LA-U dell'OLIVO

Forum Pubblico => ITALIA VALORI e DISVALORI => Discussione aperta da: Admin - Novembre 20, 2008, 11:34:53 pm



Titolo: Rifiuti senza fine. Montagne di balle accatastate in una caserma.
Inserito da: Admin - Novembre 20, 2008, 11:34:53 pm
Rifiuti senza fine

di Claudio Pappaianni


Montagne di balle accatastate in una caserma. La discarica di Ferrandelle dove finisce di tutto. E 450 milioni già impegnati senza uscire dall'emergenza. Ecco la campania sei mesi dopo Silvio  Rifiuti a Santa Maria la Fossa, FerrandelleSono stati in Bosnia, a Nassiriya, in Libano. Alcuni sono ancora in Afghanistan e in Kosovo. E c'è chi è rimasto in patria a montar di guardia alle discariche e chi quei rifiuti se li è ritrovati nel cortile della base. A Persano, all'interno dell'area militare che ospita tre caserme e duemila soldati, ogni giorno arrivano oltre trecento balle delle 1.400 prodotte quotidianamente negli impianti che triturano la metà dei rifiuti campani. Più o meno un decimo della monnezza della regione viene accumulata nella base dell'esercito. È questo il segreto che permette al governo Berlusconi di mantenere pulita Napoli, evitando che il sistema vada in tilt. Ma nonostante il ricorso a questa e ad altre soluzioni di emergenza, la situazione resta altamente precaria. Nella base di Persano una piazzola è già satura: contiene 9.103 balle, che ormai nessuno osa più chiamare 'eco'. Una seconda area di scarico, più grande, in poco più di un mese è quasi esaurita. Ne sono previste almeno altre tre, per un totale di circa 70mila balle che equivalgono a 100mila tonnellate di rifiuti. "Ci hanno assicurato che saranno le prime a essere smaltite nell'inceneritore", dicono i soldati. Ma ci credono poco anche loro e il clima, fuori e dentro la caserma, è pessimo. Ogni giorno, in 12 della Brigata Garibaldi, mimetica e fez dei bersaglieri, si alternano in tre turni di guardia alla monnezza accatastata a ridosso di 42 case dove vivono le famiglie degli ufficiali.

Oggi nelle città campane la spazzatura è scomparsa: qualche problema resta solo nelle zone periferiche. Ma dopo sei mesi la gestione della crisi appare un misto di leggi speciali e antichi compromessi, con zone militarizzate e altre fuori controllo. A maggio il governo Berlusconi aveva indicato una data ben precisa per il ritorno alla normalità, il 31 dicembre 2009, e una cifra altrettanto netta: 150 milioni di euro. Pochi, paragonati ai due miliardi sperperati in 14 anni di un commissariamento senza fondo. Ma troppo pochi anche rispetto alla sfida titanica di mettere ordine all'anarchia campana. Dalla fine di maggio a oggi, le casse si sono praticamente svuotate e serviranno almeno altri 40 milioni per coprire le spese correnti fino a Capodanno. Questo senza contare che per completare l'inceneritore di Acerra e allestire le discariche di Chiaiano e di Terzigno bisogna trovare subito altri 200 milioni di euro. Mentre per quelle già attive, a Savignano Irpino e Sant'Arcangelo Trimonte, i soldi - 70 milioni - ce li ha messi la Regione Campania. Sommati fanno quasi 450 milioni in tutto, tra risorse spese e stanziate fino ad ora. E la normalità appare lontana.

Brennero express Con due discariche su tre quasi esaurite continuano senza sosta i viaggi di treni colmi di rifiuti verso la Germania: 600 tonnellate al giorno a un costo, tra trasporto e smaltimento, di circa 150 mila euro. Così, in sei mesi, compresi gli spostamenti verso le altre regioni, sono andati in fumo i primi 40 milioni. Se i viaggi continueranno, ne serviranno un'altra decina fino a Capodanno. L'impegno dei mille militari della 'Missione Rifiuti' costa due milioni al mese e altri tre milioni se ne vanno per la gestione degli impianti che tritano l'immondizia. Ma la voce più pesante resta sempre il costo per i 3.500 lavoratori dei consorzi di bacino, pagati profumatamente per realizzare una raccolta differenziata che rimane bassa: ogni mese 13 milioni per gli stipendi. A dirigerli però non ci sono più amministratori di nomina politica, ma ufficiali dell'Esercito.

