LA-U dell'OLIVO
Maggio 07, 2024, 07:34:09 am *
Benvenuto! Accedi o registrati.

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Notizie:
 
   Home   Guida Ricerca Agenda Accedi Registrati  
Pagine: 1 ... 9 10 [11] 12 13 ... 15
  Stampa  
Autore Discussione: Marco TRAVAGLIO -  (Letto 117652 volte)
Admin
Utente non iscritto
« Risposta #150 inserito:: Maggio 13, 2009, 10:20:53 am »

Zorro

di Marco Travaglio 


 Toghe & rifiuti


Siccome in Italia vige la meritocrazia e si premiano i migliori, la Commissione parlamentare d’inchiesta sul ciclo dei rifiuti presieduta dall’on. prof. avv. imp. Gaetano Pecorella ha scelto come consulenti due magistrati fra i più meritevoli: Francesco Castellano e Cesare Martellino.

Affinché le due toghe possano dispiegare il loro balsamico contributo all’insigne consesso 24 ore su 24, senza distrazioni, il Csm sta provvedendo a collocarli «fuori ruolo».
La scelta appare più che azzeccata. Martellino, ex procuratore di Terni ed ex presidente della Caf (corte d’appello della giustizia sportiva), poi rappresentante italiano a Eurojust al posto di Caselli, è indagato a Napoli per Calciopoli (abuso d’ufficio per il presunto aggiustamento di una pratica che stava a cuore alla Reggina su pressione di Franco Carraro).

I laici del centrosinistra chiesero al Csm di occuparsi di lui per i presunti consigli forniti a don Pierino Gelmini, indagato per pedofilia a Terni. Castellano, ex giudice a Milano poi trasferito a Torino, oltre ad aver assolto Berlusconi nel processo Sme dopo averlo difeso in varie interviste, è stato sanzionato con la censura dal Csm e dalla Cassazione per essersi «intromesso nella vicenda Unipol», «fornendo la propria competenza e spendendo la propria persona per sostenere le ragioni dell’amico Giovanni Consorte con i colleghi milanesi» e «accreditandosi presso Consorte come canale di penetrazione per acquisire informazioni e condizionare le indagini», con «grave lesione del prestigio dell’ordine giudiziario».

Gli uomini giusti per la commissione rifiuti.

da unita.it
Registrato
Admin
Utente non iscritto
« Risposta #151 inserito:: Maggio 20, 2009, 10:40:32 am »

Mills di questi giorni


di Marco Travaglio

Per il Tribunale di Milano l'avvocato David Mills, ex consulente della Fininvest di Berlusconi, è stato corrotto con 600 mila dollari provenienti dalla Fininvest di Berlusconi per testimoniare il falso in due processi a carico di Berlusconi. Notizia davvero sorprendente, visto che Mills aveva confessato tutto al suo commercialista («ho tenuto Mr B. fuori da un mare di guai nei quali l'avrei gettato se solo avessi detto tutto quello che sapevo») e alla Procura di Milano.

Mistero fitto sull'identità di Mr.B, cioè del corruttore. Il sito del Corriere, attanagliato da dubbi atroci, titola: «I giudici di Milano: Mills fu corrotto».
Da chi, non è dato sapere. Voci di corridoio parlano di un nano bitumato, che poi era l'altro imputato nel processo, ma è riuscito a svignarsela appena in tempo con una legge incostituzionale, dunque firmata in meno di 24 ore dal Quirinale nell'indifferenza della cosiddetta opposizione.

Ora Mills dichiara: «Mi è stato raccomandato di non fare commenti». Da chi, è un mistero. Purtroppo l'ignoto raccomandatore s'è scordato di tappare la bocca anche ai suoi portavoce, che han commentato la sentenza come il condannato fosse lui: «Condanna politica e a orologeria». Anche la Rai s'è regolata come se il corruttore fosse il padrone, cioè il premier: infatti non ha inviato nemmeno una videocamera amatoriale a riprendere la lettura della sentenza. Uomini di poca fede: non hanno capito che Berlusconi non c'entra, che Mills s'è corrotto da solo. Infatti, subito dopo la sentenza, non s'è dimesso il presidente del Consiglio. S'è dimesso il capo dell'opposizione.

18 febbraio 2009
da unita.it
Registrato
Admin
Utente non iscritto
« Risposta #152 inserito:: Maggio 20, 2009, 06:20:48 pm »

In quel processo la realtà degli ultimi 15 anni

di Marco Travaglio


«Beati quelli che, pur non avendo visto, crederanno». Lo dice Gesù all’apostolo Tommaso, che ha dovuto infilare la mano nella piaga del costato per credere nella resurrezione. Il processo Berlusconi-Mills (noto a tutti, grazie a un’informazione serva, solo come il «processo Mills»: si diceva il corrotto, ma non il corruttore) non ha nulla di spirituale né di trascendente.

È una sporca storia di corruzione, il paradigma del modus operandi di Silvio Berlusconi, presidente del Consiglio della Repubblica Italiana. Un grande corruttore che ha sempre comprato tutto e tutti, avendo sempre avuto la fortuna di incontrare gente comprabile. Il suo gruppo comprava la Guardia di Finanza perché chiudesse gli occhi sui libri contabili taroccati. Comprava politici, da Craxi in giù, in cambio di leggi à la carte. Comprava giudici, da Vittorio Metta in giù, per vincere cause civili perdute in partenza, come quella che scippò la Mondadori a De Benedetti per regalarla al Cavaliere.

Pagava persino la mafia, per motivi facilmente immaginabili. Per sapere tutto questo non era necessario attendere la sentenza di ieri: bastavano tutte le altre, emesse negli ultimi 15 anni nella beata indifferenza della quasi totalità della stampa e della totalità della televisione, per non parlare della cosiddetta opposizione. Ora il Tribunale di Milano ci informa che il Cavaliere comprò con 600 mila dollari anche un falso testimone, il suo ex consulente inglese David Mackenzie Mills (che gli aveva costruito un sistema di 64 società offshore), per garantirsi «l’impunità e i profitti» nei processi GdF e All Iberian.

Il tutto nel 1998-99, quando era già travestito da politico, aveva già guidato un governo e si accingeva a guidarne altri due. Ma anche questo si sapeva da anni. O meglio: lo sapeva chiunque volesse o potesse conoscere le carte del processo. La sentenza doveva semplicemente sanzionare una condotta già assodata. Perché uno dei due protagonisti, David Mills, aveva confessato tutto al suo commercialista Bob Drennan, in una lettera che pensava sarebbe rimasta top secret: «La mia testimonianza (non ho mentito ma ho superato curve pericolose, per dirla in modo delicato) aveva tenuto Mr B. fuori da un mare di guai nei quali l’avrei gettato se solo avessi detto tutto quello che sapevo. Nel 1999 mi fu detto che avrei ricevuto dei soldi. 600mila dollari furono messi in un hedge fund. A mia disposizione».

