Il centrodestra esulta. "È fallita la spallata" e pensa alla legge elettorale
Posta in arrivo
ggiannig <
ggianni41@gmail.com>
00:36 (0 minuti fa)
a me
Leggi la notizia su agi.it :
https://www.agi.it/politica/news/2025-06-09/centrodestra-analizza-esito-referendum-sfida-riforme-31788688/--------------------------
La posizione del centrosinistra
Il centrosinistra invece ha rivendicato di aver portato a votare oltre 14 milioni di elettori: più di quanti, nel 2022, votarono per i partiti di centrodestra portando al governo Giorgia Meloni. "Ne riparliamo alle politiche", ha detto la segretaria dem Elly Schlein. "Portate rispetto per oltre 12 milioni che hanno votato sì" ai quesiti sul lavoro, ha aggiunto Giuseppe Conte: “Noi saremo sempre dalla loro parte". E per Avs si è trattato di un 30% che rappresenta il "cuore dell'alternativa" al centrodestra. Sotto accusa poi l'invito al non voto da parte della maggioranza. "Non mettono in discussione la Cgil, in gioco c'è la democrazia del Paese", ha sostenuto Maurizio Landini. "Ha vinto l'astensionismo organizzato ma non ci sentiamo sconfitti", ha detto invece Riccardo Magi, promotore del quinto quesito referendario, perché abbiamo "riportato al centro" un tema importante come la riforma della legge sulla cittadinanza.
-----
Tajani: “Referendum? Se volevano spallata sono stati sconfitti”
"Io ho grande rispetto per tutti coloro che sono andati a votare. Ma la sinistra, la CGIL volevano trasformare questo referendum in una spallata al governo, ma quando l'assalto al Palazzo fallisce, si trasforma in una sconfitta per la sinistra": lo ha detto il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, a margine del Vertice sul "Mediterraneo connesso" di Nizza, commentando i risultati dei referendum. "La partecipazione al voto è stata molto bassa, a dimostrazione che anche nel mondo del lavoro servono ricette diverse da quelle della CGIL e della sinistra. Noi non siamo per il salario minimo". Per quanto riguarda il quesito sull'immigrazione, "la proposta della sinistra è stata bocciata e c'è stato un grande numero di no - ha osservato Tajani - anche tra coloro che sono andati a votare, perché 5 anni per concedere la cittadinanza a uno straniero che vive in Italia sono pochi. Mi pare che si dimostri sempre più come scelta migliore, più sensata e più giusta quella di concedere la cittadinanza dopo 10 anni di scuola trascorsi con profitto. Questa è la proposta di Forza Italia che noi continueremo a sostenere".
------------------------------------
20:31
Malan: sbagliato utilizzare referendum per finalità politiche
"È sbagliato utilizzare il referendum per finalità politiche e non di contenuto. Gli elettori sono attirati dalle elezioni politiche perché decidono chi governerà l'Italia. Il referendum risolve, invece, le questioni che non sono state decise altrimenti. Il Partito democratico, fra i principali promotori, aveva votato a suo tempo le norme che adesso voleva abrogare". Lo ha detto il capigruppo Fdi del Senato, Lucio Malan, a Lampedusa, in merito al mancato raggiungimento del quorum sui referendum. "Sulla questione concreta del lavoro, questo governo in due anni e mezzo ha ottenuto risultati ottimi, senza precedenti, con il record dell'occupazione in percentuale, il minimo della disoccupazione dal 2007, il miglioramento dei salari dopo anni e anni di regressione. Ci sono più tutele per le lavoratrici madri, è stato tagliato il cuneo fiscale. Un campo che era sicuramente congeniale al sindacato che l'ha promosso, ma non all'opinione degli italiani che non hanno ritenuto d'intervenire su questo".
---------------------------
In Valle d'Aosta 64% di Sì a quesito cittadinanza
In Valle d'Aosta il 64,2% dei votanti si è detto favorevole alla riduzione da 10 a 5 anni di residenza legale per chiedere la cittadinanza italiana. È quanto emerge dallo scrutinio dei referendum promossi da sindacati e associazioni, per i quali non è stato raggiunto il quorum. Gli altri risultati: il quesito numero 1 (licenziamenti illegittimi) ha ottenuto l'85,2% di Sì, il quesito numero 2 (licenziamenti e indennità nelle piccole imprese) ha ottenuto l'83,3% di Sì, il quesito numero 3 (indicazione del motivo per cui un imprenditore assume una persona con un contratto a termine anziché con uno a tempo indeterminato) ha ottenuto l'85,1% di Sì, e il quesito numero 4 (responsabilità dell'impresa committente e dell'impresa appaltatrice in caso di infortuni sul lavoro) ha ottenuto l'81,3% di Sì.
-----------------
commenti su FB
da -
https://tg24.sky.it/politica/2025/06/09/risultati-referendum-2025-quorum-diretta-----------------------