Paese Reale, Paese Legale in Politica, Sociologia
(1/1)
Arlecchino:
Paese reale, Paese legale
Posted by andyandbubu in Politica, Sociologia
Generalità
••• Espressione entrata a far parte del lessico politico moderno e contemporaneo per indicare il contrasto (manifesto) tra le classi sociali di un paese e quella che detiene il potere politico.
In particolare, tale contrasto è stato utilizzato nella prima metà del XIX secolo, in Italia come nel resto dell’Europa occidentale, per contestare l’eccessiva ristrettezza del diritto di voto che, infatti, veniva determinato dal censo, e da qui, appunto, la contrapposizione tra “paese legale” – il corpo elettorale ristretto e elitario – e “paese reale” – il resto della comunità dei cittadini impossibilitati ad esprimersi liberamente.
Bibliografia
••• “Enciclopedia della storia universale”, De Agostini Edizioni, Novara, 1999
Admin:
27/06/2013
Paese reale, paese legale
Espressione entrata a far parte del linguaggio politico moderno e contemporaneo per indicare il contrasto esistente tra le classi popolari di un paese e quelle che detengono il potere, reso manifesto innanzitutto nella prima metà dell’Ottocento, in Italia e in Europa, a causa dell’eccessiva ristrettezza del diritto di voto che al tempo veniva determinato dal censo, e da qui l’antinomia tra il “paese legale” – il corpo elettorale e dirigente ristretto ed elitario – e il “paese reale” – il resto dei cittadini impossibilitati ad esprimersi liberamente.
By Andrea
Da - http://dizionarioscienzesociali.altervista.org/paese-reale-paese-legale/
Navigazione