Perché una SANITA' da sogno costerebbe (molto) meno. Scritto da Luca Foresti
Arlecchino:
L'Italia a due velocità, a Napoli si vive 4 anni in meno rispetto a Firenze e Rimini
I dati del rapporto dell'Osservatorio nazionale della salute nelle regioni italiane.
A Caserta e Napoli speranza di vita di oltre 2 anni inferiore a quella media nazionale.
Un unico Servizio sanitario, ma troppe differenze. Conta anche il livello di istruzione
Di VALERIA PINI
19 febbraio 2018
UN PAESE 'spezzato', a due velocità. In Italia si vive più a lungo a seconda del luogo di residenza o del livello d’istruzione. E a farne le spese sono le regioni del Sud dove le persone hanno una speranza di vita più bassa e questo accade in particolare in Campania. Se a Napoli l'aspettativa di vita è 80,6 anni a Rimini e a Firenze si arriva a 84. Fra gli italiani più longevi ci sono inoltre quelli più istruiti, mentre godono di peggiori condizioni di salute coloro che non raggiungono la laurea. Disuguaglianze acuite inoltre dalle difficoltà di accesso ai servizi sanitari che penalizzano la popolazione di livello sociale più basso con un impatto significativo sulla capacità di prevenire o di diagnosticare rapidamente le patologie. Insomma il Servizio sanitario nazionale assicura la longevità degli italiani, ma non l’equità sociale e territoriale. L'allarme arriva dai dati dell'Osservatorio nazionale della salute nelle regioni italiane, un progetto dell'Università Cattolica, e ideato dal professor Walter Ricciardi.
• DIFFERENZE TRA NORD E SUD
"Il Servizio sanitario nazionale oltre che tutelare la salute, nasce con l’obiettivo di superare gli squilibri territoriali nelle condizioni socio-sanitarie del Paese. Ma su questo fronte i dati testimoniano il sostanziale fallimento delle politiche. Troppe e troppo marcate le differenze regionali e sociali, sia per quanto riguarda l’aspettativa di vita sia per la presenza di malattie croniche", commenta Alessandro Solipaca, direttore scientifico dell’Osservatorio.
Le evidenze infatti testimoniano che in Campania nel 2017 gli uomini vivono mediamente 78,9 anni e le donne 83,3; nella Provincia Autonoma di Trento 81,6 gli uomini e 86,3 anni le donne. In generale, la maggiore sopravvivenza si registra nelle regioni del Nord-est, dove la speranza di vita per gli uomini è 81,2 anni e per le donne 85,6; decisamente inferiore nelle regioni del Mezzogiorno, nelle quali si attesta a 79,8 anni per gli uomini e 84,1 per le donne.
Scendendo nel dettaglio territoriale, il dato sulla sopravvivenza mette in luce l’enorme svantaggio delle province di Caserta e Napoli che hanno una speranza di vita di oltre 2 anni inferiore a quella media nazionale, seguite da Caltanissetta e Siracusa che palesano uno svantaggio di sopravvivenza di 1,6 e 1,4 anni rispettivamente. Le Province più longeve sono quelle di Firenze, con 84,1 anni di aspettativa di vita, 1,3 anni in più della media nazionale, seguite da Monza e Treviso con poco più di un anno di vantaggio su un italiano medio.
• QUANTO CONTA L'ISTRUZIONE
Colpisce anche la minor aspettative di vita che hanno le persone meno istruite, perché anche la laurea può fare la differenza. In Italia, un cittadino può sperare di vivere 77 anni se ha un livello di istruzione basso e 82 anni se possiede almeno una laurea. Tra le donne la differenza è minore, ma sempre significativa: 83 anni per le meno istruite, circa 86 per le laureate.
• LE CONDIZIONI DI SALUTE
Anche le condizioni di salute, legate alla presenza di cronicità, mettono in evidenza differenze sociali. Fra i 25 e i 44 anni la prevalenza di persone con almeno una cronica grave è del 5,8% tra coloro che hanno un titolo di studio basso e del 3,2% tra i laureati. Questo divario aumenta con l’età, nella classe 45-64 anni, è il 23,2% tra le persone con la licenza elementare e l’11,5% tra i laureati.
