LA-U dell'OLIVO
Novembre 01, 2025, 10:54:19 am *
Benvenuto! Accedi o registrati.

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Notizie:
 
   Home   Guida Ricerca Agenda Accedi Registrati  
Pagine: [1]
  Stampa  
Autore Discussione: Primitivismo. Uno dei più noti pensatori primitivisti è John Zerzan, che, ...  (Letto 41 volte)
Admin
Administrator
Hero Member
*****
Scollegato Scollegato

Messaggi: 31.572



Mostra profilo WWW
« inserito:: Ottobre 29, 2025, 07:25:29 pm »

Primitivismo


Disambiguazione – Se stai cercando la corrente artistica, vedi Primitivismo (arte).
Il primitivismo o anarco-primitivismo è un insieme di correnti culturali moderne che individuano la «vera dimensione dell'essere umano e della società» nell'abbandono della modernità e nel ritorno ad uno stile di vita primitivo[1].

Origini
Uno dei precursori di queste teorie fu il filosofo svizzero Jean-Jacques Rousseau, che indicò, nel Discorso sulle scienze e le arti e in altre opere, lo "stato di natura" come lo stato felice dell'umanità e l'eccessiva modernizzazione della cultura e dell'uomo come l'origine delle diseguaglianze e dell'infelicit4]. John Zerzan auspica che in un vicino futuro le città divengano musei di un'epoca passata che non deve tornare.

Arte del XX secolo
Piero Raffa nel suo libro Avanguardia e realismo ricorda «il ruolo che il gusto del primitivo ha giocato nella rivoluzione avvenuta in tutte le arti» del XX secolo. Specificando ulteriormente continua scrivendo che è nel primitivo che «gli artisti hanno cercato soprattutto un modello formale che permettesse loro di elaborare la stilizzazione, con la quale intendevano rinnovare i linguaggi artistici».[5]

Note
^ Pierpaolo Pracca, A tavola nel paese che non c'è, Il leone verde edizioni, 2011, p. 75, ISBN 978-88-6580-010-2.
^ Per una bibliografia del primitivismo, su Carmilla on line, 26 agosto 2010. URL consultato il 2 febbraio 2017.
^ Gandhi venne a conoscenza del libro grazie a Henry S. Salt, biografo di Thoreau, mentre era studente all'Università di Oxford. Ne rimase entusiasta e il 26 ottobre 1907 lo pubblicò nella sua rivista Indian Opinion; vedi Articolo, su Le Monde Diplomatique, 2005. URL consultato il 2 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2016).
^ Si vedano per esempio le opere degli antropologi:
Marvin Harris, Cannibali e re, le origini delle culture, traduzione di Mario Baccianini, Universale Economica Feltrinelli, 2007, ISBN 978-88-07-81030-5.
Desmond Morris, Lo Zoo umano, Mondadori, 2005, ISBN 88-04-53776-0.
Jared Diamond, Il peggior errore della specie umana, su appelloalpopolo.it. URL consultato il 2 febbraio 2017.
Oltre a opere di filosofi ecologisti come Daniel Quinn (Ishmael, The Story of B, Beyond Civilization).
^ Piero Raffa, Avanguardia e realismo, Milano, Rizzoli, maggio 1967, p. 108.
Bibliografia
Jean-Jacques Rousseau, Discorso sulle scienze e le arti, 1750.
Jean Jacques Rousseau, Discorso sull'origine e i fondamenti della diseguaglianza tra gli uomini, 1754.
Henry David Thoreau, Walden, ovvero La vita nei boschi, 1854.
Bob Black, L'abolizione del lavoro Archiviato il 5 maggio 2019 in Internet Archive., Torino, Nautilus, 1992.
John Zerzan, Ammazzare il tempo Archiviato il 6 maggio 2019 in Internet Archive., Torino, Nautilus, 1995.
Theodore Kaczynski detto Unabomber, Il manifesto contro la società tecnologica, con un'introduzione di Claudio Risé, Milano, Società Editrice Barbarossa, 1997.
Theodore Kaczynski, Il manifesto di Unabomber. La società industriale e il suo futuro, a cura di Antonio Troiano, traduzione di Roberto Migliussi, Roma, Stampa Alternativa, 1997, ISBN 88-7226-352-2.
John Zerzan, Dizionario primitivista Archiviato il 5 maggio 2019 in Internet Archive., Torino, Nautilus, 2004.
John Zerzan, Futuro primitivo Archiviato il 6 maggio 2019 in Internet Archive., Torino, Nautilus, 2006.
Ted Kaczynski, Contro la civiltà tecnologica, Torino, Nautilus, 2006.
John Zerzan, Primitivo attuale, Roma, Stampa Alternativa, 2004, ISBN 88-7226-793-5.
Green Anarchy Collective, Green Anarchy. Introduzione al pensiero e alla pratica anarchica di anticivilizzazione, Torino, Nautilus, 2004, SBN CAG1722837.
Massimo Fini, Il vizio oscuro dell'Occidente. Manifesto dell'antimodernità, Venezia, Marsilio, 2004, ISBN 88-317-8175-8.
John Zerzan, Il Crepuscolo delle macchine Archiviato il 6 maggio 2019 in Internet Archive., Torino, Nautilus, 2013.
Miguel Amorós, Primitivismo e storia Archiviato il 5 maggio 2019 in Internet Archive., Torino, Nautilus, 2018.

da wikipedia
Registrato

Admin
Pagine: [1]
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.21 | SMF © 2015, Simple Machines XHTML 1.0 valido! CSS valido!