SCENARIO
Il rebus del nuovo premier
Il sistema elettorale e il panorama partitico rendono azzardata ogni ipotesi reale di governo
Di Paolo Mieli
Beppe Grillo ha annunciato che il «candidato premier» dei 5 Stelle sarà anche il capo politico del movimento. Lodevole intenzione per quel che concerne la loro leadership. Superflua per quel che riguarda la designazione del futuro presidente del Consiglio. E non solo perché, a norma di Costituzione, questa scelta spetta al capo dello Stato. Né per il fatto che Luigi Di Maio, secondo quel che prescrive l’articolo 7 del regolamento pentastellato — è vietata la presentazione nelle liste di una persona nei cui confronti penda un procedimento penale, «qualunque sia la natura del reato contestato» — sarebbe addirittura non candidabile. Di Maio, è vero, dovrà presentarsi in un’aula di tribunale in occasione di due processi per diffamazione (senza contare che — a detta del loro ex ideologo, Paolo Becchi — ne è in arrivo un terzo). Ma non è per questo che l’annuncio di Grillo è, parzialmente, superfluo. I veri motivi per cui la candidatura di Di Maio a premier è di natura esclusivamente formale, sono altri. Uno in particolare: con il nuovo sistema elettorale, quale che esso sia, sarà impossibile che i votanti contribuiscano in modo determinante alla scelta di chi verrà poi nominato primo ministro, come invece accadeva nel ventennio di Silvio Berlusconi e di Romano Prodi. Ripetiamo: sarà pressoché impossibile.
Non esiste in natura, infatti, un sistema elettorale che possa garantire in entrambe le Camere (sottolineiamo: tutte e due le Camere) l’elezione del 51 per cento di quei parlamentari a cui dovrebbe essere poi affidata la missione di portare a Palazzo Chigi il «candidato premier». Eccezion fatta per un impensabile ballottaggio nel quale, con un unico voto, si decida la maggioranza nei due rami del Parlamento. E anche in questo caso il responso delle urne potrebbe riservarci qualche sorpresa in quanto tale risultato verrebbe prodotto da corpi elettorali differenti (per le due Camere si vota a partire da età diverse: 18 anni per Montecitorio e 25 per Palazzo Madama). Discorso chiuso dunque. Durante la campagna elettorale sentiremo ancora parlare di «candidati premier», ma sarà solo per coazione a ripetere gli slogan della ventennale stagione del maggioritario. Nessuno dei primi ministri designati dai partiti avrà qualche ragionevole possibilità di entrare a Palazzo Chigi. Anzi, proprio perché saranno candidati di vessillo, a loro specificamente sarà con ogni probabilità precluso di essere scelti come capi di un eventuale governo di coalizione. Diciamo «loro», dal momento che il discorso vale non solo per Di Maio, ma anche per Matteo Renzi e Matteo Salvini, gli altri due leader di partito che, ad oggi, si sono presentati sulla scena come «candidati premier». Né Di Maio, né Renzi, né Salvini saranno dunque presidenti del Consiglio nella prossima legislatura.
Si obietterà: potrebbero lo stesso essere chiamati alla guida di un governo, ad esempio un governo di coalizione (non mancano precedenti in Europa dove, a cominciare dalla Germania, è accaduto qualcosa del genere). Improbabile, perché negli altri Paesi europei le condizioni sono diversissime e in ogni caso i capi partito che guidano coalizioni si alleano con formazioni di consistenza assai minore. Qui da noi, invece, le ipotesi di «alleanza per un governo» sono tre. La prima (dichiarata) tra Forza Italia, Lega e Fratelli d’Italia alla quale nessun sondaggio assegna più del 35 o 36% . Né è pensabile che partiti dell’ultim’ora come quello «animalista» di Michela Vittoria Brambilla o quello «rinascimentale» di Vittorio Sgarbi e Giulio Tremonti riescano a colmare il gap che divide il 36 (percentuale di voto assegnata dalle rilevazioni demoscopiche) dal 51 (percentuale dei parlamentari necessari a dar vita a una maggioranza). Tra l’altro i primi due partiti di questa coalizione sono tra loro in stato di esplicita ostilità e in condizioni di sostanziale parità, anche se è dato per probabile che nel rush finale Berlusconi conquisti un bottino più consistente.
