tempi di Sandro Pertini. Ed è significativo che la ritualità ripetitiva dell’appuntamento annuale dell’Inquilino del Colle con la platea televisiva venga rotta dall’irrompere della vita della gente, delle questioni sociali più calde, a distanza di tanti anni per opera di due presidenti che provengono dalle file della sinistra, pur avendo bagagli culturali, generazionali e di temperamento, i più diversi.

L’analisi di Giorgio Napolitano è piuttosto complessa, e superficialmente ci si potrebbe anche stupire che essa possa portare a conclusioni positive ed esortative, se non proprio ottimistiche: l’Italia può farcela, non è in declino, ma molto - anzi tutto - dipende da noi stessi, dice Napolitano. Solo qualche settimana fa la prima pagina del New York Times lo salutava, appena arrivato negli Usa, con un’impietosa raffigurazione del Paese in crisi, senescente, e disperato. Liberi di prendere a modello «un noto comico italiano...», il capo dello Stato aveva risposto senza nascondere l’irritazione: ma la realtà italiana è molto differente. Lunedì sera in diretta tv il capo dello Stato ha cercato di indicare, seppur sommariamente, gli elementi di dinamismo e di innovazione - la «creatività» italiana - presenti nella struttura economica e i fattori di solidarietà e coesione del nostro Paese, che contraddicono lo specchio deformante dei blog di Beppe Grillo e dei suoi imitatori.

Un’intervista all’ex consigliere di Blair, Peter Mandelson, è stato lo spunto per controbattere con le parole di un osservatore straniero «attento e non malevolo»; e andando a rileggere quell’analisi, che è stata citata en passant dal presidente nel discorso di fine anno, si può scoprire come Napolitano ne abbia omesso per diplomazia la parte più urticante: il consigliere della Ue per il commercio internazionale vi definisce, infatti, tout court le parole del New York Times niente altro che una «caricatura» dell’Italia. Che ha - secondo Mandelson, e secondo il capo dello Stato - invece un patrimonio di cultura di innovazione di inventività a cui semmai non sa pienamente attingere.

Le parole di fiducia e di incoraggiamento che Napolitano ha rivolto agli italiani non si basano, dunque, solo su guizzi polemici o artifici retorici. Ma su risorse morali e civili e grandi energie a cui fare appello per affrontare le sfide. Se Napolitano si fosse limitato a una perorazione avrebbe avuto un’audience più limitata. E invece da queste premesse concrete deriva una ben maggiore efficacia della sua denuncia delle priorità sociali da affrontare per evitare il rischio del declino: i salari, per l’appunto, e la lotta al carovita, e la sicurezza del lavoro. «Il problema - spiega Napolitano - sta nel come valorizzare e incoraggiare» il dinamismo dei centri di eccellenza e delle realtà più avanzate; «nel come trasmettere questi impulsi all’intero sistema-Italia», puntando su «innovazione e merito». E «privilegiando fortemente l’istruzione, così da giungere via via a una crescita più sostenuta e generale, in cui sia pienamente coinvolto il Mezzogiorno».

E questo radicamento nelle migliori spinte dell’Italia profonda è anche la strada per sconfiggere le «paure» irrazionali per la criminalità, l’insicurezza, l’immigrazione. Da affrontare senza concedere nulla all’intolleranza, come invece è accaduto con le minacce alla libertà di culto dei musulmani a opera dei sindaci leghisti, per le quali fino all’intervento di Napolitano erano tardate, in verità, proteste e reazioni adeguate. E questa è la via per combattere l’«assillo» del capo dello Stato per la mancanza di lavoro e per le morti in fabbrica, e il drammatico «malessere» sociale per retribuzioni e redditi insufficienti, per le famiglie che non riescono a giungere alla fine del mese, per i rincari del costo della vita. Paure e «particolarismi», invece, possono provocare solo un black out sociale pericoloso, che è simboleggiato in queste ore nei cumuli di rifiuti che si accatastano ai bordi delle strade della Campania.

Si dirà che apparentemente nel discorso di Napolitano c’è, dunque, poca politica. Lo stesso presidente ha risposto preventivamente che non vuol farsi trascinare nel dibattito politico infuocato di questi giorni, in quanto esso mette in questione la stessa stabilità del governo. Affida alla centralità del Parlamento le sorti dell’esecutivo. E, insieme, le risposte che ritiene più urgenti e «indispensabili»: quelle riforme - in particolare la legge elettorale - per le quali si è appena dischiuso uno «spiraglio», un varco. Non si sa ancora per quanto tempo aperto, e quanto agibile. E non si sa con quali effetti sulla stessa continuità del governo. Il fatto è che il crocevia che introduce a quel varco sarà ancora una volta, a partire dai prossimi giorni, proprio il Quirinale.

Pubblicato il: 02.01.08
Modificato il: 02.01.08 alle ore 8.16   
© l'Unità.
Registrato
Pagine: [1]
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.21 | SMF © 2015, Simple Machines XHTML 1.0 valido! CSS valido!