"Iacta alea esto" - Ovvero "sia lanciato il dado".
(1/1)
Admin:
Il Gesto e l'Azione fanno la differenza nella frase di Cesare!
E' tempo che le forze sane delle nostra Italia, usino L'IMPERATIVO FUTURO nella loro volontà di ottenere giustizia, liberandoci dall'odio e dalla cattiveria diffusa nell'attuale INDICATIVO PRESENTE.
Dunque "SIA LANCIATO IL DADO!" - "iacta alea esto" - Ovvero "sia lanciato il dado".
L'ambiguità nella traduzione deriva dalla versione tràdita di Svetonio: "iacta alea est".
Probabilmente un errore di trascrizione (aplografia) ha portato alla perdita dell'ultima lettera, mutando "esto", imperativo futuro 2°/3° singolare, in "est", indicativo presente 3° singolare;
"iacta alea esto" pare dunque essere la frase corretta e perfettamente si accorda con l'imperativo di terza persona tramandato da Plutarco "ἀνερρίφθω κύβος" (anerrìphtho kybos) ovvero "sia lanciato il dado"[1].
La congettura si attribuisce a Erasmo da Rotterdam.
Da - https://it.wikipedia.org/wiki/Alea_iacta_est
----
"Iacta alea esto” ovvero "sia lanciato il dado".
L'ha detto Giulio Cesare … noi, oggi, cosa aspettiamo per farlo!
Aspettiamo altri cattivi barbari?
Arlecchino:
Montezemolo: "Basta annunci. Il governo ha disatteso gli impegni"
Posta in arrivo
Arlecchino Euristico
ven 23 ott, 14:32
a me
L'imprenditore ed ex presidente della Ferrari, “oggi emerge un Paese bloccato, che vive alla giornata, senza una visione" -
https://www.agi.it/economia/news/2020-10-23/covid-montezemolo-stop-annunci-10044355/
Inviato da Posta per Windows 10
...
[Messaggio troncato] Visualizza intero messaggio
Arlecchino:
Tutto il regionalismo attuale deve essere riconsiderato e riformato!
Il regionalismo deviato ha concesso a ladri e incapaci la possibilità di rubare e di procurare danni tremendi alla popolazione.
Ha aperto a elementi antiStato la possibilità di infierire contro l'unità della Nazione.
Ha sfruttato il malcontento e l'inconsapevolezza di una parte degli Italiani per portarli verso la rovina dell'odio dilagante localmente e della cattiveria fatto strumento di conquista del potere non soltanto in Regione.
I danni procurati da questo regionalismo e dalle sue devianze sono tutti da valutare, prima di fare operazioni manovrate da fanatismi prezzolati da malavitosi o da potenze straniere.
ggiannig su Fb deò 19 novembre 2020
Admin:
Fare più vaccini o tenere la seconda dose Regioni divise dal dilemma del richiamo | Rep
Posta in arrivo
ggiannig <ggianni41@gmail.com>
dom 10 gen, 11:05
a me
https://rep.repubblica.it/pwa/generale/2021/01/09/news/fare_piu_vaccini_o_tenere_la_seconda_dose_regioni_divise_dal_dilemma_del_richiamo-281895694/
Navigazione