LA LEGA.
Arlecchino:
Dalla sentenza sui fondi alla manovra, le prossime mosse di Salvini
Il vicepremier abbassa i toni sui conti pubblici per evitare scontri con Bruxelles e reazioni dei mercati. Ma se il riesame deciderà il sequestro dei conti correnti del partito, porterà la battaglia fino a Strasburgo
Di GIOVANNI LAMBERTI
03 settembre 2018, 22:33
La prima idea era di lasciare solo il nome 'Lega' ma poi la Commissione di garanzia degli statuti e per la trasparenza e il controllo dei rendiconti dei partiti politici ha avvertito i vertici del Carroccio che la dicitura era confondibile con quella della Lega nord. Per questo motivo, riferiscono fonti parlamentari, si punterà su 'Lega per Salvini premier'. Niente congresso elettivo, si metterà semplicemente ordine riguardo alle associazioni legate al partito, da nord a sud. Ma il partito di via Bellerio non chiuderà. Anche se mercoledì la decisione del riesame sulla richiesta di bloccare i conti correnti del partito fino alla quota di 49 milioni di euro dovesse essere negativa, l'intenzione di Salvini è quella di continuare la battaglia. Nei tribunali, puntando fino alla Corte dei diritti dell'uomo di Strasburgo.
"Non potranno toccare nulla", assicura un deputato della Lega. In ogni caso il Carroccio, dando seguito al corso 'La Lega per Salvini premier', potrebbe comunque far ricadere la colpa sui magistrati sul blocco dei fondi. "Il nome non si tocca. Lascio al Pd le assemblee su nome e simbolo. La gente mi parla di asili, tasse e sicurezza", ha spiegato oggi Salvini.
L'obiettivo comunque non è creare un partito unico. Il vicepremier riprenderà a stretto giro il filo del dialogo con Berlusconi. Oggi a Viterbo ha incrociato il vicepresidente di FI, Tajani. Gli ha riferito di voler sentire presto al telefono il Cavaliere. Nell'agenda di Salvini c'è soprattutto la prossima manovra. Domani riunirà gli 'sherpa' economici della Lega (l'incontro dovrebbe tenersi al Viminale) per mettere a punto il pacchetto delle proposte per la prossima legge di bilancio. Ha chiesto a parlamentari, ministri e sottosegretari di preparare dei dossier. E nel frattempo ha deciso di abbassare i toni con l'Unione europea.
Più cautela con Bruxelles
La preoccupazione della Lega è legata sempre alle fibrillazioni dei mercati, all'innalzamento dello spread. Da qui la decisione di evitare uno scontro con Bruxelles, tenendo comunque la barra dritta sul programma siglato con M5s. "Sarà - ha spiegato il ministro dell'Interno - una manovra rispettosa di tutte le regole e che farà pagare meno tasse agli italiani". La linea, riferiscono fonti parlamentari del Carroccio, ora è quella di inviare messaggi rassicuranti ai cittadini ma anche al sistema-Paese. "Ho detto 'sfioreremo', non 'sforeremo', una 'i' fa tutta la differenza del mondo - ha chiarito Salvini riferendosi alle affermazioni di ieri -. Noi vogliamo rimanere sotto il limite imposto dall'Europa facendo tutto quello che gli italiani ci chiedono di fare".
Il primo confronto all'interno del governo c'è stato oggi a palazzo Chigi, alla presenza del ministro dell'Economia Tria. La riunione del Cdm (non c'erano né il premier Conte, né il vicepremier Di Maio) è durata pochi minuti, poi si e' fatto il punto sulle misure da adottare dopo il crollo del ponte Morandi, sul ddl anticorruzione, sulla Libia.
Mercoledì dovrebbe tenersi un vertice di maggioranza: sarà quella la prima occasione per cercare una sintesi con i 5 stelle sulla legge di bilancio. "Sulla manovra - dice uno dei big della Lega - dovremmo parlare ad una sola voce, evitando contrapposizioni con il Movimento 5 stelle". Ma al momento le priorità sono diverse: la Lega punta sulla flat tax e su un intervento sulla Fornero mentre i pentastellati chiedono un taglio sulle pensioni d'oro e insistono sul reddito di cittadinanza.
Se avete correzioni, suggerimenti o commenti scrivete a dir@agi.it
Da - https://www.agi.it/blog-italia/punto-politico/lega_salvini_nome_manovra_fondi-4340099/post/2018-09-03/
Arlecchino:
C'è qualche crepa nell'internazionale sovranista di Bannon e Salvini
Ottime prospettive per le elezioni europee, il Nordeuropea è già stato conquistato. Ma il disegno dell'ex consigliere di Trump non sfonda in Germania
Di NICOLA GRAZIANI
08 settembre 2018,18:40
Il gioiello della corona si chiama Lega, ed il principe della corona Matteo Salvini. Il regno ancora non c’è, ma qualcuno scommette che verrà conquistato molto presto: un 30 percento dei parlamentari europei che sbarcheranno a Strasburgo dopo le elezioni del prossimo maggio. Allora nascerà, nuova Camelot, l’internazionale dei sovranisti, il sogno a cui lavora Steve Bannon da quando è stato defenestrato dalla Casa Bianca. E Salvini, da qualche giorno, è ufficialmente della partita.
Lui e Bannon si sono visti a Milano, come a Milano sempre Salvini si era incontrato con il premier ungherese Viktor Orban, in un colloquio chiaramente preparatorio. Al termine Bannon e il suo principale consigliere, Mischael Modrikamen, un politico belga che nel suo paese ha fondato il Partito del Popolo, hanno espresso grande soddisfazione, aggiungendo che da parte del leader della Lega c’è entusiasmo per il progetto. Come anche c’è grande desiderio di collaborare con i leader populisti del Vecchio Continente, siano essi in Ungheria come in Austria o in Polonia, Finlandia e Danimarca. Un lungo elenco, con qualche riga lasciata in bianco, e la cosa fa riflettere.
Il Movimento è servito
L’uscita forzata dalla Casa Bianca e il distacco dalla sua stessa creatura, il sito di verità alternative chiamato Breibart, non hanno significato la fine della carriera politica di Bannon. Sono state, semmai, un nuovo inizio, e la scelta di un nuovo campo di gioco: l’Europa. All’inizio dell’estate l’ex ufficiale della marina americana ha annunciato la nascita di una Cosa di destra, da lui ribattezzata Il Movimento (“The Movement”), allo scopo dichiarato di farne l’internazionale sovranista nel Continente. Una sorta di esportazione del trumpismo nella patria dei liberal, che qui come da nessun’altra parte corrispondono alla descrizione che tradizionalmente ne danno i conservatori americani: “Liberal, lilies, limos” (“liberal, mammole e limousine”).
Non è un partito, il Movimento, nemmeno nelle intenzioni del suo fondatore. Si tratterebbe piuttosto di una centrale di coordinamento pronta a fornire, attraverso la sua Fondazione, materiale in termini di dati e documenti programmatici a tutti coloro che vi facessero richiesta, purché si tratti di forze che lottano contro, nell’ordine: la globalizzazione, l’Europa, George Soros, Angela Merkel ed Emmanuel Macron.
Buone prospettive
Inutile precisare che il vento è favorevole e l’ottimismo, in vista delle elezioni di maggio, cresce. Non sono solo i sondaggi che in Italia danno la Lega ben oltre il 32 percento, ma il fatto che, nei fatti l’internazionale sovranista si è costruita da sé, e basta allungare la mano per cogliere il frutto. Polonia e Ungheria sono i paesi in cui per primi si è manifestato il fenomeno. Da allora tutto il Gruppo di Visegrad si è convertito alla causa. Si è aggiunta poi la Slovenia e, soprattutto, l’area baltico-scandinava dove i populisti sono al potere in Finlandia e in Norvegia, danno il loro determinante appoggio esterno al governo in Danimarca e la prossima settimana potrebbero divenire il primo partito in Svezia (otto anni fa erano al 4 percento).
Una spinta talmente forte da far pensare a qualcuno, a Bruxelles, che lo stesso Salvini potrebbe puntare a divenire addirittura presidente della Commissione Europea.
Ma qualche dubbio circola
Esiste comunque l’altra faccia del Movimento, la cui strada non sarà irta di ostacoli, ma non è nemmeno del tutto in discesa. A guardar bene l’elenco dei paesi con cui si intende collaborare, infatti, mancano due tessere fondamentali del mosaico europeo: Francia e Germania.
C'è qualche crepa nell'internazionale sovranista di Bannon e Salvini
Steve Bannon e Marine Le Pen a Lille
Si tratta dei due principali paesi europei, per generale riconoscimento, destinati ad esercitare una influenza diretta su molti degli stessi governi sovranisti che hanno visto o vedranno la luce in questi anni. Strano che Bannon non si sia già aperto dei canali ufficiali né nell’uno, né nell’altro. Anche perché le società Francia e Germania sono già un terreno ben arato da due partiti politici di destra come il Fronte Nazionale di Marine le Pen e Alternative fuer Deutschland.
Il Fronte Nazionale, dopo l’affermazione in corrispondenza delle ultime presidenziali francesi (battuti al ballottaggio in una tornata che ha visto la scomparsa dei socialisti), ha cambiato il nome ed accentuato i toni neogollisti, mettendo la mordacchia a quelli – demaistriani – delle origini. Ma questo non giustifica la freddezza di questi mesi: è ricorrente nella destra l’alternare estremismo e moderatismo, senza che la sostanza della politica cambi. Le Pen e Bannon si sono incontrati con grande eco sui giornali lo scorso marzo, ma da allora non si sono registrati salti di qualità. Ci deve essere qualcosa di diverso, e magari più profondo. Ma non è ancora emerso.
Quanto alla Germania, la faccenda è già venuta a galla. Ai sovranisti tedeschi è bastata leggere l’intervista al Daily Beast con cui a luglio Bannon ha annunciato la nascita della sua creatura per reagire in modo per lo meno freddo. “Di sicuro non abbiamo bisogno di un allenatore”, ha commentato asciutto alla Welt il leader del partito, Joerg Meuthen, rispondendo alla domanda se il suo partito apprezzasse l’idea di un appoggio del Movimento. Verrebbe da dire: vogliono essere padroni a casa loro. Che poi è la quintessenza del sovranismo.
