LA-U dell'OLIVO
Novembre 23, 2024, 03:03:02 pm *
Benvenuto! Accedi o registrati.

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Notizie:
 
   Home   Guida Ricerca Agenda Accedi Registrati  
Pagine: [1]
  Stampa  
Autore Discussione: Articolo della signora Berlusconi: la donna è l'angelo morale  (Letto 2507 volte)
Admin
Utente non iscritto
« inserito:: Febbraio 14, 2008, 07:24:46 pm »

Societa' e sessi-il caso

Veronica e il modello maschile

«Non c'è solo denaro e successo»

Articolo della signora Berlusconi: la donna è l'angelo morale

 
Madre Teresa ci ha insegnato la capacità di accogliere i bambini e di accompagnare la morte. Di guardare tutto con gli stessi occhi: una mano posta sulla testa di un bambino e una posta sulla testa di un moribondo. La capacità di accostarsi con la stessa gioia dell'amore, del dono, della carità. Madre Teresa di Calcutta, un angelo incarnato che si carica delle sofferenze altrui(...)raffigura un sentimento superiore. La capacità di tradurre il sentimento in azioni concrete, il sacrificio «dare finché fa male», l'amore per gli altri non appartengono solo a un personaggio eccezionale, ma sono propri di ogni donna. Nell'azione l'amore diventa dono e rispetto(...)

Abbiamo bisogno che venga riconosciuto e amato il sentimento che ci anima perché si possa esprimere al meglio la nostra forza interiore. Se all'interno della coppia, della famiglia, della società, l'uomo scorgesse nella donna questo valore, tale virtù fiorirebbe nel modo più semplice e bello. Apparirebbe l'angelo, la donna che nella società dà il meglio di sé. L'angelo morale, capace di spiritualità e di praticità, in grado di rendere grandi le piccole cose: disposta a offrire sempre una carezza, che commuove fino a far piangere, o di servire attraverso semplici gesti domestici. Unisce così, con grande umiltà, vita pratica e spirituale, le media, le fa vivere insieme. Qui l'unicità delle donne(...) Se tutto ciò nella donna non viene affermato, tale positività può trasformarsi in frustrazione, perché la donna perde la sua essenza quando non le viene riconosciuto il suo valore. Perde l'identità e scivola a emulare il modello maschile: da sempre immagine di successo, potere, denaro e carriera. Così facendo, rinuncia a un'altra parte peculiare di sé: la creatività. Quell'arte, che nelle sue varie forme è anche capacità di creare relazione, di trovare occasioni di dialogo, momenti di condivisione e di confidenza; una fecondità che ha bisogno di essere corrisposta. Gli uomini, però, vivono un momento in cui non vogliono aprire il dialogo con il sentimento femminile e assistiamo alla crescita di realtà che intrappolano la donna in uno schema di fisicità e consumo. Ma tutto quello che vuole separare il mondo femminile dalla sua capacità di donare amore diventa un mondo di esseri malati di solitudine — call centre, chat line, per limitarci a due esempi noti — al punto che non ha più una valenza la distinzione tra i sessi. Recuperiamo amore, rispetto, ascolto e dialogo. Questo è il riscatto. In alcune realtà della civiltà islamica alle bambine viene negato il diritto allo studio, perché non serve al ruolo che dovranno ricoprire. È la regola, la loro cultura. Nella nostra civiltà, invece, alle donne viene offerta una formazione e un'istruzione. Ma nonostante ciò, il mondo occidentale manca le sue promesse con le donne e la nostra cultura resta ambigua(...)

In una società, in cui tutti sanno che sono la professione e il denaro a offrire un'identità e dove le materie umanistiche non hanno che uno scarso sbocco nel mondo del lavoro, a vantaggio di quelle più tecniche e tecnologiche, assistiamo a una fase di regressione culturale anche nella vita di tutti i giorni. Del resto, quando si sostituiscono televisione, videogiochi, computer, sms, i-pod al dialogo, e il linguaggio, per un'infinità di ragioni, diventa sempre più misero, quando non si fa più lo sforzo di comunicare i propri sentimenti e le proprie paure, inizia un'abitudine al silenzio, che è il silenzio dell'anima e del pensiero, una vera e propria violenza psicologica. La cultura, poi, è anche speranza: arricchisce e sostiene la virtù dei sentimenti, rappresentando ancora oggi un futuro di salvezza(...)

Gli uomini che non si interrogano sull'«arte del sentimento femminile» perdono la possibilità di trasmettere qualcosa di essenziale alle generazioni future, in un vuoto e inconsistente narcisismo. Nella condivisione, nel dialogo della famiglia, negli affetti si costruisce l'interrogativo di senso della vita come risposta alle richieste dei figli, che apre il loro futuro e chiude le porte alla possibilità di perdersi. Se l'uomo non impara a contribuire al riconoscimento del valore femminile nasceranno generazioni morte, che non saranno sostenute né da valori morali né dal sentimento dell'amore. C'è un lamento femminile che va a pregiudicare il rapporto tra uomini e donne, in quanto la relazione viene spostata sul piano della fisicità, dimenticando la persona. Una sofferenza che deriva dalla delusione e dalla mancanza di prospettive. Sulla scena internazionale vediamo, invece, che le donne stanno diventando un fattore determinante, se non strategico, per ottenere il consenso femminile. Ma le donne che emergono offrono troppo spesso un'immagine ritagliata sul modello maschile, una sovrapposizione che non distingue, non riconosce il valore della differenza, perdente. La donna non deve rinunciare alle sue peculiari potenzialità, calpestandole con la convinzione che l'altro modello faccia vivere meglio.

Oggi la società conosce la capacità delle donne di produrre ricchezza. Ma questa capacità è nata e si è sviluppata nella solidarietà e nella reciprocità verso la famiglia, portando a una donna sempre più autonoma. Quel che c'era da imparare lo ha imparato, è quello che è stato mortificato che rischia di non ritrovare più. Chi sostituisce il ruolo centrale della donna nella famiglia? Gli uomini dovrebbero recuperare una capacità superiore di relazione e pensare alla donna come a un'entità eccezionale, un essere speciale. E la donna deve essere forte di questa convinzione, valorizzando il suo «sentire», la sua capacità di «pre-vedere», che può dare contenuti ai legami affettivi e non andare incontro a una desertificazione del sentimento(...) Non uccidiamo l'angelo, che è presenza morale e che incarna una forza d'amore, che ha solo bisogno di essere compresa(...)

 Teniamo sempre aperto un dialogo, questo nutrirà il sentimento delle donne e migliorerà la capacità di stare insieme. Prendiamoci cura l'uno dell'altro. La violenza fisica ed emotiva, il negare l'altro genera un rifiuto delle differenze, un'omologazione tra maschile e femminile. Non ha più senso nascere uomini o donne. Educhiamo quindi le donne al rispetto di sé e gli uomini al rispetto delle donne. E non pensiamo che questo «sentire» sia solo un sentimento donnesco, configurandolo nel debole e nel senza valore. Non diffidiamo della maternità e dell'amore a vantaggio dell'affermazione

Veronica Berlusconi
14 febbraio 2008

da corriere.it
Registrato
Pagine: [1]
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.21 | SMF © 2015, Simple Machines XHTML 1.0 valido! CSS valido!