LA-U dell'OLIVO
Giugno 16, 2024, 10:58:57 am *
Benvenuto! Accedi o registrati.

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Notizie:
 
   Home   Guida Ricerca Agenda Accedi Registrati  
Pagine: [1]
  Stampa  
Autore Discussione: Martina Pennisi. - Una Carta per internet: arriva la Costituzione della Rete  (Letto 1726 volte)
Admin
Utente non iscritto
« inserito:: Ottobre 13, 2014, 02:59:33 pm »

INTRODOTTI IL DIRITTO ALL’ANONIMATO E ALL’OBLIO

Una Carta per internet: arriva la Costituzione della Rete
L’Italia presenta la sua proposta in 14 punti a una delegazione dell’Ue La presidente della Camera Boldrini: “Non possiamo lasciare il web in mano ai potenti»

Di Martina Pennisi
Internet è un pianeta da 3 miliardi di persone cresciuto senza una Costituzione. L’importanza assunta dai vari Facebook o Google e la necessità di continuare a garantire tutele e pari condizioni di accesso hanno però alimentato il dibattito sul bisogno di leggi specifiche. L’Italia presenta la sua proposta lunedì a una delegazione di 27 parlamentari europei: una Carta dei diritti frutto del lavoro della commissione presieduta da Stefano Rodotà. E la presidente della Camera Laura Boldrini dichiara «Ho istituito la commissione perché il Parlamento non può rimanere un osservatore esterno. Non possiamo lasciare il web in mano ai potenti, è uno strumento troppo importante. I cittadini hanno dei diritti che devono essere rispettati».

Composta da 14 punti
La carta, che nasce per fare da base a eventuali interventi legislativi e per essere portata sui tavoli di discussione internazionali, introduce il diritto fondamentale di accesso a Internet, ovvero quello di potersi connettere da qualsiasi zona del Paese o situazione economica e culturale di partenza. Composta da 14 punti, «si basa sui principi di eguaglianza, libertà e dignità che devono prevalere sulle logiche economiche», spiega Rodotà. Quando si parla di neutralità della Rete i paletti sono ben visibili: «È condizione necessaria perché possa mantenere la sua capacità di innovazione».

Diritto all’anonimato. E all’oblio
Non c’è spazio per la creazione di corsie più veloci (e più costose) per spingere i contenuti dei colossi. Sulla tutela dei dati personali e sulla profilazione delle identità a fini pubblicitari «ci vuole più trasparenza e garanzia di controllo dei propri dati». Introdotto il diritto di anonimato, in controtendenza con la volontà di Facebook di ricondurre i profili a identità riconoscibili. E quello all’oblio: si può ottenere la cancellazione delle informazioni non più rilevanti dagli indici dei motori di ricerca, come da sentenza europea, ma senza “limitare il diritto di informazione”. Per politici o personaggi noti, quindi, non se ne parla e ogni richiesta accolta può essere impugnata davanti a un giudice.

12 ottobre 2014 | 10:24
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Da - http://www.corriere.it/tecnologia/cyber-cultura/14_ottobre_11/carta-internet-arriva-costituzione-rete-d44efb96-5186-11e4-8503-0b64997709c2.shtml
Registrato
Pagine: [1]
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.21 | SMF © 2015, Simple Machines XHTML 1.0 valido! CSS valido!