La seconda ipotesi di «alleanza per un governo» (non dichiarata, anzi esclusa) è quella tra Cinque Stelle e Lega alla quale è assegnato un risultato non dissimile dal precedente e dunque ben lontano dalla soglia che può consentire l’ingresso a Palazzo Chigi. C’è qui una carta segreta a favore di questa ipotesi: parte dei movimenti a sinistra del Pd si sono pronunciati (esplicitamente sul quotidiano Il Fatto) per un sostegno a un governo dei Cinque Stelle, ma non hanno fin qui specificato se compirebbero quel gesto anche in compagnia di Matteo Salvini. Comunque la carta è sul tavolo. La terza ipotesi di «alleanza per un governo» (quasi dichiarata, pur se destinata in campagna elettorale a essere esorcizzata e deprecata) è quella tra Pd e Forza Italia, che con opportune correzioni del sistema elettorale in senso maggioritario e con qualche «conquista/acquisto» di neoeletti nel prossimo Parlamento, potrebbe condurre i due partiti in prossimità della meta. Può darsi che questo accada. Ma a noi appaiono tutte e tre coalizioni assai improbabili e di dubbia stabilità. C’è da notare, in ogni caso, che solo due partiti, Forza Italia e Lega, sono fungibili per due delle tre alleanze prefigurate. E da ciò si nota una qualche superiorità, sulla scacchiera, del giocatore di centrodestra.
E un’alleanza di centrosinistra è davvero impossibile? A sinistra ci sono due incognite che rendono assai complicato ogni scenario. La prima: il Pd arriverà alle urne così come è oggi o subirà una nuova scissione? Qui entra in scena l’unico vero, abile oppositore che Renzi ha da anni all’interno del suo partito: Dario Franceschini. Alleato, quantomeno pro forma, del segretario, il ministro della Cultura è assai più scaltro dei suoi incontinenti predecessori. Si è guardato bene dal dissanguarsi in una estenuante serie di dichiarazioni antipatizzanti nei confronti di Renzi. E anzi, con una classe che è mancata agli antirenziani di provenienza comunista, nel momento in cui la pm di Modena, Lucia Musti, ha denunciato al cospetto del Consiglio superiore della magistratura alcune macchinazioni a danno del capo del Pd, ha alzato la voce contro tali episodi definendoli «di enorme gravità istituzionale». Ciò che ne ha rafforzato ruolo e prestigio anche all’interno del partito, ma che non può essere considerata un pietra definitiva sull’ipotesi di una sua rottura con Renzi.
C’è poi la seconda incognita fino a oggi presa sottogamba dai sondaggisti: quella costituita dalla sinistra alternativa al partito renziano. Le rilevazioni ufficiali assegnano a questa/e formazione/i (ammesso che riescano a prendere forma solida) meno del 5%. Ma loro sostengono che riusciranno a ottenere grandi consensi facendosi interpreti degli astenuti e dei fuorusciti dal Pd. Sicché, stando alle loro dichiarazioni (e a sondaggi di cui dicono di disporre), alla fine il risultato sarà di molto superiore al 10%. Forse attratti da questa prospettiva si muovono in direzione di tale raggruppamento molti parlamentari Pd in scadenza. A loro si stanno avvicinando anche parte, solo una parte beninteso, di quelli che furono i radicali di Marco Pannella. Ed è forse anche in questa chiave che va letta la polemica particolarmente vivace di Emma Bonino contro il ministro dell’Interno Marco Minniti e la sua politica sui migranti. Polemica certo non strumentale ma che si avvale di molti argomenti fatti propri da Mdp. Va anche registrato un parziale ammorbidimento dei toni ostili a Pisapia dei «referendari» Anna Falcone e Tomaso Montanari. E un’attenuazione, pur quasi impercettibile, dell’ostilità contro l’ex sindaco di Milano da parte dell’erede di Vendola, Nicola Fratoianni. Se davvero riuscissero a mettersi insieme — e al momento del voto potessero contare sulle percentuali che garantiscono i loro sondaggisti — nascerebbe anche a sinistra un raggruppamento di consistenza pari a quella della Lega. Una formazione che, al momento delle alleanze, potrebbe giocare su due tavoli: quello del Pd e quello di Cinque Stelle. Ma su quel che riguarda il loro futuro a oggi sono solo loro stessi a scommettere. E sarebbe alquanto imprudente affidare un vaticinio di stabilizzazione del sistema politico italiano all’avverarsi delle profezie che vengono fatte alla sinistra del Pd.
17 settembre 2017 (modifica il 17 settembre 2017 | 20:58)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
DA -
http://www.corriere.it/opinioni/17_settembre_18/rebus-nuovo-premier-42a62820-9bd6-11e7-99a4-e70f8a929b5c.shtml