Se avete correzioni, suggerimenti o commenti scrivete a dir@agi.it
Da - https://www.agi.it/politica/bannon_salvini_movimento-4356731/news/2018-09-08/
Arlecchino:
Essere salviniani. Anatomia social del popolo del capitano
Come funziona l'ingaggio tra Salvini e i suoi fan su Facebook e Twitter. I meccanismi, il lessico, il profilo di una straordinaria (per capacità di mobilitazione) 'eco sociale' che dal leader leghista ottiene nutrimento e legittimazione, restituendo fedeltà e consenso. Analisi - non breve - delle interazioni di fan e follower del ministro più popolare d'Italia
Di GABRIELE FAZIO 09 settembre 2018, 14:14
Rob, protagonista di “Alta Fedeltà”, romanzo cult per un’intera generazione a firma Nick Hornby, amava giudicare le persone che gli stavano intorno, soprattutto le donne, dai loro dischi e film preferiti. Un metodo che non risulterà troppo approfondito ma che aiuta a rendere l’idea. Forse vale anche con i post e i tweet. Tentiamo in questo articolo una - non breve - analisi di chi sono i salviniani, il popolo (3 milioni di persone) che seguono il ministro dell'Interno su Facebook, commentano i suoi spunti, interagiscono con il leader, con i suoi amici e nemici. Una eco che si propala ogni giorno sulla rete, consolidando, così dicono i dati, la popolarità e la forza politica del vicepremier leghista.
Ma chi sono davvero i salviniani? Un’idea di questo target sociale è forse possibile definirla utilizzando i commenti degli utenti che sui social seguono (e nella stragrande maggioranza presumibilmente votano) Matteo Salvini, leader di quello che i sondaggi danno come il primo partito in Italia. I commenti qui sotto sono stati copiati e incollati esattamente per come sono stati scritti dagli utenti, affinché tutto emerga il più limpidamente possibile, errori grammaticali compresi. Utenti portatori di idee, messe in parola tramite commenti sui social, rappresentanti di una parte del Paese.
Essere salviniani. Anatomia social del popolo del capitano
A dar di gomito al Ministro dell’Interno, infatti, è sempre stata la rete e con notevole veggenza Salvini mostra di aver capito il potere che questa può avere nella libertà di esprimere un concetto con un linguaggio tranquillamente modellabile per come viene più comodo; ma soprattutto la capacità di raggiungere la pancia del paese come nessun altro mezzo di comunicazione è mai riuscito a fare.
Leggi anche: Le tre ragioni dell'auto-gossip estivo di Matteo Salvini
Una patria social
Salvini ha scovato e dato parola ad una categoria di italiani finora probabilmente rinchiusi in stanzette buie a rimuginare brutalmente contro tutta quella società che li aveva tenuti fuori dal “giro”, che li guardava snob da uno schermo televisivo e contro la quale non avevano possibilità di urlare. Poi è arrivato Facebook ed improvvisamente quella fetta di popolo ha visto la luce, ha strabuzzato gli occhi capendo di non essere sola, che la loro rabbia faceva scopa con quella di molte altre persone e che c’era qualcuno che la pensava esattamente come loro, o perlomeno era a loro che si stava rivolgendo: Matteo Salvini.
Qualcuno che a quei nemici ha dato anche un nome: buonisti radical chic. E allora improvvisamente quelli che erano fino al giorno prima attori, giornalisti, cantautori, scrittori, vengono schedati immediatamente dentro questa immensa cartella che custodisce in realtà chiunque abbia un pensiero diverso da quello del ministro. E Salvini è bravissimo a coccolarseli i suoi followers, a strizzargli l’occhio virtualmente come se fosse al bar sotto casa e a farli sentire parte di una comunità; a capire quale parte del corpo del paese sia la più irritata al momento e strofinarci su un bel pezzo ruvido di carta vetrata per farle prendere fuoco.
I rapporti tra il mondo della cultura e Matteo Salvini non sono mai stati idilliaci, questa è cosa assai nota. Era soltanto luglio scorso quando Rolling Stones ha messo insieme in un’unica copertina una serie di facce note per prendere posizione apertamente e definitivamente contro la politica del Ministro dell’Interno italiano. Un mondo della cultura che non è mai stato zitto e indifferente nei confronti del leghista, questo dovuto non soltanto alle idee, che spesso sfiorano la mera provocazione, ma soprattutto per le modalità di vendita e messa in atto di tali idee, e qui la provocazione diventa decisamente tangibile.
Meccanismi di ingaggio consolidati
La regola base è sempre la stessa: sminuire l’avversario, che sui social del Ministro smette i panni di uomo pensante per diventare un signor nessuno in cerca di popolarità. Il problema, che diventa sempre più comicamente surreale, è che i followers di Salvini sembrano avere una alquanto bizzarra idea di chi è qualcuno e di chi è nessuno. Un’idea talmente strampalata da farci venire il dubbio: ma cosa ascoltano, guardano o leggono i salviniani? Da dove proviene la loro cultura? Ecco a voi allora il nostro viaggio nell'universo facebookiano leghista.
Spike Lee
L’ultimo in ordine di tempo a commentare l’operato del leader del Carroccio è stato il regista statunitense Spike Lee, autore di alcuni dei film più ispirati della cinematografia americana riguardo storia e diritti degli afroamericani, tra i quali Fa’ la cosa giusta, Malcolm X, He Got Game, La 25esima ora e Inside man. Un regista conosciuto in tutto il mondo tranne evidentemente che dai salviniani, che quando il loro grande capo chiama (“Più soldi hanno, più sono arroganti: ma il signor Spike Lee non ha altro di cui occuparsi che non di me?”) loro rispondono all’istante, pur non sapendo evidentemente chi sia Spike Lee:
Alan infatti dice:
“Ma chi minchia sei?...Uno come te Salvini nn lo prenderebbe nemmeno per farsi pulire i cessi di casa sua!”
Mentre per Matteo mr. Lee è “uno dei razzisti più grandi del mondo (verso i bianchi ovviamente)”,
Lilith sembra d’accordo:
“Faremo a meno di Spike Lee. Ma chi è????? Sicuramente un riccone globalista col villone”
e Antonietta non dev’essere una ferrata cinefila:
“Un altro poveretto che usa salvini x farsi notare.... Chi è?? Mai visto, con quale barcone è arrivato?”
un po' come Antonella:
“Ma chi è ? Ogni tanto qualcuno si fa pubblicità attaccando Salvini .. sembra la moda del momento ...”
e poi tocca a Ermanno metterla giù dura:
“Chi è costui Spike Lee ? Già di per se’ patetico ; poi aggiunge il suo tifo per la Juve . Ancora peggio !”.
Quindi non solo komunista ma anche juventino.
Il capolavoro arriva invece da Giovanni, che di Spike Lee dice:
"Spike lee ma come mai tutti sti africani venite in italia e volete insegnarci a vivere mentre voi lasciate i vostri paesi del terzo mondo. invece di venire a rompere i coglioni a noi tornate nei vostri paesi e lottate per la liberta e la democrazia .ma no voi disertori vi e piu comodo venire in europa a chiedere i diritti perche i doveri li disertate ai vostri paesi”.
È evidente, Spike Lee, non vedeva l’ora di lasciare la sua Africa per mettere base in Italia ed insegnarci a vivere. Proprio uno stress questi registi africani, andassero in America a far capolavori da milioni di dollari invece di sbarcare qui, stuprare le nostre donne e avere la faccia tosta di tifare persino la Juve!
Oliviero Toscani
Nemmeno la fotografia dev’essere uno dei loro hobby preferiti: uno dei nemici giurati dei salviniani è infatti Oliviero Toscani, uno di quelli che più di tutti è andato contro le politiche del Ministro dell’Interno. Una leggenda della fotografia per tutti, ma non per i followers di Salvini che commentano decisi
“È un povero sfigato. A parte i suoi padroni (Benetton) non se lo caga nessuno. Tenta di apparire e attirare l'attenzione sparando stronzate senza senso. Dopo averlo sentito e visto in faccia non puoi che constatare quanto sia un demente. Denunciamolo!”
Come Francesco o come Ale che ha una teoria abbastanza interessante:
“Basta guardarlo in faccia x capire che normale non è, come molti dei suoi amici pacifisti”
Paola invece ha un’altra opinione che, come il nero, sta bene su tutto:
“E’ solo un povero fallito in cerca della visibilità che ha perso tanto tempo fa...”
E Federico sembra d’accordo:
“È un povero sfigato che non se lo fila più nessuno, qualcosa si deve inventare per farsi notare!!! L’ indifferenza è la migliore risposta alle nullità come lui”
Ed Erminio, che è uno che evidentemente per il talento c’ha occhio risponde che:
“Non si capisce nemmeno come faccia ad essere reputato un buon fotografo dato che la maggior parte dei suoi scatti fa schifo”.
Che Toscani non sia una persona particolarmente facile è ben noto, ma da qui a certi commenti ce ne passa.
Michele Riondino
L’attacco sferrato invece nei confronti del padrino dell’edizione 2018 della Mostra del cinema di Venezia, Michele Riondino, è da manuale della manipolazione social. L’attore, uno dei più preparati della sua generazione, che vanta film con Daniele Vicari, Mario Martone, Marco Bellocchio e i fratelli Taviani, nonché protagonista del Giovane Montalbano, fiction targata Rai di enorme successo, ad una domanda su Salvini risponde tranquillamente che da elettore 5 Stelle era rimasto deluso dalla scelta di allearsi con la Lega. Un’opinione che a Salvini non va giù per cui va attuata una tattica ben precisa; il post è tutto da analizzare: “Il "padrino" della Mostra del Cinema di Venezia, tal Michele Riondino qui in compagnia della tranquilla Asia Argento, non si sente rappresentato da me e si dichiara "contento di non incontrare Salvini. Altro “vip” in cerca di pubblicità? Io invece lo incontrerei volentieri, sono curioso e testardo per natura, nella speranza di riportarlo sulla retta via...”. Intanto Riondino, da attore di successo chiamato addirittura a fare da padrino del più importante evento cinematografico italiano, diventa un “vip” in cerca di pubblicità; un “tal” che nessuno conosce che da fiato alla bocca contro Salvini giusto perché fa figo. Poi al post viene allegata una foto dell’attore pugliese con Asia Argento, in questo momento "nemica pubblica numero" uno a causa delle accuse di molestie sessuali su un minore che pendono sulla sua testa, ma che con Riondino non c’entra proprio niente; la foto infatti risale al 2012, alla presentazione del film Gli Sfiorati.
Ma perché, tra le centinaia di migliaia disponibili in rete, utilizzare proprio una foto vecchia di sei anni per mostrare il volto di Riondino? Forse per distrarre i followers dall'argomento politico e sguinzagliarli per mordere con più ferocia? Forse per proporre un’imbarazzante associazione di idee tra Riondino e la violenza sui minori? Ma mica i salviniani possono mai essere così sciocchini da cascarci! Infatti:
“Attore? Mai sentito nominare...!!E poi ognuno ha le amicizie che si merita..Asia Argento..”