Corsa al buco Tutto questo con un'emergenza rifiuti tutt'altro che chiusa. L'avvio di un ciclo industriale dei rifiuti in Campania, l'inizio della normalità, è ancora troppo lontano e una nuova crisi è dietro l'angolo.

La cava di Chiaiano dove sorgerà una discaricaL'imperativo è accelerare. A Chiaiano si lavora per approntare la discarica di Cupa del Cane. Non è più un fatto di immagine, un segnale di forza contro le proteste. Quello spazio da 700mila tonnellate a nord del capoluogo è ormai determinante. Avanti tutta, dunque. Nonostante gli imprevisti, come le 10mila tonnellate di amianto e rifiuti tossici trovati sepolti proprio dove il Commissariato e i tecnici regionali avevano escluso contaminazioni. La magistratura indaga e vuole fare chiarezza anche sui proprietari dei suoli: chi ha seppellito lì quei detriti pericolosi, chi lo ha permesso? I terreni espropriati sono in buona parte dell'Arciconfraternita dei Pellegrini, potente associazione di culto, e per il resto di rappresentanti di una stessa famiglia della zona, i Carandente Tartaglia, quasi tutti impegnati nel settore dei rifiuti. Su tutto questo si innesta anche il giallo della gara d'appalto per i lavori e la gestione della discarica. Ad agosto, a buste chiuse, qualcuno segnala il rischio di infiltrazioni della camorra, pronta a imporre mezzi e manodopera in subappalto. L'allerta a Chiaiano resta massima: è l'unico sito presidiato 24 ore al giorno dall'Esercito e persino dai cani antisommossa. La gara se l'aggiudica una ditta di Avellino, la 'Pescatore', che presenta un preventivo con un ribasso del 36 per cento rispetto ai 19 milioni di euro stanziati. Ma qualcosa non va per il verso giusto e la società viene estromessa: "Abbiamo rescisso il contratto per colpa di una richiesta di aumento dell'appalto", dirà Marcello Fiori, voluto da Bertolaso accanto a sé con un ricco incarico da massimo dirigente di Palazzo Chigi. Alla 'Pescatore' sarebbe dovuta subentrare la Daneco spa, che all'ultimo minuto dà forfait: "La sera prima sembrava tutto ok. Poi, alle 7 del mattino, il fax di rinuncia", dicono dal Commissariato. Il motivo ufficiale? Non vuole associare il proprio nome 'al grave contesto di Chiaiano' alla vigilia della quotazione in Borsa. Per l'azienda, che in Campania gestisce già la discarica di Sant'Arcangelo Trimonte, mettere le mani su Chiaiano sarebbe tanto rischioso da spingerla a rinunciare a un affare che vale oltre 70 milioni di euro? "È un fatto curioso, credo senza precedenti", dichiara l'ex presidente della commissione ambiente del Senato, Tommaso Sodano: "Quel che è certo, è che questa rinuncia a catena ha fatto allungare i tempi e lievitare ancora di più i costi". Alla fine, l'incarico è andato a un'azienda napoletana, la Ibi, che curiosamente in pieno agosto veniva data già per favorita nonostante avesse presentato l'offerta più costosa.

Incognite legali Se tutto andrà per il verso giusto, nel giro di un mese Chiaiano inizierà a riempirsi. Ma il piano deve proseguire a tappe forzate: resta fondamentale allestire buche dove infilare le 7 mila tonnellate di rifiuti prodotti quotidianamente in Campania, fino all'entrata in funzione degli inceneritori. Servono nuovi spazi e tanti soldi: ci vorrebbe una mega-discarica da oltre 4 milioni di tonnellate che, tra costi di allestimento e di gestione, equivale a una spesa superiore ai 400 milioni. Col rischio che la magistratura blocchi di nuovo tutto. Il 3 dicembre è attesa la decisione del Tar di Salerno sulla legge 123/208, cioè il primo decreto rifiuti con cui sono stati individuati i siti e con cui si stabilisce che in Campania si può sversare tutto in discarica. Ad avanzare l'istanza è stato Palmiro Cornetta, il combattivo sindaco di Serre che si oppose con la sua comunità all'apertura della struttura di Valle della Masseria provocando le dimissioni di Bertolaso.