Purtroppo per lui (e per «Mr B.»), Drennan lo denunciò al fisco inglese, così la lettera finì sul tavolo dei pm milanesi. Interrogato, Mills confessò che era tutto vero, salvo poi ritrattare con una tragicomica retromarcia. La sentenza di ieri conferma un fatto notorio: il nostro premier è, per l’ennesima volta, un corruttore, per giunta impunito per legge. Ha comprato un testimone in cambio di una falsa testimonianza. Un reato commesso per occultarne altri, a loro volta commessi per nasconderne altri ancora. Ora che è di nuovo al governo, per garantirsi l’impunità non ha più bisogno di corrompere nessuno: gli basta violare la Costituzione con leggi come la Alfano, approvata e promulgata nell’indifferenza di chi avrebbe dovuto contrastarla e respingerla. La stessa indifferenza, salvo rare eccezioni, ha accolto un verdetto che in qualunque altro paese avrebbe portato su due piedi all’impeachment. Lo stesso silenzio di Mills. Che però, almeno, si faceva pagare bene.

20 maggio 2009
da unita.it
Registrato
Admin
Utente non iscritto
« Risposta #153 inserito:: Maggio 24, 2009, 11:27:16 am »

Marco Travaglio.


Tenero Pd si taglia con un Fassino


Dario Franceschini, dopo un inizio incoraggiante, non è riuscito a contrastare il Cavaliere nè sulla disastrosa gestione della prevenzione sismica in Abruzzo nè sull'inspiegabile trasloco del G8 all'Aquila  Piero FassinoDev'esserci qualcosa di tossico nell'aria, dalle parti del Pd. Da Uòlter a Franceschini, i leader partono benino, poi si guastano subito. Dario aveva esordito giurando sulla Costituzione e ponendo fine al lungo inciucio dalemian-veltronianio sulla 'grande riforma'. Gli eran bastati un paio di colpi ben assestati per interrompere il trafelato inseguimento al Cavaliere e prenderlo in contropiede.

La sfida dell'election day per risparmiare 400 milioni da girare alle forze dell'ordine aveva seminato zizzania fra Pdl e Lega, mentre il premier perdeva 3 punti di consenso e il Pd ne guadagnava 4.

Da allora, forse spaventato dal successo inatteso (soprattutto dai colonnelli che preparano la resa dei conti in autunno), Franceschini non ne ha più azzeccata una. Dinanzi alla disastrosa gestione della prevenzione sismica in Abruzzo, dopo sei mesi di scosse, non ha trovato di meglio che salvare il governo: "Non è il momento delle polemiche" (come se i democratici americani avessero risparmiato Bush per il fiasco sull'uragano Kathrina).

Quando Berlusconi ha negato l'election day accorpando il referendum ai ballottaggi, s'è acconciato anche lui, rinnegando una campagna che aveva portato consensi. Altra inspiegabile resa sul trasloco del G8 all'Aquila, con tanti saluti ai 2-300 milioni già spesi alla Maddalena. Talvolta Dario lancia il sasso nella direzione giusta, ma poi nasconde la mano.

Che senso ha denunciare "le nomine Rai fatte in casa Berlusconi", se si continua a trattare sulla Rai? E che fine ha fatto la sfida al Pdl, durata poche ore, di pubblicare le fedine penali dei candidati? Certo, la sfida sarebbe riuscita meglio evitando di candidare due assessori campani indagati per corruzione e uno calabrese imputato per peculato, abuso e truffa. Roba da Tafazzi le candidature dei "pensionati di lusso" (definizione di Mercedes Bresso) alle europee e di un plotone di ex Dc alle comunali nelle regioni più rosse.


L'invito al Cavaliere per il 25 aprile gli ha regalato anche l'unico giorno dell'anno in cui se ne stava zitto in casa. Da Tafazzi a Fantozzi: il Sì al referendum che regalerebbe al Pdl il 55 per cento col 35 per cento dei voti; e il primo commento a caldo al divorzio annunciato da Veronica: "Tra moglie e marito non mettere il dito".

Due giorni prima, mentre la first lady denunciava il "ciarpame" delle euroveline, Franceschini elogiava la Carfagna "brava e preparata". E dire che l'effetto Veronica ha rubato al premier-marito ben 5 punti nei sondaggi: ha fatto più lei in un giorno che il Pd in un anno. Dario naturalmente non è solo, purtroppo.

L'autocandidatura della Finocchiaro, i flirt di Letta e Rutelli con l'Udc, le minacce di D'Alema ("Ho l'energia per nuove responsabilità") segnalano l'allarmante ritorno dei perditori di sempre. L'ultimo colpo di genio è di Fassino, che plaude ai respingimenti di immigrati in alto mare mentre il governo si scontra col Vaticano e persino con l'Onu. L'opposizione del Pd è così tenera che si taglia con un Fassino.

(22 maggio 2009)
da repubblica.it
Registrato
Admin
Utente non iscritto
« Risposta #154 inserito:: Luglio 27, 2009, 04:56:09 pm »

Ora d'aria settimanale: Memento Mori

di Marco Travaglio

L'ultima Ora d’aria sulle trattative Stato-mafia del 1992-‘93 si chiudeva con un invito ai signori delle istituzioni: «Per favore, ci raccontate qualcosa?».
In sette giorni Mancino, Violante, Ayala e Martelli han raccontato qualcosa, lasciando intendere che in certi palazzi si sa molto più di quanto non sappiano i magistrati e i cittadini. Ogni tanto se ne distilla una goccia. Quando non se ne può fare a meno.

Ciancimino jr. racconta che nell’autunno ’92 il padre Vito, per trattare col colonnello Mori, pretendeva una «copertura politica» dal ministro dell’Interno Mancino e dal presidente dell’Antimafia Violante.

A 17 anni di distanza, Violante ricorda improvvisamente che Mori voleva fargli incontrare Ciancimino, ma lui rifiutò. Peccato che non l’abbia rammentato 10 anni fa, quando Mori fu indagato a Palermo (favoreggiamento mafioso) per la mancata perquisizione del covo di Riina (assoluzione) e la mancata cattura di Provenzano (processo in corso). Mancino nega da anni di aver incontrato Borsellino il 1° luglio ’92, esibendo come prova la propria agenda e smentendo così quella del giudice assassinato. Ma ora viene sbugiardato da Ayala: «Mancino mi ha detto che ebbe un incontro con Borsellino il giorno in cui si insediò al Viminale (1° luglio ’92, come segnò il giudice, ndr): glielo portò in ufficio il capo della polizia Parisi. Mi ha fatto vedere l’agenda con l’annotazione». Intanto Mancino svela a Repubblica che nel ’92 disse no a trattative con la mafia, ma senza rivelare chi gliele propose. Poi, sul Corriere, fa retromarcia: «Nessuna richiesta di copertura governativa». E l’incontro con Borsellino? Prima lo nega recisamente: «Non c’è stato. Ricordo la chiamata di Parisi dal telefono interno: “Qualcosa in contrario se Borsellino viene a salutarla?”. Risposi che poteva farmi solo piacere, ma poi non è venuto». Poi si fa possibilista: «Non posso escludere di avergli stretto la mano nei corridoi e nell’ufficio… non ho un preciso ricordo». Cioè: ricorda un dettaglio marginale (la chiamata di Parisi), ma non quello decisivo (l’erede di Falcone appena assassinato si perse nei meandri del Viminale o trovò la strada del suo ufficio?).