“Ma ne saltano sempre fuori di nuovi hanno bisogno di visibilità perché nessuno li ricorda”
“altro in cerca di pubblicità...sono 4 sfigati attori attricette da film porno ...valgono meno di zero ...vai capitano il popolo vero é tutto con te”
“Immagino invece sia orgoglioso di farsi immortalare accanto a un personaggio come Asia Argento”
“Giusto l'appellativo "tal", mi piace! Infatti, per quanto mi riguarda è un perfetto sconosciuto e tale resterà, ho cose più importanti da pensare che a questa pulce!”
“Invece incontrare Asia Argento lo rende orgoglioso? ahahaha... una che va con minorenni la dice tutta... Matteo noi siamo con te!!”
“Riondino...ma chi cavolo è???forse una nullità come asia argento? Non abbiamo perso nulla...grande Salvini..”
“Ma che film ha fatto mai? Ha vinto qualche Oscar ? Qualche orso d'oro? Soliti film italiani per cagare se sei stitico!”
No forse ci cascano. Maria Elena addirittura ha un’idea che parrebbe l’ideale :
“Cominciate a togliere le sovvenzioni al cinema e alla stampa, e come cambieranno! Oh se cambieranno!!!”
Antonio è un giustizialista convinto:
"Abbraccia una tossica squilibrata ed è al settimo cielo... Non ho bisogno di vedere per forza altre cose che lo riguardano, più chiaro di così...”
Flavia di cinema non ne mastica troppo:
"Ma poi scusate ... da dove é saltato fuori sto qua ??? Ma chi é ?? Mai sentito nominare !! Lo ignoro !!”
Dante si è informato accuratamente prima di scrivere:
“Probabilmente è il figlio di Davide Riondino, che andava spessissimo 20 anni fa, alla corte del Maurizio Costanzo show quasi tutte le sere.... tutti o quasi sempre dello stesso schieramento politico........ indovinate quale....”
peccato che i due non siano nemmeno parenti, David è toscano, Riondino pugliese, e il padre è un ex operaio dell’Ilva.
E Marisella arriva finalmente al punto “il ragazzo dovrebbe pensare alla sua compagna scandalosa Sig.ra Asia Argento che in America è stata indagata per violenza sessuale su un minorenne e non a dare opinioni su Matteo Salvini”; i due sono adesso diventati addirittura una coppia che deve pensare alle denunce per molestie di lei anziché esprimere pareri su temi politici. Ovviamente non sono una coppia e quella era solo una foto di rito, ma Salvini i suoi utenti li conosce bene e sapeva che tempo un paio d’ore li facevano pure figliare.
Tattica perfettamente riuscita. Niente da fare, il cinema ai salviniani proprio non piace.
Fabio Fazio
“Chi si rivede, mancava solo lui all’appello”, il testo del post, allegato al tweet di Fabio Fazio in favore dello sbarco della Diciotti, non è errato. Effettivamente sarebbe stato strano non ritrovare un attacco anche da parte del conduttore di Che tempo che fa. E stavolta per commentare non serve nemmeno un suggerimento, con Fazio (che a scanso di equivoci avvisiamo che non è imparentato con chi vi scrive) funziona sempre l’evergreen sul faraonico stipendio pagato tramite canone:
“Bravo, no problem, l'importante è che te li prendi tutti a casa tua, visto lo stipendio che ti ha dato la Rai.”
“Portali a casa tua con tutti i milioni che ti diamo con il canone mi sembra il minimo altrimenti taci e lascia lavorare il governo”
“con i milioni (nostri) in tasca è facile essere solidali, a parole. Una legge che obblighi i "buoni" che esternano ad ospitare a casa e vedi che spariscono tutti, questi sepolcri imbiancati.”
“Fazio facciamo una cosa, loro sbarcano e noi imbarchiamo te, la Littizzetto, La Boldrini, Saviano, Martina, Renzi e tutta la bella compagnia di ladroni. Io ci sto, e credo anche la gran parte del nostro Paese (che finalmente mi sento di riscrivere con la P maiuscola). Tu ci stai ? Ti paghiamo il viaggio più la pensione, basta che ti levi dalle balle !”
“Pensate: a questo signore paghiamo il lauto stipendio col canone incluso nella bolletta luce...”
“Fazio visto che siete compagni insieme alla Littizzetto aprite i villoni Vs.... Tanto di milioni di euro dati dalla Rai ne avete a quantità industriale....”
“Un altro figlio della sinistra che percepisce milioni per romperci le palle con le sue cazzate e che ora comincia a tremare, perché anche per lui la pacchia è finita!!!”.
Sentito Fazio? La pacchia è finita. Ma devi essere orgoglioso, di te almeno nessuno ha scritto “ma chi è questo??”. Quindi la pacchia sarà finita ma tu almeno finché è durata hai lavorato bene.
Roberto Saviano
Chi la battaglia con Salvini l’ha presa di petto e senza mezze misure è certamente lo scrittore Roberto Saviano. I due si sono scontrati più volte tramite social, uno scontro che ha diviso il paese essendo anche il giornalista campano un personaggio che l’Italia dopo aver amato e coccolato come un eroe sta pian piano scaricando come fosse a tutti gli effetti un truffatore; i temi sui quali i due hanno dibattuto a distanza sono comunque sempre scottanti e molto delicati da affrontare: la morte di poveri cristi nel Mediterraneo, la proposta/minaccia da parte del Ministro di togliere la scorta allo scrittore, a chi ha colpito al cuore la cultura camorrista con i suoi libri. Siamo certi che anche in questo caso il pubblico salviniano abbia deciso di affrontare con la solita raffinatezza che lo contraddistingue la faccenda:
“Scusate l'ignoranza, ma vorrei capire la questione della scorta a Saviano, so che l'ha ottenuta perchè dice di essere stato minacciato dalla camorra per via del libro Gomorra. Quello che non so e che non ho capito, ma nel libro ha veramente svelato e fatto arrestare componenti della camorra, o ha semplicemente reso pubblico ciò che già i tribunali sapevano? Se potete illuminarmi... grazie”
“Povero savi culo , scusate savi ano, non sei mai stato una cima ,visto che hai dovuto rubare i copioni dei tuoi libri , (viste le recenti condanne), ma ora stai dando il meglio della tua stupidità.”
“Raglio di Savi-asino non salì al cielo. Testa tanto grande, quanto vuota, da bravo soldatino dei lobbisti continua ad attaccare chi ha responsabilità ben più grandi delle sue, senza peraltro prendere atto che l'80% degli italiani, in materia, è d'accordo con Salvini. Speriamo almeno che queste sciocchezze le scriva lui e non le abbia copiate.”
10
“È ancora fuori? Dovrebbero rinchiuderlo dentro e buttare via la chiave... un essere così malvagio non merita di restare impunito...”
“A dire il vero sono gl'italiani prigionieri nelle loro città dove non possono circolare tranquilli , perché che c'e" un invasione d"immigrati che hanno invaso i nostri territori.... rubando.sporcando e spesso stuprando ....Ma taci piuttosto fai più bella figura”
“Saviano ,manda il tuo cervellino in vacanza o in letargo ,tanto produce solo scemenze ,almeno ti risparmi gli insulti di quasi tutti gli italiani,addio!”
“Ma i Camorristi questo non lo cagano nemmeno! E gli Italiani pure. A cosa serve? È sposato? Ha dei figli? Ha una famiglia da mandare avanti? No? A cosa serve? A niente.”
E infine vi proponiamo il contributo alla discussione di Angelica, che nel suo delirio forse inquadra la situazione meglio di chiunque altro:
"Ma che! !!! Ma che si metta a scrivere un libro di fantascienza che narri di come dei pochissimi deficienti vogliamo provare (invano) a fermare il re dei ministri di tutti i tempi ...acclamato a voluto da un'intera nazione. ..odiato e temuto dall'intera Europa! !”…
effettivamente l’immagine che pare si venga a creare una volta entrati nel vortice dei commenti è quella di un buco della serratura che permette di sbirciare dentro una sorta di setta religiosa, un esercito da tastiera che scatta al comando, senza pietà per nessuno; una setta dove Salvini non è un ministro ma “il re dei ministri di tutti i tempi, acclamato e voluto da un’intera nazione. Odiato e temuto dall’intera Europa!”.
Essere salviniani. Anatomia social del popolo del capitano
Asia Argento
Il 20 agosto Salvini si prende una rivincita su Asia Argento quando scoppia lo scandalo con il giovane Jimmy Bennet che accusa l’attrice di aver approfittato di lui quando era minorenne. Uno scandalo che le è costato, l’allontanamento dallo stesso movimento #metoo che ha contribuito a formare in seguito alle violenze ricevute da Harvey Weinstein, nonché la poltrona di giudice a XFactor. Salvini non assume un atteggiamento troppo diplomatico: “Questa è la “signora” che mi insultava ogni due minuti, e mi ha dato del razzista e della m...a? Mamma mia che tristezza...”. Nessun tribunale ha condannato Asia Argento per violenza sessuale su minore, la polizia di Los Angeles lo ha confermato più volte, ma per il tribunale salviniano una foto e qualche messaggio bastano e avanzano:
“Non la lascerei sola con un figlio o figlia adolescente! Depravata psicopatica...in un Paese comunista, come quelli che a lei tanto piacciono, sarebbe internata da tempo!! Non diamole troppa importanza...è quello che cerca!”
“L’ offesa vale quanto la persona. Tutti quelli che hanno offeso Salvini sono puntualmente persone di pochissimo valore morale.”
“La "signora" che fosse pervertita si capiva già da tempo visto quello che fa...Già si sapeva che si baciava appassionatamente con tanto di lingua con i cani...Adesso spunta fuori che molesta i ragazzini...”
“Che schifo, ma che razza di donna è (se così si può chiamare) Ricca ,viziata ,mentalmente instabile,madre.Povera figlia,avere una madre che porta solo vergogna.”
“Quindi tu che usi quella bocca per proferire stupidità ed insulti, hai proprio il cervello tipico da sinistra, cioè incoerente e prepotente, saccente e deficiente, egoista ed egocentrico, fuso dalla smania di potere ed aparire, Prima denunci lo stupro, ma poi stupri, uno schifo indescrivibile, Taci e sciacquati quella brutta bocca che ti ritrovi prima di inveire, e calunniare la gente onesta”
“Sfattona, buffona, senza talento... Unico merito essere la figlia di Dario Argento.... Il mago dell'horror che come padre di Asia non si è smentito, vederla sullo schermo fa orrore, con quella parlata romanesca impastata da esaurita...”
“Ma già si sapeva che era una povera sfigata zecca e anche brutta. Se non fosse stata figlia di suo padre non l'avrebbe cagata nessuno. È la tipica comunistoide che predica bene e razzola male. Spero sia la prossima a sparire da tutti i mezzi di comunicazione!!!”