Gli altri siti Ad Andretta, nell'Avellinese, l'area individuata per una nuova discarica è stata già recintata con il filo spinato ma i primi accertamenti hanno rilevato due falde acquifere in superficie: il percolato potrebbe contaminarle e arrivare alla rete idrica. Un nuovo stop and go, dopo l'amianto di Chiaiano, che ha allarmato la struttura di Bertolaso. La soluzione è stata trovata a Terzigno, in pieno Parco Nazionale del Vesuvio, dove dieci giorni fa sono arrivati gli uomini dell'Esercito a recintare l'area. Tempo tre mesi e aprirà la prima di due discariche previste, divise solo da una stradina(vedi box sopra).

Progetti di cenere Tutto questo perché, nonostante gli annunci, l'inceneritore di Acerra, che sarà gestito per 20 anni dai lombardi di A2A, inizierà a bruciare a scartamento ridotto non prima di febbraio per entrare a regime nella primavera 2010. A Salerno, intanto, è giunta una sola offerta al Comune: si tratta di capire se ci sono le carte in regola per assegnare l'appalto. Ma poi ci vorranno almeno tre anni e 400 mila euro prima dell'inaugurazione. Per l'inceneritore di Napoli manca ancora il progetto. E dell'impianto previsto a Santa Maria la Fossa nessuno vuole parlare dopo le rivelazioni del pentito Gaetano Vassallo ('L'espresso' n. 37), che ha descritto gli interessi dei padrini casalesi sul progetto. Parole che sembra abbiano provocato imbarazzo in seno alla struttura del prefetto Guido Bertolaso. Ma non abbastanza, evidentemente, per aumentare la vigilanza sui numerosi siti strategici presenti nell'area più calda della provincia di Caserta. In piena Gomorra, nel raggio di meno di un chilometro ci sono due vecchie discariche utilizzate oggi come deposito di balle. A San Tammaro sorgerà un nuovo impianto e, soprattutto, c'è Ferrandelle in piena attività. Il buco nero Ferrandelle inghiotte la fetta più grande dell'immondizia ma è diventata discarica solo per decreto legge. I terreni confiscati dieci anni fa al boss Francesco Sandokan Schiavone erano stati, infatti, individuati dall'ex commissario De Gennaro solo per ospitare lo stoccaggio provvisorio di rifiuti: un luogo di transito. Il governo Berlusconi lo ha trasformato a tutti gli effetti in un immondezzaio permanente. Ma se a Chiaiano e ad Acerra sono arrivati i soldati per tenere lontani criminali e sostanze tossiche, a Ferrandelle dopo le prime settimane di presidio l'esercito è sparito. Adesso ci sono solo due pattuglie di vigilantes privati. Si limitano, prevalentemente, a piantonare i due ingressi, mentre una debole rete metallica dovrebbe difendere il perimetro dalle intrusioni. Una scelta quantomeno rischiosa in terra di casalesi: basta fare un giro per trovare la recinzione piegata in più punti. Ogni giorno vengono sversate lì oltre 1200 tonnellate di immondizia, per metà provenienti da Napoli. Non solo sacchi di spazzatura ma anche rifiuti considerati speciali, come 'L'espresso' ha verificato: ci sono suppellettili, frigoriferi, copertoni e materassi. Tra le quindici montagne di spazzatura alte circa venti metri, si alternano senza alcun controllo otto operai. Lavorano per conto di quattro diverse società, qualcuna in odor di camorra che resta ancora lì a operare indisturbata. Un recente provvedimento della presidenza del Consiglio dei ministri ha, anzi, rinnovato tutti i contratti esistenti. Ferrandelle avrebbe dovuto chiudere dopo le prime 360mila tonnellate ma le pale meccaniche continuano ad ammassare rifiuti sulle piazzole, cercando di farci entrare quanta più monnezza possibile. Una settimana fa sono state velocemente 'inaugurate' due nuove piattaforme: altro spazio per seppellire di tutto e in fretta.

(20 novembre 2008)
da espresso.repubblica.it