Poi torna a negare: «È così,ho buona memoria. Del resto c’è la testimonianza del pentito Mutolo: Borsellino interruppe l’interrogatorio con lui per andare al Viminale e tornò stizzito perché anziché Mancino aveva visto Parisi e Contrada». Scarsa memoria: Mutolo afferma che Borsellino tornò sconvolto perché gli avevano fatto incontrare Contrada, non perché non avesse visto Mancino (anzi, scrisse nel diario di averlo visto). Resta poi da capire perché, fra Capaci e via d’Amelio, mentre partiva la trattativa Ros-Ciancimino, ci fu il cambio della guardia al governo. «Io e Scotti – ricorda l’allora Guardasigilli Claudio Martelli - eravamo impegnati in uno scontro frontale con la mafia. Ma altre parti di Stato pensavano che le cose si potevano aggiustare se la mafia rinunciava al terrorismo e lo Stato evitava di darle il colpo decisivo. In quel clima qualcuno sposta Scotti dall’Interno alla Farnesina e pensa pure di levare dalla Giustizia Martelli, che però dice no». Signori delle istituzioni, siamo sulla buona strada, ma si può fare di più. A quando la prossima puntata?

27 luglio 2009
da unita.it
Registrato
Admin
Utente non iscritto
« Risposta #155 inserito:: Settembre 18, 2009, 11:59:15 pm »

Max e la Bicamerale a ore

di Marco Travaglio


D'Alema si è confermato una garanzia per il centrodestra. La cena elettorale a Bari pagata dal pappone ufficiale di Palazzo Grazioli, Giampi Tarantini, e il viaggetto sulla di lui barca non sono paragonabili a quanto emerge sul conto del premier, ma consentono agli house organ azzurri di intonare il 'così fan tutti' 

Appena deflagrò lo scandalo delle ragazze a tassametro chez Berlusconi, si cominciò a scommettere su quale leader del Pd si sarebbe precipitato questa volta in soccorso del Cavaliere. Pochi, in ossequio al principio dell'alternanza, puntavano sul solito D'Alema, che già aveva dato tanto alla causa berlusconiana (i 20 milioni in nero presi da un imprenditore malavitoso, la 'merchant bank' del caso Telecom, la Bicamerale, le bombe sulla Serbia, il pellegrinaggio a Mediaset "grande risorsa del Paese", il ribaltone anti-Prodi). Invece, con una prontezza inversamente proporzionale alla fantasia, l'ottimo Max s'è confermato una garanzia. Per il centrodestra. La cena elettorale a Bari pagata dal pappone ufficiale di Palazzo Grazioli, Giampi Tarantini, e il viaggetto sulla di lui barca non sono paragonabili a quanto emerge sul conto del premier.

Ma consentono agli house organ azzurri di intonare il 'così fan tutti'. E dire che era stato proprio il Tafazzi baffuto, con l'aria di chi la sa lunga, ad anticipare in tv lo scandalo barese con la famosa 'scossa' annunciata all'Annunziata. Una mossa machiavellica, visto quel che si è scoperto dopo: una sorta di Bicamerale a ore, un giro di squillo che nei giorni pari prestavano servizio a casa Berlusconi e, in quelli dispari, in un appartamentino affittato dal dalemiano Sandro Frisullo, allora vicepresidente della giunta Vendola. Dopo giorni passati a negare ("Mai conosciuto Tarantini") e a insinuare ("È un'inchiesta di cui non si capisce granché"), quando s'è capito fin troppo, D'Alema ha dovuto ammettere che qualcosa nella sua regione non ha funzionato. Ma battendo il mea culpa sul petto altrui: di Frisullo e degli altri 'amici' beccati a "frequentare gli stessi amici di Berlusconi".

Poi, alla festa della Giovine Italia, se n'è uscito con un imbarazzante sexy-calcolo: Berlusconi 18 incontri con 30 ragazze, noi molto meno. Cioè: lui è peggio di noi. Elettori in delirio. Ora, la prima qualità di un leader è quella di sapersi scegliere i collaboratori. D'Alema ne azzecca pochini. Il suo braccio destro è
Nicola Latorre, quello che passava i pizzini al berlusconiano Bocchino in diretta tv, quello sorpreso nel 2005 dai giudici di Milano a trescare al telefono non solo con Giovanni Consorte, ma anche con Stefano Ricucci, quello che il 4 agosto proclamava sul 'Corriere' "in Puglia nessuna questione morale".

Un'altra celebre scoperta del talent scout di Gallipoli è Claudio Velardi, già portavoce a Palazzo Chigi, poi lobbista dai multiformi clienti, infine assessore di Bassolino e 'curatore dell'immagine' di Alfredo Romeo, arrestato per tangenti a Napoli. E l'assessore pugliese alla Sanità Alberto Tedesco, ex Psi, ora indagato per corruzione e cacciato da Vendola dunque promosso senatore, l'aveva imposto Max.

Resta solo da capire cos'altro debba combinare un leader del Pd per essere accompagnato alla porta.

A parte battere Berlusconi due volte su due e chiamarsi Romano Prodi.

(17 settembre 2009)
da espresso.repubblica.it
Registrato
Admin
Utente non iscritto
« Risposta #156 inserito:: Novembre 04, 2009, 03:21:36 pm »

Dimissioni a targhe alterne

di Marco Travaglio


E' stato necessario il caso Marazzo, scandalo targato centrosinistra, affinché Pigi Battista e Piero Ostellino scoprissero sul 'Corriere della Sera' la parola 'dimissioni', finora inedita nel loro vocabolario

C'è voluto uno scandalo targato centrosinistra, il caso Marrazzo, perché Pigi Battista e Piero Ostellino scoprissero sul 'Corriere della Sera' una parola finora inedita nel loro vocabolario: dimissioni. Per una volta, non essendoci di mezzo Berlusconi, sono riusciti a guardare la luna invece del dito. Anziché prendersela con l''invadenza della magistratura', strillare alla privacy violata e alla 'guerra fra giustizia e politica', si sono concentrati sul fatto. Battista: "Un governatore sotto ricatto è politicamente dimezzato e azzoppato, impossibilitato a svolgere con serenità e responsabilità istituzionale le sue funzioni" e "deve valutare se fare un passo indietro". Ostellino: "In discussione non dovrebbero essere mai gli stili di vita, ma gli eventuali comportamenti pubblici 'accertabili e difformi' che ne conseguissero, per qualsiasi carica, premier compreso. Marrazzo ha ceduto al ricatto e pagato i ricattatori. Il ricatto è un reato, al quale mai si deve sottostare, tanto meno un uomo pubblico". Ben detto. "Premier compreso".

