A noi serve un hashtag. - Con SERIETA' E COMPETENZA. ggianni41@gmail.com
(1/1)
Admin:
Hashtag
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Un esempio di #hashtag
Nota informativa all'ingresso di uno spettacolo, dove viene consigliato l'uso di un hashtag.
Un hashtag è un tipo di tag metadato utilizzato su alcuni servizi web e social network come aggregatore tematico, la cui funzione è di rendere più facile per gli utenti trovare messaggi su un tema o contenuto specifico. Il termine hashtag può anche fare riferimento al simbolo cancelletto stesso, quando usato nel contesto di un hashtag.[1]
L'hashtag, in un servizio che lo supporta, può essere creato da un utente inserendo il carattere cancelletto # davanti a una parola o a una frase del testo principale di un messaggio. La parola può essere composta da lettere, cifre e trattini bassi; non sono permessi spazi e caratteri speciali. La ricerca di un hashtag restituisce tutti i messaggi che sono stati etichettati con esso.[2][3]
Indice
1 Storia
1.1 Utilizzo nei media
2 Funzione e uso
2.1 Pronuncia
3 Note
4 Voci correlate
5 Altri progetti
Storia
La parola deriva dall'inglese hash (cancelletto) e tag (etichetta), la sua popolarità è legata all'introduzione su Twitter come caratteristica per contrassegnare parole chiave per richiamare così l'attenzione degli utenti su temi particolari. A ideare questa modalità di comunicazione fu Chris Messina, un avvocato di San Francisco che il giorno 23 agosto 2007, su Twitter,[4][5] postò la frase:
«how do you feel about using # (pound) for groups. As in #barcamp [msg]?»
(Chris Messina su Twitter)
Navigazione