Titolo: La mossa della Fed difficile ma inevitabile. I tre nodi della Yellen Inserito da: Arlecchino - Settembre 19, 2015, 10:29:03 am Il commento
La mossa della Fed difficile ma inevitabile. I tre nodi della Yellen La Banca Centrale americana ha scelto di non alzare i tassi, fermi a quota zero dal 2008 Di Massimo Gaggi «Ma cosa vuol dire? Che adesso siamo schiavi dell’economia cinese?» si chiede, sconsolato, un trader. Aveva scommesso che la Federal Reserve sarebbe tornata, nel «conclave» di ieri, ad aumentare per la prima volta i tassi congelati a quota zero fin dalla crisi finanziaria dell’autunno 2008. La stessa Banca centrale aveva creato aspettative in questo senso all’inizio dell’estate, ma le turbolenze di agosto, la crisi cinese, i crolli asiatici e il nervosismo planetario dei mercati, hanno rapidamente modificato lo scenario. Eppure l’economia Usa rimane solida e, nonostante il rafforzamento del dollaro che incide negativamente sulle esportazioni, l’America è relativamente isolata dalle turbolenze internazionali, grazie al suo dinamismo interno. Per questo molti pensavano che, nonostante le nuove difficoltà, Janet Yellen avrebbe tenuto ferma la barra sulle decisioni strategiche prese nei mesi scorsi. Tre elementi preoccupanti Non è stato così: in un incontro con la stampa la presidente della Fed ha cercato di minimizzare il significato di questo ulteriore rinvio del primo passo verso il ritorno alla normalità nei mercati finanziari dopo sette anni di gestione emergenziale delle economie. Ed è ancora possibile che in una delle due prossime riunioni (ottobre e dicembre) del Fomc, il comitato esecutivo della Banca centrale, venga dato il piccolo segnale di un aumento dei tassi dello 0,25 per cento. Ma dalle decisioni prese ieri dalla maggiore istituzione monetaria mondiale emergono almeno tre elementi preoccupanti: 1) L’economia internazionale rimane in condizioni di estrema fragilità. La crisi cinese è gestibile, ma non abbiamo ancora visto il peggio, mentre vi saranno conseguenze negative di lungo periodo anche per il rallentamento delle economie emergenti come quella brasiliana. Il dinamismo interno dell’America può compensare questo impatto negativo ma non completamente (mentre l’Europa è più vulnerabile degli Usa). 2) L’allarme vero adesso si sposta sull’inflazione. Se nell’analisi della Fed i guai estivi sono destinati a rallentare la crescita, col Pil americano che anche nei prossimi due anni non crescerà più del 2,2-2,3%, il vero problema viene dalla dinamica dei prezzi. Rispetto all’obiettivo Fed (+2%) stiamo sfiorando la linea della deflazione. Per quest’anno (segnato anche dall’effetto del forte calo del petrolio), la previsione di un’inflazione allo 0,7% è stata ora rivista e portata allo 0,4. I banchieri centrali ritengono che non torneremo in vista del traguardo del 2% prima del 2018 (1,7 l’anno prossimo e 1,9 quello successivo). Da qui la decisione di muoversi con ancora più prudenza. 3) In questo cambio di traiettoria la Fed si è divisa. L’unanimità che la Yellen era riuscita a recuperare nella prima parte dell’anno, è saltata. Si era capito già ad agosto quando, davanti alla crisi cinese, il capo della Fed di New York aveva caldeggiato il rinvio dell’intervento sul costo del denaro, mentre il vice della Yellen, Stanley Fischer, aveva giudicato dannoso uno slittamento. Ieri quattro dei 17 governatori della Fed hanno detto che i tassi non devono salire prima del 2016-17, mentre 12 hanno continuato a considerare opportuno un piccolo intervento alla fine di quest’anno e uno ha votato per un aumento immediato. I motivi della scelta In passato la Yellen ha invitato più volte i mercati e i «media» a non sovrastimare il momento in cui i tassi verranno alzati per la prima volta, e a guardare di più ai processi di lungo periodo. Qualcuno sostiene che ieri ci sarebbero state le condizioni per un ritocco del costo del denaro: la Fed avrebbe rinunciato per il timore che, in una situazione di grande nervosismo dei mercati con voci ricorrenti di bolle speculative pronte a scoppiare qua e là, anche un intervento minimo potesse diventare il detonatore di crolli delle Borse. Passando dalle ipotesi ai fatti: fino a ieri la prospettiva era quella di aumenti graduali dei tassi con la Fed che, non potendo fermarsi al primo gradino dello 0,25%, sarebbe arrivata, mese dopo mese, ad aumentare il costo del denaro di un punto o un punto e mezzo percentuale da qui alla metà del prossimo anno. Il nuovo quadro di bassissima inflazione è corredato da uno scenario tracciato dai banchieri centrali che prevede una crescita molto più lenta del costo del denaro anche nel medio-lungo periodo: non più del 2,6% a fine 2017 (l’ipotesi precedente era del 2,9), mentre ora l’attesa è che anche i tassi a lungo termine non vadano oltre il 3,5%. Denaro quasi gratis ancora per molto tempo: è tutto quello che le Banche centrali possono fare per cercare di aiutare una ripresa dell’attività produttiva che, però, sembra dipendere sempre meno dalla disponibilità di credito a buon mercato. Mentre la vera ombra che spaventa (per i salari troppo bassi e anche la mini-inflazione) è l’eccesso di capacità produttiva inutilizzata, ovunque in giro per il mondo. 18 settembre 2015 (modifica il 18 settembre 2015 | 08:01) © RIPRODUZIONE RISERVATA Da - http://www.corriere.it/editoriali/15_settembre_18/mossa-fed-difficile-ma-inevitabile-tre-nodi-yellen-17bfe6ac-5dc4-11e5-9dfc-2c0d272590d9.shtml |