Poi però Ostellino liquida come "dichiarazioni moralistiche" le critiche a Berlusconi per i sexy-scandali: come se la difesa della Sacra Famiglia cattolica, le leggi antidroga e antiprostituzione non fossero "comportamenti pubblici accertabili e difformi" da quelli di un premier che è pappa e ciccia con un prosseneta-spacciatore, riceve a domicilio prostitute e - come dice la sua signora - frequenta minorenni e mette in lista le girl del suo harem. Ma sorvoliamo sul sesso e restiamo sul ricatto, "un reato al quale mai si deve sottostare, tanto meno un uomo pubblico".

Nel 1975 Berlusconi subisce un attentato mafioso in una delle sue ville e non lo denuncia. Nel 1986, replay: stessa villa, stessa bomba; stavolta se ne accorgono i carabinieri; il Cavaliere, al telefono con Dell'Utri, parla di "segnale estorsivo" del suo ex 'stalliere' Mangano e rivela di aver detto ai militari: "Se mi avesse telefonato, 30 milioni glieli davo!". Nel
1988 confida all'amico immobiliarista Renato Della Valle: "Mi han fatto estorsioni in maniera brutta. Mi è capitato altre volte, dieci anni fa, e son tornati fuori. Mi han detto che, se entro una certa data non faccio una roba, mi consegnano la testa di mio figlio ed espongono il corpo in piazza Duomo. Se fossi sicuro di togliermi questa roba dalle palle, pagherei tranquillo, così non rompono più i coglioni". Nel 1990 la Standa di Catania è bersagliata da attentati mafiosi, finché i dirigenti berlusconiani pagano il pizzo (180 milioni di lire); ma la Fininvest nega tutto e non denuncia gli estorsori, nemmeno quando vengono arrestati e processati. Due anni fa una gang di paparazzi minaccia di diffondere foto compromettenti di Barbara Berlusconi: Papi cede al ricatto e paga 20 mila euro. Da allora Battista e Ostellino tentano invano di pubblicare sul 'Corriere' due vibranti editoriali in cui chiedono le dimissioni del premier con le stesse parole usate per Marrazzo. Aiutiamoli: con il nostro sostegno, ce la possono fare.

(30 ottobre 2009)
da espresso.repubblica.it
Registrato
Admin
Utente non iscritto
« Risposta #157 inserito:: Novembre 26, 2009, 04:03:28 pm »

Editorialisti acrobatici


di Marco Travaglio


In un suo intervento sul Corriere della Sera, Ernesto Galli Della Loggia si arrampica sugli specchi di via Solferino pur di non chiamare i processi a Berlusconi con il loro nome. Il 2 novembre Ernesto Galli della Loggia si scagliava sul 'Corriere della Sera' contro Michele Placido, reo di aver insultato a 'Che tempo che fa' i bersaglieri piemontesi scesi al Sud nel 1860, e contro Fabio Fazio che non li aveva difesi a dovere. "Quel che è grave", tuonava il Galli nonchè della Loggia, "mi verrebbe da scrivere vergognoso, è che a questa ignoranza presti i suoi mezzi il servizio pubblico. Con presentatori non saprei se più ignoranti o più timorosi di opporsi ai luoghi comuni accreditati". Sante parole, è ora di finirla.

Il 15 novembre però un editorialista dal doppio cognome si arrampica sugli specchi di Via Solferino pur di non chiamare i processi a Berlusconi col loro nome. Il free climber della parola definisce i fondi neri Mediaset e la corruzione di Mills "corto circuito politica-giustizia", "impasse politica paralizzante" e "vicolo cieco". Chiamarli processi per frode fiscale e corruzione gli pare brutto. Né lo sfiora l'idea che, se Mills non fosse stato corrotto e Mediaset non avesse accumulato milioni di euro in società off-shore, quei processi non sarebbero mai nati. Infatti auspica che "Bersani e il Pd si muovano per disinnescare il corto circuito, contribuendo a una seria riforma della giustizia". Come se quest'ultima potesse abolire due processi per reati comuni.

Lo spericolato commentatore li attribuisce non alle seriali illegalità del premier, ma a una sua fantomatica "vulnerabilità giudiziaria", insomma a un evento atmosferico, che trasformerebbe la magistratura in "attore di fatto politico" con cui è impossibile "un accordo" (Previti sì che li sapeva trovare gli accordi con i giudici: estero su estero). In un empito di lucidità, l'ardito editorialista si auto-obietta che Berlusconi potrebbe "mettersi da parte facendosi processare".

Ma è un attimo: si auto-risponde subito che "l'obiezione tradisce una straordinaria ingenuità sul modo in cui funzionano le cose nelle società reali: pensare che un capo politico di straordinario successo si faccia mettere fuori gioco da un tribunale senza combinare sfracelli" è "una favola". Chissà in quale "società reale" vive costui.

In quella d'Israele il premier di straordinario successo Olmert, indagato per finanziamento illecito, s'è dimesso e, anziché combinare sfracelli, s'è fatto processare.

Idem decine di popolarissimi politici Usa, da Nixon al governatore di New York Eliot Spitzer, eletto dal popolo ma subito dimissionario per un sexy-scandalo.

In Francia De Villepin, indagato nel caso Claistream, ha rinunciato all'Eliseo. Sarà che non conoscevano Galli della Loggia. Già, perché il nostro acrobatico editorialista è proprio lui. Ora, è vero che si occupa di faccende molto meno attuali dei bersaglieri del 1860.
 
Ma non vorremmo che qualcuno definisse grave - verrebbe da scrivere vergognoso - il suo editoriale e lui "ignorante o timoroso di opporsi ai luoghi comuni accreditati".

Anche perché l'una non esclude l'altra.