• GLI ALTRI PAESI EUROPEI
Dai dati dell'Osservatorio nazionale della salute nelle regioni italiane, emerge anche un confronto con alcuni altri Paesi dell'Unione Europea. Le disuguaglianze maggiori rispetto al livello di istruzione si riscontrano per i sistemi sanitari di tipo mutualistico, dove si osserva che la quota di persone che sono in cattive condizioni di salute
è di quasi 15 punti percentuali più elevata tra coloro che hanno titoli di studio più bassi. Il nostro Paese è quello che ha il livello di disuguaglianza minore dopo la Svezia, avendo 6,6 punti percentuali di differenza tra i meno e i più istruiti.
© Riproduzione riservata 19 febbraio 2018
Da - http://www.repubblica.it/salute/ricerca/2018/02/19/news/l_italia_a_due_velocita_chi_abita_al_sud_vive_meno_a_lungo-189217095/?ref=RHPPLF-BH-I0-C8-P1-S1.8-T1
Arlecchino:
Tangenti sanità, sei arresti a Milano: coinvolti quattro primari degli ospedali Pini e
Ai domiciliari anche un direttore sanitario e un imprenditore del settore apparecchiature. Ricostruite le assegnazioni di forniture in cambio di regali e denaro
Di SANDRO DE RICCARDIS
10 aprile 2018
Quattro primari (due dell'ospedale Galeazzi e due del Pini), un direttore sanitario e un imprenditore sono stati arrestati dal nucleo di polizia tributaria della Guardia di finanza nell’ultima inchiesta milanese su un giro di tangenti nella sanità.
L'imprenditore titolare di una ditta specializzata nel settore delle apparecchiature sanitarie è finito in cella, i medici, invece, sono agli arresti domiciliari, l’inchiesta è dei procuratori aggiunti Maria Letizia Mannella ed Eugenio Fusco e nasce dall’indagine che lo scorso anno ha portato in carcere il primario del Pini, Norberto Confalonieri che è stato rinviato a giudizio il 19 marzo scorso con l'accusa di avere favorito due multinazionali nella fornitura di protesi in cambio di soldi e altre utilità e di avere effettuato interventi inutili per assecondare gli interessi delle due aziende.
Nell'ordinanza di custodia cautelare che riguarda i sei nuovi arresti, invece, il gip Teresa De Pascale ricostruisce le assegnazioni di forniture di protesi ortopediche e apparecchiature mediche in cambio di tangenti e regali.
© Riproduzione riservata 10 aprile 2018
Da - http://milano.repubblica.it/cronaca/2018/04/10/news/tangenti_sanita_arresti_milano_ospedali_pini_e_galeazzi-193468530/?ref=RHPPLF-BH-I0-C8-P1-S1.8-T1
Arlecchino:
Brutto vedere nei fatti che avevo ragione, nel ripeterlo da anni: il Sistema Sanitario Regional-Nazionale deve essere messo sotto inchiesta!
Perché maltratta i malati (chiedere anche il parere dei medici di famiglia, massacrati dai ragionieri regional-sanitari).
Perché rimane un covo di malfattori che vivono: tra corruzione, servizi di assistenza ai malati peggiorati per incapacità o mancanza di personale (chiedere a infermieri e infermiere, ma “quelli capaci nella professione” e non ruffiani).
Per la cattiva organizzazione, spesso manovrata in mala fede, (malati trattati come palline da ping-pong sbattuti per mesi da uno specialista ad un altro, spesso indolenti e superficiali.
Ritardi biblici nelle prestazioni diagnostiche che si sospetta siano orientate a favorire le prestazioni a pagamento, che per sovrappiù, nelle prestazioni private in libera professione sono, molto spesso, saldate in nero (senza fattura).
Il tutto (ma ci sarà altro che emergerà da una inchiesta ormai urgente) immerso in un pantano di costosi sprechi e di falsi risparmi, nella convinzione, tipica delle caste, che al Cittadino si possa raccontare tutto e il contrario di tutto per ingannarlo … come avviene in politica.
ciaooo
da Fb del 10/04/2018
Navigazione