La coerenza è una idea vincente, cambiano gli uomini, le date, ma non l'idea.
Admin:
Arlecchino
Global Moderator
Hero Member
Messaggi: 6.516
Mi è sparito il contenuto di questa mia decisione ... forse un mio errore d'impostazione.
Non è un problema mi ripeto in sintesi.
-----------------------------------------------------------------------------------------------
In sintesi, spiegavo che in tutti questi anni ho rifiutato l'iscrizione di nuovi "scrittori" (la lettura è da sempre aperta a tutti).
Ovvie le ragioni della mia chiusura, con tutte le insidie che ci rincorrono e con il fatto d'essere solo.
Ma sinceramente volevo anche farne una rassegna stampa personalissima, orientata al farsi leggere ma non a dibattere.
L'ha fatto per decenni il tenere dibattiti, ma erano altri tempi e altri forumisti.
Quindi nel post sparito scrivevo che adesso ho cambiato idea, sono vecchio e avere con me un certo numero di “scrittori” ne LAU, allargherebbe la possibilità di comunicare ai molti lettori, nuove visioni verso il necessario cambiamento sociale.
E la cosa mi interessa.
Chi volesse iscriversi lo faccia qui (poi ci conosceremo in posta privata).
ggiannig ciaooo
mail - ggianni41@gmail.com
Admin:
Scusate.
Ho dovuto cancellare il precedente messaggio per problemi tecnici.
Era già stato letto da quasi 400 lettori (robot compresi) scusatemi.
Auguro una bella giornata a tutti.
ciaooo
Arlecchino:
Nobel Prize
Organizzazione no profit
Ultime notizie
La Royal Swedish Academy of Sciences ha deciso di premiare il Premio Nobel per la Fisica 2021 ′′ per i contributi innovativi alla nostra comprensione di sistemi fisici complessi ′′ con una metà congiunta a Syukuro Manabe e Klaus Hasselmann ′′ per la modellazione fisica del clima terrestre, quantificando la variabilità e prevedendo in modo affidabile il riscaldamento globale ′′ e l'altra metà a Giorgio Parisi ′′ per la scoperta dell'interazione di disturbi e fluttuazioni nei sistemi fisici dalle bilance atomiche alle planetarie."
I tre laureati condividono il premio Nobel per la fisica di quest'anno per gli studi sui fenomeni caotici e apparentemente casuali. Syukuro Manabe e Klaus Hasselmann hanno gettato le basi della nostra conoscenza del clima terrestre e di come l'umanità lo influenza. Giorgio Parisi premiato per i suoi contributi rivoluzionari alla teoria dei materiali disordinati e dei processi casuali.
I sistemi complessi sono caratterizzati da casualità e disturbi e sono difficili da capire. Il premio di quest'anno riconosce nuovi metodi per descriverli e prevedere il loro comportamento a lungo termine.
Un sistema complesso di importanza vitale per l'umanità è il clima terrestre. Syukuro Manabe ha dimostrato come l'aumento dei livelli di anidride carbonica nell'atmosfera abbia portato ad un aumento delle temperature sulla superficie della Terra. Negli anni ' 1960, ha guidato lo sviluppo di modelli fisici del clima terrestre ed è stato il primo ad esplorare l'interazione tra bilanciamento delle radiazioni e trasporto verticale delle masse aeree. Il suo lavoro ha gettato le basi per lo sviluppo di modelli climatici attuali.
Circa dieci anni dopo, Klaus Hasselmann ha creato un modello che collega tempo e clima, rispondendo così alla domanda del perché i modelli climatici possano essere affidabili nonostante il tempo sia cambiabile e caotico. Ha anche sviluppato metodi per identificare segnali specifici, impronte digitali, che sia i fenomeni naturali che le attività umane imprimono nel clima. I suoi metodi sono stati usati per dimostrare che l'aumento della temperatura nell'atmosfera è dovuto alle emissioni umane di anidride carbonica.
Verso il 1980 Giorgio Parisi ha scoperto schemi nascosti in materiali complessi disordinati. Le sue scoperte sono tra i contributi più importanti alla teoria dei sistemi complessi. Essi permettono di comprendere e descrivere molti materiali e fenomeni diversi e apparentemente del tutto casuali, non solo in fisica, ma anche in altri ambiti molto diversi, come matematica, biologia, neuroscienze e apprendimento automatico.
′′ Le scoperte riconosciute quest'anno dimostrano che le nostre conoscenze sul clima poggiano su basi scientifiche solide, basate su un'analisi rigorosa delle osservazioni. I laureati di quest'anno hanno tutti contribuito a farci capire più a fondo le proprietà e l'evoluzione dei sistemi fisici complessi," ha dichiarato Thors Hansson, presidente del Comitato Nobel per la fisica.
Scopri di più
Comunicato stampa:
https://bit.ly/3hA8Ra7
Informazioni popolari: https://bit.ly/3nDcobG
Informazioni avanzate: https://bit.ly/3CnmkdD
Da Fb
Admin:
Oggi lo chiamerei ULIVO SELVATICO, un innesto necessario al poco raccolto di oggi.
---------
http://forum.laudellulivo.org/index.php/topic,12224.0.html
Admin:
Il vecchio Ulivo è da rivisitare e preparare al cambiamento.
Per questo dico che anche se lo chiamiamo NUOVO ULIVO tra noi veterani potrebbe chiamarsi ULIVO SELVATICO.
L'ulivo selvatico in agricoltura lo si innesta per rinforzare l'ulivo e renderlo più produttivo.
L'Ulivo, che si dice non interessa ai politici di oggi, nella Nuova Versione ai nuovi iscritti con la tessera si dovrebbe consegnare di Paul Valéry Homu Politicus (orticaeditrice.it).
Non si diventerebbe più selvatici, ma più uomini e donne con più attributi umani e più appassionati di buone politiche.
ggainnig ciaooo
Navigazione