(20 novembre 2009)
da espresso.repubblica.it
Registrato
Admin
Utente non iscritto
« Risposta #158 inserito:: Novembre 28, 2009, 03:57:54 pm »

Bugiardi al talk show

di Marco Travaglio


Manualetto di autodifesa per il telespettatore contro le principali bugie governative nei dibattiti sulla (anzi, contro la) giustizia  Aula di tribunale1. "I processi sono lenti perché i magistrati italiani lavorano 4 ore al giorno". I magistrati italiani vantano la più alta produttività d'Europa. Ogni anno ciascuno definisce in media 1.400 procedimenti: 4 al giorno (lavorativo). Secondo il rapporto 2008 della Commissione europea per l'efficienza della giustizia (Cepej), il giudice civile italiano di primo grado smaltisce 411,33 procedimenti civili all'anno e quello penale 181,09: il doppio dei francesi, spagnoli e portoghesi, il quintuplo dei tedeschi.

2. "I magistrati non pagano mai i loro errori". In realtà, non godono di alcun tipo di immunità: se commettono un reato, finiscono sotto processo come ogni altro cittadino. Quando un giudice scopre un collega che ruba, lo arresta; quando si scopre un politico che ruba, i colleghi lo coprono (in 60 anni le Camere hanno sempre negato l'autorizzazione all'arresto di propri membri per mafia e corruzione). Per le infrazioni disciplinari, il Csm infligge molte più sanzioni di qualunque ordine professionale (quello degli Avvocati non ha ancora espulso Previti, a tre anni dalle condanne definitive per due corruzioni giudiziarie). Sempre secondo il Cepej, il nostro Csm nel 2006 ha aperto 92 procedimenti disciplinari e sanzionato 66 toghe, 7,5 ogni mille. In Francia solo 14 sanzioni disciplinari (0,5 su mille), in Germania 29 (1 su mille), in Spagna 24 (3,5 su mille).

3. "I processi a Berlusconi sono politici: gliene hanno aperti oltre cento, tutti dopo la sua discesa in campo". Berlusconi ha subìto 16 processi e la magistratura si era occupata di lui anche prima del '94. Nel 1983 fu indagato dalla Guardia di Finanza per traffico di droga, indagine poi archiviata. Nel 1984 tre pretori sequestrarono gli impianti che consentivano alle reti Fininvest di trasmettere su scala nazionale in 'interconnessione', con l'effetto-diretta consentito solo alla Rai. Craxi sanò l'illegalità con due decreti ad personam. Nello stesso anno il giudice
Renato Squillante interrogò Berlusconi, assistito da Previti, in un processo per antenne abusive, poi lo archiviò. Squillante aveva un conto in Svizzera comunicante con quelli di Previti e della Fininvest. Nel 1989 il Cavaliere giurò il falso al pretore di Verona a proposito della P2 e fu processato per falsa testimonianza, ma lo salvò l'amnistia del 1990. Quanto a Tangentopoli - come scrive il gip bresciano Carlo Bianchetti, archiviando una denuncia di Berlusconi contro il pool di Milano - "risulta dagli atti che le iniziative giudiziarie del pool Mani pulite verso il dottor Berlusconi e le sue aziende avevano preceduto, non seguito la sua discesa in campo.

Nel gennaio '94 la Procura di Milano aveva già avviato svariati procedimenti su di lui e/o le sue aziende". Berlusconi non è stato indagato perché era sceso in campo. È sceso in campo perché lo stavano indagando.

(26 novembre 2009)
da espresso.repubblica.it
Registrato
Admin
Utente non iscritto
« Risposta #159 inserito:: Dicembre 17, 2009, 08:15:59 pm »

Tanto fumo e niente arresto

di Marco Travaglio


Già è singolare un presidente del Consiglio che, ogni due per tre, vanta le migliaia di perquisizioni e di udienze subite, le decine di processi affrontati (in realtà sono 16), le centinaia di magistrati che si sono occupati di lui, come se quelle medie da delinquente incallito fossero un titolo di merito. Ora poi che s'è messo a vantarsi dei mafiosi arrestati e dei beni sequestrati come se fossero opera sua, non ci si capisce più niente. Anche perché nel frattempo, in tandem con Dell'Utri, ha ribadito che Mangano fu un "eroe" perché in carcere non parlò di nessuno dei due, mentre Spatuzza che parla di entrambi, oltreché di se stesso e dei suoi complici, è un pentito prezzolato e dice "minchiate".

Ma i nove decimi dei boss e killer della mafia, della camorra e della 'ndrangheta arrestati e dei loro patrimoni sequestrati sono stati individuati grazie ai pentiti che parlano anziché esercitare la virtù dell'omertà (pardon, dell'eroismo). O grazie alle intercettazioni che il governo sta per ridurre al lumicino. Che facciamo? Tagliamo i pentiti in due, come fa Silvan con la sua valletta: buoni quando parlano di se stessi e dei loro pari, cattivi quando parlano dei livelli superiori? L'affare si complica vieppiù se si considera che i magistrati che arrestano i mafiosi e sequestrano i beni sono gli stessi che a Palermo processano Dell'Utri per concorso esterno e due ufficiali del Ros per la mancata cattura di Provenzano, e indagano sulle trattative Stato-mafia. Gli stessi che a Caltanissetta e Firenze hanno riaperto le indagini sui mandanti occulti delle stragi del 1992-93. Gli stessi che a Napoli han chiesto e ottenuto un ordine di custodia per il sottosegretario Cosentino, subito stoppato dalla Camera.

Se Montecitorio avesse dato il via libera, le statistiche sventolate da Berlusconi, Alfano e Maroni avrebbero potuto arricchirsi di un bel +1: invece niente, anzi -1. Come ci regoliamo allora? Tagliamo a fette anche i magistrati antimafia, buonissimi quando arrestano i quacquaracquà e cattivissimi quando arrestano (o almeno ci provano) i politici loro amici? Possibile che la Dda di Napoli sia una squadra di fuoriclasse quando ingabbia la bassa manovalanza e si trasformi un covo di schiappe quando prende i colletti bianchi, salvo tornare a rifulgere d'infallibilità quando sequestra il tesoro dei Casalesi rimpinguando le statistiche del governo? A proposito di soldi sequestrati: tre anni fa Clementina Forleo recuperò dai furbetti del quartierino 300 milioni, subito usati dal governo per costruire asili e tappar buchi nel bilancio della Giustizia: come mai il Csm la premiò cacciandola da Milano anche col voto del Pdl che si fa bello con quelle cifre?

Gianfranco Fini è stato crocifisso dai berluscones per collusione con la Giustizia, avendo osato rivolgere la parola al procuratore di Pescara, Nicola Trifuoggi, che aveva osato far arrestare Ottaviano Del Turco. Ma, se gli arresti sono merito del governo, il premier e tutti i ministri dovrebbero correre da Trifuoggi per congratularsi. O no?

(16 dicembre 2009)
da espresso.repubblica.it
Registrato
Admin
Utente non iscritto
« Risposta #160 inserito:: Dicembre 26, 2009, 11:22:27 pm »

Cronaca | Marco Travaglio 

D’Alema, l’ex capo del Sismi e gli strani Servizi

L'ex premier in pole per il Copasir: è l'uomo giusto?



