Titolo: Giochi di società made in Lunardi Inserito da: Admin - Marzo 02, 2008, 10:06:04 pm Giochi di società made in Lunardi
di Paolo Biondani e Vittorio Malagutti L'ex ministro cede la Stone al consigliere di Tanzi. Grazie agli appalti di Anas e Autostrade l'azienda aumenta di valore. E a questo punto viene venduta a un gruppo elvetico. Dove compare di nuovo il politico Pietro Lunardi e Calisto TanziMentre era ministro, Pietro Lunardi era anche amministratore di una società d'ingegneria svizzera. Che in quegli stessi cinque anni ha ottenuto ricchi appalti dall'Anas, l'azienda di Stato guidata da un fedelissimo di Lunardi. È un doppio conflitto d'interessi che il ministro berlusconiano non aveva mai dichiarato. Un incrocio pericoloso tra affari e politica che nasce da una storia a due facce, in bilico tra Italia e Svizzera. Da una parte c'è Pietro Lunardi, l'ingegnere di Parma che è stato il responsabile delle Infrastrutture nel secondo governo Berlusconi (2001-2006). Dall'altra (o dalla stessa parte?) c'è Ettore Giugovaz, per gli amici Franco, un manager italo-ecuadoriano che per più di vent'anni è stato il primo, più fidato e riservato collaboratore di Calisto Tanzi, padre-padrone della Parmalat fino allo storico fallimento da 15,5 miliardi di euro. A cementare l'unione tra Lunardi e Giugovaz è la Stone, una società d'ingegneria che progetta gallerie stradali e ferroviarie. Questa ditta, che nel 2006 ha prodotto ricavi per oltre 14 milioni di euro (con utili netti per 1,2 milioni), è stata oggetto di un doppio passaggio azionario, prima e dopo il crack Parmalat. Tappa di partenza, l'unica finora conosciuta: la famiglia Lunardi nel 2002 cede il 95 per cento delle azioni a Giugovaz, all'epoca 'consulente personale' dell'ancora riveritissimo cavalier Tanzi. Ma ora si scopre che quel compratore è già uscito di scena, perché nel 2007 Giugovaz ha rivenduto il 95 per cento della Stone a un'impresa elvetica di progettazione, la MM Ingegneri consulenti. Da qui però, ed ecco la sorpresa, si fa presto a tornare a Lunardi. La MM Ingegneri e consulenti nasce infatti da una costola di un'altra società svizzera, la Marcionelli & Winkler, con cui condivide, tra l'altro, la sede a Lugano. Ebbene, dal 2000 al 2005 l'allora ministro delle Infrastrutture ha occupato anche la carica privata di consigliere d'amministrazione della Marcionelli & Winkler. E in quegli stessi anni, con Lunardi al ministero, l'azienda luganese ha conquistato sostanziosi appalti in Italia dall'Anas. La doppia operazione sulla Stone documenta un incrocio finanziario, di portata imprevedibile, tra gli interessi personali dell'ingegnere berlusconiano e le fortune private di Giugovaz, un businessman internazionale che conosce molti misteri di Parma e della Parmalat. Nato a Venezia 68 anni fa, Giugovaz è stato per un quarto di secolo una specie di agente di Tanzi nelle missioni più delicate. Già nei primi anni '80, è lui a rappresentare la Bonatti, l'industria di costruzioni controllata da Calisto, in un Paese ad alto rischio come la Libia di Gheddafi. Nella seconda metà del decennio Giugovaz si trasferisce in Ecuador, per gestire appalti petroliferi della Bonatti. Nello stesso periodo diventa l'anello di collegamento tra il sistema Parmalat e il mondo Fininvest. Il ragionier Calisto arriva a richiamarlo dal Sudamerica per presenziare a una trattativa delicatissima: c'è da siglare nientemeno che un'alleanza televisiva fra Silvio Berlusconi e Tanzi (con la sua Odeon Tv). Di quel contratto preliminare, firmato personalmente dal Cavaliere di Arcore e da mister Parmalat a metà anni Ottanta, è proprio Giugovaz a conservare l'originale (ora in mano ai pm di Parma). Il patto segreto salta, secondo Giugovaz, solo perché Berlusconi si sente abbastanza forte di appoggi politici e bancari da andare avanti da solo. Per Tanzi invece l'avventura nell'etere si chiude con un passivo di 300 miliardi di lire, che sarà il primo mattone della futura bancarotta. Da allora Giugovaz occupa ininterrottamente la poltrona di consigliere d'amministrazione della Parmalat fino al 1997. E fino al 2001 è il gestore unico di alcune società controllate. Benché ormai stabilitosi in Ecuador, continua a intascare un lauto stipendio come "consulente personale del presidente Tanzi". E tra il 19 e il 26 dicembre 2003, quando il mondo scopre chela multinazionale italiana è solo una montagna di falsi in bilancio, chi si rivede in viaggio con Calisto? Chi lo accompagna in Ecuador in quella settimana cruciale che va dal crack all'arresto? Ancora Giugovaz. Passata