LA-U dell'OLIVO
Aprile 04, 2025, 05:10:46 pm *
Benvenuto! Accedi o registrati.

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Notizie:
 
   Home   Guida Ricerca Agenda Accedi Registrati  
Pagine: [1]
  Stampa  
Autore Discussione: Ricominciare dai referendum. Il ddl Calderoli ha cambiato volto dopo la sentenza  (Letto 507 volte)
Admin
Administrator
Hero Member
*****
Scollegato Scollegato

Messaggi: 31.306



Mostra profilo WWW
« inserito:: Febbraio 20, 2025, 01:25:23 am »

Ricominciare dai referendum
Posta in arrivo
Libertà e Giustizia <newsletter@libertaegiustizia.it>
24 gen 2025, 20:37 (4 ore fa)
a me

Libertà e Giustizia
Newsletter del 24 gennaio 2025
Gentile, ...
dopo aver chiesto il referendum abrogativo della legge 86 sull’Autonomia differenziata depositando un milione e trecentomila firme, raccolte dai comitati territoriali in un grande esercizio di partecipazione democratica, ci troviamo oggi a fare i conti con la decisione di inammissibilità del quesito referendario annunciata dalla Corte Costituzionale. In attesa del deposito della sentenza, possiamo fare due considerazioni, dalle quali derivano due impegni che saranno i punti cardinali dei prossimi mesi.

La prima considerazione, per quel che riguarda l’Autonomia differenziata, è che la precedente decisione della Corte, con la sentenza 192/2024, ha sancito il fallimento di fatto del progetto legislativo di spezzare l’Italia, alla cui incongruità e incoerenza si aggiunge un pesante giudizio di incostituzionalità. Sarà dunque necessario vigilare su un pasticcio che non può essere rappezzato e che non dovrà passare al vaglio del Parlamento, e contribuire all’affermazione di un regionalismo solidale – di natura “cooperativa”, come ha scritto la Consulta – orientato dalla nostra Costituzione.

La seconda considerazione è che la Corte Costituzionale ha dichiarato ammissibili il referendum sulla cittadinanza, per il cui ottenimento si chiede di dimezzare gli attuali dieci anni di residenza in Italia, equiparando finalmente la nostra legislazione a quella di altri Paesi europei, e i quattro referendum sul lavoro, altrettanto basilari per la nostra democrazia, promossi dalla Cgil. Su questi cinque “Sì” ci mobiliteremo, con le associazioni raccolte nella Via maestra, e chiederemo la mobilitazione necessaria a portare al voto venticinque milioni di cittadini. Un’impresa non solo possibile ma entusiasmante. Perché per difendere la democrazia bisogna praticarla.

Costituzione     
Dalla mobilitazione sui referendum un nuovo patto di cittadinanza per la democrazia
di DANIELA PADOAN. Questo intervento è stato proposto alla riflessione dei partecipanti all'incontro “Una e indivisibile, fondata sul lavoro e sui diritti” promosso dalla Cgil a Genova, giovedì 23 gennaio.

Costituzione     
Lo strano no al referendum che seppellisce la "Calderoli"
di FRANCESCO PALLANTE. La Corte costituzionale ha sancito in maniera radicale l’incostituzionalità della legge Calderoli, rendendo politicamente insostenibile la posizione dei pasdaran del regionalismo.

Flick: «Autonomia, legge da riscrivere. E il compito spetta al Parlamento»
Il ddl Calderoli ha cambiato volto dopo la sentenza 192 del 14 novembre scorso, intervenuta sui ricorsi presentati dalle Regioni Puglia, Toscana, Campania e Sardegna contro la legge sull’autonomia differenziata. Quella sentenza ha indicato 7 settori con profili d’incostituzionalità, ma…
 
Autoritarismo     Costituzione          Giustizia     
La giustizia separata e indebolita
di DOMENICO GALLO. Oltre alla separazione delle carriere, la cosiddetta riforma giudiziaria del governo Meloni determina un pesante ridimensionamento del sistema dell’autogoverno della magistratura. Smascherandone così la pulsione autoritaria.
 
EVENTI
Ti ricordiamo che stai ricevendo questa newsletter in quanto nostro contatto. Se non gradisci l'invio puoi facilmente disiscriverti, ma in ogni caso ti ringraziamo per l'attenzione e il supporto che ci hai fin qui riservati. Sicuri di incontrarci nel comune impegno nella difesa e rispetto dei valori della nostra Carta Costituzionale. 
Tesseramento 2025
Difendiamo la Costituzione,
 i diritti e la democrazia.
Se non lo hai già fatto, rinnova il tuo impegno.

Associazione Libertà e Giustizia
Via Cordusio 4, 20123 Milano
   
Registrato

Admin
Pagine: [1]
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.21 | SMF © 2015, Simple Machines XHTML 1.0 valido! CSS valido!