Siamo sicuri che Massimo D’Alema sia l’uomo giusto per subentrare a Rutelli alla presidenza del Copasir, il Comitato parlamentare di controllo sui servizi segreti? Alcuni trascorsi del suo passato prossimo e remoto farebbero pensare il contrario.

Missili da Picconatore. Nel novembre 1991 D’Alema è numero 2 del Pds subito sotto il fondatore Achille Occhetto. Il presidente della Repubblica Francesco Cossiga, in due interviste a Federico Orlando sul Giornale di Montanelli, chiama in causa il partito (che ha appena chiesto il suo impeachment) a proposito di strane visite di agenti cecoslovacchi a Botteghe Oscure.
Poi parla di presunte operazioni finanziarie fra Kgb e Pds: "Venimmo a sapere che il Kgb sottraeva fondi alle autorità sovietiche per trasferirli in Occidente. Ho temuto che il nuovo Pds potesse cadere nel gioco (magari per trascinamento dei vecchi tempi, quando il Pci riceveva finanziamenti dall’Est)… Ho mandato a chiamare il ‘freddo D’Alema’. Mi ha detto che avevano preso contatto con le autorità sovietiche. L’impressione è che D’Alema avesse tenuto all’oscuro Occhetto. E poi dicono che sono io che ho i dossier… Voglio sapere chi ha proposto a D’Alema o a chi per lui illeciti trasferimenti di soldi dall’Urss; perché l’on.D’Alema non ha informato di questo i servizi di sicurezza italiani e la magistratura". D’Alema replica a muso duro: “Sono stato un ragazzotto a fidarmi di Cossiga. Ma non è riuscito a spaventarci. Ha convocato al Quirinale i capi dei servizi segreti. Il governo chiarisce il rapporto tra presidente e servizi e l'uso degli apparati a fini di lotta politica e personale”. Nel bailamme di quei giorni convulsi, il caso finisce nel dimenticatoio. Ma per un paio d’anni rallenta la carriera di Max. Il quale poi diventerà amicone di Cossiga, grande sponsor del suo governo nel 1998.

Il virus dei Pollari. Nel 2006 scoppiano gli scandali che travolgono il Sismi di Niccolò Pollari, indagato per il sequestro di Abu Omar e per le schedature di politici di centrosinistra (fra cui i dalemiani Violante, Visco e Bargone, ma non il leader), giornalisti e pm. D’Alema, vicepremier e ministro degli Esteri del governo Prodi-2, partecipa a tutte le riunioni ristrette per decidere la riforma dei servizi e riesce a non dire mai una parola sulle responsabilità di Pollari. Ma Cossiga, altro protettore del generale, non è ancora soddisfatto e il 10 luglio lo richiama all’ordine: "D'Alema mi disse 'Pollari non si tocca'. Però quando poi ha incontrato Pollari ha allargato le braccia e non lo ha neppure salutato". Due giorni dopo D’Alema dichiara: "Conosco e stimo il gen. Pollari da molti anni e credo che lui abbia considerazione per la mia persona in ragione della cooperazione istituzionale che abbiamo avuto in passato. Non mi risulta che il Sismi abbia avuto una politica di violare i diritti umani. Mi pare una sciocchezza". Il 20 novembre Pollari è avvicendato al Sismi, ma D’Alema ne loda "l’efficienza" e auspica "giudizi equilibrati per salvaguardare strutture composte da servitori dello Stato che hanno pagato con la vita". Quando poi la querelle fra governo e giudici finisce alla Consulta, rivendica "il dovere di difendere il segreto di Stato, importante per la sicurezza dei cittadini".

Da Telecom al fondo Quercia. Indagando sullo spionaggio illegale della Security Telecom guidata da Giuliano Tavaroli, la Procura di Milano scopre migliaia di dossier che finivano in parte sulla scrivania di Pollari. Il numero 2 del Sismi, Marco Mancini, intimo di Tavaroli, confida ai pm di aver ricevuto nel 2003 un fascicolo della Security su presunti conti esteri legati ai Ds e dice di averli mostrati al dalemiano Nicola Latorre (che smentisce tutto) su suggerimento di Pollari. Impossibile, per ora, accertare se le notizie del dossier siano vere o false: si tratta di estratti conto di banche estere riferibili al presunto fiduciario di un importante leader Ds e di documenti sull'Oak Fund, un fondo delle Cayman socio di Bell, la holding lussemburghese creata dal finanziere Emilio Gnutti per dare la scalata a Telecom con Consorte e Colaninno (i famosi "capitani coraggiosi" benedetti da D’Alema). Max & C. han sempre querelato chiunque facesse cenno alla faccenda: curiosamente però, non appena uscì la notizia del sequestro dei dossier Telecom, destra e sinistra s’affrettarono a varare un decreto che ne ordinava l’immediata distruzione prim’ancora di sapere che cosa contenevano.

Chat line Unipol. Intanto D’Alema finisce nei guai per i suoi rapporti con Consorte. Il 14 luglio 2005, in piena scalata Unipol alla Bnl, telefona all’amico assicuratore alle 9.46 del mattino: "Io poi ti devo dire una cosa...ah...se tu trovi un secondo...direttamente…Volevo dirti...delle prudenze che devi avere. Forse... ti è arrivata la voce, diciamo… Devo farti l’elenco... delle prudenze che devi avere… sì, delle comunicazioni". Nell’ordinanza con cui chiede invano al Parlamento di autorizzare l’utilizzo delle intercettazioni, il gip Forleo spiega: "È evidente che la ‘prudenza delle comunicazioni’ non può che essere riferita a notizie avute in ordine a possibili, anzi a probabili intercettazioni in corso…verosimilmente alludendo alla notizia in quel periodo circolata negli ambienti in questione – delle operazioni di intercettazione innescate dagli inquirenti". Per quelle telefonate la Procura di Milano non ha potuto indagare D’Alema, protetto dall’immunità europea. Chissà se il processo Unipol che si apre a Milano il 1° febbraio riuscirà ad appurare chi lo informò delle intercettazioni sul cellulare di Consorte. Ma, di quella fuga di notizie, potrebbe sempre occuparsi il Copasir.

Da Il Fatto Quotidiano del 24 dicembre

 
Registrato
Admin
Utente non iscritto
« Risposta #161 inserito:: Gennaio 08, 2010, 11:46:00 pm »

I craxiani sono peggio di Bettino

di Marco Travaglio


Quanti Stati esistono in Italia, se uno condanna un corrotto e un altro lo celebra come statista?
 