la bufera, nel 2007 Giugovaz ha potuto patteggiare (due anni e due mesi coperti dall'indulto) l'accusa di concorso nella bancarotta di Collecchio. Ed è proprio in quei mesi di trattative legali sul caso Parmalat che si colloca la partita di ritorno dell'affare Stone. Questa società era stata fondata nel 1991 da Pietro Lunardi come una piccola srl con il minimo di capitale sociale: 20 milioni di lire. Nel 2001, quando Berlusconi lo nomina a sorpresa ministro, con tanto di superpoteri garantiti dall'apposita legge-obiettivo, a Parma le malelingue vociferano di una raccomandazione di Tanzi. L'unico fatto certo è che il futuro bancarottiere allora aveva ottimi rapporti con Berlusconi. Non a caso dal 1994 al 2001 la Parmalat ha dirottato pubblicità per decine di milioni di euro dalla Rai alla Fininvest. Dopo l'arresto, Tanzi arriverà a dichiarare che quel travaso di spot sarebbe stato il mezzo concordato con Berlusconi per finanziare occultamente Forza Italia. È in questo quadro di rapporti incrociati che s'inserisce la soluzione del primo conflitto d'interessi di Lunardi, quello visibile che riguarda la Stone. Accusato dalla stampa per il suo doppio ruolo di ministro pubblico e progettista privato, infatti, il 3 settembre 2001 Lunardi tenta di trarsi d'impaccio cedendo il 75 per cento della società a sua figlia Martina, che già controlla il restante 25. Ma la soluzione in famiglia non placa le critiche. A quel punto, il 16 gennaio 2002, arriva Giugovaz: è lui ad acquistare da Martina Lunardi il 95 per cento della Stone. L'affare tra il ministro e il consigliere personale di Tanzi diventa pubblico solo dopo il crack, nel gennaio 2004, conuno scandalizzato articolo del 'Financial Times'. Ma intanto la Stone vede crescere il suo giro di affari. Nel 2002 si trasforma in società per azioni e aumenta il capitale sociale a 350 mila euro. Nel 2006 il senatore diessino Massimo Brutti, in un'interrogazione, sostiene che la Stone, fra il 2001 e il 2004, avrebbe decuplicato il fatturato ottenendo una lunga serie di appalti e subappalti di opere inserite nella legge-obiettivo: decine di gallerie delle autostrade Adriatica, Parma-La Spezia, Grande raccordo anulare, tunnel ferroviari per l'alta velocità Torino-Milano-Venezia, due nuove metropolitane milanesi. La galleria Loreto dell'autostrada Asti-Cuneo, sempre secondo Brutti, sarebbe stata assegnata alla Stone direttamente dall'Anas. Sul conflitto d'interessi di Lunardi, per quanto se ne sa, ha indagato solo l'Antitrust, che ha assolto il ministro in un caso che peraltro riguardava i finanziamenti concessi dal governo tramite il Cipe. All'epoca la Stone, comunque, risultava di Giugovaz. Ma la svolta finale arriva nel gennaio 2007. Poche settimane prima della condanna per il crack Parmalat, Giugovaz cede il proprio 95 per cento alla MM Ingegneri e consulenti di Lugano, cioè a un'azienda appena nata, costituita solo a febbraio 2006. I registri del Canton Ticino informano che la MM, con un capitale di 400 mila franchi svizzeri, ha lo stesso oggetto sociale della sua controllata italiana ("Progettazione e direzione di opere stradali e ferroviarie", anche "sotterranee o idrauliche") ed è amministrata dall'ingegner Marco Marcionelli, partner della società di progettazione Marcionelli & Winkler di Bellinzona. In apparenza questa è un'azienda tutta straniera, se non fosse per quell'amico italiano, ingegnere e ministro al tempo stesso. Solo nel 2005, a cinque anni dalla prima nomina, Lunardi fa un passo indietro e si dimette dalla Marcionelli & Winkler. Strana ma vera, insomma, l'avventura societaria della Stone: dalla famiglia Lunardi ai soci svizzeri di Lunardi, passando per le tasche del custode dei segreti di Tanzi. Ma ancora più singolare è la lista degli appalti pubblici che la Marcionelli & Winkler, con precisione elvetica, elenca sul proprio sito Internet. Tra i contratti siglati in Italia tra il 2001 e il 2006, spiccano il nuovo viadotto Torre del Lago dell'autostrada Sestri-Livorno, il Ponte Cadore sulla statale 51 di Belluno e il viadotto Granaro sulla strada transcollinare Piceno-Aprutino. Tutti appalti banditi dall'Anas, l'azienda di Stato allora guidata da Vincenzo Pozzi, un fedelissimo di Lunardi. Chissà se qualcuno, all'interno dell'Anas, ha mai sospettato che tra gli amministratori di quella società svizzera c'era anche il ministro in carica. E chissà cosa o chi ha spinto l'impresa elvetica a scendere in Italia per comprarsi proprio la Stone da Giugovaz, già condannato per Parmalat. (28 febbraio 2008) da espresso.repubblica.it |