“Più che tristezza CHE SCHIFOOOOO!!!! Ma perché i pazzi sono liberi e hanno il diritto di dire tutto quello che vogliono sotto i riflettori dei mass-media come se fosse oro colato e possono cambiare pure la vita alle persone attorno, ovviamente in peggio??? Se sono pazzi pericolosi stiano rinchiusi, isolati!!!”
“La ''signora'' mi sembra parecchio fulminata. Del resto da una che è stata la fidanzata/moglie di Morgan cosa ti aspetti?? Che sia anche intelligente e politicamente istruita???”
“Quanto mi piace vedere la ruota che gira!!! Specialmente quando, girando, passa sopra e riduce in poltiglia certa gente!!!“
“Tu continui a chiamarla signora, ma le signore sono ben altre!!!! È una deficiente e non aggiungo altro.... Lascio all'immaginazione di chi è in grado di dare un giudizio di sta cosa brutta!!”
Il tribunale ha emesso la sua sentenza: condannata.
Essere salviniani. Anatomia social del popolo del capitano
Gad Lerner
Il cinema continua a non funzionare, a non farsi accettare dai salviniani, allora riproviamo con il giornalismo: dove Saviano e Fazio hanno trovato insult, Gad Lerner troverà certamente diplomazia ed educazione. L’attacco del giornalista al Ministro non è diretto, la colpa è aver twittato: "Nelle sue auto-rappresentazioni da commediante e nello sfregio delle biografie altrui si cela il trucco vincente del fascioleghismo, ingrassato dalla nostra dabbenaggine", e Salvini risponde postando una foto del giornalista e la semplice scritta “Se non ci fosse, bisognerebbe inventarlo!”. Il verde è scattato e l’esercito comincia la marcia:
“Dopo che hai detto un mucchio di cagate uscite dalla tua bocca..... caro Radical - Chic Lerner... pulisciti la bocca....”
“Vecchio rimbambito..ogni volta che ti vedo in tv non è che cambio canale...spengo e vado di corsa a vomitare...complimenti anche a chi ti invita!”
“Un poveretto in più o in meno non cambia la sostanza. Ormai si chiuderà nella stessa camera a chattare con i suoi simili perché altro non gli è rimasto. Povero Gard Rail o come ti chiami.”
10
“Ecco uno che ha fatto i soldi con il PD e adesso sente che gli Italiani sono un po' meno pecore e lui come tanti altri sinistronzi vorrebbero farci cambiare idea.... poveretto!! Forza Salvini che sei sulla strada giusta.“
“Gad Lerner si insulta da solo..basta ascoltarlo..classico esempio della presunzione sinistroide..si arrogano il diritto di giudicare sbagliato il voto degli italiani..ma nn si rendono conto che ormai la gente l ha sgamati e li schifa..”
Rosella, di nuovo, riassume perfettamente il concetto in un unico, eroico, leggendario, commento:
"Ridicolo con indosso la magliettina rosso sangue!!!!!!Ha fatto una grande brutta figura a parlare male del nostro adorato Grande Capitano d'Italia che non ha fatto altro che dire quello che pensiamo e diciamo almeno l'80% di noi Italiani onesti!!!!!Perché non è forse vero che loro sono stati dei fenomeni a farci invadere da questi delinquenti extracomunitari e zingari di tutte le etnie possibili e immaginabili riducendoci da padroni a garzoni in casa nostra?Vai avanti come un panzer Matteo siamo tutti con te e sei tutti noi!!!!!devono solo che schiattare questi depravati pd!!!!!!!”.
Nemmeno Gad Lerner evidentemente piace.
Essere salviniani. Anatomia social del popolo del capitano
Davide De Luca, in arte Gemitaiz (AGF)
Gemitaiz-Murubutu
Capitolo a parte meritano i rapper. Salvini storicamente, e ben prima di diventare Ministro dell’Interno, attira le antipatie dei cantori in rima. Non può farci niente. Lo scorso 5 agosto il capo della Lega condivide sul suo profilo un articolo pubblicato proprio da Agi a firma di chi vi sta scrivendo in questo momento. L’articolo in questione riassume la ben poco “love” story tra Salvini e i rapper italiani. In particolare nel post risponde a due di loro:
“I “cantanti” Gemitaiz e Murubutu ce l'hanno con me. Ah beh, allora......P.s. Io preferisco De Andrè, Vasco e Battisti!”.
Perché proprio con loro due? Beh col primo Salvini ha duettato più volte, specie quando il rapper tramite Instagram gli ha augurato la morte; il secondo invece, visto che oltre il rap fa anche il professore di Storia e Filosofia, lo ha attaccato in maniera molto più approfondita e “didattica” in un’intervista per Repubblica. Ma se c’è un genere che i salviniani proprio non sopportano è il rap, pur non essendone evidentemente ascoltatori abituali:
Stefano è il giustizialista, ha una soluzione al problema:“rapper che si interessano alla politica” piuttosto equa:
“Ma metteteli in galera a questi buffoni sembrano demoni che esempio sono X nostri figli, le canzoni non ne parliamo, vai avanti Salvini bravissimo”
Valentina non si spiega come sia possibile che certe persone si azzardino a scrivere persino dei testi,
“Infatti caro ministro questi rapper che si atteggiano come se avessero vinto il Nobel....! Davvero senza parole....ed hanno il coraggio anche di scrivere testi....sicuramente sotto effetto della cocaina ...le loro grandi opere d’arte.”
Che follia, però sono sicuramente cocainomani, quindi il tutto si spiega, no?
Mimma invece ha una visione più moderna, più basata sulla comunicazione:
“Io eviterei proprio di nominarli Ma chi sono? hanno bisogno di pubblicità non li ha invitati nessuno nei Talk perché dobbiamo dar loro visibilità Stendiamo un velo pietoso”
oltre al classico bisogno di pubblicità, che non si nega a nessuno, si domanda, a ben ragione, chissenefrega di quel che pensano questi rapper se non sono nemmeno invitati ad un talk. Il ragionamento fa molto anni ’90 ma fila.
Christian spinge l’acceleratore sul tema della visibilità:
“Capitano non piegarti a rispondere a queste 4 teste di cxxxo! Dai solo visibilitá a personaggi che sono sempre stati nell' ombra! Vai avanti con il tuo lavoro e non badare a chi usa il tuo nome per procurarsi visualizzazioni”
e visto che va sul tecnico citando le visualizzazioni forse sarebbe corretto dire che Gemitaiz di visualizzazioni ne ha da vendere, ne macina milioni con ogni singolo video che fa, basta andare su Youtube per rendersene conto, ma questo smonterebbe la tesi del comandante, ovvero che questi rapper non li conosce nessuno e hanno bisogno di farsi pubblicità attaccandolo, quindi di nuovo via ai commenti
“Con quella faccia hanno il coraggio di parlare ..? Capitano hai raggruppata contro di te tutta la MISERIA UMANA !!!! Che si andassero a nascondere queste merdacce !!! Forza Salvini gli Italiani onesti sono con te. Non mollare!”
“Scusate ma chi sono costoro? Cosa fanno nella vita oltre ad "in"tonare anzi stonare come mucche in calore e mettere un insieme di frasi senza senso in lingue estinte? Chi ha il coraggio di pagarli e mandarli avanti? Conoscono il significato della parola MUSICA o denaro facile? Provo tanta tristezza per gli adolescenti di oggi...”
“basta guardarli ,capisci che stanno in piedi per miracolo,con tutta la droga che ogni giorno si fanno e non solo,e poi ma chi sei per prendertela con un Ministro che difende l'Italia e gli Italiani dagli intrusi ,balordi, clandestini che fanno altro che rovinare l'immagine dell'ITALIA ....”
“Questi deficienti sono quelli che vogliono cambiare il mondo pensando di essere CANTANTI...... togliendo braccia al l’agricoltura....LA RACCOLTA DI POMODORI è iniziata da un pezzo.”
“Ma chi sono questi? Falliti che cercano un po' di notorietà cavalcando l'onda dell'indignazione dei sinistroidi contro Salvini perché ormai è di moda. Andate a zappare la terra va che è meglio”
“E chi e quel repper ? parla lui che indossa 2 orecchini grossi come 2 cerchioni di bicicletta ma prima di criticare offendere o dire male a Salvini che si faccia un'esamino di coscienza e che si guardi allo specchio e valuti se e nelle condizioni di rivolgersi cosi ...... e un'altro disadattato da centro sociale”
“Ecco chi è gemitaiz...un pregiudicato tossico che fa la cazziatura al ministro dell'interno.... degno dei centri sociali.... lo troveremo in qualche cesso e se ne andrà da solo senza augurali la fine.”
e si potrebbe continuare ancora per ore, ma Rosaria ad un certo punto decide di riassumere il pensiero salviniano comune in un unico messaggio chiarificatore e che evidentemente non concede repliche:
“Innanzitutto identifichiamo i rapper sono ragazzi senza talento e che non sanno cantare e soprattutto non sanno cosa sia la musica non volendo lavorare perché il lavoro di questi tempi lo vogliono solo gli sciocchi non avendo talento in nessun campo e volendo fare soldi immediatamente fanno i rapper che vengono seguiti da sfigati come loro allora che si fa? Si attacca qualcuno in questo caso SALVINI per avere visibilità soldi moda solo questo .allora che vengano denunciati visto che parlano di un ministro della Repubblica e se sono degli uomini cosa che dubito se ne assumano le conseguenze. Altra ipotesi vengono pagati per fare ciò e anche in questo caso visto che intascano se ne assumano le conseguenze sfigati buffoni pagliacci sconosciuti pezzenti”.
Essere salviniani. Anatomia social del popolo del capitano
Paul David Hewson [Bono Vox] (AFP)
Bono Vox
Quindi di rap non ne parliamo, forse è meglio concentrarsi su qualcosa di vagamente più pop; come reagisce allora Salvini quando Bono Vox, leader di una delle band più importanti della storia della musica invita gli italiani ad avere un briciolo in più di compassione? Con questo post: “Il cantante Bono dice che gli italiani devono avere compassione. Il principio è giusto, ma ricordo che mentre stiamo parlando ci sono 5 milioni di italiani che vivono in condizioni di povertà, che non faranno vacanze, che non stanno scegliendo se andare a Riccione, in Salento, in Sardegna o a Cortina. Il mio dovere è pensare prima a loro”. E come reagiranno i salviniani? Almeno gli U2 passeranno indenni dal giudizio severo degli adepti del leghista?
