Titolo: Vedremo se ci sarà anche quello della Russia alleata dell’Iran. Inserito da: Admin - Ottobre 11, 2025, 12:11:22 am Maurizio Molinari
"Fondamentale è stato il riposizionamento del Vaticano in Medio Oriente. Vedremo se ci sarà anche quello della Russia alleata dell’Iran. È una grande opportunità per rilanciare gli Accordi di Abramo e ridefinire in prosperità l’intera regione”, dice Maurizio Molinari, spiegando come cambiano le prospettive per Trump, Netanyahu e Stato palestinese ora che è stato accettato il piano per la pace a Gaza. Tornano in campo dunque gli Accordi di Abramo. Questo processo può cambiare il volto del Medio Oriente? "Questa è la maggiore novità. Hamas voleva affondarlo, impedendo la normalizzazione fra Israele ed Arabia Saudita, per accelerare la sfida esistenziale dell’Iran a Israele ma ora avviene l’esatto opposto. I Paesi arabi e musulmani seguono Trump nel siglare con Israele un patto che apre lo scenario a dei Patti di Abramo non più solo fra Paesi arabi e Israele ma fra i giganti dell’Islam e lo Stato ebraico [...]" Quale è il ruolo che il Vaticano sta giocando in questa partita diplomatica? "Possono esserci pochi dubbi sul fatto che Leone XIV ha riposizionato il Vaticano in Medio Oriente in tempi rapidi rimediando ai gravi errori commessi dal precedessore. Se Francesco aveva dimostrato scarsa empatia per gli ostaggi israeliani, aveva sposato le critiche più aspre allo Stato ebraico e si era spinto fino ad avvicinarsi alla condivisione dell’accusa di 'genocidio', Leone XIV pur confermando la piena e forte solidarietà per le sofferenze dei civili palestinesi a Gaza non ha esitato a prendere le distanze dal termine 'genocidio', a riequilibrare l’approccio al conflitto e, soprattutto, ha denunciato con forza il grave ritorno del l’antisemitismo nei nostri Paesi [...]. L'intervista su Huffingtonpost.it > bit.ly/3IOsXP1 Per altre notizie bit.ly/4mRREce da FB |