I giornali generalisti tendono a scomparire, fatta eccezione per alcune testate

(1/1)

Admin:
Stefano Cipolla

Paolo Loscalzo questo è il problema. I giornali generalisti tendono a scomparire, fatta eccezione per alcune testate che si sono ritagliate un posto di autorevolezza e serietà riuscendo a conquistare una "community" (Internazionale su tutti, L'Espresso in parte, grazie anche alla sua storia).

Poi ci sono alcuni casi molto interessanti, a metà tra digitale e cartaceo: il Post e Linkiesta hanno raggiunto prima un pubblico vasto sul digitale e poi, in un secondo tempo, si sono sdoppiati su carta, raggiungendo ottimi risultati.
Segno evidente che della carta c'è ancora bisogno.

Infine, come dici tu c'è il settore della stampa indipendente e di settore che è in piena crescita.

Cosa ci dice tutto ciò? Che il sistema giornali tradizionale - basato su modelli economici non più sostenibili, con redazioni fisiche e numero di giornalisti sovradimensionato - è in crisi, ma al contempo un nuovo modello editoriale sta conquistando terreno.

Da FB 9 marzo 2024

Navigazione

[0] Indice dei messaggi