“Bono,deve limitarsi a fare il cantante.Si impicci dei casini che ci sono nel suo paese e possibilmente la smetta di portare i suoi introiti nei vari paradisi fiscali, pagando finalmente le tasse che gli competono,o pensa che qua siamo all'oscuro dei suoi vari intrallazzi?”
ad Agatha non gliela si fa;
“Io ho compassione per lui!!! Che poi sto Bono a me non ha mai convinto, chi fa beneficenza lo fa e basta, non lo fa vedere a tutti...Pensa ai paesi tuoi! Qui abbiamo il Capitano”…
beh, se Claudio non è convinto non è convinto;
Elenio sostiene che Bono Vox, frontman degli U2, abbia bisogno di commentare il lavoro di Salvini per farsi pubblicità. Bono Vox. Frontman degli U2.
“Di Bono ha ormai ben poco...forse ha bisogno di pubblicità ??? Non conosce bene l’Italia e gli Italiani , non conosce come viviamo ma parla di compassione...Qualche concerto gratis in tutte le città italiane sarebbe un ottimo lavoro compassionevole!!”;
Doriana si è informata su Wikipedia prima di commentare, lo dice lei:
“L'unica cosa che posso dire è perché una persona che non vive qui si permette di criticare, mah! E poi dovrebbe rispettare le scelte del popolo. Ma chi sei? Forse se canti e suoni ti passa...Leggevo su Wikipedia che da piccolo era terribile infatti lo chiamavano "l'anticristo" quindi, non aggiungo più nulla. Canta che è meglio”;
per Marisa invece Salvini è come una nota carta di credito:
“Ad ognuno i propri ruoli. Bono canti e basta !!! A tutto il resto ci pensa il nostro magnifico Matteo Salvini”;
Fabiana invece è evidentemente una che sta dentro l’ambiente ed ha sentito delle voci :
“Dovrebbe pensare, lui e la sua band, che quando fanno concerti x beneficenza lo siano davvero...no perché, ci sono certe voci i giro....io fossi in lui mi asterrei dal dispensare moralismi...”,
beh, se lo dice Fabiana;
ma queste voci sono evidentemente arrivate anche a Claudio:
“bono, stai bono che solo l'1% delle donazioni alla tua fondazione raggiunge chi ne ha davvero bisogno. Vergognati e paga le tasse, truffatore. Quando hai finito di pagarle, prendi lezioni di musica perché come musicista sei lassativo”;
con Graziella bisogna prenderla un po' più da lontano:
“.scusate la mia ignoranza ma, io non conosco questo Bono”
si figuri, perdonata.
Fatto sta che anche il rock mitico di una band leggendaria come gli U2, ai salviniani non piace, perlomeno finché Bono non paga le tasse e si fa gli affari suoi.
Essere salviniani. Anatomia social del popolo del capitano
Nina Zilli
Un rapporto complesso quello tra i salviniani e la musica, è evidente, specie poi quando l’artista prende di petto il Ministro, come ha fatto Nina Zilli a luglio, che dal palco del suo concerto si è lasciata scappare un inequivocabile “Viva i bambini, ‘fanculo Salvini!”, sarà stata la rima, che proprio non va giù ai leghisti, ma sta di fatto che la cantante è riuscita così ad aggiudicarsi, tramite post, quello che Salvini ha chiamato il “Premio furbizia” dell’estate 2018. E tra chi commenta? Si nasconde forse qualche fan della Zilli? Probabilmente no:
“che stronza !!!!! se prima un po l'ammiravo, adesso la giudico come una carta da culo, ma come si fa offendere in un concerto davanti a centinaia di persone,che non ha niente a che vedere con quello che ha detto, ha perso tutta la mia stima, Matteo Salvini... una querela gli starebbe bene”
“Pare che per tutti questi finti "artisti" fare il nome di Matteo Salvini in pubblico accompagnato da insulti o parolacce sia diventato l'unico patetico modo di far parlare di loro. Una sorta di ingegnosa pratica per farsi pubblicità per tirare su la testa dal baratro dell'anonimato dove sono sempre stati costretti. In pratica se non sai fare nulla, ti fingi cantante e insulti Salvini e hai diritto a un video ricordo triste e 15 minuti di visibilità sui social. Pacchetto completo. Che tristezza........”
“Povera demente... Cosa crede di ottenere piu vendita dei suoi dischi???? Mi stava sul piffero prima figuriamoci adesso... Andasse a fan.... lo con Saviano...”
“Questa non se la fila più nessuno e allora si unisce alla lunga coda di cretini per 5 minuti di popolarità. Certo che dovresti far partire un pò di querele Capitano, l'unico modo per zittirli è toccandogli il portafoglio....vedi che la smettono all'istante sti buffoni/e.”
Tenere sott'occhio questo Gianluca perché ha delle idee veramente all’avanguardia:
“Matteo Salvini perché non scrivere una bella legge che comprenda un Daspo contro chi usa i mezzi di diffusione per insultare il prossimo....cantante usa il palco per insultare il Ministro dell'interno? per 5 anni niente esibizioni sul suolo italiano e CD tassati del 50% e vedrai che torna il rispetto se li tocchiamo sui soldi.”
“I burattini che lavorano grazie alla sinistra sono tirati sempre dagli stessi fili. Ma quando il teatrino cadrà del tutto, addio figuranti sopravvalutati!”
Un ragionamento più approfondito lo compone invece Elisa ed è da leggere con attenzione perché apre, il tempo di un commento, una breccia nel cuore dei salviniani, di come viene recepita la cultura in relazione alla politica:
“Ultimamente mi sono ritrovata a non amare per niente i cantanti italiani! Troppo di parte! Devono cantare non scassare i maroni coi lori ideali e “forzare” chi ascolta musica a sentirli!! Boicotterò ogni concerto e ogni passaggio in radio! Tornate a fare arte e basta! La politica lasciatela ai politici!”.
Breve, efficace e chiarificatore.
Nemmeno Nina Zilli rientra nelle simpatie dei salviniani.
Essere salviniani. Anatomia social del popolo del capitano
Vauro
E dove musica, cinema e giornalismo falliscono potrebbe trionfare il disegno, ma non se appartiene a Vauro, storico vignettista del giornalismo italiano, al quale immaginiamo poco o nulla può interessare di star simpatico a Salvini e i suoi adepti. Infatti quando in diretta su La7 a “L’aria che tira”, sostiene una gelataia che si è rifiutata di servire un cono al nostro Ministro dell’Interno, viene dato in pasto ai feroci followers leghisti:
“Imbecille...parla di odio e di xenofobia ed è il primo che ucciderebbe tutti quelli che non sono di sinistra… un omuncolo piccolo come un peto che scappa dal culetto di un bambino!!!!!!!”
“Cioè sto scatarro d'uomo (vestito sempre uguale tra l'altro, chissà che puzza che emana) è riuscito a dire che il rifiuto a dare un gelato da parte di un'attività commerciale è un grande gesto democratico. Da ricovero.”
“Speriamo che, se mai gli venisse un infarto, il medico di pronto soccorso metta in atto un'altro esempio di disubbidienza politica......un legittimo dissenso nei confronti delle porcherie che questo signore pubblica.”
“Parla lui, che vive di odio, di livore, cattiveria e razzismo verso chiunque non la pensi sinistra. Falso perbenista, ignorante,! Schifoso”
Nella visione di Gianfranco la ragazza è diventata immediatamente una terrorista:
“Se non sbaglio quella ragazza che ha rifiutato il gelato a Salvini è Italo-Algerina. Una generazione che in tutta l'Europa ha portato odio e terrorismo. Quindi mi pare giusto dare a Vauro dell'imbecille. Difensore di chi ci sta portando in nome di Allah, odio, malattie e morte.”
“Ma quel cazzone di Vauro, è ancora in giro? Non dovrebbe vivere in Nord Corea? Ma cosa ne sa lui di democrazia? Comunistello ignorante da 4 soldi... Mi fa SCHIFO solo a vederlo, democraticamente parlando...”
Democraticamente parlando, ovvio;
“Io vorrei solo che Vauro leggesse i commenti che riceve dagli italiani , e poi si nascondesse per l'eterno ! Grandissimo imbecille islamico razzista con gli italiani. Emerito deficiente che fa solo schifo.”
Dario invece mettendo da parte la politica ne fa più una questione di look:
“L'unico a non essere legittimabile è questo signore, irrispettoso della democrazia, arrogante come tutti i comunisti "de noartri"...fatti la barba e renditi presentabile prima di andare a sparare stupidaggini nella TV che paghiamo tutti”
Mentre Angelo più una questione di aspetto fisico:
“Vauro ma vergognati di fare il vignettista che ci ridi soltanto tu e i comunisti come te!!! Nn parlare di Salvini che a confronto a te e un gran signore!! Tu sei un Comunista poveraccio!! Lui ancora lì può leccare i gelati tu no!!! Che sei anche brutto!!!!!”, quello che non si capisce è se Vauro non può consumare gelati perché comunista o perché brutto, ma tant’è, è destinato ad un futuro senza coni, se l’è cercata, nella prossima vita rinasca perlomeno carino.
Alfredo chiude il coro con un’accusa che inchioda il vignettista alle sue colpe: “
Vauro, uno che disegna vignette che fanno ridere solo lui...(forse). Se non sbaglio è uno dei frequentatori di Capalbio...In ogni caso un poveretto con l'animo cattivo da comunista.”…
Vauro va al mare a Capalbio. Dobbiamo aggiungere altro? Mi pare di no.
Maurizio Crozza
E se parliamo di comicità, anche lì trovare qualcuno che faccia fare una bella risata a Salvini & Co. è una bella impresa, non ci riesce nemmeno Maurizio Crozza, che eppure solitamente passa per uno che il suo sporco mestiere lo saprebbe anche fare, ma anche lui viene respinto dalla corte del Ministro dell’Interno, specie quando azzarda una sua imitazione durante lo show Fratelli di Crozza. Salvini nel post chiede semplicemente “Ma a voi Crozza fa ancora ridere…?” e il popolo verde risponde:
“Nel medioevo ogni signore aveva il proprio giullare di corte che si esibiva in cambio di qualche monetina lanciata da lontano o degli avanzi della tavola. Anche oggi i potenti hanno i loro.”