Tra le fumisterie politichesi che precedono il decennale della morte di Bettino Craxi, nessuno è ancora riuscito a dare una risposta sensata a una semplice domanda: perché bisognerebbe riabilitarlo? Secondo Piero Fassino, "al di là delle responsabilità penali, a dimensione giudiziaria ha sovrastato a riflessione politica". Come se non fosse un fatto politico gravissimo che un presidente del Consiglio infranga le leggi che lui stesso pretende di imporre agli altri. Fassino definisce Craxi "un capro espiatorio" perché "il problema del finanziamento illegale non riguardava solo il Psi, ma l'intero sistema politico". Se le parole hanno un senso, sta confessando di essere stato complice del "problema": cioè di un reato.

Filippo Penati definisce Craxi "un grande statista", ma statista deriva da Stato: quanti Stati esistono in Italia, se uno condanna un corrotto e un altro lo celebra come statista? Bobo, figlio d'arte, parla di "pacificazione", ma non spiega chi dovrebbe far la pace con chi: le guardie con i ladri? I ladri con i derubati? Il ministro degli Esteri Franco Frattini andrà addirittura in pellegrinaggio ad Hammamet: è lo stesso Frattini che protesta perché qualcuno, in America, critica la condanna di Amanda Knox a Perugia. Ma come può un governo invocare il rispetto della giustizia italiana se i suoi ministri sono i primi a delegittimarla? Letizia Moratti paragona le condanne di Craxi a quelle di Garibaldi e Giordano Bruno, come se questi intascassero tangenti miliardarie su conti svizzeri. Paolo Franchi, sul 'Corriere della Sera', sostiene che Craxi non si assoggettò alla giustizia perché "erano tempi in cui non si facevano prigionieri". In realtà Craxi doveva finire in carcere per scontare due condanne definitive a 10 anni emesse da un regolare tribunale al termine di regolari processi.

Per Carlo Tognoli, pure lui pregiudicato, è ora di "riscrivere la storia" perché "è falso che la classe politica fosse totalmente corrotta". Ma che rubassero tutti lo disse proprio Craxi alla Camera: mentiva Craxi o mente Tognoli? Carlo Ripa di Meana definisce Craxi "un gigante fra i lillipuziani", mentre "Mani Pulite non portò alcuna redenzione": ma le indagini giudiziarie servono a punire chi commette reati, non a impedire che altri ne commettano. Ripa paragona Craxi a Kohl. Forse gli, sfugge che dieci anni fa il patriarca della Germania unita fu indagato per i fondi neri della Cdu, ammise di aver incassato 1 milione di euro in nero, si scusò in lacrime, lasciò la presidenza del partito, pagò 300 mila marchi per chiudere il suo processo, ipotecò la casa e raccolse 3 milioni di euro per risarcire la multa pagata a causa sua dalla Cdu. Due mesi fa la sua erede Angela Merkel l'ha escluso dalle celebrazioni per i 10 anni dalla caduta del muro di Berlino.

A proposito di giganti e di nani.

(08 gennaio 2010)
da espresso.repubblica.it
 
Registrato
Admin
Utente non iscritto
« Risposta #162 inserito:: Gennaio 22, 2010, 09:56:27 am »

Il Massimo del minimo

di Marco Travaglio
 

Due anni fa, in pieno scandalo Unipol, il Signornò domandò cosa dovesse ancora fare Massimo D'Alema contro il centrosinistra per essere accompagnato alla porta. D'Alema ha risposto con i fatti. Nel giro di un mese ha riabilitato l'inciucio con Berlusconi, ha riabilitato per l'ennesima volta quel Craxi a cui 10 anni fa offrì i funerali di Stato e soprattutto ha devastato alla velocità della luce il centrosinistra nella sua Puglia, una delle poche regioni in cui il Pd conservava una vocazione maggioritaria. Ha sacrificato il governatore Nichi Vendola sull'altare dell'Udc, ha lanciato al suo posto il sindaco appena rieletto di Bari Michele Emiliano senza passare per le primarie, poi l'ha cambiato in corsa con Francesco Boccia irridendo alle primarie, poi le ha riesumate ("Le ho sempre volute") ma a patto che le vinca Boccia, poi si è meravigliato del fatto che Vendola non si ritiri tutto giulivo dalla corsa. Infine, con l'aria di chi passa di lì per caso e vola alto su una distesa di cadaveri e macerie, ha commentato schifato: "Non ci capisco più niente".

Il tutto in una regione dove non muove foglia che lui non voglia. La Volpe del Tavoliere, come lo chiama 'il manifesto', aveva già tentato di imporre Boccia quattro anni fa: purtroppo però le primarie le vinse Vendola. D'Alema, furibondo con gli elettori che non lo capivano, commentò: "La mia pazienza ha un limite" e scaricò il suo sarcasmo su Nichi: "Vincere le primarie è facile, battere Fitto è un'altra cosa". Naturalmente Vendola batté Fitto. Allora Max gli diede una mano delle sue, regalandogli due assessori coi fiocchi: il vicepresidente Sandro Frisullo e il responsabile della Sanità, l'ex socialista Alberto Tedesco. Sarà un caso, ma il primo s'è scoperto cliente di Giampi Tarantini, ras delle protesi sanitarie e fornitore privilegiato delle Asl pugliesi, esattamente come la famiglia di Tedesco, assessore in pieno conflitto d'interessi. Sia Frisullo sia Tedesco sono stati indagati dalla Procura e dimissionati da Vendola, che ha azzerato l'intera giunta. Tedesco è passato al Senato col Pd, cioè al sicuro, grazie al dalemiano Paolo De Castro, spedito a Strasburgo per liberargli il seggio.

Ora, dopo l'ennesimo passaggio dell'Attila di Gallipoli, si contano i morti e i feriti: Emiliano, uno dei sindaci più popolari d'Italia, deve far dimenticare l'autocandidatura e la richiesta di una legge ad personam per correre alla Regione senza lasciare il Comune; Boccia, dopo aver detto "primarie mai", deve tentare di vincerle contro Vendola, il quale è riuscito a far dimenticare gli errori politici degli ultimi mesi (come la lettera aperta contro il pm Desirée Di Geronimo che indaga sulla sua ex giunta), ma ormai ha col Pd rapporti talmente conflittuali da rendere impossibile qualunque ricucitura.

Sabato scorso, Max pareva avere finalmente capito: "In certi momenti", ha detto, "un leader deve fare un passo indietro". Ma l'illusione è durata poco: parlava di Vendola.