Quindi Crozza sarebbe una specie di killer della risata al soldo di famigerati potenti che tramano alle spalle di Salvini, una spy story tutta da ridere insomma;
Andrea propone una teoria secondo la quale la risata diventa un atto politico e sociale, interessante:
“I decerebrati che ridono in studio lo fanno a prescindere da quel che sentono...fa figo ridere.”;
A Corrado invece quel che non va giù è l’intellighenzia:
“Sono stato per fortuna salvato dall'audio a 0. Un comico, sempre che Crozza si possa definire tale, dovrebbe fare satira sui politici di tutti gli schieramenti e in egual misura, altrimenti la satira diventa un mezzo subdolo per fare politica e propaganda. Ma ci hanno presi per scemi? Il loro gioco è chiaro da 20 anni. Crozza o non Crozza, siamo stufi dell'ipocrisia dell'intellighenzia di sinistra.”;
Stefano invece risponde:
“se avete notato... praticamente la totalità di coloro che lavorano in televisione sono unicamente di sinistra... mi domando se è possibile che "presunti talenti" possano(debbano) pensare a senso unico.... è il "minculpop" subliminale programmato da chi non vuole perdere potere... dalla sinistra... e chi non è dalla loro parte viene allontanato con qualunque pretesto.”…
tutta colpa del maledetto minculpop!
Crozza insomma a qualcuno piace, ma solo finché non parla di politica, poi diventa un intellettuale di sinistra, un generale dell’esercito dei radical-chic.
Essere salviniani. Anatomia social del popolo del capitano
Maria Laura Antonelli / AGF
Lodo Guenzi (AGF)
Lo Stato Sociale
L’anno scorso, sul palco del concertone a piazza San Giovanni, Lodo Guenzi, frontman de’ Lo Stato Sociale, band che si è fatta conoscere al grande pubblico nell'ultima edizione di Sanremo, attacca frontalmente il non ancora Ministro dicendo che “Se è vero, come ha detto Matteo Salvini, da una coppia omosessuale non può che crescere un ragazzo con handicap, è anche vero che da una coppia eterosessuale è cresciuto Matteo Salvini”. Errore madornale direbbe l’Arnold Schwarzenegger di Last Action Hero.
Questo è un caso raro di botta e risposta tra il leader del Carroccio e l’artista in questione che quando Salvini pubblica il video commentandolo “ "Da una coppia omosessuale non può che crescere un ragazzo con handicap". Questa la frase che mi attribuisce il "prezioso" artista, che non avevo ancora il piacere di conoscere, del gruppo Stato Sociale al concertone del 1° maggio... Capisco che ogni occasione è buona per insultare Salvini, ma almeno mi attacchi sulle cose che dico realmente. E comunque: meglio De André!”, Guenzi risponde “Ciao politico che ho il piacere di conoscere. Io ho citato un tuo virgolettato riportato da ansa, Adnkronos e tutti i quotidiani. Se corrisponde al falso, credo che tu debba prendertela con loro. Ho cercato notizia di smentita e purtroppo non l'ho trovata. E comunque, meglio Pertini”. Ma il cantante de’ Lo Stato Sociale ha forse creduto ingenuamente che l’invito a rispondere fosse nei suoi confronti, senza accorgersi che un esercito arrivava alle sue spalle:
“Fai cagare.... Come la tua musica”
“Io preferisco gli Stones alla tua musica dell'ano!”
“Cerebrolesi di tutto il mondo, unitevi. Per acquisire un momento di celebrità, oggigiorno basta buttare fango su Salvini. Il problema è che, appunto, è solo un momento. Poi tornano a essere il nulla mischiato col niente.”
“Sarebbe bello chiedere al ragazzo quanto grano ha preso per andare sul palco e con che soldi è stato pagato. lo ha fatto per prendersi 4 applausi.”
“Ma perché perdere tempo facendo pubblicità a uno sfigato di cui prima del tuo post ignoravamo l esistenza? Magari grazie alla tua pubblicità raccoglierà pure qualcosa tra interviste e comparsate... gli stai regalando un minuto di gloria e denaro”
“da un imbecille comunista non può' nascere una buona musina, ma un frullato di note che fanno morire i veri brani quella musina cantata da veri cantanti. sembra che oggi questi imbecilli per far successo debbono ingiuriare l'avversario politico. questi imbecilli che mettono insieme due note e quattro parole ed alla fine non li caga nessuno. perche' sono poverelli che si sentoto eterni canzonieri, ma sempre imbecilli rimangono. FORZA SALVINI.”;
Massimiliano addossa su Lo Stato Sociale addirittura il declino dell’intera discografia italiana:
“Se invece di fare gli pseudo santoni sociali si concentrassero a cercare di fare "musica" .... già ma a fare i sinistroidi è più facile emergere.... ma poi ci chiediamo come mai gli stranieri non comprano musica Italiana.....loro ascoltano musica....non cavolate......e onestamente musicalmente è il nulla....provare col canottaggio ??”;
Lupo Grigio invece ha una soluzione più comoda e definitiva:
“concerto del primo maggio... coglioni un calcio in culo ai senza lavoro andate affanculo una volta per tutte ..questo ragazzino non sa minimamente cos'è lo stato sociale .. in miniera e poi parliamo della loro musica fa cagare”;
Giorgio la prende da lontano:
“70anni di religiosa tirannia kattokomunista hanno partorito milioni&milioni di italioti kattokomunisti, che non riescono a distinguere il giorno dalla notte e si adoperano per meticciare e distruggere questo stato e l'intera EUROPA.”;
finché non arriva colui che chiarisce la situazione e rende inutile andare avanti nella lettura dei commenti, in questo caso si chiama Andrea che dice:
“A parte il fatto che se era al concerto del primo Maggio l'handicap c'è l'ha lui. E non me ne vogliano le persone diversamente abili per le quali ho il massimo rispetto, ma poi che squallore di concerto è? Solo gente sconosciuta prelevata dai centri sociali!”.
Essere salviniani. Anatomia social del popolo del capitano
Moby
La musica, non c’è niente da fare, non sta proprio alla base della cultura salviniana, che sia italiana o straniera, non importa. Salvini nel dubbio risponde sempre a tutti, anche a Moby, celebre artista newyorkese, che col video di “Erupt and Matter” uscito a gennaio 2017 attacca diversi leader politici tra i quali Erdogan, Le Pen, Trump e, certo, Matteo Salvini. I followers del Carroccio avranno gradito l’accostamento?
Be, Luca è evidentemente un fan:
“Dalle mie parti gli diremmo: "Alà rembambìt, desmèt de fà'l cretino e và a laurà che la to müsica la me fa ègn ol làt ai zenöcc. Al suna mèi ol me cà quan che'l pisa!". Che poi, uno come Moby che ti critica direi che può rappresentare un vanto. Ogni volta che lo vedo in video mi sembra quasi di immaginare la sua puzza da ascella militante. Si vede che anche lui allerta i presidi a suo modo. Buon lavoro Matteo.”
così come Paolo, che di musica internazionale ne mastica un bel po':
“Io non conosco Moby, non si chi sia, ne' so che cosa faccia e sopratutto non mi frega un c....o di quello che dice! Matteo noi andiamo per la nostra strada....lui lasciamolo dire....”
così come Sergio
“E chi è questo imbecille americano...... Stia a casa sua e prima di guardare gli altri pensi ai disastri dell’abbronzato…”
e come Veronica “
"Moby resuscita ogni 10 anni x aggiungere nel suo (triste) repertorio, altre canzoni insulse. Non lo sopporta nessuno...non se lo caga nessuno...Fregatene!!! È solo uno dei tanti idioti che pur di vendere, scrive/dice cazzate senza neanche crederci veramente”;
“Definire Moby un cantante, insomma, Matteo Salvini...è una parola un po' grossa, dai.”…eh si, dai.
“Questi cantanti devono smetterla con l'abuso di droghe.”, che è comunque un buon consiglio;
Domenico chiude invece così ogni discorso riguardante la musica:
“Non lo conosco, ma immagino sia della stessa pasta dei vari Fedez, J-Ax, Madonna & Co...Farà delle canzoni memorabili...”,
Avvisandoci che esiste un mondo in cui Madonna è fatta della stessa pasta di Fedez, dove non si capisce, tra l’altro, se sia un complimento per Fedez o un insulto per Madonna; Moby comunque per i salviniani sta là, tra Fedez e Madonna.
Allora quali sono i confini della cultura salviniana? Seguendo la scia dei post possiamo forse riuscire a disegnarne i contorni, ma vogliamo anche offrirvi la visuale opposta. Quelli che avete letto finora sono tutti commenti a post ricondivisi da Salvini sulla sua bacheca dove lui comunque veniva attaccato, quindi vogliamo immaginare che dietro tanto evidente livore si nasconda anche un pizzico di malsano tifo politico. Come reagiscono invece gli utenti quando Salvini propone le sue preferenze culturali? Eccone alcune:
Essere salviniani. Anatomia social del popolo del capitano
Pasquale Modica / AGF
Fabrizio De Andre' (AGF)
Fabrizio De Andrè
Giusto per fare qualche esempio, quando il Ministro ricorda il suo amore per De Andrè, anche il cuore dei suoi followers, si scalda:
“Grande Faber la sua poesia dovrebbe essere insegnata nelle scuole!!!”
“A lui premio nobel.”
“Grande, unico....Niente a che vedere con la cialtronaggine attuale. Un profeta che non è stato ben compreso a suo tempo. Grazie Faber...”
“Per fortuna noi Genovesi non esprimiamo solo pagliacci alla grillo, ma Uomini di poesia e grandi artisti. Faber per sempre”.
Anche se, è giusto dirlo perché a chiunque abbia amato il grande cantautore genovese sarà venuto in mente, è un amore piuttosto strano quello di Salvini per un artista che probabilmente sotto tutti i punti di vista, fosse vivo, la penserebbe in maniera diametralmente opposta a quella del Ministro dell’Interno, e molti utenti non possono fare a meno di ricordarglielo:
“perchè non hai pubblicato KHORAKANè....parla di ruspe e di rom..”
“Non ci credo, da una parte uno che approposito di zingari dice ruspa, dall'altra uno che gli avrebbe dato il nobel per la pace. Faber era un anarchico, un individualista! Non usare questa anima pura per la tua malsana propaganda!”
“De André ha cantato per combattere tutto ciò che oggi rappresenti. È una vergogna vederlo qui.”
10
“Tu non hai neanche il diritto di nominarlo Fabrizio De André. Hai mai ascoltato con attenzione le sue canzoni??!!”
“Dopo queste parole di salvini, Faber si sarà girato due o tre volte nella bara.”
“Lo sai che era anarchico e che se fosse in vita tu saresti un verme schifoso per lui vero??”.
Per fortuna a riportare il tutto sul solito binario arriva Carmelina:
“Mi è sempre stato sulle @@ lui la sua faccia e soprattutto le sue canzoni...mamma mia tanto plauso per il nulla...mi sono sempre rifiutata di ascoltarlo...ma chi era? Bohhh”.
Essere salviniani. Anatomia social del popolo del capitano
Giuseppe Povia (AGF)
Povia
Quando Giuseppe Povia pubblica in rete il video di “Immigrazia” Salvini non può credere alle sue orecchie; condivide sulla sua pagina il pezzo accompagnato da un eloquente “I buonisti si scandalizzano, per me Povia è uomo e artista coraggioso!”. Finalmente anche lui ha un artista dalla sua parte, un cavallo da cavalcare, la dimostrazione che si può essere artisti e leghisti contemporaneamente. E il pubblico, ovviamente, non può che apprezzare:
“Ha le palle di dire la verità senza senza paura di essere emarginato dai padroni della tv”
“Povia lascia indietro buona parte degli "artisti" italiani... ha il coraggio di affrontare temi scottanti ragionando fuori dai binari del politically correct... ovviamente ne paga le conseguenze, visto che deve autoprodursi.”
“Sul suo profilo le zecche comuniste ignorati lo stanno massacrando di insulti!!!! Una cosa inaudita!!! Grande Povia e grande Salvini!”
“Povia lo seguo da sempre..... ma purtroppo in Italia non c'è spazio per artisti come lui. Qui vanno avanti leccaculo e raccomandati”
“Si può ascoltare di tutto anche di gente che parla di fumo, canne e quant'altro e vengono visti come nuovi "musicisti" del panorama italiano, ma se provi a toccare l'argomento del pensiero unico vengono fuori tutti a zittirti "democraticamente" come piace a loro.”
“Povia un grande!!! La verità fa paura!!! La gente onesta si è rotta i coglioni!!!”
“Grandeeeeeeeeee!!!! Altro che piccioni, adesso dovresti scrivere "Quando i coglioni fanno ohhhh " rivolto a tutti gli imbecilli politically correct che che stanno mandando in rovina l'Italia. Vai Povia. Cantagliele !”
“Purtroppo chi dice cose non gradite al regime viene boicottato e cancellato dai media. E' successo più volte in passato, gli artisti "non allineati" spariscono dalle tv”.
Povia quindi è scomparso dalle scene dopo il grande successo ottenuto grazie a “I bambini fanno ooh” e a “Vorrei avere il becco”, vincitrice anche di un Festival di Sanremo, perché non allineato. Il pezzo in sé, non ce ne voglia Povia, è di una bruttezza imbarazzante, ma ai salviniani piace, i salviniani sanno chi è Povia, il che è un successo da prendere e portare a casa con un certo orgoglio.
Essere salviniani. Anatomia social del popolo del capitano
Goldrake
Per i quarant’anni del capolavoro dell’animazione “Goldrake” Salvini decide di confrontarsi con i suoi followers postando il video della sigla del cartone animato e scrivendo “40 anni di Goldrake! Chi di voi lo guardava? Alabarda spazialeee!”. Anche stavolta i suoi seguaci sembrano apprezzare:
“Indimenticabile Goldrake! Le generazioni che son cresciute guardando Goldrake son le miglioriiii”
Anche se c’è chi ammette una certa confusione “Per anni ho creduto dicesse: Ha la barba spaziale.....E non capivo perchè-“
“Iooooooo ero attratta da lui perché difendeva l’umanità ricordo ancora come si chiamava Aktarus. Matteo Salvini sei il nostro leader per eccellenza per la tua grande umiltà sei grande.”
“Io seguivo anche Manziga Z...ma non ricordo dove c'era Venus...che bei tempi...mi ricordo di Capitan Futuro...ora il nostro capitan futuro sei tu Matteo e sicuramente la tua arma speciale è la RUSPA...”
“Giacche' hai ricordato il mio eroe d'infanzia il mio voto per te sarà doppio !!! Il cartone animato Giapponese che come tema principale era l'amore per la vita per il nostro pianeta e per la natura, censurato perchè troppo violento...! Ti abbraccio, Giovanni.”
“Magari i cartoni animati di oggi insegnassero i valori di Goldrake , Mazinga e Ufo Robot ( forse perché in uno stato dove rubano tutti è diventato normale non avere regole e giustizia ) .”
“Comunque, tecnicamente, Actarus e Maria erano immigrati clandestini. Una tematica che verrà usata molto in produzioni successive, come il drammatico Zambot 3 o Baldios, dove il protagonista Marin viene visto con diffidenza perché non terrestre.”
“Sei un grande Salvini che ricordi da piccola lo vedevo sempre questi si che so cartoni animati e chi se lo scorda bei ricordi”
“Forse avremmo bisogno di lui pure oggi! In ogni caso... Non c'è confronto che tenga con Peppa pig e dintorni! (Peppa pig, perché chiamarla Giuseppina La Maiala pareva brutto!)”
“Mai avrei immaginato quando vidi la 1a puntata di Goldrake, ricordo che ero alle elementari e precisamente alle serali, dicevo mai avrei creduto che 40 anni dopo si sarebbe verificata una battaglia simile tra esseri umani e la flotta di Vega che oggi era Renzi coi suoi invasori del PD”
“Bei tempi quelli. Comandava la democrazia cristiana allora… magno io ma faccio vivere pure a te..... Non come ora magno io e tu te mori de fame”.
Si rivela un popolo di sognatori quello leghista, nostalgico quasi, che aspetta impaziente il ritorno di Goldrake (o della Democrazia Cristiana, fate voi, la filosofia più o meno è la stessa) per liberarci da tutti i nostri nemici.
Essere salviniani. Anatomia social del popolo del capitano
Vasco Rossi (AFP)
Vasco Rossi
Un altro esempio di artista che piace a Salvini è Vasco Rossi, infatti quando il Ministro, allora non ancora Ministro, un anno fa si presenta al Modena Park per il concertone del rocker emiliano pubblica un accorato video su Facebook, ma attenzione, in questo caso i suoi followers, a sorpresa, non gradiscono particolarmente:
“Ma tutta sta gente do caxxo sta quando dobbiamo manifestare per i nostri diritti? Vergogna”
“Mi cadi in basso... al ritrovo nazionale dei drogati per ascoltare una musica da quattro soldi. Comunque sia de gustibus no disputandum est, non giudicherò un politico per una passione musicale, rimani sempre il nostro capitano.”
“Macché energia ed emozioni...in 220.000 per un canzonettiere ... ma per mandare a casa un governo abusivo con un epica protesta col cavolo... bel popolo siamo...”
“Chiaramente Vasco ringrazia decine di volte con tutti quei soldi che gli arrivano da questi pollastri programmati mentali ... che invece dovrebbero urlare sotto Montecitorio e cacciare a pedate questo zozzone malefico-massonico-governo.”
“Quando ero ragazza, andavamo anche noi in massa ai concerti, ma andavamo ancora più numerosi in piazza a protestare contro le ingiustizie! Qui manca la seconda (e più importante) parte, purtroppo!!!!”
“Ah… vorrei sapere quanti disoccupati c'erano tra i 220.000 fan di Vasco a Modena....sono veramente curioso....è inutile l'Italia e gli italiani con cambieranno mai...”
“Mi spiace Matteo ma per una volta sono in disaccordo con te. Un tossico alcolista che non sa parlare l'italiano e nemmeno cantare... non sa ballare intrattenere, non scordiamo che in passato trattava i fan come dementi andandosene nel bel mezzo dei concerti. Un vero cafone che ha fatto qualche canzone carina.... Italiani pecoroni...”
“Non mi piace a me! Penso solo che noi italiani x i concerti dei nostri idoli facciamo le folle,x andare a Roma sotto il parlamento non siamo capaci a muoverci, mi giudico anche io, Che Schifo!!!”
“Si lamentano delle tasse degli immigrati che non riescono a mettere pranzo e cena insieme che non trovano lavoro ma i soldi per vedere Vasco li trovano! Andassero a manifestare per lo ius soli piuttosto !!!”
“Mi dispiace ma stavolta non sto con il pensiero del capitano prima di Vasco viene la nazione e gli italiani anno dimostrato leggerezza e banalità”
E per finire Antonella spiazza tutti con una previsione che va oltre Salvini, oltre la Lega, oltre xenofobia e razzismo e raggiunge apici di perversione culturale e politica mai visti prima con un semplicissimo commento
“Abbiamo tanti bravi cantanti ma nessuno si accorge cosa succede in Italia? Con l invasione i concerti non esisteranno piu'”
Conclusioni
Ricapitolando: ai leghisti non piace il cinema di Spike Lee, Michele Riondino o Asia Argento, la musica estera degli U2 e di Moby, quella italiana di Vasco Rossi e Nina Zilli, Lo Stato Sociale non sanno nemmeno chi sono, per non parlare del rap, che non seguono ma odiano a prescindere.
Se vuoi farli ridere non piazzargli in TV Crozza o Vauro e cambiate canale anche se appaiono sullo schermo Fazio, Lerner o, men che meno, Saviano. Cambiate strada se siete in macchina con un leghista e dinanzi ai vostri occhi appare un manifesto firmato Oliviero Toscani. Allora com’è fatto un leghista? Rifiutiamo l’immagine di uomini vestiti in camicia verde che pompano a tutto volume in macchina i pezzi di Povia mentre corrono a guardare l’ennesima puntata di Goldrake. Siamo sicuri che ci sia molto di più, anzi, invitiamo il Ministro Salvini a continuare a dare input ai suoi followers, perché ne vogliamo capire sempre di più. Capire, d’altra parte, il prossimo, specie chi non la pensa come noi o viene da un posto a noi sconosciuto, rappresenta la base per una convivenza pacifica. Cosa che, ne siamo certi, sta a cuore a noi tutti. Leghisti compresi.
Se avete correzioni, suggerimenti o commenti scrivete a dir@agi.it
Da - https://www.agi.it/blog-italia/idee/matteo_salvini_strategia_popolo_social-4357181/post/2018-09-09/
Arlecchino:
Le possibili conseguenze dello scontro tra Salvini e l'Unione Africana
L'organizzazione ha protestato per i termini usati dal ministro dell'Interno. Che però ribatte: "Hanno avuto una traduzione francese sbagliata". La minaccia di ritorsioni sui rapporti istituzionali e commerciali
19 settembre 2018, 17:15
Botta e risposta tra l'Unione Africana (Ua) e Matteo Salvini, che il 14 settembre scorso aveva utilizzato il termine "schiavi" parlando dei migranti al termine del duro confronto con il ministro lussemburghese degli esteri, Jean Asselborn.
La mossa africana
L'Ua - si legge su Tgcom 24 - ha espresso in una nota "sconcerto" per le parole del ministro dell'Interno, che nella "recente conferenza a Vienna ha paragonato gli immigrati africani a schiavi", e chiesto che Salvini "ritratti la sua dichiarazione sprezzante, "nell'interesse di un impegno costruttivo nel dibattito sulla migrazione tra i due continenti".
"Non ho niente di cui scusarmi", ha ribattuto qualche ora dopo il vice premier italiano, imputando - scrive la Stampa - con ironia a una "traduzione francese" l'interpretazione sbagliata fatta dall'organizzazione panafricana.