(21 gennaio 2010)
da espresso.repubblica.it
Registrato
Admin
Utente non iscritto
« Risposta #163 inserito:: Marzo 14, 2010, 03:16:16 pm »

Viva il giudice quando sbaglia

di Marco Travaglio
 

Nella migliore tradizione, i magistrati italiani vengono attaccati solo quando fanno cose giuste e ragionevoli. È accaduto al Tribunale di Milano che non ha accolto l'impedimento invocato da Silvio Berlusconi per il Consiglio dei ministri convocato in extremis, senz'alcun reale motivo di urgenza, per il 1 marzo: proprio la data che lui stesso aveva indicato ai giudici del processo Mediaset come sgombra da impegni istituzionali. Apriti cielo: botte da orbi al Tribunale, non solo da politici e giornali berlusconiani, ma anche dal 'Corriere della sera'. Invece, quattro giorni dopo, silenzio di tomba sulla sconcertante motivazione con cui la Corte d'appello di Palermo impegnata nel processo Dell'Utri ha rigettato per la seconda volta la richiesta dell'accusa di ammettere la testimonianza di Massimo Ciancimino. La decisione, visto che il processo è agli sgoccioli, in piena requisitoria, le fonti di prova non mancano di certo e la Procura sta ancora 'riscontrando' le parole del dichiarante, è ragionevole.

Ma per motivarla bastavano poche righe. Invece i giudici hanno partorito un'ordinanza-fiume di 9 pagine, del tutto irrituale anche per il suo contenuto: parole durissime sulla attendibilità del teste per la "progressione, l'irrisolta contraddittorietà" e la "genericità" delle sue dichiarazioni. Ma come può un giudice stabilire che un testimone è inattendibile se non lo ascolta nemmeno per 30 secondi? Le cose dette dinanzi al pm, per il codice di procedura, non hanno alcun valore se non vengono ripetute in aula. Ma se la Corte tiene Ciancimino fuori dall'uscio, come fa a dire che non è credibile? Infatti, ascoltandolo, i giudici del processo Mercadante (vedi 'Signornò' del 4 marzo) ne hanno tratto "un giudizio di alta credibilità" per il suo "racconto fluido e coerente, senza contraddizioni". Invece quelli del processo Dell'Utri sentenziano il contrario in sua assenza, a prescindere. E fanno addirittura le pulci alle sue dichiarazioni sul pizzino inviato al padre da Provenzano intorno al 2000 a proposito del "nostro Sen.": che - racconta lui - don Vito gli confidò essere Dell'Utri. Ma questa per la Corte è una bugia perché nel 2000 Dell'Utri era deputato: divenne senatore solo nel 2001.

E se il pizzino fosse del 2001? E se Provenzano avesse confuso 'Sen.' con 'On.'? E se Ciancimino riferisse semplicemente quel che gli disse, sbagliando, il padre? In fondo, se avesse voluto rendere più credibile una bugia, gli sarebbe bastata una verifica su Google. E i processi servono proprio per saggiare l'attendibilità dei testimoni. Ma, per farlo, bisognerebbe interrogarli. Tantopiù che i giudici lamentano i troppi 'omissis' apposti sui verbali dalla Procura. Quale migliore soluzione, per riempire quei buchi, che sentire Ciancimino in aula? L'ordinanza che dà del "contraddittorio" a Ciancimino non potrebbe essere più contraddittoria. E non promette nulla di buono sulla serenità dei giudici che, fra qualche mese, giudicheranno Dell'Utri.

(11 marzo 2010)
da espresso.repubblica.it
Registrato
Admin
Utente non iscritto
« Risposta #164 inserito:: Aprile 26, 2010, 11:43:29 am »

Reality Show Confindustria

di Marco Travaglio
 

Ogni tanto Emma Marcegaglia sventola la bandiera della legalità. Ma poi, a parte la minaccia di espellere gl'imprenditori che pagano il pizzo alle mafie, si ferma lì. Soprattutto quando, alle adunate di Confindustria, le tocca ospitare Silvio Berlusconi. Evocare la legalità in sua presenza è come parlare di corda in casa dell'impiccato. Infatti l'argomento viene pudicamente accantonato. Almeno da lei. Lui invece ne parla eccome, come ha fatto al recente forum di Parma, dove ha arringato la platea confindustriale contro i magistrati e la Consulta. Risultato: 26 applausi in meno di un'ora, uno per ogni menzogna. Ha subito promesso "una legge che darà il diritto di parlare al telefono con riservatezza", perché "il presidente del Consiglio è stato intercettato 18 volte da una magistratura periferica" (quella di Trani).

Falso: Berlusconi non è mai stato intercettato in vita sua. Né prima del 1994, né dopo che fu eletto deputato (e come tale non intercettabile senza l'autorizzazione della Camera). Se la sua voce è stata talvolta registrata è perché i pm intercettavano persone sospettate di commettere reati e queste parlavano con lui: Dell'Utri, l'immobiliarista Della Valle, Cuffaro, Saccà e - ultimamente a Trani - Innocenzi e Minzolini. Per evitare che il premier venga intercettato non c'è bisogno di nuove leggi: basta che lui selezioni meglio gli interlocutori. Non è difficile. Ogni anno gli italiani intercettati sono 15-20 mila: perché non prova a parlare con gli altri? Sono decine di milioni. Sempre dinanzi agl'imprenditori plaudenti, il premier ha fornito dati falsi sulla Corte costituzionale: gli "11 membri su 15 nominati da tre presidenti della Repubblica vicini alla sinistra" (Scalfaro, Ciampi, Napolitano) esistono solo nella sua fantasia. Nessuno dei 15 giudici costituzionali è stato nominato da Scalfaro; quattro li ha indicati Ciampi e uno solo Napolitano (un giurista fiorentino vicino alla destra cattolica). Farlocca anche la cifra di "2.550 udienze" processuali subìte dal Cavaliere.

Solo 10 dei suoi 16 processi sono approdati al dibattimento: per giungere a quel totale iperbolico, avrebbero dovuto protrarsi ciascuno per una media di 255 udienze. Cosa mai accaduta in nessuno dei dieci. Per chiudere degnamente l'arringa, Berlusconi ha domandato agl'imprenditori: "Quanti di voi non hanno mai rischiato di essere intercettati?". Silenzio. E lui: "Avete tutti uno scheletro nell'armadio, eh?". A parte la stranezza di un premier che si vanta spudoratamente delle sue statistiche giudiziarie da criminale incallito ("Sono il più grande imputato di tutti i tempi nell'universo"), l'ultima domanda avrebbe raccolto fischi e pernacchie persino nell'ora d'aria di San Vittore. Anche lì qualcuno avrebbe ribattuto, offeso a morte: "Scusi, ma lei come si permette? Parli per sé". Invece la platea confindustriale s'è abbandonata, forse comprensibilmente, alla più sfrenata ilarità. Si attende con ansia la prossima lezione di legalità della sora Emma.

(22 aprile 2010)
da espresso.repubblica.it
Registrato
Pagine: 1 ... 9 10 [11] 12 13 ... 15
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.21 | SMF © 2015, Simple Machines XHTML 1.0 valido! CSS valido!