Il precedente con Trump
Non è la prima volta che l'Ua si trova costretta a bocciare per le dichiarazioni di leader occidentali sul tema dei migranti. Era accaduto lo scorso gennaio, quando Donald Trump aveva definito "paesi cesso" quelli da cui provengono i migranti. Anche in quell'occasione l'organizzazione aveva espresso "sconcerto", e i rapporti tra Washington e l'Ua non sono mai stati ricuciti fino in fondo, lasciando nel continente africano un vuoto di azione riempito, negli ultimi tempi, dalle azioni diplomatiche cinesi e francesi, in grado di incidere anche nei giochi interni alla stessa Unione africana.
Oggi, a distanza di otto mesi, si presenta il rischio di una crisi diplomatica tra l'organizzazione e Roma. "E' opinione dell'Unione Africana che le dichiarazioni non risolveranno le sfide migratorie che affliggono l'Africa e l'Europa", ha affermato la Commissione dell'Ua in un comunicato stampa riportato dall'Huffington Post. "E' risaputo che l'emigrazione dall'Italia negli ultimi due secoli è stata il caso più importante di migrazione di massa nella storia europea moderna", aggiunge il comunicato, rilanciando le parole pronunciate da Asselborn nel corso del battibecco con Salvini.
Salvini "nessuna scusa, volevo difendere i profughi"
"Mi limiterò a rimandare il comunicato di qualche giorno fa - ha sottolineato quest'ultimo - per smentire qualsiasi equiparazione tra immigrati e schiavi. C'è qualcuno in Europa che li usa davvero come schiavi, ma io volevo difendere i profughi" e affermare che "l'immigrazione di massa equivale a importare nuovi schiavi". Per il ministro "qualcuno non è stato in grado di leggere o di ascoltare quello che c'era da leggere e ascoltare. Mi resta il dubbio che a questo organismo sia arrivata una traduzione in francese non corretta".
Ue "partnership con l'Africa"
"La nostra posizione nei confronti dell'Africa è abbastanza chiara. Il presidente ne ha fatto una pietra angolare del suo discorso sullo Stato dell'Unione la scorsa settimana insistendo sul fatto che ciò che vogliamo è una partnership con l'Africa e questo su base di uguaglianza", ha detto una portavoce della Commissione, Natasha Bertaud, rispondendo a una domanda sul comunicato dell'Unione Africana per chiedere le scuse al ministro dell'Interno, Matteo Salvini, per le sue dichiarazioni sui migranti africani. L'Ue vuole arrivare a una "cooperazione rafforzata sul commercio, lo sviluppo e altro", ha spiegato la portavoce.
Se avete correzioni, suggerimenti o commenti scrivete a dir@agi.it
Da - https://www.agi.it/politica/migranti_salvini_unione_africana-4394229/news/2018-09-19/
Arlecchino:
Cos'è in definitiva "La Bestia" di Matteo Salvini
Secondo gli esperti dei social media non esiste una tecnologia in grado di indicare quale tweet scrivere, o tono usare. Qualche dettaglio in più sulla strategia comunicativa del ministro leghista. Che per decidere quando e di cosa parlare si fida delle sue antenne più che di algoritmi e metriche social
Di ARCANGELO ROCIOLA 14 settembre 2018, 08:02
Sui giornali è diventata “La Bestia”. Scritto così, in maiuscolo, come ad enfatizzarne potenza e ferocia. E alla “Bestia” è stato attribuito il merito del successo sui social network del ministro dell’Interno Matteo Salvini. Eppure della “Bestia” non si sa nulla. Non esiste una traccia, non una voce, né una conferma. Si dice, si scrive, che sia uno strumento in grado di analizzare in tempo reale l’orientamento dei commenti e delle reazioni ad un post. Che ‘suggerirebbe’ su quali temi calcare nel post successivo. Che termini usare. Come moderare dolcezza e cattiveria. Un software che aumenterebbe la viralità della comunicazione, il numero di reazioni, cavalcando paure e aspettative. Ma a crederci sono in pochi, di certo non gli esperti di social media.
Nei codici di quel software, tornando al ‘si dice’, ci sarebbe il segreto della vittoria social di Salvini: 3,1 milioni di fan su Facebook, 869 mila su Twitter, e centinaia di migliaia di persone che seguono le sue dirette, con numeri da sfidare lo share dei programmi televisivi di maggiore successo. In un report condiviso su twitter dal capo della comunicazione social, Luca Morisi, si calcolava che per ottenere l’effetto virale dei suoi post ad una normale fanpage servirebbero investimenti pari a 6,8 milioni di euro al mese.
Come è nato il mito de "La Bestia"
“La Bestia” col tempo si è arricchita di mito, alimentato dai media. È diventata un “complesso e oscuro sistema di algoritmi”, qualcosa che nasconde la sua forza e efficacia nell’incomprensibile ginepraio della programmazione fatta da chissà chi, con quale segreto codice. Come se la Bestia sapesse, indicasse, organizzasse tutto. In alcuni articoli si è addirittura detto che i “complicati algoritmi” della Bestia fossero in grado di ‘suggerire’ i post del vicepremier.
"Su questo si sono scritte pagine e pagine di analisi", ha detto lo stesso Salvini in un'intervista a Enrico Mentana del 10 settembre scorso (min. 1.42), "Così anche sulla narrazione: chissà cosa c'è dietro, chissà quale profilazione per capire quale messaggio dare. Ma in realtà nessuno mi suggerisce quando condividere le cose e le decido in base a quello che succede ogni giorno". E ancora (min. 8) "Facebook all'inizio non lo volevo nemmeno aprire, e ho ceduto a Whatsapp solo recentemente. Non c'è niente di studiato, molto viene dalla spontaneità". E infine (min 11): "Mi attaccano perché comunico bene. No, tu puoi avere tutte le tecniche di comunicazione possibile, ma se non hai niente da dire, un'idea, un progetto, puoi usare le migliori parola ma la gente guarda sempre il contenuto".
Ma se della Bestia non si sa nulla, nel senso che non si sa quale siano gli strumenti usati dal team di Salvini, e inutili sono stati finora i tentativi di carpirne una sfumatura da parte dei media (anche Agi ha provato a contattare il team al seguito di Morisi, chiuso in uno strettissimo no comment). Nemmeno la paternità del suo nome è certa. Di sicuro non è della stampa. Sarebbe degli stessi dirigenti della Lega, almeno secondo quanto ha detto in un’intervista che ha fatto assai discutere negli ultimi mesi lo ’spin doctor digitale’ Alex Orlowski. Ad AGI Orlowski ha confermato che il nome è del team di Morisi. “È così che lo chiamano, hanno anche registrato un dominio nel 2016, liberalabestia.it”. Dietro il dominio (che oggi è libero) però non c’è un sito, e stando all'archivio di Internet non c'è mai stato.
Cosa dicono gli esperti di social media a proposito de "La Bestia"
Eppure al momento non sembra esistere nessuno strumento in grado di suggerire, o peggio, scrivere i post, i tweet di un politico o di un’azienda, garantendone l’efficacia. Su questo tutti gli esperti di social media sono concordi. “La Bestia”, ha spiegato ad AGI Vincenzo Cosenza, uno dei massimi esperti italiani sull’argomento ’“probabilmente altro non è che un semplice strumento di monitoraggio della rete. Un tool in grado di leggere commenti e conversazioni che riguardano un argomento specifico, come ce ne sono tanti in giro. Certo non ho informazioni dirette e non conosco il lavoro dello staff del ministro, ma niente lascia intendere che sia qualcosa di diverso da uno strumento di analisi del sentimento della rete”. Un listening tool, lo chiamano, uno strumento di ‘ascolto’, che offre a chi lo legge informazioni su quanto si parli bene o male di ‘topic’, argomenti specifici.
Ma a chi serve? chi aiuta? “Chi sa leggerli, ovvero i social media manager. Questi strumenti mettono sotto osservazione delle parole chiave (keyword)”, continua Cosenza, “scarica tutti i dati raccolti e offre una fotografia del sentimento della rete in tempo reale. Ma da qui ad immaginare un algoritmo che vada a determinare in automatico il tema di un tweet mi pare francamente fantascienza. Questo è quello che fanno i social media manager, non gli algoritmi. Sono loro che sanno cosa scrivere, dopo l’analisi dei dati del software. E poi il social media manager di un’azienda, di un partito, conosce già i temi di cui deve scrivere, e come scriverne. È la bravura del suo lavoro a fare la differenza. Detto questo, la verità su La Bestia la sanno solo quelli dello staff di Salvini”.
Arte politica e disintermediazione, più che complessi algoritmi
È un po’ come se “La Bestia” fosse lo stesso team dei social media manager, guidato da Luca Morisi, più che il software in sé. “Quello che però mi sembra essere una novità”, continua Cosenza, “è l’uso sistematico di uno strumento del genere. Finora i partiti li hanno usati, ma solo in campagna elettorale. La Lega sembra essere il primo partito ad usarlo sempre, tema dopo tema, discussione sui social dopo discussione. È questo, se confermato, il vero salto di qualità, il vero cambio di passo nella strategia”.
Il costo di questi strumenti, tra l’altro, non è elevatissimo e si aggirano intorno a qualche migliaio di euro al mese. Un prezzo che aumenta in proporzione al numero di messaggi analizzati. Non è escluso, tra l’altro, che il tool in uso dal team di Morisi sia stato sviluppato internamente, dalla sua società, Sistemi Intranet, magari mettendo a sistema un po’ di tecnologie esistenti. E comunque qualsiasi alchimia software non sembrerebbe potersi prendersi il merito, secondo gli esperti, della professionalità di un social media manager che fa bene il suo lavoro.
O del cambiamento del clima politico nel Paese, che, oggi come al tempo di Pericle, è arte del politico saper sfruttare e alimentare. Vero è che usare sempre il sentimento della rete per la comunicazione, esteso a tutti i partiti, a tutti i leader, potrebbe portare ad un clima di campagna elettorale permanente.
“È vero”, chiosa Cosenza, “Ma non è detto che debba essere usato solo per inasprire i toni. L’output di questi strumenti è quantitativo: sono dati, grafici, quello che se ne fa è scelta di chi poi gestisce la comunicazione sui social”. Ed è un lavoro umano, che al momento pare impossibile da sostituire. La tecnologia è uno strumento. Saperla usare, nel bene o nel male, è un merito che la trascende.
@arcangeloroc
Se avete correzioni, suggerimenti o commenti scrivete a dir@agi.it
Da - https://www.agi.it/politica/la_bestia_social_salvini_morisi-4373864/news/2018-09-14/
Navigazione